Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13

Bussola nautica su giunto cardanico firmata La Filotecnica Milano dei primi '900

2100 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Bussola nautica su giunto cardanico realizzata da La Filotecnica Milano dei primi del ‘900. La bussola è costituita da un recipiente in rame e vetro, sul fondo, è fissato uno stelo di metallo sul quale è appoggiata la rosa su lastra sottile di ottone stampato a otto venti completa di cerchio goniometrico. La bussola è alloggiata nella sua originale cassa in legno di noce con ganci di chiusura e cerniere in ottone. Misure scatola cm 28,5x28,5x15 – inches 11.2x11.2x5.9. Buono stato. L'ultima foto è la confezione regalo. Dopo aver soggiornato e lavorato in diverse località, in Piemonte, a Parigi e a Firenze, Ignazio Porro (1801-1875), noto scienziato, docente di ottica, inventore e precursore nel campo degli obiettivi grandangolari, si stabilisce a Milano e inizia a insegnare al Politecnico. A Milano nel 1865 fonda anche una scuola-officina specializzata nella costruzione di strumenti topografici insieme ad Alessandro Duroni, pioniere della fotografia italiana, con il nome di Filotecnica. Alla morte di Duroni, nel 1871, Angelo Salmoiraghi, un allievo di Porro, già giovanissimo soldato durante la terza guerra di indipendenza contro gli Austriaci, entra in società con il suo maestro e nel 1877, dopo la morte di quest'ultimo, ne rileva la fabbrica, che prende il nome di La Filotecnica Ing. A. Salmoiraghi, espandendola e ampliando la gamma dei prodotti, producendo strumenti matematici, per il disegno, l’astronomia, la meteorologia, la navigazione; la ditta costruisce tra l'altro la prima macchina italiana per cucire. Durante la prima guerra mondiale fornisce strumentazione bellica, soprattutto aeronautica, e realizza una fotocamera destinata alle riprese aeree. Nel 1927 la ditta prende il nome di La Filotecnica Ing. A. Salmoiraghi S.A.. Nel 1939 Angelo Salmoiraghi muore. Durante la seconda guerra mondiale gran parte della produzione è dedicata a strumentazione bellica e la ditta è quindi considerata un obiettivo bellico: gli stabilimenti vengono bombardati, ma al termine del conflitto la ditta riesce a riprendersi subito. Negli anni ’70 viene comprata dalla Dollond & Aitchinson, insieme alla Viganò, e diventa la Salmoiraghi Viganò, che dal 2017 è passata di proprietà della Luxottica di Leonardo Del Vecchio. I primi cenni storici sull’utilizzazione in Europa della forza direttiva magnetica risalgono alla fine del sec. XII o al principio del XIII e attribuiscono agli Amalfitani lo sfruttamento delle proprietà del magnete. La sospensione cardanica fece la sua prima apparizione intorno alla metà del sec. XVI. Una descrizione esatta si ha nel breve compendio “De la esfera y de la arte de navegar”, di Martin Cortés (1551), che dà direttive precise per la costruzione della bussola. Ai perfezionamenti dello strumento sono in gran parte da attribuirsi le grandi scoperte di nuove terre, dalla metà del sec. XV in poi.
  • Dimensioni:
    Altezza: 14,99 cm (5,9 in)Larghezza: 28,45 cm (11,2 in)Profondità: 28,45 cm (11,2 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
    1910-1919
  • Data di produzione:
    1910
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1020240397632

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Bussola a liquido su giunto cardanico e montata su tavola di legno di mogano
Bussola a liquido su giunto cardanico e montata su tavola di legno di mogano sagomata. Manifattura inglese della fine del XIX sec. La bussola è costituita da un recipiente di forma c...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Bussola magnetica nautica made USA degli anni trenta scatola legno originale
Bussola magnetica nautica, made USA degli anni trenta. Buono stato. Alloggiata nella sua scatola originale con coperchio a feritoia in legno e montata su giunto cardanico. Misure sc...
Categoria

Vintage, 1930s, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Bussola nautica in ottone firmata DIRIGO Eugen M. Sherman Seattle USA 1920
Bussola nautica su giunto cardanico firmata DIRIGO Eugen M. Sherman Seattle USA degli anni '20, montata su tavola di noce e ottone realizzata su misura. Rosa a otto venti completa di...
Categoria

Vintage, 1920s, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Sestante in ottone firmato B. Cooke & Son Hull della seconda metà del XIX secolo
Sestante in ottone firmato B. Cooke & Son Hull, della seconda metà del XIX secolo e alloggiato nella sua scatola originale in legno di mogano con maniglia, cerniere e ganci di chiusu...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Peloro in ottone firmato HEATH & C Ltd London N 93 seconda metà del XIX secolo
Peloro in ottone firmato HEATH & C Ltd London N. 93 della seconda metà del XIX sec., azienda costruttrice di strumenti scientifici fondata nel 1845 e attiva fino al 1937. Lo stru...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Bussola magnetica da rilevamento nautico firmata Elliott Bros London fine '800
Rara bussola magnetica da rilevamento nautico, in ottone, della fine del XIX secolo firmata Elliott Bros London completa di astuccio in cuoio. Si tratta di una bussola di piccole dim...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Ti potrebbe interessare anche

Antico cronometro marina inglese J. Mc Cabe n.280 - 8 giorni carica XIX secolo
Di James McCabe
Antico cronometro da marina inglese con cassa esterna in legno di mogano ed elementi in ottone. La cassa in legno ha una doppia apertura, una per accedere al movimento del cronometro...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 19th Century, English, Regency, Oggetti n...

Materiali

Ottone

Bussola da barca in ottone con gambo di Dirigo
Bussola da barca in ottone con gambo di "Dirigo" di Seattle, Washington. Con fleur-de-lis che indica il nord. Montato su una scatola di betulla con coperchio. Circa 1975. Dimensio...
Categoria

Vintage, Anni 1970, Americano, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Un bel cronometro da marina di Haswell And Sons NO. 2923 Con una storia interessante
Un cronometro marino a due giorni nella cassa originale in mogano rilegata in ottone. Acquistato dall'Ammiragliato nel 1895, fu il 27° nella prova annuale dei cronometri presso l'Oss...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Inglese, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Bussola in scatola di Dirigo
Bussola in scatola di Dirigo di Seattle. Carta riempita di alcol, lunetta in lega, montata su un'esclusiva scatola personalizzata tramite cardano, con coperchio incernierato. Dimensi...
Categoria

XX secolo, Oggetti nautici

Rara chiesuola per yacht con bussola
Bussola da barca cardanica in ottone massiccio montata su una chiesuola in legno con cerniera. Gli ottoni includono la maniglia di trasporto, la luce laterale, i ganci in ottone, ecc...
Categoria

Vintage, Anni 1920, Americano, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Sestante nautico di Negretti & Zambra Londra
Sestante nautico di Negretti & Zambra, Londra. Sestante nautico in ottone e ossidato firmato Negretti & Zambra, Londra. Questo raffinato strumento conserva la sua custodia da viagg...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio Novecento, Oggetti nautici

Materiali

Ottone