Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 9

Due Putti, 1640-1650 ca. Giovanni Pietro e Carlo Carra (bottega di)

14.800 €per set|IVA inclusa
18.500 €per set20% in meno
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Coppia di Putti in marmo di Carrara, raffigurati in posizione speculare tra loro: mollemente adagiati, il busto avanzato e con un lieve scarto laterale, un braccio è appoggiato sulla coscia, mentre quello opposto è sollevato, la mano chiusa a impugnare un elemento non pervenutoci. Una folta chioma cesellata incornicia i due volti dall’atteggiamento inespressivo. Come segnala Giuseppe Sava nella perizia da lui redatta, le fisionomie, gli sguardi e le capigliature rimandano alla bottega dei Carra, in particolare a Giovanni Pietro e Carlo, figli del capostipite Giovanni Antonio, originario del ticinese ma attivo in Lombardia. I due fratelli ereditarono la bottega paterna e strinsero una collaborazione proficua, rendendo difficile una distinzione dell’attività tra i due. Uno degli esempi più calzanti è costituito dai marmi realizzati per l’altare delle reliquie nel duomo di Montichiari (BS), dove le figure robuste e tarchiate, e con i volti dalle espressioni vacue, mostrano affinità con i nostri Putti. La coppia di sculture in esame doveva in origine appartenere a un complesso più ampio, verosimilmente una fontana, come denuncerebbe la loro gestualità, con le mani nell’atto di sorreggere i cannelli dai quali doveva zampillare l’acqua.
  • Dimensioni:
    Altezza: 42 cm (16,54 in)Larghezza: 63 cm (24,81 in)Profondità: 28 cm (11,03 in)
  • Venduto come:
    Set di 2
  • Stile:
    Altro (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
    Metà XVII secolo
  • Data di produzione:
    1600s
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milano, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1721238507582

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Erminia tra i pastori. Napoli, Manifattura Capodimonte XIX secolo
Di Capodimonte
Ceramica bianca invetriata raffigurante Erminia tra i pastori. Erminia è rappresentata di lato, in piedi con la veste al vento, l’elmo sottobraccio e lo scudo ai piedi; è tesa verso ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1860s, Italian, Altro, Soprammobili

Materiali

Ceramica

Trionfo di Galatea. Manifattura Capodimonte, prima metà del XIX secolo.
Di Capodimonte
Ceramica bianca invetriata raffigurante il Trionfo di Galatea. La ninfa è raffigurata su un carro a foggia di conchiglia, trainato da tre delfini dalle fattezze di mostri marini; un ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1850s, Italian, Altro, Sculture figurative

Materiali

Ceramica

Allegoria dell'autunno Marmo bianco Italia XIX secolo
Statua femminile in marmo bianco statuario, personificazione allegorica dell'autunno, Italia metà del XIX secolo. Figura intera vestita all'antica con abito, copricapo di foglie di v...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Italiano, Altro, Sculture figu...

Materiali

Marmo

Allegoria dell'autunno Marmo bianco Italia XIX secolo
9920 € Prezzo promozionale
20% in meno
Fauno con Cembali in Bronzo Italia Fine XIX Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Scultura in bronzo raffigurante fauno con cembali su base in marmo rosso.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1880, Italiano, Altro, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Fauno con Cembali in Bronzo Italia Fine XIX Secolo
2920 € Prezzo promozionale
20% in meno
Soggetto religioso Terracotta, Italia, XX secolo
Scultura in terracotta raffigurante una Madonna con bambino.
Categoria

XX secolo, Italiano, Altro, Sculture figurative

Materiali

Terracotta

Soggetto religioso Terracotta, Italia, XX secolo
640 € Prezzo promozionale
20% in meno
Coppia di Portacandele Giappone XIX Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Coppia di raffinati portacandele con soggetti evocativi in porcellana montati su sedili da giardino in bronzo brunito e dorato. I due fratelli "Erxian" di origine cinese ma replicati...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 1800s, Japanese, Altro, Candelabri

Materiali

Bronzo

Coppia di Portacandele Giappone XIX Secolo
3960 € Prezzo promozionale / set
20% in meno

Ti potrebbe interessare anche

Coppia di putti italiani del XVIII secolo
Una splendida coppia di putti barocchi italiani della metà del XVIII secolo, splendidamente realizzati in legno policromato, ora appoggiati sui loro supporti in ferro. Posizione inca...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Sculture figurative

Materiali

Legno

Coppia di cherubini italiani della fine del XVII secolo
Italiano fine XVII sec. Cherubini in legno intagliato e foglie d'argento. Si ritiene che la foglia d'argento sia originale. Montati su nuove basi in lucite. La lunghezza dell'apertu...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fino al XVIII secolo, Italiano, Sculture

Materiali

Foglia d’argento

Coppia di grandi statue barocche , Italia Genova XVII secolo
Coppia di grandi statue scolpite a tutto tondo, che probabilmente rappresentano angeli cerulei (anche se non c'è traccia di ali sul dorso), o allegorie della fortuna (nel qual caso p...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Barocco, Sculture figura...

Materiali

Legno

Coppia di Angeli su Base Scolpita del 1700
Coppia di Putti in Legno Intagliato su Base Scolpita del 1700 sono due cherubini nudi coperti solamente dal perizoma dorato; apparentemente due angeli annuncianti senza le ali, sono ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, Italian, Barocco, Sculture figura...

Materiali

Pino

Coppia di cherubini barocchi nordeuropei, XVII secolo
Coppia di putti trionfanti della metà del XVII secolo in legno intagliato e dipinto con grande animazione Ognuno seduto sulle teste di gargoyle satanici. Dorato a pacchi e con la ve...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Olandese, Barocco, Piedistalli e c...

Materiali

Legno

Cherubini italiani genovesi del tardo Rinascimento/inizio Barocco
Questa straordinaria coppia di putti in legno del tardo Rinascimento/inizio Barocco genovese è una testimonianza dell'eccezionale maestria e finezza artistica dell'epoca. Scolpiti in...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVI secolo, Italiano, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Legno