Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21

Sestante in ottone brunito D. Mc Lean & Co Lta 113 Frenchurch St. London 1890

Informazioni sull’articolo

Sestante in ottone brunito D. Mc Lean & Co Lta 113 Frenchurch St. London, datatbile attorno alla fine del XIX secolo, strumento completo di ottiche e alloggiato nella sua scatola originale di forma quadrata in mogano con cerniere, ganci di chiusura e maniglia in ottone. Telaio in ottone con scala goniometrica in argento inciso incassata nell’arco, con scala da 0 a + 150, lembo e verniero in argento, impugnatura in legno, 3 vetri colorati per lo specchio fisso e 4 per quello mobile, tre telescopi, filtro per il sole e chiave di regolazione, un microscopio per la lettura del verniero, specchio d’indice e d’orizzonte. Un'etichetta posta all’interno del coperchio della scatola indica che lo strumento è stato revisionato nel 1914. Misure scatola cm 26x23,5x12,7 – inches 10.3x9.3x5. Stato conservazione: molto buono, completo di base per l’appoggio realizzata in legno e ottone su misura. L'ultima foto è la confezione regalo. Il sestante è uno strumento ottico utilizzato nella navigazione astronomica per misurare l'altezza degli astri sull'orizzonte, in modo da ricavare le coordinate geografiche relative al punto nave. Ha la forma di un settore circolare di 60°, vale a dire un sesto di circonferenza, da cui la denominazione, al cui vertice viene imperniata un'alidada mobile sulla quale è fissato uno specchio che ruota con essa. Sul retro dello specchio è posto un supporto con un cannocchiale orientato verso un secondo specchio, argentato solo per una metà, che permette di osservare contemporaneamente l'orizzonte marino, in allineamento, e l'astro puntato, la cui immagine viene riflessa dallo specchio fissato all'alidada e successivamente dalla parte argentata dello specchio. Regolando la posizione dell'indice dell'alidada è possibile far collimare l'immagine dell'orizzonte con quella dell'astro e ricavare sulla scala graduata del settore di 60° l'angolo fra l'orizzonte e l'astro. Per effettuare con un sestante la misurazione dell'altezza di un astro (per esempio del Sole) si dispone lo strumento in un piano verticale e, guardando attraverso il dispositivo di mira, si traguarda la linea dell'orizzonte visibile attraverso la metà non argentata dello specchio fisso. Muovendo l'alidada, con la quale è solidale lo specchio, si fa in modo che i raggi luminosi provenienti dall'astro e successivamente riflessi dallo specchio mobile e dalla metà argentata dello specchio fisso vengano da quest'ultimo rinviati nella direzione di osservazione: se si guarda attraverso il dispositivo di mira, si vede l'immagine dell'astro, ottenuta per doppia riflessione, coincidere con la linea dell'orizzonte. L'altezza dell'astro è espressa dall'angolo il cui valore viene letto sulla scala graduata. Il filtro viene utilizzato quando l'astro da traguardare è il Sole. Fu Sir Isaac Newton l'inventore del principi della doppia riflessione negli strumenti di navigazione, ma queste ricerche non furono mai pubblicate. Successivamente, due uomini, indipendentemente l'uno dall'altro, scoprirono il sestante attorno al 1730 : John Hadley (1682-1744), matematico inglese, e Thomas Godfrey, (1704-1749), inventore americano. Ma solo nel 1758 l’ammiraglio John Campbell effettuò in mare aperto una serie di prove per sperimentare un nuovo metodo che si basava sulla distanza lunare come mezzo per calcolare la longitudine. Fu così che venne messo a punto il sestante. Inizialmente prodotti in ottone, avevano scale divise con grande precisione dai matematici che fabbricavano strumenti scientifici.
  • Dimensioni:
    Altezza: 8,89 cm (3,5 in)Larghezza: 23,63 cm (9,3 in)Profondità: 26,17 cm (10,3 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1890
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1020239624342

