Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15

David Teniers il Giovane (att.), L'alchimista, dipinto ad olio su tavola

Informazioni sull’articolo

David Teniers il Giovane (att.) (Anversa 1610 - Bruxelles 1690) L’Alchimista olio su tavola, cm 39,5x55,5, con cornice cm 58x73x6 Nata nella tarda antichità, l’alchimia visse il suo momento di maggior gloria nel Medioevo e nei primi secoli dell’età moderna e l’alchimista è da sempre una figura ambigua, contornata da un velo di magia e mistero: è colui, infatti, che tramite espedienti chimici e filosofici cerca di produrre l’oro, la pietra filosofale o l’elisir di lunga vita. La tavola, in ottimo stato di conservazione, raffigura proprio questa figura: l’alchimista, in primo piano, vestito da una tunica verde scuro e un azzurro berretto grigio, viene rappresentato con gli strumenti del mestiere, mentre con un mantice cerca di attivare un caldo fuoco per far bollire l’acqua contenuta in un pentolone con un alambicco alla sommità dello stesso. A sinistra, sullo sfondo, due garzoni sono intenti a sistemare gli strumenti del maestro mentre meravigliosi dettagli animano la scena: in basso, sulla destra appaiono numerosi manoscritti colmi di appunti, posti alla rinfusa su un piccolo tavolo ed anche sul pavimento; sulla sinistra altri strumenti del mestiere: imbuti, caraffe e persino un vaso ricolmo di spighe di grano riposto su una botte al fine di ornare le freddi mura. Alle pareti sono appesi degli splendidi disegni che appaiono semplici bozze raffiguranti un gufo o l’alchimista stesso intento a preparare una pozione. Uno strano pesce imbalsamato è posizionato sopra una mensola, forse a scopo di studiarne la specie. I dettagli sono la vera forza del dipinto: numerosi particolari, raffigurati con perizia e maestria, permettono di posizionare lo sguardo su diversi punti senza mai annoiare lo spettatore, alla ricerca dei segreti di questa misteriosa figura. Ogni singolo personaggio viene inserito entro una prospettiva studiata dettagliatamente per donare un perfetto equilibrio alla scena. Questa appare come una bellissima scena di genere, di cui l’artista è il maggior rappresentante entro una famiglia di pittori fiamminghi. Nato ad Anversa nel 1610, David Teniers il Giovane si dedicò maggiormente alla raffigurazione di interni e alla rappresentazione di scene di vita borghese e popolare. Allievo del padre, subì l’influenza di pittori quali Adam Elsheimer e Peter Paul Rubens. Nella prima fase della sua attività, la propria pittura risentì delle opere di Frans Franken II, artista dallo stile eclettico che raffigurò numerosi soggetti, tra i quali scene di genere, mitologiche o allegorie: nell’opera La cucina delle streghe di Franken del 1606, infatti, rinveniamo quella minuzia di dettagli e particolari che lo stesso Teniers farà suoi nelle proprie opere (si veda ad esempio L’iniziazione delle streghe del 1645), ove si ripetono spesso colori vivaci e luminosi entro scene di vita domestica, con una sapiente manipolazione del chiaroscuro. In una seconda fase, il linguaggio artistico di Teniers si avvicinò maggiormente a quello di Adriaen Brouwer, dove, nelle buie scene di taverne, i volti e le espressioni delle figure umane risaltano in posizione centrale e l’influenza dell’artista si evince anche nelle opere del Giovane, che ne riprende gli interni e l’espressività dei personaggi. La sua fama crebbe a tal punto che, trasferitosi a Bruxelles nel 1651, divenne l’artista di corte e curatore delle collezioni dell’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Austria, governatore dei Paesi Bassi spagnoli. Morirà a Bruxlles nel 1690, divenendo protagonista del fortunatissimo filone della tradizione pittorica dei Paesi Bassi, dipingendo feste paesane, botteghe, interni domestici e scene d’osteria. Un ultimo e ulteriore confronto con l’opera esaminata si potrebbe effettuare con un’altra produzione di medesimo soggetto dello stesso artista: nel 1649 produsse Il laboratorio dell’Alchimista, conservato presso il Philadelphia Museum of Art, dove, usando un mantice, un alchimista riscalda accuratamente i carboni ardenti sotto un crogiolo e osserva una trasmutazione. Il repertorio del pittore fiammingo è vasto, talora raffigurante cupe osterie o laboratori, altre rappresentanti feste contadine o stanze ricolme di quadri dai colori accesi ed esuberanti ma in entrambi i casi non manca mai di rappresentare la vivacità e l’espressività dei propri personaggi, rendendo le sue opere uniche nel suo genere. Bibliografia di riferimento: M. Pagliani, L’alchimia: alla ricerca dell’oro e dell’immortalità, Infinito Edizioni, Modena, 2017 Quest'opera non ha ancora ottenuto il certificato di libera esportazione dall'Italia dalla Soprintendenza ai Beni Culturali. Questo documento certifica che l'opera non fa parte del patrimonio culturale italiano. Normalmente i tempi per il rilascio dei certificati sono di 40 giorni dalla data della nomina: La nuova normativa in vigore dal 2021 prevede tempi più brevi a discrezione della commissione di esperti per importi dichiarati inferiori a 13.500 euro. Tutti i costi di questa operazione sono inclusi.
  • Attribuito a:
    David Teniers the Younger (Autore)
  • Dimensioni:
    Altezza: 39,5 cm (15,56 in)Larghezza: 55,5 cm (21,86 in)Profondità: 2 cm (0,79 in)
  • Materiali e tecniche:
    Legno,A olio
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
    1650-1659
  • Data di produzione:
    1650
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo. Il dipinto è stato sottoposto ad una semplice e leggera pulitura.
  • Località del venditore:
    Spinea, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU6770243207442

