Articoli simili a Sestante in ottone firmato Imray & Son 89 & 102 Minories London metà XIX secolo
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21
Sestante in ottone firmato Imray & Son 89 & 102 Minories London metà XIX secolo
2950 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Sestante in ottone firmato Imray & Son 89 & 102 Minories London, databile attorno alla metà del XIX secolo, strumento alloggiato nella sua scatola originale in mogano sagomata come lo strumento con cerniere, ganci di chiusura in ottone. Telaio in ottone con scala goniometrica in argento inciso incassata nell’arco, con scala da 0 a + 150, lembo e verniero in argento, impugnatura in ebano, 3 vetri colorati per lo specchio fisso e 4 per quello mobile, un microscopio per la lettura del verniero, specchio d’indice e d’orizzonte.
La storia lunga e prestigiosa della ditta Imray risale alla metà del 1700, periodo durante il quale le navi mercantili riempivano la zona portuale di Londra, furono costruttori di strumenti nautici oltre ad essere editori di portolani, lavorando a fianco dei capitani e degli equipaggi delle navi allo scopo di migliorare le forniture navali.
Misure scatola cm 32,5x27,5x13 – inches 12.8x10.8x5.1.
Stato conservazione: molto buono, completo di base per l’appoggio realizzata in legno e ottone su misura.
L'ultima foto è la confezione regalo.
Il sestante è uno strumento ottico utilizzato nella navigazione astronomica per misurare l'altezza degli astri sull'orizzonte, in modo da ricavare le coordinate geografiche relative al punto nave. Ha la forma di un settore circolare di 60°, vale a dire un sesto di circonferenza, da cui la denominazione, al cui vertice viene imperniata un'alidada mobile sulla quale è fissato uno specchio che ruota con essa. Sul retro dello specchio è posto un supporto con un cannocchiale orientato verso un secondo specchio, argentato solo per una metà, che permette di osservare contemporaneamente l'orizzonte marino, in allineamento, e l'astro puntato, la cui immagine viene riflessa dallo specchio fissato all'alidada e successivamente dalla parte argentata dello specchio. Regolando la posizione dell'indice dell'alidada è possibile far collimare l'immagine dell'orizzonte con quella dell'astro e ricavare sulla scala graduata del settore di 60° l'angolo fra l'orizzonte e l'astro. Per effettuare con un sestante la misurazione dell'altezza di un astro (per esempio del Sole) si dispone lo strumento in un piano verticale e, guardando attraverso il dispositivo di mira, si traguarda la linea dell'orizzonte visibile attraverso la metà non argentata dello specchio fisso. Muovendo l'alidada, con la quale è solidale lo specchio, si fa in modo che i raggi luminosi provenienti dall'astro e successivamente riflessi dallo specchio mobile e dalla metà argentata dello specchio fisso vengano da quest'ultimo rinviati nella direzione di osservazione: se si guarda attraverso il dispositivo di mira, si vede l'immagine dell'astro, ottenuta per doppia riflessione, coincidere con la linea dell'orizzonte. L'altezza dell'astro è espressa dall'angolo il cui valore viene letto sulla scala graduata. Il filtro viene utilizzato quando l'astro da traguardare è il Sole.
Fu Sir Isaac Newton l'inventore del principi della doppia riflessione negli strumenti di navigazione, ma queste ricerche non furono mai pubblicate. Successivamente, due uomini, indipendentemente l'uno dall'altro, scoprirono il sestante attorno al 1730 : John Hadley (1682-1744), matematico inglese, e Thomas Godfrey, (1704-1749), inventore americano. Ma solo nel 1758 l’ammiraglio John Campbell effettuò in mare aperto una serie di prove per sperimentare un nuovo metodo che si basava sulla distanza lunare come mezzo per calcolare la longitudine. Fu così che venne messo a punto il sestante. Inizialmente prodotti in ottone, avevano scale divise con grande precisione dai matematici che fabbricavano strumenti scientifici.
