Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 11

Busto del Barone Antonio Negri

19.500 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Busto di nobile in marmo bianco firmato e datato 1837. Il ritratto è del barone Antonio Paolo Negri. Il busto ha un carattere celebrativo, come da usanze dell'epoca e quindi realizzato con dimensioni maggiori rispetto a quelle reali. Il viso è leggermente inclinato, lo sguardo fisso e fiero: l'espressione severa e altera ricorda l'atmosfera eroica dell'epoca napoleonica. Il viso è allungato e ben proporzionato. L'acconciatura "Brutus", con capelli corti e frangia irregolare sulla fronte, è morbida e finemente lavorata. La fronte è alta e spaziosa, rugosa e segnata dal tempo. Il naso prominente e pronunciato è una tipica espressione della virilità e della forza del soggetto. La bocca è serrata, le labbra sottili: non traspare alcuna emozione. L'ovale del viso è accentuato dal mento pronunciato con fossetta. La figura è composta e raffinata, sia nella resa dei tratti somatici che in quella degli abiti. L'abbigliamento del barone richiama i canoni tipici dell'epoca: camicia con collo alto e punte rialzate, cravatta legata a gala e mantello con colletto lungo e tesa di ermellino. Per evidenziare la raffinatezza e la plasticità nella creazione del fiocco della cravatta e nella resa del colletto del cappotto, per richiamare la morbidezza delle pellicce. Sul petto i simboli delle onorificenze del nobile, membro della legione d'onore e cavaliere dell'ordine della Corona di Ferro: la stella con cinque raggi biforcati, sormontata da una corona, è appuntata sul lato sinistro del petto; lo stemma dell'ordine della Corona di Ferro, con corna di ferro sormontate da un'aquila bicipite, è invece appeso al collo. Il busto, proveniente da Villa Negri a Casinetta di Lugagnano, ricorda un dipinto di proprietà della famiglia in cui lo stesso barone è rappresentato in abiti ufficiali. Come Presidente della Corte di Cassazione è raffigurato con una toga rossa bordata di ermellino, una cravatta legata a gala e una giacca. Lo stemma della Legione d'Onore è ben visibile, appuntato sul lato sinistro del petto, con un nastro rosso, e quello dell'Ordine della Corona di Ferro, appeso al collo con un nastro giallo bordato di verde. Sul dipinto, in alto a sinistra, compare lo stemma nobiliare della famiglia Negri: "Porta spaccata semipartita in capo; in primo luogo, d'argento a un corvo poggiato su una ruota di nero; in secondo luogo, a Franco de' Baroni tratto dalla Corte di Cassazione che è di rosso con una bilancia d'argento mossa dal punto alto del capo; sopra d'azzurro a due libri di nero posti in banda" (rif. Archivio ...).
  • Dimensioni:
    Altezza: 90 cm (35,44 in)Larghezza: 64 cm (25,2 in)Profondità: 38 cm (14,97 in)
  • Stile:
    Altro (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1800s
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milano, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1721226459952

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Busto maschile in marmo Italia 1838
Busto maschile in marmo bianco, firmato e datato "G. EMANUELI F. / 1838 \". La scultura raffigura un uomo con un voluminoso ciuffo ad anello sopra la fronte alta, mentre il viso abbo...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Altro, Busti

Materiali

Marmo

Claude Munier, Busto di gentiluomo, 1780
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Il busto in terracotta, posto sopra un peduccio in marmo colorato, rappresenta un personaggio maschile con i capelli trattenuti a coda da un nastro ed è abbigliato con una marsina se...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1780s, French, Altro, Busti

Materiali

Terracotta

Busto in marmo Primavera, prima metà XIX secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Busto femminile di fanciulla con bouquet di rose ( Primavera). La fanciulla è ritratta con un leggero sorriso ed uno sguardo attento e profondo, pettinata con chignon basso e capelli...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Italian, Altro, Busti

Materiali

Marmo

Busto di imperatore romano in marmo bianco e alabastro fiorito
Busto di imperatore romano in marmo bianco e alabastro fiorito, Italia, metà del XX secolo. Toga di alabastro. Base in marmo nero.
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Mid-Century moderno, Busti

Materiali

Alabastro, Marmo

Busto Femminile in Marmo di Carrara XIX secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Il busto raffigura una donna nobile, riccamente abbigliata. Certamente un ritratto, come si evince dalla grande tipizzazione fisiognomica del volto; l'effigiata ha uno sguardo e un a...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Italian, Altro, Busti

Materiali

Marmo di Carrara

Busto di Fanciulla in Marmo Bianco Italia Metà '800
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Scultura in marmo bianco raffigurante busto di fanciulla. Volto a tre quarti con sguardo rivolto verso il basso. Base in legno a patina scura.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1850s, Italian, Altro, Busti

Materiali

Marmo

Ti potrebbe interessare anche

Busto in gesso dipinto francese di Pierre Balguerie
Di Baron François Joseph Bosio
Un busto in gesso dipinto francese di Pierre Balguerie dopo un'opera originale del barone Francois, Joseph Bosio.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Francese, Neoclassico, Busti

Materiali

Intonaco

Busto georgiano in marmo del baronetto Montagu Roger Burgoyne
Raffinato busto in marmo georgiano del Maggiore Generale Montagu-Roger Burgoyne, ottavo baronetto di Sutton, firmato G. Garrard. Sculp, 1818. Sir Montagu-Roger Burgoyne, ottavo ba...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Georgiano, Busti

Materiali

Marmo

LATE 18th CENTURY MARBLE BUST OF ROMAN SENATOR
Beautiful white marble bust, finely worked, portraying a Roman senator. The work captures with great precision the physiognomic features of the subject, reflecting the distinctive characteristics of Roman sculpture...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 18th Century, Italian, Neoclassico, Busti

Materiali

Marmo

Ritratto in marmo di Edward Willes di John Bacon
Raffinato busto ritratto in marmo di Edward Willes, avvocato, politico e giudice del XVIII secolo. Firmato dall'artista, questo superbo busto è stato realizzato dallo scultore del XV...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XVIII secolo, Inglese, Georgiano, Busti

Materiali

Marmo, Marmo statuario

Busto in marmo statuario georgiano inglese di un gentiluomo erudito
Antico busto in marmo bianco georgiano inglese di un gentiluomo erudito del 1790 circa, su uno zoccolo d'epoca in marmo breccia violette. Il gentiluomo, scolpito in modo eccezionale...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XVIII secolo, Inglese, Georgiano, Busti

Materiali

Marmo, Marmo statuario

Busto di Tiberio come senatore romano - Scultura classica del XX secolo
Questo busto di Tiberio del XX secolo, raffigurato come un senatore romano, è una raffinata scultura classica che cattura la presenza dignitosa dell'imperatore romano. Il busto raffi...
Categoria

XX secolo, Europeo, Busti

Materiali

Marmo