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Salvator Rosa (att.), Paesaggio Costiero con Armigeri a Riposo, dipinto su tela
Di Salvator Rosa
Salvator Rosa (att.) (Napoli, 1615 – Roma, 1673) Paesaggio costiero con armigeri in riposo Olio su tela, cm. 73×87 Monogramma “SR” in basso a sinistra In condizioni generali molto b...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1650s, Italian, Dipinti

Materiali

Tela

Johann Anton Eismann (attr.), Coppia di Marine, dipinti ad olio su tela
Di Johann Anton Eismann
Johann Anton Eismann (attr.) Salisburgo, 1604 – Venezia, 1698 Veduta costiera con rovine, pescatori e galeone Veduta costiera con torrione, figure e galeone Olio su tela, cm. 37×4...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-17th Century, Italian, Dipinti

Materiali

Tela

Franz de Paula Ferg, Scena di villaggio, dipinto ad olio su tela
Di Franz de Paula Ferg
Franz de Paula Ferg Vienna, 1689 - Londra, 1740 Scena di villaggio Olio su tela, cm. 46x64 entro cornice in legno dorato e scolpito Franz de Paula Ferg è stato un pittore e incisor...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1730s, English, Dipinti

Materiali

Tela

Ritratto di cacciatore, dipinto a olio su tela del pittore inglese R.H. H. Craig
R.H. Craig (attivo principalmente negli anni '80 del XIX secolo nel Regno Unito) Ritratto di un cacciatore, 1920 ca. olio su tela cm. 85x66 all'interno della cornice per cm. 92x74 Fi...
Categoria

Vintage, Anni 1910, Scozzese, Dipinti

Materiali

Tela

Gerard I Hoet, Baccanale – Olio su Tavola, XVII Secolo
Gerard I Hoet (attribuito) (1648 – 1733) Baccanale Olio su tavola, cm. 68×53,5 Entro cornice in legno dorato e scolpito Il dipinto, olio su tavola in condizioni generali molto buon...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Dutch, Dipinti

Materiali

Legno

Coppia di nature morte di Oscar Sogaro, XX secolo
Di Oscar Sogaro 1
Coppia di nature morte di Oscar Sogaro - XX secolo Coppia di dipinti a olio su cartone dell'artista italiano Oscar Sogaro (Dolo, 1888 - Venezia, 1967). La natura morta di melone è ...
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Altro

Ti potrebbe interessare anche

Olio piccolo David Teniers the Younger
Di David Teniers the Younger
Piccolo olio firmato David Teniers the Younger (Anversa, 15 dicembre 1610 - Bruxelles, 25 aprile 1690) David Teniers the Younger (Anversa, 15 dicembre 1610 - Bruxelles, 25 aprile 16...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Olandese, Barocco, Dipinti

Materiali

Pittura

Seguace di David Teniers the Younger, Olio su pannello di una festa di paese
Bellissimo olio su tavola cullata del XVII secolo, di scuola fiamminga, 17th Century. Una festa di paese vicino a un lago. Le condizioni sono migliorate e una giunzione al centro del...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Belga, Dipinti

Materiali

Legno, Pittura

Pittura di genere fiamminga del XVII secolo Circolo di David Teniers the Younger (1610-1690).
Di David Teniers the Younger
Pittura di genere fiamminga del XVII secolo Circolo di David Teniers the Younger (1610-1690). Questo dipinto su mobile che raffigura una donna che sgrana i piselli appartiene all...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Olandese, Barocco, Dipinti

Materiali

Legno

Uomo che sonnecchia con il suo cane, attribuito a David Teniers the Younger( 1610-1690)
Di David Teniers the Younger
Olio su tela che ritrae un uomo sonnecchiante, seduto, appoggiato a una roccia, con il suo cane che guarda lo spettatore in primo piano. Sullo sfondo un gruppo seduto a un tavolo so...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Olandese, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela

Olio su tela del XIX secolo, Natura morta di frutta, dopo David Teniers the Younger
Di David Teniers
Natura morta di frutta a olio su tela del XIX secolo, dopo David Teniers the Younger o David Teniers II (1610-1690) è stato un pittore, stampatore, disegnatore, pittore miniaturista,...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Olandese, Dipinti

Materiali

Pittura

The temptation of St Anthony. Oil on canvas. 17th c., after David Teniers II
Di David Teniers the Younger
Temptations of San Antonio Abad. Oil on canvas. 17th century, following the model of David Teniers II (Antwerp, 1610-Brussels, 1690). Oil on canvas showing a figurative scene locate...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Europeo, Barocco, Dipinti

Materiali

Altro

Visualizzati di recente

Mostra tutto