Articoli simili a XIX secolo, da Sassoferrato, Madonna Orante
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 11
XIX secolo, da Sassoferrato, Madonna Orante
2697,30 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
XIX secolo, da Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (Sassoferrato, 1609 – Roma, 1685)
Madonna orante
Olio su tela, cm 44 x 54
Con cornice, cm 88 x 60
Giovanni Battista Salvi, meglio conosciuto come Il Sassoferrato, dal nome del suo paese natale nelle Marche, fu una figura peculiare nel panorama artistico del Seicento italiano. Nato il 25 agosto 1609, si distinse per uno stile che, pur collocandosi nel periodo Barocco, guardava con profonda reverenza e ammirazione al classicismo rinascimentale, in particolare all'arte di Raffaello e del Perugino. La sua formazione artistica ebbe inizio nella bottega del padre, Tarquinio Salvi, anch'egli pittore. Sebbene le informazioni precise sulla sua giovinezza siano scarse, è plausibile che abbia ricevuto una solida base nell'ambiente umbro-marchigiano, dove la tradizione rinascimentale era ancora molto sentita. Successivamente, si spostò a Roma, il centro pulsante dell'arte e della cultura del suo tempo. Qui, si ipotizza che abbia avuto contatti con maestri dell'epoca come il Domenichino e Guido Reni, pur mantenendo sempre una sua forte indipendenza stilistica. Il Sassoferrato si specializzò principalmente in soggetti religiosi, con una predilezione particolare per le immagini della Vergine Maria. Le sue Madonne Oranti, spesso raffigurate in momenti di profonda devozione e contemplazione, divennero la sua cifra stilistica più riconoscibile. Queste opere si caratterizzano per una straordinaria purezza formale, una levigatezza delle superfici quasi da porcellana e un'attenzione minuziosa ai dettagli. I volti delle sue Madonne sono spesso idealizzati, con espressioni di serena bellezza e profonda spiritualità, che evocano un senso di calma e trascendenza. A differenza di molti suoi contemporanei barocchi, che prediligevano il dinamismo, la teatralità e la drammaticità, Il Sassoferrato perseguiva una bellezza più sobria e contemplativa. Le sue composizioni sono spesso semplici ed equilibrate, con un uso armonico del colore e una luce chiara e diffusa che esalta le figure. Questa sua scelta stilistica, a tratti quasi "anacronistica" per il Seicento, gli valse sia ammirazione che, in epoche successive, qualche critica per una presunta mancanza di originalità o inventiva. Nonostante ciò, Il Sassoferrato godette di un notevole successo e le sue opere furono molto richieste, soprattutto da una committenza privata e religiosa desiderosa di immagini devote e rassicuranti. Giovanni Battista Salvi morì a Roma l'8 agosto 1685. La sua eredità artistica è significativa per la sua capacità di mantenere viva una tradizione classica in un'epoca dominata dal Barocco, offrendo un'alternativa di grazia e devozione che ha continuato ad affascinare e commuovere per secoli.
Il nostro dipinto costituisce una versione ottocentesca della nota Madonna Orante del Sassoferrato conservata presso la Galleria Colonna di Roma. La fortuna visiva del Sassoferrato nell'Ottocento fu trainata da diversi fattori. In un'epoca in cui la spiritualità e la ricerca di valori trascendenti rimanevano centrali per ampi strati della società, le sue Madonne oranti e i suoi soggetti sacri incarnavano perfettamente un ideale di devozione pura e inalterata. Le loro espressioni di serena contemplazione, la perfezione quasi eterea degli incarnati e la limpidezza dei colori rispondevano a un desiderio di bellezza ideale e di rassicurazione spirituale, in contrasto con le turbolenze e i rapidi cambiamenti sociali dell'epoca. Inoltre, la sua adesione a un linguaggio classicista, seppur con influenze barocche contenute, lo rese particolarmente appetibile per il gusto Neoclassico che dominò gran parte del primo Ottocento. La chiarezza delle sue composizioni, l'equilibrio formale e l'armonia delle linee erano in linea con i principi di ordine e ragione propugnati da questa corrente. Nonostante il Barocco fosse stato per lunghi periodi messo in ombra, l'eccezionalità e la raffinatezza del Sassoferrato lo posizionarono al di fuori delle classificazioni più rigide, permettendogli di essere apprezzato anche da chi cercava una bellezza più sobria e contenuta. Un altro aspetto fondamentale fu la sua prolifica produzione di piccole opere e copie, in particolare delle sue celebri Madonne. Queste opere di formato più ridotto erano facilmente accessibili e si diffusero ampiamente tra collezionisti privati, sia aristocratici che borghesi emergenti, e nelle chiese. La loro riproducibilità e la loro capacità di evocare immediatamente un senso di pietà le resero ideali per la devozione domestica e per l'arredamento di ambienti privati, contribuendo a diffondere la sua iconografia in modo capillare. La sua opera fu anche esaltata da critici e storici dell'arte che, nell'ottica di una rivalutazione del Seicento italiano, seppero riconoscere nel Sassoferrato un artista di raffinata sensibilità e profonda fede. La sua capacità di infondere un'emozione sincera e una bellezza incontaminata nei suoi soggetti sacri lo elevò al di sopra di molti suoi contemporanei più grandiosi ma forse meno intimi.
- Dimensioni:Altezza: 55 cm (21,66 in)Larghezza: 44 cm (17,33 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
- Stile:Altro (Nello stile di)
- Materiali e tecniche:Tela,A olio
- Luogo di origine:
- Periodo:
- Data di produzione:XIX secolo
- Condizioni:Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
- Località del venditore:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU5918245953202
Informazioni sul venditore
5,0
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Fondazione nel 2000
Venditore 1stDibs dal 2021
30 vendite su 1stDibs
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoScuola mantovana, XVIII secolo, Madonna che allatta il Bambino
Scuola mantovana, XVIII secolo
Madonna che allatta il Bambino
Olio su tavola, cm 27,5x22
La dimensione soffusamente raccolta e intima suggerita dal presente dipinto sottolinea il ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti
Materiali
Legno
Pittura di scuola romana del primo Seicento Madonna in preghiera olio su tela
Scuola romana, fine XVI-inizio XVII secolo Madonna in preghiera
Olio su tela, 81 x 69 cm
Cornice 83 x 95,5 cm
Un candore divino si riverbera con vibrante lucentezza sul ma...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Inizio XVII secolo, Italiano, Dipinti
Materiali
Tela
Scuola emiliana, XVIII secolo, Madonna con Bambino
Scuola emiliana, XVIII secolo
Madonna con Bambino
Olio su tavola, cm 45 x 24,5
Con cornice, cm 62 x 44
Questa Madonnai in trono con bambino si inserisce nel contesto della tradi...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti
Materiali
Tela
XVII secolo, Scuola fiamminga, Adorazione dei Magi
XVII secolo, Scuola fiamminga
Adorazione dei Magi
Olio su rame, diam. cm 19,5
Con cornice cm 35,3 x 35,3
Inciso sul retro in calligrafia seicentesca “Fiamingo”
Vivida scena di a...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Dutch, Altro, Dipinti
Materiali
Rame
Scuola romana, XVII secolo, Madonna con Bambino
Scuola romana, XVII secolo
Madonna con Bambino
Olio su rame, cm 15 x 11
Con cornice, cm 26 x 22
Il piccolo rame qui esposto rappresenta la Madonna con Bambino su di uno sfondo sc...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Italian, Altro, Dipinti
Materiali
Rame
Pittura Madonna con Bambino del 17° secolo Olio su tela Scuola Toscana
XVII secolo, scuola toscana
Madonna & Child
Olio su tela, 31 x 21 cm
Con cornice, cm 37,5 x 27,5
Le incarnazioni perlacee e il riflessivo gioco di sguardi tra la Vergine,...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Dipinti
Materiali
Tela
Ti potrebbe interessare anche
da Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato, Madonna orante
Di Giovanni Battista Salvi da Sassoferrato
XIX secolo, da Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (Sassoferrato, 1609 – Roma, 1685)
Madonna orante
Olio su tela, cm 44 x 54
Con cornice, cm 88 x 60
Giovanni Battista ...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Oil
Dipinto antico Madonna Addolorata secolo XVIII
Dipinto antico Madonna Addolorata, secolo XVIII
Olio su tela cm 101 x 75
Pittore anonimo.
Il dipinto in linea generale si presuppone sia lombardo della prima metà del ‘700, tuttavia...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1730s, European, Dipinti
Materiali
Tela
Dipinto a olio su tavola del XVII secolo raffigurante la Madonna della Purità
Dipinto a olio su tavola del XVII secolo raffigurante la Madonna della Purità
Il dipinto, eseguito a olio su una tavola circolare di legno e presentato in un'imponente cornice di le...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Rinascimento, Dipinti
Materiali
Legno, Legno dorato
Magnifica Madonna veneziana del XVIII secolo
Grande olio su tela raffigurante Madonna & Child. Cornice in legno intagliato, dorato e policromo con composizioni floreali. Veneziano, 18° secolo.
Dimensioni in centimetri: TELA 69c...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Metà XVIII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti
Materiali
Tela
20th Century Oil on Canvas Dated Signed Religious Italian Painting Madonna, 1929
Italian painting dated 1929. Quadro ad olio su tela raffigurante Madonna di eccellente qualità pittorica. Primo dipinto su tela, firmato e datato in basso a destra (vedi foto), firma...
Categoria
Vintage, 1920s, Italian, Dipinti
Materiali
Tela
2700 €
Spedizione gratuita
XIX secolo Dopo il dipinto della Madonna del Granduca di Rahael
Di (after) Raphael (Raffaello Sanzio da Urbino)
Dopo la Madonna del Granduca di Raphael
La Madonna del Granduca dopo Raphael, uno straordinario dipinto a olio del XIX secolo proveniente dalla rinomata Berkley Collection. Questa ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Rinascimento, Dipinti
Materiali
Pittura, Carta
1552 € Prezzo promozionale
20% in meno