Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21

Barometro a stecca in teca di vetro e legno Italia del Nord primi del XIX secolo

7500 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Barometro a stecca in legno ebanizzato, manifattura del Nord Italia dei primi del XIX sec., alloggiato in una elegante teca realizzata su misura in vetro e legno ebanizzato con motivi decorativi. Barometro con serbatoio in legno ebanizzato completo di galleggiante in osso marino indicante il corretto livello del mercurio, regolato dalla vite di settaggio sottostante al serbatoio. Il barometro è inoltre completo di nonio di lettura a cremagliera per la verifica della variazione della pressione atmosferica, di igrometro posto in alto e di due grandi termometri a mercurio e ad alcool per comparazione algebrica della temperatura. Misure barometro Altezza cm 120 – inch 47.5, larghezza cm 18,3 –inch 7.2 profondità/spessore cm 8 – inch 3.2. Misure teca altezza cm 148 – inch58.2, larghezza cm 24 – inch 9.5, profondità cm 11,2 – inch 4.3 Ottimo stato perfettamente funzionante. Il barometro è integro, originale e completo in tutte le sue parti. Il tubo barometrico e il serbatoio sono stati svuotati dal mercurio per sicurezza durante il trasporto onde evitare fuoriuscite di mercurio, in quanto il barometro dovrebbe viaggiare sempre in posizione verticale, cosa praticmente imposssibile. Il mercurio per il riempimento verrà consegnato insieme al barometro in un apposito contenitore sigillato. Fin dall’antichità l’uomo, come agricoltore e navigatore, ha osservato e tentato di prevedere l’andamento del clima. Lo studio scientifico dei mutamenti che avvengono nell’atmosfera ebbe inizio alla metà del XVII secolo, in relazione con gli esperimenti tendenti a dimostrare l’esistenza del vuoto, che gli antichi filosofi negavano poiché “la natura aborre il vuoto!”. Se si riempie d’acqua un lungo tubo e lo si pone capovolto in un secchio con acqua, la colonna di liquido scenderà finché il suo peso non sarà controbilanciato dalla pressione dell’aria sulla superficie dell’acqua contenuta nel secchio: a un certo punto nell’estremità superiore e chiusa del tubo ci sarà il vuoto. Evangelista Torricelli (1608-1647), matematico e fisico, discepolo di Galileo, fu il primo, nel 1643 a costruire uno strumento in grado di rilevare i cambiamenti della pressione dell’aria. Egli descrisse il suo esperimento frutto della scoperta che le variazioni della pressione atmosferica sono legate ai cambiamenti del tempo atmosferico.
  • Dimensioni:
    Altezza: 147,83 cm (58,2 in)Larghezza: 24,13 cm (9,5 in)Profondità: 10,93 cm (4,3 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1810
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1020235997612

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Barometro torricelliano manifattura francese della seconda metà del XIX secolo
Barometro torricelliano a mercurio, manifattura francese della seconda metà del XIX secolo, realizzato in legno impiallacciato in mogano con filettatura ai bordi in legno di cedro c...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1870s, Strumenti scientifici

Materiali

Legno

Stazione barometrica da parete in legno e vetro firmata Lufft anni cinquanta
Stazione barometrica da tavolo o da parete in legno e vetro firmata Lufft degli anni cinquanta, realizzata per il mercato italiano e composta da barometro aneroide, termometro e igro...
Categoria

Vintage, 1950s, Strumenti scientifici

Materiali

Legno

Barometro torricelliano in mogano firmato L. Realini Newcastle del XIX sec.
Barometro torricelliano a mercurio in legno di mogano, firmato L. Realini Newcastle della metà del XIX sec. completo di nonio di lettura per la verifica della variazione della press...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Sculture da parete

Materiali

Legno

Barometro torricelliano in legno di mogano firmato Corton Lincoln metà XIX sec.
Barometro torricelliano a mercurio in legno di mogano, firmato Corton Lincoln della metà del XIX sec. completo di nonio di lettura per la verifica della variazione della pressione...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Strumenti scientifici

Materiali

Legno

Barometro aneroide in ottone da tavolo e da parete Inghilterra fine XIX sec.
Barometro aneroide o olosterico in ottone, da tavolo e da parete, manifattura inglese della fine del XIX secolo. Buono stato, segni d’uso perfettamente funzionante. Misure cm 5x12,...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Strumenti scientifici

Materiali

Ottone

Barometro torricelliano firmato Heineman Strada Toledo 213 Napoli metà XIX sec.
Barometro torricelliano a mercurio firmato Heineman Strada Toledo 213 Napoli per il mercato italiano, in legno di mogano della metà del XIX sec. completo di nonio di lettura per la...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Strumenti scientifici

Materiali

Legno

Ti potrebbe interessare anche

Orologio storico in piedi, Europa del Nord, fine del XIX e XX secolo
Orologio antico del 1900 circa. Dimensioni: altezza 212 cm / larghezza 56 cm / profondità. 37 cm
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio Novecento, Svedese, Altro, Altri orologi

Materiali

Quercia

Pendola colonna inglese suoneria ore e mezze. FABIAN ROBIN London. XVIII secolo
Antica pendola a colonna inglese con suoneria. Cassa a lungo fusto intarsiata con legni pregiati a motivi vegetali ed uccelli. Tre bei pinnacoli in metallo decorano la cimasa. Vetri ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 18th Century, Orologi a pendolo e a cassa...

Materiali

Metallo

Antica pendola italiana in noce, Pellegrino Amorotti, metà XVIII secolo
Rara pendola da tavolo romana. Cassa in legno di noce e fregi in bronzo dorato finemente lavorato. Quadrante in ottone dorato con fascia oraria e quadrantino centrale per la sveglia....
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-18th Century, Italian, Luigi XV, Orologi da...

Materiali

Bronzo

Orologio elettrico standard, età della macchina
Orologio elettrico standard, Età della macchina. Orologio elettrico standard in stile Biedermeier realizzato a Montreal, in Canada. Questo orologio in rovere massiccio è completam...
Categoria

XX secolo, Machine Age, Orologi a parete

Orologio elettrico standard, età della macchina
3808 € Prezzo promozionale
20% in meno
Orologio a regolatore Grande Sonnerie di Vienna del XIX secolo
Orologio a tre pesi Regolatore di Wood Wood della metà del XIX secolo, in legno di mogano e con cassa in vetro. L'orologio da parete presenta un'impiallacciatura in palissandro con q...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1830, Europeo, Orologi a parete

Materiali

Ottone

19th Century English Tube Chimer Longcase Clock
A spectacular late 19th century longcase Grandfather clock with an eight day movement and chiming on nine brass tubes. The very elaborate designed face with Arabic Numerals enclosing...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Inglese, Vittoriano, Orologi a...

Materiali

Ottone