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Sestante in ottone firmato Imray & Son 89 & 102 Minories London metà XIX secolo
Sestante in ottone firmato Imray & Son 89 & 102 Minories London, databile attorno alla metà del XIX secolo, strumento alloggiato nella sua scatola originale in mogano sagomata come l...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Sestante in ottone firmato H. Hughes & Son Ltd n 32890 degli anni trenta
Sestante in ottone firmato H. Hughes & Son Ltd n 32890 degli anni trenta; strumento completo di ottiche e alloggiato nella sua scatola originale in legno di mogano di con ganci di c...
Categoria

Vintage, 1930s, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

1870 Antico strumento di misurazione per livelle in ottone brunito W. F. Stanley
Livella topografica firmata W. F. Stanley in ottone brunito, della seconda metà del XIX secolo. In ottime condizioni e completo di scatola originale in mogano con cerniere e ganci di...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1870, Britannico, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Ottante in ebano, ottone firmato Hughes London realizzato attorno al 1830
Ottante in legno di ebano, ottone e avorio marino, scala da 0° a 100°,firmato Hughes London realizzato attorno al 1830. Buono stato, completo di base per l’esposizione realizzata su ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1830s, Oggetti nautici

Materiali

Legno

1890 Piccolo Peloro antico in ottone nautico Boyce-Meyer Pelorus Bronxonville N.Y.
Piccolo Pelorus antico in ottone, firmato Boyce-Meyer Pelorus Bronxonville N.Y., realizzato alla fine del XIX secolo. È dotato di un sistema di visione con una bussola a otto venti e...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1890, Americano, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Altimetro barometrico compensato in ottone firmato Stanley London dei primi '900
Altimetro barometrico compensato in ottone firmato Stanley London n.1581 dei primi del ‘900. Diametro cm 7,6 x 3 – inches 3x1.2. L'altimetro è uno strumento che permette di misurar...
Categoria

Early 20th Century, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Ti potrebbe interessare anche

Un sestante a piattello firmato Stanley, London 1890.
Uno strumento nautico da viaggio, il sestante, per determinare la posizione della nave. La copertina è diventata la sua base. Firmato Stanley London, Inghilterra, 1890 circa.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Inglese, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Sestante militare tascabile in ottone della prima guerra mondiale prodotto da Ryland & Sons, Londra, circa 1915
Questo raro strumento di precisione è un sestante tascabile in ottone massiccio realizzato per l'esercito dai produttori di strumenti di alta qualità Ryland & Son Ltd di Londra. Risa...
Categoria

Inizio XX secolo, Britannico, Edoardiano, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Telescopio inglese in ottone su cavalletto firmato Dollond, London Circa 1890
Telescopio inglese in ottone su cavalletto con piedi a ciabatta. Il telescopio ha la custodia originale con i coprilenti. Fine del XIX secolo
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Britannico, Strumenti scientifici

Mappamondo in ottone brunito - Anni '30 circa
Mappamondo in ottone brunito - Anni '30 circa Globo - Mappa del mondo Misure: 20x18cm H. 25cm Usura coerente con l'età e l'uso
Categoria

XX secolo, Mappe

Materiali

Ottone

Bussola Eleg inglese antica in ottone e vetro di Spencer & Co London
Di Spencer & Company
Eleganza della bussola degli anni '70 in ottone massiccio con vetro bt spencer & Co.
Categoria

XX secolo, Inglese, Hollywood Regency, Oggetti aviazione

Materiali

Ottone

Ventilatore a pompa d'aria brevettato da Boyle, Londra 1890.
Brevetto di Boyle di ventilatore a pompa d'aria in legno di mogano, vetro e ferro, raffigurante un modello di architettura. Robert Boyle & son Ingegneri di ventilazione. Londra e Gla...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Inglese, Strumenti scientifici

Materiali

Ferro

Visualizzati di recente

Mostra tutto