Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 5

Scultura in bronzo di Cesare Beccaria del XIX secolo

1421,55 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

XIX secolo. Cesare Beccaria Bronzo, 49 x 13 x 15 cm La statua in bronzo esaminata riproduce fedelmente il famoso monumento milanese di Giuseppe Grandi (1843-1894) dedicato a Cesare Beccaria. L'opera, dall'alto di un alto basamento in granito bianco di Montorfano, domina l'omonima piazza milanese, triste palcoscenico di esecuzioni all'epoca della dominazione austriaca, in una copia in bronzo del 1914 che sostituisce la statua originale in pietra che già all'inizio del nuovo secolo mostrava gravi segni di deterioramento. Il marmo entrò a far parte delle collezioni della Galleria d'Arte Moderna e oggi si trova all'interno del Palazzo di Giustizia di Milano. L'iniziativa di erigere un monumento dedicato a Cesare Beccaria nasce nel 1865, a sostegno della proposta di abolizione della pena di morte, dalle pagine della Cronaca Grigia, la rivista della scapigliatura milanese diretta da Cletto Arrighi. Nel 1868 Giuseppe Grandi partecipò al concorso per la realizzazione del monumento. La commissione decise, nella seconda selezione ristretta a due soli bozzetti, di assegnare la realizzazione della scultura al progetto di Grandi. Il Monumento a Cesare Beccaria fu completato, con alcune modifiche rispetto al bozzetto originale, nel dicembre 1870 e fu inaugurato il 18 marzo 1871 nell'omonima piazza. La scultura ritrae Cesare Bonesana-Beccaria, giurista, filosofo, economista e letterato italiano, figura di spicco dell'Illuminismo legato ai circoli intellettuali milanesi, marchese di Gualdrasco e Villareggio (1738-1794), rappresentato in un atteggiamento quotidiano, con un braccio dietro la schiena e l'altro al petto. La sua opera principale, il Trattato dei delitti e delle pene, un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura, condotta sulla base del razionalismo e del pragmatismo, ispirò, tra l'altro, il nuovo codice penale voluto dal Granduca Pietro Leopoldo di Toscana. I riferimenti all'abolizione della pena di morte sono ribaditi nel monumento sia dall'estratto della suddetta opera di Beccaria, celebrata nel centenario della pubblicazione del 1764, riportato sulla lapide sud-ovest, sia dai bassorilievi allegorici in bronzo che rappresentano la Civiltà che porta gli attributi della Giustizia, seduta su un grande scranno in atteggiamento austero, e il Tempo, che si alza in volo, coprendosi il volto, su un paesaggio disseminato di morte e distruzione. Nel ritratto di Beccaria la superficie del bronzo è ravvivata da un forte chiaroscuro che sarà poi accentuato nelle opere successive di Grandi anche grazie alla vicinanza e al confronto con i pittori Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni, protagonisti della Scapigliatura milanese. Come nei dipinti di Cremona e Ranzoni, anche nelle sculture di Grandi i contorni sembrano sfaldarsi sotto la luce, aprendo nuove possibilità espressive che saranno raccolte e portate avanti dagli artisti più giovani, primo fra tutti Medardo Rosso.
  • Dimensioni:
    Altezza: 49 cm (19,3 in)Larghezza: 15 cm (5,91 in)Profondità: 13 cm (5,12 in)
  • Materiali e tecniche:
    Bronzo,Lucidato
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    xIX secolo
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918226095882

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Scultura in legno di Sant'Antonio Abate del XVIII secolo
18° secolo Sant'Antonio Abate Wood, cm alt. 61 Base 25 x 17,5 cm Questa scultura in legno raffigura Sant'Antoni Abate. Antonio è nato a Come in Egitto nel 151. All'età di...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Sculture figurative

Materiali

Legno

Scultura in terracotta con busto di togato Adolfo Laurenti
Adolfo Laurenti (Monte Porzio Catone, 23 aprile 1858 – Roma, 1944) Busto di togato Terracotta, cm 21 x 18 x 12 Adolfo Laurenti nasce il 23 aprile 1858 a Monte Porzio (dal 1872 Mon...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 19th Century, Italian, Sculture figurative

Materiali

Terracotta

XVII secolo, Angeli reccicero
XVII secolo Angeli reccicero (2), Legno dorato, am alt.62
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Altro, Sculture figur...

Materiali

Legno

Scultura in alabastro con personificazione del giorno del XVIII secolo
Di Michelangelo Buonarroti
xVIII secolo Personificazione del giorno Alabastro, cm 11,5 x 17,5 x 5 Con base cm 14.5 x 20,8 x 11.7 Il Giorno è una scultura in marmo (160x150 cm) che Michelangelo re...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Sculture figurative

Materiali

Alabastro

Scultura in gesso con ritratto di giovane donna del XIX secolo
Ottocento Ritratto di giovane donna Misure: Gesso, 50 x 40 x H. 40 cm Data 10 - 1 - MCMI L'emergere di una "maniera spettinata" nella scultura si afferma a partire dagl...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Sculture figurative

Materiali

Intonaco

Scultura del XX secolo Child & Child con cappello, bronzo di Tommaso Campajola
Di Thomas Campajola
Tommaso Campajola (attivo a Napoli tra il XIX e il XX secolo) Bambino con cappello Bronzo, altezza 23 cm Firmato e datato 1932 sul retro.
Categoria

XX secolo, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Ti potrebbe interessare anche

Scultura in bronzo patinato francese del XIX secolo raffigurante Mirabeau di F. Truphene, 1857
Questa grande scultura in bronzo antico è stata realizzata in Francia; la figura in bronzo raffigura il politico francese Mirabeau ed è firmata, timbrata e datata sulla base da Franc...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Francese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Figura di bronzo francese del 19° secolo di un gentiluomo
Di P. Stotz
Figura di bronzo francese del 19° secolo di un gentiluomo Seduto su uno sgabello a riflettere profondamente ottima qualità della colata buoni dettagli Sgabello rococò del 19° secolo ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Francese, Stile provenzale, Sc...

Materiali

Bronzo

Figura in bronzo del XIX secolo
Un'incantevole statua in bronzo raffigurante una dama in abiti greci che viene catturata da un amorino con in mano una freccia. Francese, circa 1870.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Francese, Neoclassico, Scultur...

Materiali

Bronzo

Scultura in bronzo della metà del XIX secolo di Ferdinand Barbedienne, Francia
Questa scultura in bronzo proviene dalla Francia, intorno al 1850. Firmato da Ferdinand Barbedienne. Ferdinand Barbedienne nasce il 6 agosto 1810. An He era un artigiano e produtt...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Francese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Scultura in bronzo francese del XIX secolo
Questa raffinata scultura in bronzo francese del XIX secolo cattura l'essenza della vita rurale attraverso la figura di un giovane contadino. Il ragazzo è raffigurato con un fascino...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Sculture figurative

Materiali

Metallo, Bronzo

Scultura in bronzo del XIX secolo proveniente dalla Francia
Questa scultura in bronzo proviene dalla Francia, intorno al 1880.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Francese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo