Articoli simili a Cannocchiale in ottone con impugnatura in legno di mogano Dollond metà '800
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 17
Cannocchiale in ottone con impugnatura in legno di mogano Dollond metà '800
Informazioni sull’articolo
Cannocchiale in ottone con impugnatura in legno di mogano, messa fuoco ad un allungo, strumento completo allungo parasole e di linguette parapolvere. Firmato Dollond London Day or Night della metà dell'800. Lunghezza massima cm 92, inches 36.2, minima cm 51,- inches 20 diametro focale cm 3 – inches 1.2. Buono stato, perfettamente funzionante e completo di base d’appoggio in legno e ottone realizzata su misura.
Per mettere a fuoco il cannocchiale bisogna allungarlo tutto e poi lentamente accorciarlo finchè l’immagine non è a fuoco.
L'ultima foto è la confezione regalo.
John Dollond (1706-1761) astronomo e ottico inglese nacque da genitori protestanti che provenivano dalla Normandia, che per motivi religiosi erano stati costretti a trasferirsi in Inghilterra. Avendo una grande predisposizione per la matematica e l’astronomia, decise di dedicarsi alla costruzione di strumenti insieme a suo figlio Peter (1730-1821), da lui stimolato allo studio dell'ottica e della matematica, e nel 1752 avviò un'attività che riscosse presto grande successo.
Dal 1753 John Dollond fu in contatto con James Short e altri membri della Royal Society di Londra ai quali riportava le sue scoperte e le sue scelte tecniche sempre innovative. Fu il primo a brevettare e commercializzare il telescopio acromatico, uno strumento che nasceva dopo diversi esperimenti e studi da parte di accademici di varie parti d’Europa.
Nel 1758 il suo obiettivo composto venne ufficialmente riconosciuto ed accettato dalla Royal Society, riuscendo persino a ottenere la prestigiosa Copley Medal, il premio più importante ottenuto per il lavoro di ricerca in ambito scientifico, creato dopo un lascito di £ 100 nel 1709 alla Royal Society da Sir Godfrey Copley, un ricco proprietario terriero del South Yorkshire; divenne lui stesso membro della Royal Society nel 1761.
Nel 1765 suo figlio Peter, che gli era succeduto alla guida del laboratorio, propose un obiettivo a tre lenti, due concave e una convessa, soluzione che consentì di ridurre l’aberrazione sferica e di produrre obiettivi che a parità di focale avevano dimensioni più grandi.
L’attività di famiglia fu continuata con successo anche dal nipote di Peter, George (1774-1852).
George studiò e fece apprendistato con lo zio dal 1804 al 1856 e poi, alla morte dell'altro zio John J., entrò come socio nella ditta, al 59 St. Paul's Churchyard di Londra.
Fu ottico di fiducia di Guglielmo IV e intorno al 1819 diede alle stampe alcune pubblicazioni.
Nel 1821 rimase solo alla guida della “bottega”, che esiste ancora oggi con il nome di Dollond & Aitchinson Ltd., dopo la fusione nel 1927 con la Aitchinson, una ditta nata nel 1889 ad opera di James Aitchinson.
La Dollond & Aitchinson Ltd. è uno dei più grandi ottici in Europa, ed è interessante ricordare che negli anni ’70 tra le altre cose aveva comprato l’italiana Salmoiraghi.
Secondo la leggenda, un giorno imprecisato del 1608 i figli di Hans Lipperhey, che era un occhialaio di Middelburg , stavano giocando nel laboratorio del padre con delle lenti. Quando uno dei figli mise una lente concava vicino al proprio occhio, tenendo nell’altra mano una lente convessa, e tendendo il braccio in direzione della punta del campanile della cattedrale vi guardò attraverso, vide ingrandirsi e avvicinarsi il gallo segnavento che si trovava sulla cima. Mostrato subito il fenomeno al padre, egli fissò le lenti su un’assicella per rendere più agevole l’osservazione, creando così il primo rudimentale cannocchiale. Purtroppo per Lipperhey però, quando presentò agli stati generali una richiesta di brevetto per questo strumento, in pochi giorni anche altri occhialai olandesi rivendicarono l’invenzione.
