Articoli simili a Gino Marotta Medaglione Decoativo in Bronzo "La Rosa Sibillina", Firmato, 2000s
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 9
Gino Marotta Medaglione Decoativo in Bronzo "La Rosa Sibillina", Firmato, 2000s
300 €IVA inclusa
Informazioni sull’articolo
Medaglione in bronzo disegnato dall'artsita Gino Marotta e che raffigura una rosa stilizzata. Gino Marotta (Campobasso, 1935 - Roma, 2012) è stato un pittore e scultore italiano. Dopo un primo periodo di originale superamento dell'arte informale, all'inizio del 1960 inizia una ricerca sulla sintesi dinamica tra figurazione, linguaggio e codici; successivamente mostra un'attenzione sempre più marcata per i nuovi materiali chimici/industriali e, nello specifico, per il metacrilato. L'artista utilizza poeticamente questo materiale ipertecnologico, ottenendo universi lirici popolati da alberi e animali, fulmini e cieli stellati, come nella famosa installazione Bosco naturale-artificiale presentata a Foligno nel 1967. Negli anni '80, Gino Marotta tornò a materiali e tecniche più "tradizionali", tra cui la pittura. L'artista partecipò attivamente e progettò alcune delle mostre più famose nel panorama della neoavanguardia italiana, tra cui "Lo Spazio dell'Immagine" (1967), "Amore Mio" (1970) e "Vitalità del Negativo" (1970). Inoltre, nel 1968 è stato presente in mostre come il "Teatro delle Mostre" alla Galleria La Tartaruga, "Arte Povera+Azioni povere", curata da Germano Celant e in altre sedi importanti come la Biennale di Venezia, il MoMA, il Museum of Contemporary Art di Chicago e, infine, la personale alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma (2012).
- Creatore:Gino Marotta (Artista)
- Dimensioni:Altezza: 1 cm (0,4 in)Diametro: 11 cm (4,34 in)
- Stile:Mid-Century moderno (Del periodo)
- Materiali e tecniche:
- Luogo di origine:
- Periodo:
- Data di produzione:2000
- Condizioni:Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
- Località del venditore:Naples, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU3221346684612
Informazioni sul venditore
4,9
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2017
392 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 5 ore
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Naples, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoScultura in Bronzo a Forma di Busta da Lettera Siglata R.M. 50/200, Italia 1970
Rara scultura "busta da lettere" interamente in bronzo con incise iniziali dell'Autore R.M. 50/200
Categoria
Vintage, 1970s, Italian, Mid-Century moderno, Soprammobili
Materiali
Bronzo
Luigi Pezzato Scultura Astratta in Bronzo, Italia 1970s
Scultura in bronzo realizzata dallo scultore e pittore Luigi Pezzato. Nato a Napoli nel 1931 , partecipò fin dal 1951 a diverse mostre d arte nazionali ed internazionali con innum...
Categoria
Vintage, 1970s, Italian, Mid-Century moderno, Sculture astratte
Materiali
Bronzo
500 € / articolo
Centrotavola in bronzo Ventrella, Italia 1970
Di Ventrella
Grande centrotavola rotondo in ottone e bronzo della serie 'Labirinti', firmato Ventrella GioiellIeri di Napoli.
Categoria
Vintage, Anni 1970, Italiano, Mid-Century moderno, Piatti decorativi e s...
Materiali
Bronzo
Mario Setti Scultura "Uovo che Si Schiude", Firmata e Numerata 153/500, 1975
Mario Setti Scultura "Uovo che Si Schiude", Firmata e Numerata 153/500, Italia 1975. Setti è nato a Milano, ma vive e opera prevalentemente a Brugherio. È un creativo a tutto campo. ...
Categoria
Vintage, 1970s, European, Mid-Century moderno, Soprammobili
Materiali
Metallo
Luigi Mazzella Scultura in Bronzo "Ciborio", Numerata 6/100, Italia 1989
Lo scultore napoletano Luigi Mazzella si esprime col bronzo, con il legno, l’argento, la ceramica, il ferro e anche il piombo. le sue ultime opere, grandi e monumentali sono realizza...
Categoria
Vintage, 1980s, Italian, Mid-Century moderno, Sculture astratte
Materiali
Bronzo
Gabriella Crespi Firmata, Scatola Cilindrica in Ottone, Italia 1970s
Di Gabriella Crespi
Piccola scatola cilindrica splendidamente realizzata dalla designer italiana Gabriella Crespi, risalente agli anni '70. Questo squisito pezzo è realizzato in ottone e mette in mostr...
Categoria
Vintage, 1970s, Italian, Mid-Century moderno, Scatole decorative
Materiali
Ottone
Ti potrebbe interessare anche
Fermacarte scultoreo in bronzo, 1970 circa, Francia.
Di Monique Gerber
Fermacarte scultoreo decorativo, circa 1970, Francia.
Bronzo dorato.
Dimensioni: 11 cm L, 8 cm H, 2 cm D.
Buone condizioni.
Tutti gli acquisti sono coperti dalla nostra Garanzia di p...
Categoria
Vintage, Anni 1970, Francese, Mid-Century moderno, Fermacarte
Materiali
Bronzo
Fermacarte in bronzo dorato Jalousie (Gelosia) di Line Vautrin
Di Line Vautrin
"Jalousie" (Gelosia), fermacarte in bronzo dorato di Line Vautrin.
Fermacarte in bronzo dorato cesellato che raffigura una figura che scruta segretamente attraverso una persiana, un ...
Categoria
Metà XX secolo, Francese, Mid-Century moderno, Fermacarte
Materiali
Bronzo
Fermacarte/Videopoche in bronzo di I. A. B. Genis, 1980 circa
Fermacarte in bronzo di I. A. B. Genis, Francia, 1980 circa
Informazioni aggiuntive:
Materiali: Bronzo
Origine: Francia
Periodo: 1980-1999
Data di creazione: 1980 circa
Stili / Movi...
Categoria
XX secolo, Francese, Minimalismo, Fermacarte
Materiali
Bronzo
Studio Del Campo Bronzo e smalto Vide Poche, Italia, C.C. 1960
Di Studio Del Campo
Studio Del Campo Bronzo e smalto Vide Poche / Vassoio, Italia, c.C. 1960. Firmato a mano in basso.
Categoria
XX secolo, Italiano, Mid-Century moderno, Piatti decorativi e svuotatasche
Materiali
Bronzo, Smalto
Scultura in bronzo o ottone in edizione limitata, Costantini by Costantini
Di Costantini
Constantin, una serie limitata di fusioni in bronzo, ottone o bronzo al piombo con finitura lucida, spazzolata o rustica, realizzata dal fondatore di Costantini William Stuart; il su...
Categoria
Anni 2010, Argentino, Moderno, Fermacarte
Materiali
Ottone, Bronzo
Videopoche in bronzo dorato firmata Esa Fedrigolli, 1970 circa, Italia.
Di Esa Fedrigolli
Videopoche decorativa di metà secolo di Esa Fedrigolli, circa 1970, Italia.
Bronzo dorato, firmato Esa Fedrigolli sotto la base.
Dimensioni: 14 cm di diametro, 3 cm di altezza.
Tutti...
Categoria
Vintage, Anni 1970, Italiano, Mid-Century moderno, Piatti decorativi e s...
Materiali
Bronzo