Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14

Barometro a stecca in legno filettato in ottone ai bordi Giovanni Maineri 1820

3200 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Barometro a stecca in legno ebanizzato con filettatura in ottone ai bordi, firmato Giovanni Maineri dei primi del XIX sec. Barometro con serbatoio in legno ebanizzato completo di galleggiante in osso marino indicante il corretto livello del mercurio, regolato dalla vite di settaggio sottostante al serbatoio. Il barometro è completo di nonio di lettura della variazione della pressione atmosferica, di igromento e termometro a mercurio. Buono stato, segni d'uso, misure cm 8x6x100 – inches 3.1x2.4x39.4 Per sicurezza il barometro è svuotato del mercurio. Evangelista Torricelli (1608-1647), matematico e fisico, discepolo di Galileo, fu il primo, nel 1643 a costruire uno strumento di misura in grado di rilevare i cambiamenti della pressione Il mercurio era già noto nell'antichità ai Cinesi e agli Indù; è stato rinvenuto in tombe egizie datate intorno al 1500 a.C.. Dal 500 a.C. inizia il suo uso come amalgamante per altri metalli. I Greci antichi lo usavano come pigmento per i dipinti, e i Romani lo impiegavano nei cosmetici. Secondo gli alchimisti medievali era la materia da cui tutto il resto era stato formato, e pensavano che una volta indurito si tramutasse in oro. Nel XVIII e XIX secolo, si usava nitrato di mercurio per togliere i peli dalle pelli usate per confezionare cappelli: questo provocò molti casi di danni cerebrali fra chi fabbricava questi copricapi, portando addirittura alla coniazione del detto “matto come un cappellaio”. Fin dall’antichità l’uomo, come agricoltore e navigatore, ha osservato e tentato di prevedere l’andamento del clima. Lo studio scientifico dei mutamenti che avvengono nell’atmosfera ebbe inizio alla metà del XVII secolo, in relazione con gli esperimenti tendenti a dimostrare l’esistenza del vuoto, che gli antichi filosofi negavano poiché “la natura aborre il vuoto!”. Se si riempie d’acqua un lungo tubo e lo si pone capovolto in un secchio con acqua, la colonna di liquido scenderà finché il suo peso non sarà controbilanciato dalla pressione dell’aria sulla superficie dell’acqua contenuta nel secchio: a un certo punto nell’estremità superiore e chiusa del tubo ci sarà il vuoto.
  • Dimensioni:
    Altezza: 100,08 cm (39,4 in)Larghezza: 7,88 cm (3,1 in)Profondità: 6,1 cm (2,4 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1820
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1020246923622

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Barometro a stecca in legno ebanizzato firmato TECNOMASIO ITALIANO 1870 circa
Barometro a stecca in legno ebanizzato firmato TECNOMASIO ITALIANO , della seconda metà del XIX secolo. Completo di nonio di lettura per la variazione della pressione atmosferica e ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Strumenti scientifici

Materiali

Legno

Barometro a stecca firmato Scalvino Milano della prima metà del XIX secolo
Barometro a stecca firmato Scalvino Milano della prima metà del XIX secolo, realizzato in legno ebanizzato. Completo di nonio di lettura per la variazione della pressione atmosferica...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1830s, Strumenti scientifici

Materiali

Legno

Barometro torricelliano a stecca su tavola di mogano Mario de La Pierre Torino
Barometro torricelliano a stecca a mercurio su tavola in legno di mogano, firmato Dr. M. De La Pierre Torino, degli anni cinquanta, completo di nonio di lettura della pressione atmo...
Categoria

Mid-20th Century, Strumenti scientifici

Materiali

Legno

Barometro torricelliano a stecca su tavola in legno di rovere Germania 1870
Barometro torricelliano a stecca a mercurio su tavola in legno di rovere, completo di nonio di lettura della pressione atmosferica, manifattura tedesca della fine del XIX secolo. Mis...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Strumenti scientifici

Materiali

Legno

Cannocchiale a sezione tonda in cartone con quattro allunghi e ghiere in ottone
Raro cannocchiale a sezione tonda in cartone con quattro allunghi e ghiere in ottone, manifattura tedesca dei primi del XIX secolo. Ottimo stato di conservazione. Lunghezza massima...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 19th Century, Strumenti scientifici

Materiali

Carta

Cannocchiale a sezione tonda in ottone con impugnatura rivestita di cuoio 1850
Cannocchiale a sezione tonda in ottone con impugnatura rivestita di cuoio, messa a fuoco a due allunghi. Manifattura inglese della metà del XIX secolo. Completo di base per l’appoggi...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Oggetti nautici

Materiali

Ottone

Ti potrebbe interessare anche

Apparecchio di misurazione dell'altezza italiano del XIX secolo
Un intrigante apparecchio italiano del XIX secolo per misurare la propria altezza in centimetri. Costruito in ghisa con una misura in bronzo su un lato. Un accento stravagante perfet...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Strumenti scientifici

Materiali

Bronzo, Ferro

Alnmått (misura cubitale) in ferro con dettagli dorati. Barocco, datato 1731
Alnmått svedese (misura cubica) in ferro con dettagli dorati. Barocco, datato 1731. Provenienza: Barone Carl Emanuel Cederström, grande collezionista della metà del XIX secolo in Sve...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1730, Svedese, Barocco, Strumenti scientifici

Materiali

Ferro

Misuratore telescopico inglese dei primi del Novecento
Bastone di misurazione telescopico per geometri realizzato in legno con accessori in ottone. Marcato 'Houghton-Butcher Mfg. Co. Ltd., Londra 1918 N0. 1.195'. Curato con cura, è in co...
Categoria

Inizio XX secolo, Inglese, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Misuratore telescopico inglese dei primi del Novecento
490 € Prezzo promozionale
20% in meno
Strumento scientifico per dimostrare la rifrazione della luce, Italia 1920.
Strumento scientifico per dimostrare e valutare la rifrazione della luce. Costruito in metallo scatolato a sezione quadrata, è costituito da un tubo orizzontale che si piega di alcun...
Categoria

Inizio XX secolo, Italiano, Strumenti scientifici

Materiali

Metallo

Strumento scientifico per dimostrare la rifrazione della luce, Italia 1920.
Strumento scientifico per dimostrare e valutare la rifrazione della luce. Costruito in metallo scatolato a sezione quadrata, è costituito da un tubo orizzontale che si piega di alcun...
Categoria

Inizio XX secolo, Italiano, Strumenti scientifici

Materiali

Metallo

Grande Pantagrafo d'epoca, inglese, ottone, strumento di mappatura scientifica
Si tratta di un grande pantagrafo vintage. Strumento di mappatura scientifica inglese in ottone, risalente alla metà del XX secolo, circa 1950. Affascinante scala e interesse meccan...
Categoria

Metà XX secolo, Inglese, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone