Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 7

Coppia di candelieri in smalto verde chiaro e edera dipinta a mano su argento sterling

Informazioni sull’articolo

Coppia di candelieri in smalto verde chiaro ed edera dipinta a mano su argento Sterling Salimbeni Coppia di candelieri in argento 925/1000 placcato oro con smalti cotti traslucidi su guillochè e raffinata miniatura dipinta a mano di tralci floreali avvolti intorno al cilindro centrale in stile Art Nouveau dei primi del '900. Diametro della base rotonda cm. 7 Altezza totale cm. 11.5. Peso gr. 208 l'uno. Disegnato da Giorgio Salimbeni nel 1976 e prodotto nella sede dell'azienda Salimbeni in diversi esemplari con colori e miniature differenti, con lavorazione manuale da parte di talentuosi artisti artigiani con una lastra spessa e ampi rinforzi adatti a sostenere numerose cotture ad alto fuoco smaltato a circa 800°C. Informazioni sulla smaltatura Esistono circa 700 colori diversi di smalto, ma nell'uso pratico oggi si limitano a circa duecento. Tuttavia, la stratificazione di diversi colori permette una gamma quasi infinita di combinazioni e sfumature che possono degradare, anche sullo stesso oggetto, le tonalità più scure a quelle più chiare e viceversa. L'oggetto che si vuole realizzare e che potrà poi essere ricoperto di smalto, deve essere costruito non solo curando i dettagli in relazione alla successiva applicazione della polvere di vetro.Ipotizzando il caso che debba essere d'argento, bisogna fare attenzione che le lastre abbiano uno spessore tale da sopportare l'alta temperatura di "cottura" dello smalto che non è troppo lontana dal punto di fusione dell'argento.Anche il titolo del metallo deve essere scelto in base al tipo di smalto che si vuole applicare, perché alcuni colori hanno resa cromatica diversa a seconda della maggiore o minore quantità di lega contenuta nel metallo. Le saldature devono inoltre essere tali da evitare la deformazione dell'oggetto esposto alla temperatura delle ripetute cotture per la liquefazione dei diversi colori dello smalto. Più grandi, infine, sono l'oggetto e la superficie da rivestire, maggiore sarà lo sforzo e l'attenzione necessari per garantire che non si verifichino distorsioni e depressioni delle lastre trattate. Le superfici da rivestire devono essere circondate da un gradino leggermente inclinato, che possa contenere lo smalto liquido. In genere si usa scavare la lastra per creare uno spazio utilizzabile, mentre altre volte si salda a filo intorno alla lastra da smaltare. Infine, prima di passare alla fase dello smalto, ogni oggetto deve essere pulito con spazzole e acidi decapanti con particolare attenzione perché, soprattutto lavorando l'argento, non tutti gli smalti all'ossido di metallo risultano essere compatibili con l'ossido d'argento, per cui è necessario eliminarlo completamente o almeno con estrema attenzione per evitare il contatto diretto con il metallo di certi colori, interponendo uno strato di smalto trasparente. Un'altra tecnica molto efficace è lo smalto "en ronde bosse", adatto per essere applicato alle superfici smaltate a tutto tondo, come figurine, uova ecc. Questa tecnica è particolarmente difficile e delicata perché la parte in vetro è ancora fluida, ad alta temperatura, deve essere fatta aderire a superfici non piane e ci vuole grande abilità e attenzione per garantire che non coli verso il basso, o che si solidifichi secondo spessori diversi, dando luogo a sfumature di colore indesiderate.

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Cornice per foto Smalto bianco e ghirlande di fiori dipinte a mano Argento 925 Salimb
Di Giorgio Salimbeni, Salimbeni
Portafoto rettangolare in argento 925/1000 placcato oro con miniatura floreale dipinta a mano dal pittore Renato Dainelli, smaltata a fuoco su sfondo bianco in stile Art Nouveau, ini...
Categoria

Vintage, Anni 1980, Italiano, Art Nouveau, Argento 925

Materiali

Placcato oro, Argento 925, Smalto

Portasigarette Cani da caccia in miniatura dipinto a mano in argento sterling e smalto
Di Giorgio Salimbeni, Salimbeni
Portasigarette da tavolo rettangolare in argento 925/1000 placcato oro con smalti cotti traslucidi su guillochè e raffinata miniatura dipinta a mano dal pittore Renato Dainelli raffi...
Categoria

Vintage, Anni 1980, Italiano, Art Nouveau, Portasigari e humidor

Materiali

Argento 925, Smalto

Orologio e 2 candelieri da tavolo in argento smaltato Salimbeni.
Di Giorgio Salimbeni, Salimbeni
Set da tavola composto da un orologio e 2 candelieri in argento sterling 925/1000 placcato oro con strisce traslucide bicolore smaltate a fuoco su guillochè e raffinate incisioni a m...
Categoria

Vintage, Anni 1980, Italiano, Napoleone III, Orologi da tavolo e da scri...

Materiali

Ametista, Argento 925, Smalto

Portasigarette tascabile Vaso in miniatura dipinto a mano in argento sterling e smalto Salim
Di Giorgio Salimbeni, Salimbeni
6238-7239- Portasigarette tascabile con bottone a pressione in argento 925/1000 smaltato a fuoco con bellissima miniatura di vascello dipinta a mano dal pittore Renato Dainelli e ins...
Categoria

Anni 1990, Italiano, Stile impero, Portasigari e humidor

Materiali

Cristallo, Argento 925, Smalto

Portapenne da tavolo Smalto a fuoco miniature dipinte a mano Argento Salimbeni
Di Giorgio Salimbeni, Salimbeni
Portapenne da tavolo con penna a sfera lunga in argento 925/1000 placcato oro con finissime miniature smaltate a fuoco dipinte a mano dal pittore Renato Dainelli in stile arabo e rif...
Categoria

Anni 1990, Italiano, Islamico, Argento 925

Materiali

Oro, Smalto, Argento 925

Cornice per quadri Fiori bianchi dipinti a mano in miniatura in argento Sterling Salimbeni
Di Giorgio Salimbeni, Salimbeni
La cornice è in argento 925/1000 e placcata in oro 24 carati. La cornice ha smalti bianchi cotti su guilloché. La cornice ha una miniatura floreale dipinta a mano dal pittore Renato ...
Categoria

Vintage, Anni 1980, Italiano, Art Nouveau, Argento 925

Materiali

Placcato oro, Argento 925, Smalto

Ti potrebbe interessare anche

Coppia di candelieri a lira in argento sterling
Marchiata a Londra nel 1911 da C. C. Pilling, questa attraente coppia di antichi candelabri in argento sterling ha la forma a "Lira" e presenta dettagli a canne e beccucci rimovibili...
Categoria

Vintage, Anni 1910, Inglese, Art Nouveau, Argento 925

Materiali

Argento 925

Coppia di candelabri in argento e smalto rosso brillante della metà del secolo scorso
Di Meka of Holte 1
Coppia di candelieri moderni di metà secolo, in argento sterling e smalto rosso brillante, ciascuno con base a piedistallo, Danimarca, ca. anni '50-'60, Meka - Produttore. Ogni cande...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Danese, Mid-Century moderno, Argento 925

Materiali

Argento 925, Smalto

Grande coppia di candelabri in argento sterling alti e moderni
Un'ottima coppia di candelabri moderni americani in argento, circa 1925. Ciascuno: Fusto sfaccettato e affusolato su piede ottagonale rialzato e concavo. Presa per urna. Bobeche otta...
Categoria

Inizio XX secolo, Americano, Art Déco, Argento 925

Materiali

Argento 925

Coppia di candelieri elaborati in argento sterling Howard
Di Howard Sterling Co.
Questa coppia di elaborati candelabri in argento sterling apparecchia la tavola con molte opzioni per i centrotavola. La sofisticata decorazione di foglie e argento vorticoso imprezi...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio Novecento, Americano, Rococò, Argento 925

Materiali

Argento 925

Coppia di candelieri inglesi vittoriani in argento sterling del 1895
Coppia di candelieri inglesi vittoriani in argento sterling del 1895, marchiati a Londra da Thomas Bradbury. Sono caratterizzati da colonne a spirale con ghiande e foglie di Oak, cap...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Inglese, Vittoriano, Argento 925

Materiali

Argento, Argento 925

Coppia di candelabri a forma di scimmia in argento Tiffany Americano
Coppia di candelabri a forma di scimmia in argento Tiffany americano.
Categoria

Inizio XX secolo, Americano, American Craftsman, Argento 925

Visualizzati di recente

Mostra tutto