Articoli simili a Coppia di credenze Manifattura lucchese secondo decennio del XIX secolo
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13
Coppia di credenze Manifattura lucchese secondo decennio del XIX secolo
Informazioni sull’articolo
Coppia di credenze lastronate in piuma di mogano, poggianti su piedini dei quali quelli anteriori a plinto circolare, a sorreggere i montanti dalla forma di fascio littorio, terminanti in capitello fogliaceo. Sul fronte è presente una coppia di ante a nascondere tre cassetti, anch’essi impiallacciati in piuma di mogano; due ulteriori cassetti sono celati nella fascia inferiore e in quella sottopiano.
Il punto di incontro tra le due ante è decorato con un intaglio fitomorfo simmetrico; intagli floreali e ad antemio ornano anche la fascia sottopiano, sia sul fronte che sui fianchi. Il piano in marmo bianco di Carrara segue la sagomatura del mobile, gli interni sono in castagno e pioppo.
Se fino al 1799 Lucca aveva potuto vantare lo status di repubblica indipendente, quello stesso anno vi fu la sua caduta e conseguente assoggettazione ai francesi. Nel 1805, dietro esplicita richiesta del senato della città, fu sancito il Principato di Lucca e Piombino, la cui direzione fu affidata direttamente da Napoleone Bonaparte a Felice Baciocchi, generale corso che pochi anni prima ne aveva sposato la sorella minore Elisa. La stessa ottenne il titolo onorifico di Granduchessa di Toscana e, di fatto, fu proprio lei a governare i territori diretti dal marito.
Naturalmente l’influenza dei regnanti francesi si ripercosse anche sulle scelte artistiche, richiamando maestranze direttamente da Parigi e commissionando alle botteghe locali opere e arredi che si rifacessero al gusto transalpino. Contrariamente al profondo cambiamento politico avviato nel periodo della restaurazione, che con il Congresso di Vienna aveva voluto ripristinare la situazione prerivoluzionaria, la moda degli arredi francesi sulla scia di quello che era stato lo stile impero proseguì anche negli anni successivi. Questa modalità si ritrovò anche nella stessa Lucca, dove venne istituita Maria Luisa di Borbone, la quale nei lavori di riammodernamento del Palazzo Ducale, diretti dall’architetto Lorenzo Nottolini, fece realizzare degli arredi fedeli a questo gusto.
È questo il caso della nostra coppia di credenze, dichiaratamente francese nel gusto architettonico e ornamentale, ma più nostrana nella scelta dei materiali impiegati. Mentre il mogano usato per l’impiallacciatura era una delle essenze predilette in Francia, un discorso differente deve essere fatto per i legni usati nella realizzazione della struttura. Questa non è infatti in rovere, più diffuso nei mobili di produzione francese, ma in castagno, essenza nostrana largamente impiegata nella realizzazione della parte strutturale degli arredi del centro Italia. Discorso analogo per il pioppo che si ritrova nella costruzione dei fianchi dello scafo delle nostre commode, anch’esso di frequente utilizzo nel mobilio toscano.
Come si accennava precedentemente, anche gli intagli fitomorfi e l’impostazione architettonica rimandano al gusto francese: i piedi anteriori a plinto circolare, il cassetto nella fascia inferiore così come le due ante che celano la cassettiera interna, sono modalità esecutive all’epoca ampiamente diffuse in Francia. Anche l’idea dei montanti alla foggia di fasci littori deriva da questa tipologia di gusto, con diversi esempi in numerosi arredi.
Tra i confronti più calzanti nel nostro caso ci sono alcuni degli arredi firmati Jean-Jacques Werner, ebanista svizzero ma attivo a Parigi: la commmode che proviene dall’appartamento del Governatore agli Invalides e oggi presso il Musée des Artes Décoratifs, oppure la commode-secrétaire del Grand Trianon databile 1819. La prima è infatti caratterizzata dai montanti a foggia di fasci littori, mentre la seconda presenta racemi fitomorfi sulle ante frontali, rendendo possibili interessanti confronti seppure quelli del mobile di Versailles, così come il resto della decorazione, siano in bronzo dorato e non in legno intagliato come nel nostro caso. Quest’ultima particolarità dei mobili in esame consente ulteriormente di avvicinarne la produzione a una manifattura di ambito italiano, dove la reperibilità di bronzi di fattura raffinata era certamente più difficoltosa, se non importandoli direttamente dalla Francia; di contro l’alta qualità dell’ebanisteria ci rimanda ad artisti sapienti che intrattengono con il paese transalpino uno stretto rapporto, se non addirittura la provenienza stessa. Non è un caso, forse, che nella Lucca di quegli anni la principale bottega attiva per la Baciocchi prima e per la Borbone poi fu quella dei fratelli Youf, nella cui produzione si ritrovano caratteristiche simili a quelle sopra esposte per la coppia di credenze: essi dichiarano, infatti, il loro essere ebanisti francesi nel gusto e nella struttura degli arredi, dimostrandosi però aperti a influenze italiane nell’uso dei materiali.
