Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 17

Grande Affresco Italiano Inizio 1700 Padri Domenicani di Francesco Malcotto

42.700 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Monumentale affresco italiano dell'inizio XVIII Secolo raffigurante Frati Domenicani di Francesco Malcotto che realizzò questo dipinto per Milano, per la basilica rinascimentale Santa Maria delle Grazie, che è il luogo dove Leonardo Da Vinci dipinse il suo capolavoro, l'Ultima Cena. Grande strappo raffigurante 15 padri domenicani disposti su due file, la prima genuflessa e la seconda astante. In primo piano un cane con una fiaccola in bocca, attributo di San Domenico e dell’ordine monastico, due triregni, uno dei quali reclinato in modo enigmatico ed un libro. I frati rappresentati con variazioni di tonalità cromatiche sapientemente sfumate e accostate sono proiettati in primissimo piano con la caratteristica tonsura, la veste bianca ed il mantello nero, due vescovi con la mitra sulla sinistra ed in primo piano due papi con la mozzetta, Innocenzo V e Pio V. L’autore del dipinto è Francesco Malcotto che realizzò questo complesso pittorico per la parete di fondo dell’abside di Santa Maria delle Grazie in Milano. Nei primi decenni del Settecento si concepì in modo unitario la decorazione dell’abside collocando sulla parete di fondo la grande Resurrezione di Cristo di Melchiorre Gherardini affiancata da due affreschi con la raffigurazione di santi e di sante dell’ordine domenicano, distribuiti a più livelli nell’atto di adorare la divinità al centro. Bibliografia AA.VV. S.M. delle Grazie, Milano 1983, pp. 177-179. Tale decorazione venne rimossa integralmente nel corso della ristrutturazione del 1935-1937. Di Francesco Malcotto non si hanno molte informazioni oltre ai noti affreschi dei santi domenicani di Santa Maria Delle Grazie a Milano, se non che abbia lavorato in palazzo Gallarati Scotti sempre a Milano e al convento di San Domenico in Cremona. La tecnica dello strappo consiste nel distaccare dalla parete solo lo strato del colore dell’affresco utilizzando delle colle animali poste sulla tela della superficie dell’affresco da strappare che una volta distaccata viene posta sulla tela del nuovo supporto. Il metodo dello strappo permette di recuperare se esistente la sinopia originale. Nell’operazione spesso si perdono gli strati di colore più profondi con la conseguente diminuzione dell’intensità coloristica del brano pittorico che, applicato sul nuovo supporto, finisce per perdere le caratteristiche originarie di pittura condotta su intonaco conferendo un aspetto più delicato e colori più tenui. Questo monumentale dipinto antico proveniente da una famosa chiesa milanese misura 223 x 267 cm, proviene da una collezione privata lombarda e si presenta in buone condizioni conservative. L'opera viene spedita dall'Italia, secondo la legge vigente l'esportazione di un dipinto antico è possibile solo con una attestato di libera circolazione, Belle Arti rilasciato dal Ministero della Cultura Italiano, per ottenere questa richiesta di esportazione sono necessari un paio di mesi, da aggiungere ai tempi di spedizione.
  • Dimensioni:
    Altezza: 223 cm (87,8 in)Larghezza: 267 cm (105,12 in)Profondità: 4 cm (1,58 in)
  • Stile:
    Barocco (Nello stile di)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1700 circa
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milano, IT
  • Numero di riferimento:
    Venditore: a13201stDibs: LU2160342032482

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Antichi maestri del XVI secolo Nicolo Cercignani la Trasfigurazione dopo Raffaello
Di Niccolò Circignani
Un olio su rame della fine del XVI secolo di Nicolò Cercignani, un artista italiano del tardo Rinascimento o del periodo manierista, che raffigura la trasfigurazione raffaellesca. N...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVI secolo, Italiano, Rinascimento, Dipinti

Materiali

Rame

La morte Arriva alla Tavola Memento Mori da Giovanni Martinelli 1670 circa
Dipinto Italiano del 1600 Banchetto con Figure Memento Mori da Giovanni Martinelli, intitolato La morte arriva al tavolo del banchetto, vanitas del 1635 circa. Il dipinto ad olio su...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 17th Century, Italian, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela, Quercia

Dipinto oversize del 18° secolo, Paesaggio italiano di Venetian School
Dipinto dell'entroterra veneziano dell'inizio del XVIII secolo, un olio su tela di grandi dimensioni con un paesaggio montano barocco con ruscello, ponte, cascata, viandanti e un vil...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XVIII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela

Dipinto Fiammingo su Rame 1650 circa Scena di Genere con Commedia delle Arti
Dipinto Fiammingo del 1600 a olio su rame raffigurante uno scorcio di paesaggio con figure, una scena di genere con una moltitudine di personaggi affollati in una strada con delle ar...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVII secolo, Barocco, Dipinti

Materiali

Rame

Paesaggio Con Figure E Animali Scena Rurale Fine 1800 Scuola Ungherese
Scuola Ungherese Paesaggio con Figure e Armenti fine 1800 dipinto ad olio su tela orizzontale, raffigurante un'animata scena agreste. Sulla destra della composizione bucolica, una fi...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Hungarian, Bohémien, Dipinti

Materiali

Tela

Coppia Di Pannelli Italiani Dipinti Con Grottesche Rinascimentali 1800
Coppia di originali tele decorative, Pannelli italiani Dipinti Con Grottesche Fine 1800, di forma verticale, dipinti policromi a tempera su tela giuntata da una cucitura verticale i...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Rinascimento, Dipinti

Materiali

Tela, Legno

Ti potrebbe interessare anche

Antico dipinto Martirio di San Bartolomeo del XVII secolo
Antico dipinto Martirio di San Bartolomeo, di pittore nord europeo del XVII secolo Olio su tela cm 100 x 150 Dipinto tratto da un soggetto di Martin de Vos (1532-1603) reso celebre ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Belgian, Dipinti

Materiali

Tela

Dipinto italiano del XVIII secolo raffigurante Bambocciata di Giovanni A. Michel Graneri
Giovanni Michele Graneri (Italia, Torino 1708-1762) Bambocciata (contadini che ballano davanti alla locanda) Il dipinto, realizzato a olio su tela, raffigura un momento di festa in ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVIII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela

Scuola emiliana, XVII secolo, San Francesco
Scuola emiliana, XVII secolo San Francesco Olio su tela, cm 73 x 59 Con cornice, cm 83 x 69 Patrono d’Italia, San Francesco (Giovanni di Pietro di Bernardone; Assisi, 1181/1182 ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Olio su tela italiano del XVIII secolo proveniente dalla regione Piemonte
Un sensazionale olio su tela italiano del XVIII secolo di grandi dimensioni proveniente dalla regione Piemonte. Il bellissimo dipinto è incastonato nella sua cornice originale policr...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela, Legno

Dipinto italiano del XIII secolo olio su tela "Lot e le figlie"
Lot e le figlie, SCUOLA EMILIANA XVIII secolo Olio su tela cm 175 x 126 Lot e le figlie è uno dei temi più frequentati dai pittori seicenteschi In questo pregevole dipinto dal ca...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela, Pittura

Scena biblica di scuola italiana del XVII secolo
Olio su tela del XVII secolo raffigurante la "Cena dei 4.000" di scuola italiana.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Francese, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela