Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14

Scatola Vallardi del 1963 con 6 solidi geometrici in legno Strumento scientifico

Informazioni sull’articolo

Scatola contenente 6 solidi geometrici smontati in legno di Oak, altezza 20 cm, nella loro scatola originale in legno completa di foglietto illustrativo per il calcolo delle superfici e dei volumi. Realizzato a scopo didattico per le scuole dall'editore Antonio Vallardi nel 1963. Scatola cm 24 x 40 H 12 cm. Le origini della casa editrice Vallardi risalgono al 1750, quando il fondatore Francesco Cesare (1736-1799) acquistò una piccola bottega nel cuore della vecchia Milano. All'inizio del XIX secolo, la casa editrice si distinse per la produzione di opere d'arte, di geografia e di scienze, tra cui un "Giro d'Italia" che ebbe ventidue stampe tra il 1819 e il 1835. L'opera completa di varie mappe e indicazioni di viaggio, compresi gli orari e le tariffe dei trasporti dell'epoca, può essere considerata la prima guida turistica moderna. La ditta "Vallardi" nasce nel 1843 e l'azienda diventa industriale, con l'apertura di filiali su scala nazionale. La confezione regalo è gratuita (guarda l'ultima immagine).
  • Creatore:
  • Dimensioni:
    Altezza: 12 cm (4,73 in)Larghezza: 24 cm (9,45 in)Profondità: 40 cm (15,75 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1963
  • Condizioni:
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1020225886952

Altro da questo venditore

Mostra tutto
14 solidi geometrici smontabili in rovere altezza inch 4.8 1960 Vallardi Milano
Scatola contenente 14 solidi geometrici smontabili in legno di rovere altezza cm 12, alloggiati nella loro scatola originale in legno. Realizzati a scopo didattico per le scuole dall...
Categoria

Vintage, 1960s, Giochi

Materiali

Legno

10 solidi geometrici smontabili in rovere altezza 7.9 inch 1960 Vallardi Milano
Scatola contenente 10 solidi geometrici smontabili in legno di rovere, altezza massima 20 cm -inches 7.9, alloggiati nella loro scatola originale in legno. Realizzati a scopo didatti...
Categoria

Vintage, 1960s, Strumenti scientifici

Materiali

Legno

Barometro Feench del XIX secolo Antico strumento scientifico Misure meteorologiche
Barometro in legno con finiture in legno di cedro ai bordi, firmato Caux Opticien Rue Rivoli près du Louvre Paris, metà del XIX secolo; quadrante con le indicazioni meteorologiche su...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1850, Francese, Strumenti scientifici

Materiali

Legno

Modello botanico antico italiano dei primi del '900 in gesso su base di legno
Di Antonio Vallardi Editore
Modello botanico in gesso dipinto e montato su tavole di legno dipinte di nero di un ovulo ortotropo realizzato dal prof. T. Ferraris per Vallardi editore Milano Materiale scientific...
Categoria

Inizio XX secolo, Italiano, Strumenti scientifici

Materiali

Intonaco, Legno

Bobina o slitta a induzione Antico strumento scientifico di Du Bois Reymond 1870
Bobina a induzione di Du Bois Reymond, nota anche come slitta del sistema Du Bois Reymond, progettata intorno al 1870 durante gli studi di elettrofisiologia di Emil Du Boid Reymond (...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1870, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Strumento da agrimensore italiano in ottone del 1860 con scatola originale in noce
Strumento di misurazione e squadratura da agrimensore in ottone, di fabbricazione italiana, della seconda metà del XIX secolo, completo di scatola originale in noce. Si tratta di uno...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1860, Italiano, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Ti potrebbe interessare anche

Strumento scientifico in vetro soffiato, Italia 1900.
Strumento scientifico in vetro soffiato per valutare l'espansione dei liquidi con il calore. Italia circa 1900.
Categoria

Inizio XX secolo, Italiano, Strumenti scientifici

Materiali

Vetro

Strumento scientifico in vetro soffiato, Italia 1900.
Strumento scientifico in vetro soffiato per valutare l'espansione dei liquidi con il calore. Italia circa 1900.
Categoria

Inizio XX secolo, Italiano, Strumenti scientifici

Materiali

Vetro

Uno strumento scientifico del XVIII secolo: pinza dilatatrice a vite in legno.
Uno strumento medico. Un morsetto a vite (dilatatore) in ottone, con manico in palissandro. Si compone di due parti simmetriche, ciascuna con un elemento cuscino circolare che proseg...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XVIII secolo, Inglese, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Strumento scientifico in vetro: Tubo a croce di Crookes, Italia 1900.
Strumento scientifico in vetro soffiato. Un esempio di tubo di Crookes con croce di Malta, in metallo cromato, un precursore del tubo a raggi catodici. È stato utilizzato per dimostr...
Categoria

Inizio XX secolo, Italiano, Strumenti scientifici

Materiali

Metallo

Stampa antica di uno strumento scientifico, 1769
Stampa antica intitolata "Un curioso strumento che indica l'ora del giorno (...)". Stampa di uno strumento scientifico. Questa stampa proviene da "The Gentleman's Magazine". Artist...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Stampe

Materiali

Carta

Grande Pantagrafo d'epoca, inglese, ottone, strumento di mappatura scientifica
Si tratta di un grande pantagrafo vintage. Strumento di mappatura scientifica inglese in ottone, risalente alla metà del XX secolo, circa 1950. Affascinante scala e interesse meccan...
Categoria

Metà XX secolo, Inglese, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Visualizzati di recente

Mostra tutto