Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16

Globo terrestre redatto fine degli anni quaranta dal geografo francese J. Forest

1600 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Globo terrestre redatto alla fine degli anni quaranta dal geografo francese J. Forest, sul cartiglio si legge Dressé par J. FOREST Géographe – Girard, Barrèere & Thomas Editeurs 17 – 19 Rue de Buci. Paris. Oltre alla mappa territoriale molto ben delineata sono raffigurante le correnti oceaniche e le prncipali rotte commerciali del periodo. Buono stato, buona leggibilità. Base in legno tornito e sfera in alluminio rivestita di carta stampata. Altezza cm 39 – inches 15.4, diametro sfera cm 23 – inches 9. La Girard et Barrère era una casa editrice cartografica fondata nel 1934; ha ripreso la produzione di Henry Barrère (1890-1930) e PH Barrère (1931-1933). Ha lavorato tra il 1946 e il 1959 con il nome di Girard, Barrère et Thomas. J. Forest realizzò una grande varietà di globi alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX secolo, soprattutto per l’uso nelle scuole, ma anche per uso domestico. La sua prolifica produzione comprendeva globi da tavolo, alcuni su basi in legno tornito ed ebanizzato, globi da terra e globi innovativi, come globi terrestri su basi rotanti meccanizzate, o globi che includevano accendini. Nel XX secolo Forest produsse globi illuminati che includevano basi moderne in alluminio. I globi Forest erano per lo più in francese, più alcuni per l’esportazione in inglese e spagnolo. All’inizio del XX secolo, a Forest successe evidentemente la ditta di pubblicazione geografica Girard & Barrère che continuò a offrire globi Forest allo stesso indirizzo di Parigi, Rue de Buci, che usava Forest. Durante l’inizio e la metà del XX secolo la ditta produceva anche globi e pubblicazioni geografiche come Girard, Barrère et Thomas. Potrebbe esserci stata una fusione di società con il produttore di globi del XIX secolo G. Thomas. Da sempre l’uomo ha desiderato conoscere il mondo in cui vive e ha utilizzato tutti i mezzi a disposizione per misurare lo spazio che lo circonda per ampliare sempre più le proprie conoscenze. Le condizioni che permisero all’uomo di elaborare modelli del mondo e dello spazio si realizzarono probabilmente soltanto dopo che il pensiero ebbe raggiunto uno sviluppo tale da comprendere che si potevano rappresentare, attraverso un modello, processi naturali. Già nell’antica Grecia i naturalisti erano arrivati a comprendere la sfericità della Terra e la sua posizione sospesa nello spazio. Il primo globo di cui si ha notizia è quello attribuito da Strabone, storico e geografo, al greco Cratete di Mallo (c.a. 150 a.C.). I primi globi agli inizi del XVI sec. furono costruiti sotto la spinta delle grandi esplorazioni geografiche ed iniziarono da subito ad essere impiegati per scopi didattici presso corti principesche, monasteri e collegi; il globo comincia in seguito a conquistare gli ambienti universitari e le scuole superiori ed inferiori. Sarà con l’Ottocento del grande commercio, della circolazione e dell’introduzione dell’obbligo scolastico che il desiderio di conoscere paesi lontani aumenterà rendendo inadeguato il vecchio metodo di costruzione dei globi. Fusi stampati da lastre incise non bastano più e l’unica vera risorsa diventa la litografia attraverso la quale è possibile stampare ed aggiornare tempestivamente carte che col crescere delle scoperte geografiche effettuate nei vari paesi diventano obsolete sempre più rapidamente.
  • Dimensioni:
    Altezza: 39,12 cm (15,4 in)Diametro: 22,86 cm (9 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1948
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1020237482782

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Globo terrestre edito nel 1930 circa dal cartografo francese J. Forest
Globo terrestre edito nel 1930 circa dal cartografo francese J. Forest edizione per il Ministero della Pubblica Istruzione. Oltre alla mappa territoriale sono delineate le correnti o...
Categoria

Vintage, 1930s, Globi terrestri

Materiali

Carta

Globo terrestre edito alla fine del XIX secolo dal geografo francese J. Forest
Globo terrestre edito alla fine del XIX secolo dal geografo francese J. Forest; oltre alla mappa territoriale sono raffigurate le correnti oceaniche e le principali rotte commerciali...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Globi terrestri

