Articoli simili a Globo terrestre da tavolo secondo le conoscenze di Giovanni M. Cassini Roma 1843
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21
Globo terrestre da tavolo secondo le conoscenze di Giovanni M. Cassini Roma 1843
Informazioni sull’articolo
Globo terrestre da tavolo, realizzato secondo le conoscenze di Giovanni Maria Cassini (Venezia 1745 – Roma 1824) chierico regolare dei Padri Somaschi, un ordine proposto a Venezia nel 1525 e fondato a Somasca, in Lombardia nel 1532, e aggiornato secondo le ultime scoperte nel 1843 dalla Calcografia Camerale, la casa editrice papale. Composto da dodici fusi e due calotte polari incisi in rame su carta e applicati su un supporto in gesso e cartapesta, colorati a mano e posti su piedistallo ottagonale in legno. Buono stato segni di uso. Misure cm 50x50 – inches 19.7x19.7.
Giovanni Maria Cassini fu uno dei migliori discepoli del celebre architetto Giovanni Battista Piranesi, e iniziò la sua carriera di cartografo nel 1787. Egli realizzò le lastre di rame incise del suo capolavoro, il “Nuovo Atlante Geografico Universale”, tra il 1788 ed il 1791 e contrariamente a tutti i cartografi e geografi, che conservavano gelosamente le loro lastre per evitare che venissero copiate, Cassini, a partire dal 1792, iniziò a vendere all’interno del suo Atlante i fusi per il globo terrestre e celeste, che poi l’acquirente poteva personalizzare montandoli poi su basi di suo gradimento.
Il primo globo terrestre di cui si ha notizia è quello attribuito da Strabone, storico e geografo, al greco Cratete di Mallo (c.a. 150 a.C.). I primi globi agli inizi del XVI sec. furono costruiti sotto la spinta delle grandi esplorazioni geografiche ed iniziarono da subito ad essere impiegati per scopi didattici presso corti principesche, monasteri e collegi; il globo comincia in seguito a conquistare gli ambienti universitari e le scuole superiori ed inferiori. Nel XVIII secolo, il geografo ufficiale di Luigi XV re di Francia, Didier Robert de Vaugondy, grazie alla pratica acquisita nella costruzione dei globi, ampliò l’articolo “Globe” dell’Encyclopédie illustrando dettagliatamente la distinzione tra un globo celeste (che rappresenta la superficie concava del cielo con le sue costellazioni) e un globo terrestre (che rappresenta invece la superficie della Terra con i mari, le isole, i fiumi, le città, ecc.) e le tecniche per realizzarli. Sarà con l’Ottocento del grande commercio, della circolazione e dell’introduzione dell’obbligo scolastico che il desiderio di conoscere paesi lontani aumenterà rendendo inadeguato il vecchio metodo di costruzione dei globi. Fusi stampati da lastre incise non bastano più e l’unica vera risorsa diventa la litografia attraverso la quale è possibile stampare ed aggiornare tempestivamente carte che col crescere delle scoperte geografiche effettuate nei vari paesi diventano obsolete sempre più rapidamente.
Informazioni sul venditore
4,9
Venditore Platino
Venditori Premium con valutazione 4.7+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 1999
Venditore 1stDibs dal 2014
397 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 2 ore
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoGlobo terrestre politico da tavolo edito negli anni sessanta da Rand McNally
Globo terrestre politico da tavolo, edito negli anni sessanta da Rand McNally. Sfera in carta pesta in rilievo, base e cerchio completo del meriano grad...
Categoria
Vintage, 1960s, Globi terrestri
Materiali
Carta
Globo terrestre tedesco della Columbus Schulerglobus Berlin Stuttgart anni '50
Globo terrestre tedesco edito da Columbus Schulerglobus, cartografo prof Paul Oestergaard Berlin Stuttgart negli anni '50. Base in legno tornito completa del cerchio del meridiano i...
Categoria
Mid-20th Century, Globi terrestri
Materiali
Carta
Globo terrestre politico The George F. Cram Indianapolis Indiana anni '60
Globo terrestre politico copyright The George F. Cram Co inc. Indianapolis Indiana Made in USA degli anni sessanta. Base in metallo, sfera in cartapesta. Oltre alla mappa territorial...
Categoria
Vintage, 1960s, Globi terrestri
Materiali
Carta
Globo terrestre nero The George F. Cram Company Indianapolis Indiana anni '50
Globo terrestre nero copyright The George F. Cram Company Indianapolis Indiana degli anni cinquanta. Base in metallo, sfera in cartapesta. Oltre alla mappa territoriale molto ben del...
Categoria
Mid-20th Century, Globi terrestri
Materiali
Carta
Piccolo globo terrestre edito da Räths Politischer Erdglobus degli anni '50
Piccolo globo terrestre edito da Räths Politischer Erdglobus disegnato e delineato dal Porf Arthur Krause negli anni cinquanta. Sfera in cartapesta e base in legno tornito. Altezza c...
Categoria
Vintage, 1950s, Globi terrestri
Materiali
Carta
Piccolo globo terrestre tedesco edito da Columbus Schulerglobus degli anni '50
Piccolo globo terrestre tedesco edito da Columbus Schulerglobus, cartografo prof Paul Oestergaard Berlin Stuttgart negli anni '50. Base in legno tornito completa del cerchio del meri...
Categoria
Mid-20th Century, Globi terrestri
Materiali
Carta
Ti potrebbe interessare anche
Globo da tavolo Geographia terrestre edoardiano
Di Geographia, Ltd.
Mappamondo terrestre edoardiano da tavolo Geographia.
Mappamondo terrestre edoardiano Geographia da tavolo da 10 pollici su un supporto in mogano colorato.
Questo mappamondo è ...
Categoria
Vintage, Anni 1920, Britannico, Globi terrestri
Materiali
Carta
Coppia di globi celesti e terrestri da tavolo dell'inizio del XIX secolo di Cary
Di John & William Cary, George & John Cary
Una bella coppia di globi da tavolo su cavalletto, il globo celeste colorato di sinistra con cartiglio che recita "Cary's New Celestial Globe on which are correctly laid down upwards...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Inizio XIX secolo, Inglese, Globi terrestri
Materiali
Mogano
Grande Vintage By Globo militare o da tavolo Nystrom con montaggio a muro
Di A.J. Nystrom & Co
Stile Machine Age di A.J. Globo militare o di attività di Nystrom of Chicago composto da un globo di metallo filato blu con masse terrestri verdi delineate in giallo. Questi mappamon...
Categoria
Vintage, Anni 1940, Americano, Industriale, Globi terrestri
Materiali
Metallo
World Globe Dry Bar del 1960 - Il globo si apre per rivelare il magazzino
Grande globo terrestre del 1960 per la conservazione del bar. Su rotelle, la parte superiore si apre per rivelare l'area interna di stoccaggio del bar a secco. Ottime condizioni.
Categoria
Vintage, Anni 1960, Americano, Mid-Century moderno, Globi terrestri
Materiali
Legno
Globo del mondo in pietra semipreziosa
Il globo del mondo
9 "x12"
Categoria
Fine XX secolo, Globi terrestri
Materiali
Acciaio
Globo in pietra dura e ottone attribuito a Maitland Smith
Di Maitland Smith
Accattivante mappamondo in PIETRA DURA con marmo, madreperla e altre pietre semi-preziose sospeso in una montatura in ottone massiccio. Il treppiede in ottone ruota di 360 gradi e si...
Categoria
XX secolo, Indiano, Globi terrestri
Materiali
Granito, Marmo, Ottone