Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 9

Due Putti, 1640-1650 ca. Giovanni Pietro e Carlo Carra (bottega di)

Informazioni sull’articolo

Coppia di Putti in marmo di Carrara, raffigurati in posizione speculare tra loro: mollemente adagiati, il busto avanzato e con un lieve scarto laterale, un braccio è appoggiato sulla coscia, mentre quello opposto è sollevato, la mano chiusa a impugnare un elemento non pervenutoci. Una folta chioma cesellata incornicia i due volti dall’atteggiamento inespressivo. Come segnala Giuseppe Sava nella perizia da lui redatta, le fisionomie, gli sguardi e le capigliature rimandano alla bottega dei Carra, in particolare a Giovanni Pietro e Carlo, figli del capostipite Giovanni Antonio, originario del ticinese ma attivo in Lombardia. I due fratelli ereditarono la bottega paterna e strinsero una collaborazione proficua, rendendo difficile una distinzione dell’attività tra i due. Uno degli esempi più calzanti è costituito dai marmi realizzati per l’altare delle reliquie nel duomo di Montichiari (BS), dove le figure robuste e tarchiate, e con i volti dalle espressioni vacue, mostrano affinità con i nostri Putti. La coppia di sculture in esame doveva in origine appartenere a un complesso più ampio, verosimilmente una fontana, come denuncerebbe la loro gestualità, con le mani nell’atto di sorreggere i cannelli dai quali doveva zampillare l’acqua.
  • Dimensioni:
    Altezza: 42 cm (16,54 in)Larghezza: 63 cm (24,81 in)Profondità: 28 cm (11,03 in)
  • Venduto come:
    Set di 2
  • Stile:
    Altro (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
    Metà XVII secolo
  • Data di produzione:
    1600s
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milano, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1721238507582

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Cristo redentore. Andrea Ferrucci e bottega (Fiesole 1465 ca. – 1526)
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Scultura in stucco dipinto, rappresentante il busto di Cristo Redentore. Abbigliato con una tunica rossa impreziosita dal colletto dorato, sulla spalla sinistra è drappeggiato un man...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Busti

Materiali

Stucco

Busto di Giovane Donna in Alabastro e Marmo Bianco Italia Seconda Metà XIX Sec.
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Busto di giovane donna in marmo bianco e alabastro con venature nei toni del grigio.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1860s, Italian, Altro, Busti

Materiali

Alabastro, Marmo

Claude Munier, Busto di gentiluomo, 1780
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Il busto in terracotta, posto sopra un peduccio in marmo colorato, rappresenta un personaggio maschile con i capelli trattenuti a coda da un nastro ed è abbigliato con una marsina se...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1780, Francese, Altro, Busti

Materiali

Terracotta

Figura di antenata “Jonyeleni” in legno Arte Bamana MaliTerzo Quarto del XX sec
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Figura di notevole armonia e compattezza formale con grandi seni arrotondati che alludono alla fertilità e alla capacità di nutrimento, ma anche all’avvenenza della ragazza che favor...
Categoria

Vintage, 1980s, Malian, Altro, Sculture astratte

Materiali

Legno

Figura di Immortale in Porcellana Cina 1925 ca.
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Figura in porcellana dipinta a smalti policromi raffigurante l'immortale Shou Xing. La veste riccamente decorata con ideogrammi stilizzati e pesche simbolo di longevità. Marchio oval...
Categoria

Vintage, 1920s, Chinese, Altro, Sculture figurative

Materiali

Porcellana

Busto in marmo Primavera, prima metà XIX secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Busto femminile di fanciulla con bouquet di rose ( Primavera). La fanciulla è ritratta con un leggero sorriso ed uno sguardo attento e profondo, pettinata con chignon basso e capelli...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Italian, Altro, Busti

Materiali

Marmo

Ti potrebbe interessare anche

Scultura in legno di un putti Circa 1650
Scultura in legno di un putti Circa 1650 Scultura in legno del 1650 raffigurante un putti con decorazione policroma. Dimensioni: 60 cm di altezza, 30 cm di larghezza e 26 cm di prof...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Sculture figurative

Materiali

Legno

Deliziosa scultura in marmo di due putti
Un'incantevole scultura in marmo bianco che raffigura due putti bambini, uno in piedi e l'altro seduto, con una corona floreale avvolta intorno a loro. E un nido di uccelli con due u...
Categoria

Fine XX secolo, Europeo, Neoclassico, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Deliziosa scultura in marmo di due putti
4.273 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Affascinante scultura di due putti in marmo
Un'affascinante scultura in marmo bianco che raffigura due putti bambini che si scaldano le dita dei piedi su un fuoco di legna delicatamente intagliato. L'intaglio è abile e dettag...
Categoria

Fine XX secolo, Europeo, Neoclassico, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Affascinante scultura di due putti in marmo
4.278 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Scultura Eleg di due putti in marmo bianco
Un'elegante scultura in marmo bianco raffigurante due putti bambini che camminano allegramente, uno dei quali beve da una tazza mentre l'altro si appoggia a un ramo. L'intaglio è ch...
Categoria

Fine XX secolo, Europeo, Neoclassico, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Scultura Eleg di due putti in marmo bianco
4.278 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Statua in maiolica smaltata, Carlo Lorenzetti per Pietro Melandri, 1934
Di Carlo Lorenzetti
Diana la cacciatrice è un oggetto decorativo originale realizzato da Carlo Lorenzetti for Pietro Melandri nel 1934. Ceramica originale di Faenza. Maiolica smaltata originale. B...
Categoria

Inizio XX secolo, Italiano, Sculture figurative

Materiali

Majolica

Scultura figurativa in porcellana raffigurante due piccoli angeli, Putti
Scultura in porcellana fatta a mano che raffigura due angeli alati, una coppia di raffinati putti. Altezza 35 cm.
Categoria

Metà XX secolo, Europeo, Mid-Century moderno, Sculture figurative

Materiali

Porcellana

Visualizzati di recente

Mostra tutto