Articoli simili a Fanciulla con Capra di Odo Franceschi (1879-1958) bronzo, Firenze, Italia
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13
Fanciulla con Capra di Odo Franceschi (1879-1958) bronzo, Firenze, Italia
Informazioni sull’articolo
Fanciulla con Capra
Firenze, Primi '900
Odo Franceschi nasce a Sesto Fiorentino nel 1879. Allievo di Emilio Zocchi, Augusto Rivalta e Urbano Lucchesi, comincia gli studi alla Scuola Professionale d’arte della sua città natale per poi proseguire la formazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze e alla Scuola Libera del Nudo.
Anche ceramista, lavora come collaboratore nello studio artistico della manifattura Ginori e nel 1921 diviene socio proprietario di una piccola azienda legata alla produzione di ceramiche, terrecotte e gres. Insegnante presso la Scuola d’Arte di Sesto Fiorentino, è autore di ritratti, di opere di genere, di monumenti pubblici e di opere funerarie. Giovanissimo inizia la sua carriera artistica realizzando nel 1904 il Monumento a «Umberto I» per la località di Castello.
Negli anni Venti gli vengono commissionati monumenti ai Caduti in vari centri della Provincia di Firenze e di Prato: Mercatale Val di Pesa (distrutto), San Casciano Val di Pesa (1923, distrutto), Monteridolfi Val di Pesa, Montemurlo (1924), Barberino Val d’Elsa (1926), Cerbaia (1928, distrutto), Castello (1923) e Sesto Fiorentino (1925).
Per Sesto Fiorentino esegue anche il monumento a «Carlo Ginori» (1930, distrutto), di cui resta il busto attualmente conservato nel Museo di Doccia a Sesto Fiorentino. A Barberino Val d’Elsa realizza il monumento al poeta «Francesco da Barberino» (distrutto) e per San Casciano Val di Pesa la targa dedicata al Ministro Sidney Sonnino.
È autore di numerosi monumenti funerari ubicati nei cimiteri di Tolentino, San Casciano Val di Pesa, Sesto Fiorentino, Rifredi, Fiesole, Soffiano, Antella, Trespiano e San Miniato. Presso il Passo del Giogo (Scarperia) realizza il monumento al «Milite americano»: del mausoleo, in ricordo dei caduti sulla Linea Gotica durante la Seconda Guerra Mondiale, distrutto negli anni Settanta, rimane la struttura in travertino mentre una copia della statua, raffigurante un soldato in posizione di riposo, è ubicata presso il Cimitero americano dei Falciani, nei pressi di Firenze.
Nel 1909 vince il I Premio all’Esposizione Donatelliana di Livorno con l’opera «Stanco», nel 1917 viene premiato all’Esposizione del Soldato di Firenze e nel 1931 all’Esposizione di Montecatini Terme.
Nella Pinacoteca di Ravenna è conservato il bronzo «Caino», mentre i busti di «Padre Timoteo Bertelli» e di «Urbano Lucchesi» si trovano presso la Pinacoteca di Lucca.
L’artista muore a Firenze nel 1958.
- Dimensioni:Altezza: 40 cm (15,75 in)Larghezza: 45 cm (17,72 in)Profondità: 27 cm (10,63 in)
- Materiali e tecniche:
- Periodo:
- Data di produzione:1950 Circa
- Condizioni:Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
- Località del venditore:Prato, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU5715236795612
Informazioni sul venditore
5,0
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Fondazione nel 1965
Venditore 1stDibs dal 2021
16 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Prato, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoScultura in bronzo "Uomo a cavallo" di Giulio Cipriani
Giulio Cipriani (1887-1956)
Scultura in bronzo patinato scuro con base in marmo nero.
Dimensioni cm W44 x D29 x H50 circa.
Categoria
Metà XX secolo, Italiano, Sculture di animali
Materiali
Bronzo
Scultura in bronzo firmata Prof. Puntelli nudo di giovane ragazza
In bronzo patinato scuro
Firmato dal Prof. Puntelli
Misure: Altezza 75 cm.
Categoria
Vintage, Anni 1910, Italiano, Sculture figurative
Materiali
Bronzo
Capitello in terracotta finemente modellato con cherubini, fine XIX secolo
Firenze, fine del XIX secolo
Rottura riparata con vecchio restauro (vedi foto)
Dimensioni: cm H 30 x L 33 x P 26.
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Sculture figurative
Materiali
Terracotta
Busto di ragazza in terracotta del XIX secolo firmato da Andrea Flaibani
Andrea Flaibani Scultore friulano (Udine, Italia 1846 - Udine, Italia 1897)
Terracotta
Misure: Altezza 38 cm
Larghezza cm 23
Diametro della base cm 15
Peso kg circa 5,5.
Da ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Neoclassico, Busti
Materiali
Terracotta
Mercurio volante in marmo verde copiato dalla famosa opera di Giambologna
Scultura in marmo serpentino verde
Fine del XIX secolo
Altezza circa 88 cm.
Il mercurio volante e i bronzi
Mentre era ancora impegnato a lavorare alla fontana di piazza Maggiore, il delegato papale Cesi chiese a Giambologna una statua da collocare nel cortile dell'Archiginnasio, sede dell'antica e prestigiosa università bolognese; avrebbe dovuto dipingere un bronzo...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Sculture figurative
Materiali
Marmo
9.754 USD
Spedizione gratuita
Scultura in terracotta Emanuele Zambini
Firenze, Italia, 1942
In terracotta
Firmato Emanuele Zambini
Misure: altezza 61 cm.
Categoria
Vintage, Anni 1940, Italiano, Sculture figurative
Materiali
Terracotta
Ti potrebbe interessare anche
Scultura in bronzo egiziano francese "Dea Iside" di Jules Franceschi
Di Louis Julien (Jules) Franceschi
LOUIS JULIEN (JULES) FRANCESCHI
Francese, 1825-1893
La dea Iside
Bronzo patinato firmato sul bordo della base "J. FRANCESCHI" fuso nel 1890-1900 circa
Articolo # 409LRJ22W
Un...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Francese, Neoegizio, Sculture figur...
Materiali
Bronzo
Capra In Bronzo Inizio 1900 dello Scultore Italiano Ernesto Bazzaro
Di Ernesto Bazzaro
Ernesto Bazzaro Capretta In Bronzo una scultura di Ernesto Bazzaro, un importante scultore ed incisore lombardo attivo alla fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Bazzaro (Milano 185...
Categoria
Early 20th Century, European, Espressionista, Sculture di animali
Materiali
Marmo, Bronzo
Grande scultura in bronzo patinato di Louis Julien Franceschi, XIX secolo.
Grande scultura in bronzo patinato di Louis Julien Franceschi, XIX secolo.
Scultura in bronzo raffigurante la fortuna di Louis Julien Franceschi, periodo Napoleone III, XIX secolo.
...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Francese, Napoleone III, Sculture f...
Materiali
Bronzo
Scultura in bronzo 'Capra
Di RinDesign
Scultura in bronzo 'Goat' creata dallo Studio Rinat Design, modellata e fusa in bronzo con il processo a cera persa. La scultura è disponibile su ordinazione in altre patine e con fi...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Britannico, Moderno, Sculture di animali
Materiali
Bronzo
2.374 USD
Levriero con palla in bronzo di Pierre-Jules Mène (1810-1879)
Di P.J. Mêne
Levriero con palla in bronzo di Pierre-Jules Mène (1810-1879)
Questo delizioso levriero è stato immortalato in una posa giocosa dallo scultore Pierre-Jules Mène, uno dei principali ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Francese, Sculture di animali
Materiali
Bronzo
Scultura di capra in bronzo del 1980 con design ornamentale
Elegante scultura di capra in bronzo, con un design che combina linee stilizzate e dettagli ornamentali incisi sulla superficie. La figura presenta uno stile contemporaneo con influe...
Categoria
Fine XX secolo, Europeo, Sculture di animali
Materiali
Bronzo