- Dimensioni:Altezza: 91,95 cm (36,2 in)Diametro: 3,05 cm (1,2 in)
- Materiali e tecniche:
- Periodo:
- Data di produzione:1850
- Condizioni:Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
- Località del venditore:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU1020242126442
Informazioni sul venditore
4,9
Venditore Platino
Venditori Premium con valutazione 4.7+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 1999
Venditore 1stDibs dal 2014
395 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 2 ore
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoCannocchiale in ottone a sezione tonda con impugnatura in legno di mogano 1850
Cannocchiale in ottone a sezione tonda con impugnatura in legno di mogano, messa fuoco a tre allunghi, completo di tappo parapolvere. Manifattura inglese della metà dell'800. Lunghez...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Oggetti nautici
Materiali
Ottone
Cannocchiale in ottone a sezione tonda con impugnatura in mogano 3 allunghi 1850
Cannocchiale in ottone a sezione tonda con impugnatura in legno di mogano, messa fuoco a tre allunghi, completo di tappo, allungo parasole e di linguetta parapolvere.
Manifattura i...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Oggetti nautici
Materiali
Ottone
Barometro torricelliano in legno di mogano firmato Corton Lincoln metà XIX sec.
Barometro torricelliano a mercurio in legno di mogano, firmato Corton
Lincoln della metà del XIX sec. completo di nonio di lettura per la verifica della variazione della pressione...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Strumenti scientifici
Materiali
Legno
Sestante in ottone firmato Imray & Son 89 & 102 Minories London metà XIX secolo
Sestante in ottone firmato Imray & Son 89 & 102 Minories London, databile attorno alla metà del XIX secolo, strumento alloggiato nella sua scatola originale in mogano sagomata come l...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Oggetti nautici
Materiali
Ottone
Barometro in mogano del XIX secolo F Somalvico Antico strumento di misurazione meteorologica
Barometro completo di orologio firmato F. Somalvico N° 11 Brook Str. Holborn London databile tra il 1810 e il 1820. Custodia in legno di mogano finemente lavorata con bordi in legno ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1810, Britannico, Strumenti scientifici
Materiali
Mogano
Fine XIX secolo Grande timone nautico in mogano con otto razze in bronzo mozzo Regno Unito
Grande timone in mogano a otto raggi con mozzo in bronzo. Manifattura inglese della fine del XIX secolo. Diametro 130 cm - pollici 51,2, profondità 15 cm - pollici 5,9.
Ci sono prov...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Britannico, Oggetti nautici
Materiali
Legno
Ti potrebbe interessare anche
Telescopio in ottone John Byrne del 19° secolo con treppiede
Telescopio in ottone John Byrne del XIX secolo con treppiede. Marcato John Byrne New York 1882. Telescopio rifrattore da 3,5 pollici con tubo principale da 43,5 pollici. Un meravigli...
Categoria
Fine XX secolo, Americano, Strumenti scientifici
Materiali
Ottone
Un piccolo telescopio in ottone della metà del XIX secolo con un cavalletto a treppiede originale in ottone pieghevole
Questo raffinato e rarissimo telescopio in ottone in scala ridotta è un delizioso pezzo di ingegneria vittoriana con ottiche di qualità.
Il telescopio ha un barilotto fisso con un i...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Britannico, Vittoriano, Strume...
Materiali
Ottone
Telescopio Dollond of London su treppiede
Telescopio da tavolo a barre in Wood di Dollond, London. Con canna lunga e affusolata in legno. Robusto treppiede in ottone con colonna affusolata e piastra di montaggio. Tubo focale...
Categoria
Vintage, Anni 1960, Europeo, Oggetti nautici
Materiali
Ottone
Telescopio in ottone del XIX secolo di Broadhurst e Clarkson
Un favoloso cannocchiale a tre tiri in ottone del XIX secolo di "Broadhust and Clarkson, London", circa 1880. Questo splendido pezzo è di qualità eccezionale, completamente restaura...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Inglese, Strumenti scientifici
Materiali
Ottone
Telescopio firmato del XIX secolo in mogano e ottone su supporto da parete personalizzato in Oak
Telescopio inglese a estrazione singola in mogano e ottone realizzato e firmato da William Bruce, Kings Head Court Shoe Lane London, 1830 circa. Questo splendido strumento è in buone...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1830, Inglese, Georgiano, Strumenti scient...
Materiali
Ottone
1.160 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Un grande telescopio da biblioteca in ottone del XIX secolo con il marchio A. Bardou, Parigi
Di A. Bardou
Un grande e imponente telescopio da biblioteca francese del XIX secolo in ottone con il marchio A. Bardou, Parigi.
(Denis Albert A. Bardou; 1841 - 1893)
Il telescopio è montato su u...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Francese, Altro, Strumenti sci...
Materiali
Ottone, Ferro