- Dimensioni:Altezza: 12,96 cm (5,1 in)Larghezza: 27,44 cm (10,8 in)Profondità: 32,52 cm (12,8 in)
- Materiali e tecniche:
- Periodo:
- Data di produzione:1850
- Condizioni:Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
- Località del venditore:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU1020243530322
Informazioni sul venditore
5,0
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Fondazione nel 1999
Venditore 1stDibs dal 2014
397 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoSestante in ottone firmato B. Cooke & Son Hull della seconda metà del XIX secolo
Sestante in ottone firmato B. Cooke & Son Hull, della seconda metà del XIX secolo e alloggiato nella sua scatola originale in legno di mogano con maniglia, cerniere e ganci di chiusu...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Oggetti nautici
Materiali
Ottone
Peloro in ottone firmato HEATH & C Ltd London N 93 seconda metà del XIX secolo
Peloro in ottone firmato HEATH & C Ltd London N. 93 della seconda metà del XIX sec., azienda costruttrice di strumenti scientifici fondata nel 1845 e attiva fino al 1937.
Lo stru...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Oggetti nautici
Materiali
Ottone
Sestante in ottone firmato H. Hughes & Son Ltd n 32890 degli anni trenta
Sestante in ottone firmato H. Hughes & Son Ltd n 32890 degli anni trenta; strumento completo di ottiche e alloggiato nella sua scatola originale in legno di mogano di con ganci di c...
Categoria
Vintage, 1930s, Oggetti nautici
Materiali
Ottone
Sestante in ottone brunito D. Mc Lean & Co Lta 113 Frenchurch St. London 1890
Sestante in ottone brunito D. Mc Lean & Co Lta 113 Frenchurch St. London, datatbile attorno alla fine del XIX secolo, strumento completo di ottiche e alloggiato nella sua scatola o...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1890s, Oggetti nautici
Materiali
Ottone
Ottante in ebano, ottone firmato Hughes London realizzato attorno al 1830
Ottante in legno di ebano, ottone e avorio marino, scala da 0° a 100°,firmato Hughes London realizzato attorno al 1830.
Buono stato, completo di base per l’esposizione realizzata su ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1830s, Oggetti nautici
Materiali
Legno
Barometro torricelliano manifattura francese della seconda metà del XIX secolo
Barometro torricelliano a mercurio, manifattura francese della seconda metà del XIX secolo, realizzato in legno impiallacciato in mogano con filettatura ai bordi in legno di cedro c...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Strumenti scientifici
Materiali
Legno
Ti potrebbe interessare anche
Antico cronometro marina inglese J. Mc Cabe n.280 - 8 giorni carica XIX secolo
Di James McCabe
Antico cronometro da marina inglese con cassa esterna in legno di mogano ed elementi in ottone. La cassa in legno ha una doppia apertura, una per accedere al movimento del cronometro...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Early 19th Century, English, Regency, Oggetti n...
Materiali
Ottone
Antico compendio per geometri firmato Brand Frères, 1850-1880
"Antico compendio per geometri firmato Brand Frères, 1850-1880"
Descrizione: Circumferenziere antico da rilevamento di Brand Frères
Brand Frères, Opticiens du Roi à Bruxelles
Circa m...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Belga, Altro, Strumenti scient...
Materiali
Ottone
Alidada decorativa, Metallo, XX secolo
Ha una copertura per proteggere l'obiettivo realizzata con lo stesso metallo dorato con cui è realizzato il resto dello strumento. Le linee, pure e pulite, sono le protagoniste e la...
Categoria
XX secolo, Sconosciuto, Altro, Strumenti scientifici
Materiali
Metallo, Altro
Modello meccanico educativo in bronzo e legno - XIX secolo
Raro e affascinante modello meccanico didattico risalente al XIX secolo, realizzato in bronzo e montato su una base in legno pregiato. Questo tipo di oggetto veniva utilizzato a scop...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Altro, Strumenti scientifici
Materiali
Bronzo
Sestante nautico di Negretti & Zambra Londra
Sestante nautico di Negretti & Zambra, Londra.
Sestante nautico in ottone e ossidato firmato Negretti & Zambra, Londra.
Questo raffinato strumento conserva la sua custodia da viagg...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Inizio Novecento, Oggetti nautici
Materiali
Ottone
"Ciclo-Stormografo" scientifico della fine del 19° secolo di Short & Mason Tycos
Di Short & Mason
Favoloso e sembra essere completamente intatto. Short & Mason Tycos Cyclo-Stormograph in vetro smussato e mogano con un cassetto che contiene carta millimetrata extra, una piccola ch...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Inizio Novecento, Inglese, Industriale, Strumen...
Materiali
Metallo