- Dimensioni:Altezza: 102 cm (40,16 in)Larghezza: 140,5 cm (55,32 in)Profondità: 69 cm (27,17 in)
- Venduto come:Set di 2
- Stile:Restaurazione (Del periodo)
- Materiali e tecniche:
- Luogo di origine:
- Periodo:
- Data di produzione:1800s
- Condizioni:Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
- Località del venditore:Milano, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU1721239132452
Informazioni sul venditore
4,9
Venditore Oro
Venditori Premium con valutazione 4,3+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 2015
Venditore 1stDibs dal 2015
419 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 5 ore
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoCredenza Liberty in Ciliegio Italia Fine XIX Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Credenza Liberty in ciliegio, base a 3 ante pannellate sormontate da cassetti, alzata con pannello scorrevole centrale per passaggio vivande, e lat...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Altro, Credenze
Materiali
Ciliegio
1.320 USD Prezzo promozionale / set
20% in meno
Stipo portamonete, Piemonte, secondo quarto del XIX secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Mobile a due corpi completamente impiallacciato in piuma di mogano; presenta sia nella parte superiore più stretta, che in quella inferiore, due ante sormontate da un cassetto e inqu...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Altro, Stipi
Materiali
Mogano
13.616 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Coppia di piani in marmo Firenze, secondo quarto XIX secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Coppia di piani in marmo bianco lastronato in breccia medicea, rifiniti con ciglio in bronzo dorato cesellato e lavorato a motivo di foglie susseguenti.
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1880s, Italian, Altro, Elementi architettonici
Materiali
Marmo
35.522 USD / set
Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Paravento a cinque pannelli snodabili; in pioppo interamente laccato in nero, è decorato con motivi dipinti alla chinoiseie: dragoni, scimmie, volatili, e riserve raffiguranti scene ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Altro, Paraventi e divisori
Materiali
Pioppo
17.761 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Vaso a Cratere in Maiolica Manifattura di Napoli Italia Fine XIX Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Grande vaso a cratere in maiolica policroma con anse serpentiformi. Decoro istoriato con soggetto mitologico: "Il ratto di Proserpina", vi è raffigurato anche il lago di Pergusa dove...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Italian, Altro, Vasi
Materiali
Maiolica
910 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Consolle. Toscana, secondo quarto del XVIII secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Consolle in legno scolpito e dorato. Poggia su quattro sostegni a doppia curva contrapposta terminante in corpose volute a ricciolo trattenute da mascheroni; sulle volute superiori p...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Altro, Consolle
Materiali
Legno dorato
21.404 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Ti potrebbe interessare anche
EARLY 19th CENTURY PAIR OF SMALL CHARLES X SIDEBOARDS
A splendid pair of small sideboards made of solid maple, covered with thuja burl veneer and finished with walnut details that enhance their elegance. Th...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Early 19th Century, Austrian, Carlo X, Credenze
Materiali
Acero, Noce
6.375 USD / set
Buffet francese del Secondo Impero del XIX secolo con piano in marmo
Il buffet francese del XIX secolo con piano in marmo del periodo del Secondo Impero è un esempio senza tempo dei magnifici arredi che provenivano dalla Francia durante il regno di Na...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1870, Francese, Napoleone III, Buffet
Materiali
Marmo, Bronzo
Coppia di eleganti armadi laccati della metà del XIX secolo
Coppia di eleganti armadi laccati, dorati e intagliati.
In perfette condizioni, non hanno mai subito restauri.
Periodo: metà del 1800
Misure: larghezza 80 cm; profondità 45 cm; altez...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Italiano, Credenze
Materiali
Specchio, Legno, Lacca
Una credenza storica della fine del XIX secolo.
Una credenza storica della fine del XIX secolo, circa 1870, proveniente dalla Francia.
Bellissime sculture. Conservato in ottime condizioni. Realizzato in legno di noce.
Dimension...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Francese, Stile provenzale, Ar...
Materiali
Vetro, Noce
SECOND HALF OF THE 18th CENTURY ROUNDED WALNUT SIDEBOARD
Beautiful sideboard in solid and veneered walnut, hand-carved. The sideboard has a rounded shape, with a smooth top that protrudes slightly and a base characterized by truncated pyra...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Late 18th Century, Italian, Credenze
Materiali
Noce
SECOND HALF OF THE 18th CENTURY NEOCLASSICAL PAINTED SIDEBOARD
Elegant sideboard in fir wood, carved and painted in lean tempera in a refined two-tone of white and reddish brown. The geometric motifs of the painting enhance the shape of the piec...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Late 18th Century, Italian, Neoclassico, Credenze
Materiali
Abete, Pittura