Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 7

Mid Century Carrello Bar Cart della MIM Roma attribuito Ico Parisi in Teak

Informazioni sull’articolo

Mid Century modern Carrello Bar della MIM Roma attribuito al designer Ico Parisi in teak con bordature in ottone Interni rivestiti di formica bicolore e specchio. MIM Roma Era l'ottobre del 1958 quando il ventottenne Ennio Fazioli apre in largo dei Lombardi a Roma il primo showroom della nuova azienda, la MIM, e può finalmente dimenticare i mobili realizzati fino ad allora dalla Industria Mobili Fazioli; la vecchia produzione viene drasticamente abbandonata e ci si lancia in una totalmente nuova, quei mobili, cioè, che si cominciava allora a chiamare di design, termine ancora sconosciuto ai più, tanto che veniva pronunciato come era scritto. L'elegante allestimento del negozio è progettato da Ico Parisi che firma anche la nuova collezione. In quel periodo «Domus» introduce in Italia il mobile scandinavo di cui venivano esaltate le virtù: la semplicità, la praticità, l'onestà. Gli italiani assimilano quel linguaggio che ha il merito di svecchiarne il gusto. È un modo "nuovo" di fare mobili, che poi è un modo nuovo di abitare in una casa nuova: moderna, comoda e razionale. Lo stesso Fazioli è affascinato da questa novità ma non ne è convito appieno, si rende conto che quel tipo di approccio pur moderno e all'avanguardia, così com'è è adatto ai climi e alle società dei paesi da cui viene, Svezia, Finlandia e Danimarca, nelle nostre case e alle nostre latitudini non sembra adatto. A questo punto l'attenzione di Fazioli si rivolge al Nord e va direttamente da Ponti alla redazione di «Domus» a Milano, il direttore lo riceve inizialmente con diffidenza. Ponti apprezza però l'entusiasmo di questo giovane imprenditore e lo indirizza ad un eclettico designer comasco, Ico Parisi, i due si incontrano nel giugno del 1957, si accordano e Parisi inizia ad abbozzare una serie di mobili e manda i disegni preliminari a Roma dove vengono ingegnerizzati da Fazioli e tradotti in esecutivi. I nuovi prodotti sono sviluppati separatamente dalla produzione corrente, per realizzare i prototipi si utilizza un laboratorio dove vengono impiegati due operai con alcuni macchinari: le produzioni erano così diverse che non potevano coesistere. Nasce così una nuova azienda che si chiamerà Mobili Italiani Moderni, a sottolineare la volontà di coniugare la modernità con il gusto e l'eleganza italiane. Il periodo che va dall'incontro con Parisi alla creazione della nuova società dura appena un anno, è una fase di sperimentazione, viene realizzata la collezione, si testano le nuove tecnologie. A metà del 1958 viene chiusa la vecchia società e la MIM prende il suo posto. Ad ottobre di quell'anno si inaugura il nuovo showroom in largo dei Lombardi, dove vengono presentati i mobili del catalogo insieme ad altri mobili prodotti da altre ditte, l'impressione che si ricava dalla prima collezione MIM è che sembra finita l'epoca dello stile scandinavo la cui essenzialità poco si sposava con il gusto e con la casa italiani e mal interpretava la nuova sicurezza acquisita dal paese alla fine degli anni Cinquanta. L'impostazione del nuovo showroom esprime il nuovo corso che Fazioli vuole dare all'iniziativa: è elegante, moderno e raffinato, la sistemazione dei mobili esposti è incorniciata da studiate boiserie in legno e arricchita da opere di artisti come Novelli e Fontana, il lavoro di Parisi, personaggio dal pensiero autonomo e fuori dagli schemi, è in perfetta sintonia con la MIM intenzionata a lavorare con una idea di produzione industriale che oltre ad essere innovativa sia anche attenta ad un percorso di integrazione tra le arti.
  • Creatore:
    MIM Roma (Produttore)
  • Attribuito a:
    Ico Parisi (Designer)
  • Dimensioni:
    Altezza: 90 cm (35,44 in)Larghezza: 70 cm (27,56 in)Profondità: 53 cm (20,87 in)
  • Stile:
    Mid-Century moderno (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1960s
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Vigonza, IT
  • Numero di riferimento:
    Venditore: FW2881stDibs: LU2495344308022

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Mobile da bar con frigo per vini e cocktail del metà del secolo scorso, attribuito a Ico Parisi
Di Ignis
Carrello frigo da bar per vini e cocktail di metà secolo . Ico Parisi è il designer di Ignis. Funzionante, tutta originale e completa in ogni sua parte. Misure cm: H 93 W 70 D 44
Categoria

Vintage, Anni 1960, Italiano, Mid-Century moderno, Mobili contenitori

Materiali

Metallo

Carrello da bar anni '60, MB Italia , Vassoio double face in mogano Attribuito a Ico Parisi
Di Ico Parisi
Elegante carrello bar eccezionale degli anni '60, di MB Italia, in ottone dorato incapsulato con resina nera, con due vassoi rimovibili in metallo dorato e formica mogano double face...
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Mid-Century moderno, Carrelli bar e portavivande

Materiali

Metallo

Console di metà secolo attribuita a Ico Parisi in legno di ciliegio e pelle marrone
Di Ico Parisi
Console molto particolare attribuita a Ico Parisi in legno di garofano e pelle marrone, stile Art Deco della metà del secolo. Misura cm: H 74, L 96, P 28.
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Art Déco, Consolle

Materiali

Ciliegio

Italia 1950 Cesare Lacca Attribuito Carrello da bar a secco, noce laccato e radica di noce
Di Brugnoli Mobili Cantú, Cesare Lacca
A Brugnoli Mobili Cantù Carrello bar asciutto, noce laccato color mogano, filettatura in ottone e impiallacciatura in radica di noce; piano in cristallo. Scomparto interno illuminat...
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Mid-Century moderno, Mobili bar

Materiali

Nodo, Noce

Appendiabiti di metà secolo Ico Parisi, Faggio, con Fabic plastificato
Di Ico Parisi
Appendiabiti italiano di metà secolo Ico Parisi attribuito per Permanente mobili Cantù, noce e faggio, tessuto stampato plastificato, portatutto in acciaio verniciato, ganci in otton...
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Mid-Century moderno, Appendiabiti

Materiali

Plastica, Betulla, Noce

Console Cabinet Lettore di dischi della metà del secolo scorso attribuita al design di Ico Parisi
Di Ico Parisi
Cabinet Console degli anni '30 in radica di noce e impiallacciato a fiamma di noce. Mobile a due ripiani, il superiore con cassetto centrale a ribalta con giradischi interno Lettore...
Categoria

Vintage, Anni 1930, Italiano, Art Déco, Strumenti musicali

Materiali

Noce

Ti potrebbe interessare anche

Carrello da bar e da tè italiano Ico Parisi Cesare Lacca Attribuzione in noce
Di Ico Parisi, Cesare Lacca
Carrello bar/teiera scultoreo in noce con 3 livelli di ripiani, di cui il centrale è il più grande, tutti con venature figurative. Mi ricorda una Ferrari d'epoca o un jet che si prep...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Italiano, Mid-Century moderno, Mobili bar

Materiali

Noce

Libreria modulare Urio in teak di Ico & Luisa Parisi per MIM, Roma, anni '60
Di MIM Roma, Ico Parisi
Libreria modulare Urio disegnata negli anni '60 da Ico e Luisa Parisi per M.I.M. Roma. La libreria è composta da quattro moduli che dispongono anche dei pannelli schiena opzionali ch...
Categoria

Vintage, 1960s, Italian, Scandinavo moderno, Librerie

Materiali

Acciaio

Dry Bar moderno di metà secolo di Ico Parisi in mogano, vetro, ottone - Italia
Di Ico Parisi
Bar a secco, impiallacciato in mogano, anta centrale a ribalta in vetro con due piccoli cassetti all'interno, due ripiani in vetro sulla parte superiore, maniglie in ottone. Design:...
Categoria

Vintage, Anni 1940, Italiano, Mid-Century moderno, Mobili bar

Materiali

Ottone

Vintage italian "Number 58" wood and glass bar cart by Ico Parisi for De Baggis
Di Ico Parisi
In offerta c'è un carrello da bar molto raro ed estremamente ben conservato, disegnato da Ico Parisi intorno alla metà degli anni Cinquanta. Creata per l'azienda italiana di mobili D...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Italiano, Mid-Century moderno, Mobili bar

Materiali

Ottone

Libreria modulare Urio in teak di Ico & Luisa Parisi per Mim, Roma, anni '60
Di Ico & Luisa Parisi, MIM Roma
Libreria modulare "Urio" disegnata negli anni '60 da Ico e Luisa Parisi per M.I.M. Roma. La libreria è composta da due moduli che dispongono anche dei pannelli schiena che erano vend...
Categoria

Vintage, 1960s, Italian, Scandinavo moderno, Librerie

Materiali

Metallo

Libreria scaffalatura a muro in Teak e Acciaio di Ico Parisi per MIM anni 70
Di MIM Roma, Ico Parisi
Elegante Libreria MiM Ico Parisi a parete in teak e acciaio lucido. E' una libreria wall system composta da 12 mensole in teak con agganci in acciaio lucido e 3 montanti forati in ac...
Categoria

Late 20th Century, Italian, Mid-Century moderno, Librerie

Materiali

Acciaio

Visualizzati di recente

Mostra tutto