Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21

Rarissima coppia di globi terrestre e celeste di Felix Delamarche datati 1834

Informazioni sull’articolo

Rarissima coppia di globi terrestre e celeste realizzati da Felix Delamarche nel 1834. Sul cartiglio del globo terrestre si legge Globe Terrestre Dressé par Felix Delamarche 1834. Sfere in cartapesta gesso e carta, basi a cestello in legno tornito ed ebanizzato complete del cerchio del meridiano e dell’equatore e di cerchio delle ore in carta pesta. Buono stato, ottima leggibilità, restauri conservativi. Altezza cm 40 – 15.8 inches, diametro base cm 27 – 10.6 inches, diametro sfera cm 18 – 6.9 inches. Il globo terrestre è scritto in francese e ha oceani e continenti color crema. Le linee costiere sono delineate con tratteggi ed evidenziate in color marrone. Le catene montuose sono rappresentate pittoricamente. L'equatore e l'eclittica sono evidenziati in rosso. Gli oceani sono contrassegnati con linee tratteggiate chiamate "Division Océanique". L'Alaska è chiamata Amerique Russe - America Russa, mentre l'Australia è chiamata Nouvelle Hollande - Nuova Olanda e la Tasmania è raffigurata come un'isola ed indicata I. de Diemen - Isola di Diemen. L'Antartide non è mappata ma solo indicata come Ocean Glacial Antarctique il che riflette le conoscenze geografiche dell'epoca. Il globo celeste è composto da 12 fusi di carta stampata da incisione su lastra di rame che raffigurano le costellazioni del globo e simboleggiano figure di animali, personaggi mitologici e strumenti scientifici su fondo color crema. Fondatore di questa importante casa costruttrice di strumenti astronomici fu il geografo Charles - François Delamarche (1740 - 1817). La ditta ebbe la sua sede inizialmente in rue de Foin St Jacques, nel quartiere latino di Parigi, dove rimase fino al 1805, trasferendosi al 13 di rue de Jardinet. Alla morte di Charles - François nel 1817 le redini dell'impresa furono prese da suo figlio Felix che continuò una produzione prolifica, anche grazie alla cooperazione con l'incisore Charles Dien. Attorno al 1835 la ditta fu trasferita al numero 7 di rue du Battoir, e poi al 25 di rue Serpente. Oltre che per le sfere terrestri e celesti, i Delamarche si distinsero anche per la produzione di altri strumenti astronomici, come le sfere armillari, dal nome dei cerchi (in latino "armille") che rappresentavano i vari pianeti del sistema solare. Il primo globo terrestre di cui si ha notizia è quello attribuito da Strabone, storico e geografo, al greco Cratete di Mallo (c.a. 150 a.C.). I primi globi agli inizi del XVI sec. furono costruiti sotto la spinta delle grandi esplorazioni geografiche. Nel XVIII secolo, il geografo ufficiale di Luigi XV re di Francia, Didier Robert de Vaugondy, grazie alla pratica acquisita nella costruzione dei globi, ampliò l’articolo “Globe” dell’Encyclopédie illustrando dettagliatamente la distinzione tra un globo celeste (che rappresenta la superficie concava del cielo con le sue costellazioni) e un globo terrestre (che rappresenta invece la superficie della Terra con i mari, le isole, i fiumi, le città, ecc.) e le tecniche per realizzarli: due semisfere di cartapesta ricoperte di uno strato sottile di gesso su cui venivano incollati i fusi in carta precedentemente stampata da incisione su lastra di rame e colorati. Sarà con l’Ottocento del grande commercio e dell’introduzione dell’obbligo scolastico che fusi stampati da lastre incise non basteranno più e l’unica vera risorsa sarà la litografia attraverso la quale è possibile stampare ed aggiornare tempestivamente carte che col crescere delle scoperte geografiche effettuate nei vari paesi diventano obsolete sempre più rapidamente. Il meridiano di Parigi fu definito il 21 giugno 1667 dai matematici dell'Académie, ma la misura del meridiano fu portata a termine solo nel 1718 da Giovanni Domenico Cassini e da suo figlio Jacques Cassini. Nel 1740, César-François Cassini rettificò la traccia e poi il meridiano fu nuovamente misurato dal 1792 al 1798 da Jean-Baptiste Joseph Delambre e Pierre Méchain, come base per stabilire la lunghezza esatta del metro nel 1799. Il meridiano di Parigi fu abbandonato a favore del meridiano di Greenwich durante la Conferenza internazionale di Washington del 1884. Alcune delle ragioni furono che agli antipodi di Greenwich non vi erano quasi per nulla terre abitate, la promessa britannica di adottare il sistema metrico in cambio della rinuncia francese al meridiano di Parigi, e il fatto che all'epoca la maggior parte della cartografia nautica fosse di origine inglese e che quindi adottare un meridiano diverso da Greenwich avrebbe costretto a sostituire un maggior numero di carte nautiche. In Francia il meridiano di Greenwich fu adottato ufficialmente solo nel 1911. I primi globi agli inizi del XVI sec. furono costruiti sotto la spinta delle grandi esplorazioni geografiche e iniziarono da subito ad essere impiegati per scopi didattici presso corti principesche, monasteri e collegi. Nel XVIII secolo, il geografo ufficiale di Luigi XV re di Francia, Didier Robert de Vaugondy, grazie alla pratica acquisita nella costruzione dei globi, ampliò l’articolo “Globe” dell’Encyclopédie illustrando in modo molto dettagliato la differenza tra un globo celeste (che rappresenta la superficie concava del cielo con le sue costellazioni) e un globo terrestre (che rappresenta invece la superficie della Terra con i suoi mari, isole, fiumi, città, ecc.) e le tecniche per realizzarli: due semisfere di cartapesta pressate e modellate sopra o dentro uno stampo emisferico, lasciate seccare e rinforzate al loro interno con un’asse di legno, quindi incollate e coperte con uno strato sottile di gesso su cui venivano incollati i fusi del globo di zone comprese tra due meridiani, solitamente dodici, ognuno coprente 30 gradi di longitudine, realizzati in carta che era stata precedentemente stampata da incisione su lastra di rame e poi colorata.
  • Dimensioni:
    Altezza: 40,14 cm (15,8 in)Diametro: 26,93 cm (10,6 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1834
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1020242019162

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Coppia fermalibri base legno rovere con globi Terrestre e Celeste Germania 1950
Coppia di fermalibri su tavola di legno di rovere che montano due piccoli globi terrestre e celeste. Editi da Columbus Schulerglobus, cartografo prof Paul Oestergaard Berlin Stuttga...
Categoria

Mid-20th Century, Fermalibri

Materiali

Legno

Globo terrestre di Räths Politischer Erdglobus disegnato da Arthur Krause 1950s
Globo terrestre edito da Räths Politischer Erdglobus disegnato e delineato dal Prof Arthur Krause negli anni cinquanta, oltre alla mappa territoriale sono raffigurate le principali r...
Categoria

Mid-20th Century, Globi terrestri

Materiali

Carta

Globo terrestre tedesco Columbus edito dal cartografo Paul Oestergaard anni '50.
Globo terrestre tedesco Columbus Erdglobus edito dal cartografo tedesco Paul Oestergaard negli anni cinquanta. Sfera in papier maché con base in legno completa del cerchio del merid...
Categoria

Mid-20th Century, Globi terrestri

Materiali

Carta

Antico globo terrestre pubblicato negli anni '40 da Girard, Barrère & Thomas, Paris)
Mappamondo terrestre pubblicato negli anni '40 da Girard, Barrère & Thomas, Paris 17, Rue de Buci. Base in legno tornito, sfera in cartapesta ricoperta di carta stampata per incision...
Categoria

Vintage, Anni 1940, Francese, Strumenti scientifici

Materiali

Legno, Carta

Globo terrestre nero dell’Enciclopedia Britannica 1960 base in metallo cromato
Globo terrestre nero dell’Enciclopedia Britannica degli anni sessanta. Base in metallo cromato completa del cerchio completo del meridiano, sfera in cartapesta. Buono stato, qualche...
Categoria

Vintage, 1960s, Globi terrestri

Materiali

Metallo

Fine XIX secolo Piccolo globo terrestre firmato C. I. M. Paris Sfera in cartapesta
Piccolo mappamondo terrestre firmato C.M.C. Paris, fine del XIX secolo. Sfera in cartapesta e base in legno tornito ed ebanizzato. Altezza cm 13 - pollici 5.1, diametro della sfera c...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1890, Francese, Globi terrestri

Materiali

Carta

Ti potrebbe interessare anche

Coppia di rari globi celesti e terrestri del XVII secolo, Vincenzo Coronelli
Di Vincenzo Coronelli
Coppia di globi celesti e terrestri da tavolo, globo in legno ricoperto da fusi di carta incisi e arricchiti. Montatura in bronzo con due anelli con una tavola dell'orizzonte incisa ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1690, Italiano, Globi terrestri

Materiali

Legno

Coppia di globi da tavolo terrestri e celesti inglesi da 9 pollici di Wm. Bardin
Una bella coppia di globi terrestri e celesti inglesi da 9 pollici, ciascuno con anelli meridiani incisi, che poggiano su supporti in mogano con barelle tornite, entrambi firmati dal...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XVIII secolo, Inglese, Giorgio III, Globi ...

Materiali

Mogano, Carta

Globi terrestri e celesti di William Williams di J. W. Cary's
Di John & William Cary
Questa maestosa coppia di globi terrestri e celesti di William Williams è stata realizzata dalla stimata azienda cartografica J. & W. Cary's, che emana l'essenza dell'eleganza della ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Inglese, Regency, Globi terrestri

Materiali

Mogano

Coppia di globi celesti e terrestri da tavolo dell'inizio del XIX secolo di Cary
Di John & William Cary, George & John Cary
Una bella coppia di globi da tavolo su cavalletto, il globo celeste colorato di sinistra con cartiglio che recita "Cary's New Celestial Globe on which are correctly laid down upwards...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XIX secolo, Inglese, Globi terrestri

Materiali

Mogano

Globo da tavolo terrestre di Félix Delamarche, Parigi, 1821
Di Félix Delamarche
Globo terrestre da tavolo Félix Delamarche Parigi, 1821 Misura 20,47 pollici di altezza, Ø max 14,17 pollici; la sfera Ø 9,44 pollici (h 52 cm x Ø max 36,5 cm; la sfera Ø 24 cm). ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1820, Francese, Restaurazione, Strumenti s...

Materiali

Metallo

Superba coppia di mappamondi da tavolo Delamarche
Una meravigliosa coppia di globi da tavolo del XIX secolo di Mansion Delamarche Paris, in superbe condizioni originali. I mappamondi da 12 pollici sono alloggiati nei supporti origin...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1860, Francese, Globi terrestri

Visualizzati di recente

Mostra tutto