Materiali

Carta

Piccolo globo terrestre tedesco edito da Columbus Schulerglobus degli anni '50
Piccolo globo terrestre tedesco edito da Columbus Schulerglobus, cartografo prof Paul Oestergaard Berlin Stuttgart negli anni '50. Base in legno tornito completa del cerchio del meri...
Categoria

Mid-20th Century, Globi terrestri

Materiali

Carta

Globo terrestre edito per il mercato olandese primi '900 Columbus-Verlag G.m.b.H
Globo terrestre edito per il mercato olandese nei primi anni del XX secolo dalla casa editrice Columbus, sul cartiglio si legge: Aardglobe del Dr. R. Neuse. Nederlandsche bewerking van R.E. KALTOFEN Leeraar Rijks H.B.S. Utrecht UITGAVE ERVEN J. BIJLEVELD. Utrecht. Columbus-Verlag G.m.b.H. Berlin Lichterfelde. Oltre alla mappa territoriale sono raffigurate le correnti oceaniche e le principali rotte commerciali del periodo. Base in legno tornito e sfera in carta pesta...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 1900s, Globi terrestri

Materiali

Carta

Globo terrestre primi del 1950 dai geografi editori francesi Girard et Barrère
Globo terrestre redatto nei primi anni del 1950 dai geografi editori francesi Girard et Barrère 17 Rue de l’Ancienne Comédie Paris. Oltre alla mappa territoriale molto ben delineata...
Categoria

Vintage, 1950s, Globi terrestri

Materiali

Carta

Globo terrestre tedesco della Columbus Schulerglobus Berlin Stuttgart anni '50
Globo terrestre tedesco edito da Columbus Schulerglobus, cartografo prof Paul Oestergaard Berlin Stuttgart negli anni '50. Base in legno tornito completa del cerchio del meridiano i...
Categoria

Mid-20th Century, Globi terrestri

Materiali

Carta

Ti potrebbe interessare anche

Grande globo terrestre francese o atlante del mondo di Girard Et Barrère
Un grande globo terrestre o atlante mondiale francese di Girard et Barrère. Si tratta di un elegante mappamondo terrestre francese molto grande degli anni '30 di Girard et Barrè...
Categoria

Vintage, Anni 1930, Arts and Crafts, Globi terrestri

Materiali

Faggio

Grande globo terrestre di Handels Und Verkehrsglobus alto 69 cm
Superbo mappamondo terrestre di Handels Und Verkehrsglobus dell'inizio del XX secolo, proveniente da Lipsia. Modello molto grande con un'altezza di 69 cm e una bellissima base in le...
Categoria

Inizio XX secolo, Tedesco, Estetismo, Globi terrestri

Materiali

Carta

globo terrestre mappamondo design guido cora per paravia 1920 - inizi del 900
Di Paravia
rarissimo mappamondo degli inizi del 900, realizzato da Paravia Italia su illustrazioni di Guido Cora, uno dei più importanti illustratori mai esistiti. Realizzato in materiale rives...
Categoria

Vintage, 1920s, Italian, Industriale, Globi terrestri

Materiali

Metallo

Un globo terrestre di Földgömb, Ungheria, 1930 circa.
Globo terrestre in cartapesta di medie dimensioni su una base in legno d'acero tornito. Il globo è inclinato e collegato alla base da un supporto in metallo. Pubblicato da Földgömb. ...
Categoria

Inizio XX secolo, Ungherese, Globi terrestri

Materiali

Metallo

Globo terrestre Erd Globus - XIX secolo
Grazioso mappamondo terrestre Erd Globus del XIX secolo Un modello molto bello e insolito con un legno naturale. base con bussola Globo in condizioni superbe. Nessun segno di usura...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Tedesco, Estetismo, Globi terr...

Materiali

Carta

Globo del mondo terrestre Reploge d'epoca
2-309 Mappamondo d'epoca con superfici in rilievo su una base a gradini in legno di noce personalizzata, circa 1960.
Categoria

Vintage, Anni 1960, Globi terrestri

Materiali

Metallo