Articoli simili a Dipinto francese del XVIII secolo con lo svenimento di Ester davanti ad Assuero
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12
Dipinto francese del XVIII secolo con lo svenimento di Ester davanti ad Assuero
Informazioni sull’articolo
Seguace di Jean-François de Troy
Lo svenimento di Ester al cospetto di Assuero
Francia, seconda metà del XVIII secolo
Olio su tela, misure: cm 50 x 59. Telaio H80 x L71 x P7 cm
Il prezioso dipinto, realizzato a olio su tela, raffigura Lo svenimento di Ester davanti ad Assuero.
Ester è un personaggio della Bibbia ebraica e dell'Antico Testamento cristiano. Esistono due versioni della storia di Ester, una tradizionale in ebraico e una in greco; entrambe raccontano la stessa storia, ma i nomi, le date e i luoghi sono diversi. Il testo greco amplifica il contenuto dell'originale ebraico e ne esplicita il significato religioso.
Ester è figlia di Abigail della tribù di Beniamino, una delle due tribù che costituivano il Regno di Giuda prima della sua distruzione da parte dei Babilonesi e della deportazione, nel 597, dell'élite del regno nelle province dell'impero persiano. Giovane donna ebrea, è una figura eroica perché, grazie al suo coraggio, salvò il suo popolo sottoposto a persecuzione a causa delle ostilità di Aman, ministro del re di Persia.
Ester, alla morte dei suoi genitori, fu adottata da suo cugino Mardocheo, un dignitario di corte. Dopo il rifiuto della moglie da parte del re, Mardocheo presentò sua cugina Ester alla corte di Assuero. Il re si innamorò subito di lei e, ignorando le sue origini, la scelse come sposa. Quando Haman, il primo ministro, decise di sterminare tutti gli ebrei del regno, Mardocheo, che aveva sempre vegliato su Ester, la esortò a presentarsi al re per intercedere per i suoi compatrioti.
La scena qui rappresentata ricorda il momento drammatico in cui Ester, recatasi al cospetto di Assuero, svenne di fronte al re adirato per la sua audacia. Infatti, chiunque osasse presentarsi spontaneamente davanti al re veniva punito con la pena di morte. Tuttavia, Assuero, colpito dall'audacia della sua giovane e bella moglie, le permise di fare la sua richiesta. Grazie all'intercessione di Ester, quindi, l'editto fu annullato.
In questo dipinto possiamo osservare l'episodio descritto nella metà inferiore della tela. Ester svenne tra le braccia di due fanciulle e subito Assuero si alzò dal trono accanto a lei e guardò con stupore e preoccupazione la moglie senza vita. Con la mano sinistra tiene lo scettro d'oro che pone sulle spalle di Ester, indicando che vuole ascoltarla, salvandole la vita. Il superamento di questa difficoltà sottolinea l'azione eroica di Ester che, per contribuire alla salvezza del suo popolo, è disposta a pagare di persona. Dietro ad Assuero, alcuni personaggi di corte assistono con pathos alla scena, alcuni alzando le mani, altri sporgendosi dalla seduta con stupore, tutti contribuendo ad aumentare la grande drammaticità del momento descritto. I personaggi coinvolti sono ritratti nello splendore della regalità. Assuero indossa un cappotto di pelliccia e un turbante con gemme centrali; Ester indossa un abito di seta e porta perle e gioielli.
Sullo sfondo è descritto il ricco palazzo di Assuero: una grande tenda sulla sinistra movimenta l'architettura creando una quinta per la scena principale. Sulla destra, colonne tortili e doriche esaltano la magnificenza del palazzo.
All'estrema destra sono raffigurati due uomini. Uno tiene con la mano destra un documento cartaceo che vuole ricordare l'imminente minaccia, Aman e l'editto stesso che sarà presto annullato.
Questo quadro è sicuramente ispirato a una stampa dell'incisione di Jacques Firmin Beauvarlet (Abbeville 1731 - 1797) tratta da un dipinto di Jean-François de Troy (1679 - 1752). Jean François de Troy preparò tra il 1736 e il 1742 sette cartoni con Le Storie di Ester per la produzione degli arazzi di Gobelin. Quella che raffigura Il crollo di Ester, conservata nel Grand Palais del Musée du Louvre, fu completata nel 1737.
L'autore del dipinto in questione decide di lavorare su un formato verticale rispetto a quello orizzontale dell'incisione e del dipinto di Jean-François de Troy. Sceglie quindi di sacrificare leggermente la figura maschile a sinistra, ma soprattutto i tre personaggi a destra. Nell'incisione possiamo riconoscere meglio la figura di Aman, seduto e con in mano il rotolo dell'editto, circondato da altri due uomini consiglieri che seguono la scena in primo piano.
La stampa dell'incisione è speculare a quella del cartone di Jean-François de Troy come Jacques Firmin Beauvarlet incise al positivo, ma il processo di stampa, prevedendo il ribaltamento della lastra di metallo (tradizionalmente rame) posta sotto il torchio, crea un'immagine simmetrica all'originale.
Jean-François de Troy (Parigi, 27 gennaio 1679 - Roma, 26 gennaio 1752), inventore della composizione del quadro e autore dei cartoni per gli arazzi, fu incoraggiato dal padre, François de Troy (1645-1750), noto ritrattista, a trascorrere alcuni anni in Italia, per imparare l'arte della pittura. Jean-François vi trascorse sette anni, fino al 1706 e, tornato a Parigi, fu ammesso all'Academy of Fine Arts di Parigi nel 1708. Tra il 1724 e il 1737 lavorò a Versailles e a Fontainebleau. Ha realizzato diversi disegni per arazzi e tappezzerie della Manifattura di Gobelins. Nel 1727 dipinse la tela Il riposo di Diana (ora al Museo di Belle Arti di Nancy), con la quale vinse il 1° premio del Grande Concorso organizzato dal Duca d'Antin e da François Lemoyne. Nel 1738 fu nominato direttore dell' Accademia di Francia a Roma, dove trascorse il resto della sua vita e dove ebbe molti studenti, tra cui la pittrice parigina Marianne Loir. Nel 1744 fu Principe dell'Accademia di San Luca.
Oggi si conoscono diverse versioni autografe o attribuite dello Svenimento di Ester. Alcune sono quasi identiche, mentre altre propongono un approccio e un'impostazione diversi. Anche la versione utilizzata per gli arazzi ha avuto una fortuna diversa. Alcuni dipinti del fumetto e l'incisione di Jacques Firmin Beauvarlet lo testimoniano. Anche la stampa di questa incisione fu diffusa e riproposta e il dipinto qui studiato ne è una preziosa testimonianza.
Jacques Firmin Beauvarlet, famoso incisore, nacque ad Abbeville nel 1731. Andò a Parigi e studiò con Charles Dupuis e Laurent Cars. La sua prima strada era audace e libera, mentre in seguito si distinse per le stampe realizzate con grande nitidezza e delicatezza. Beauvarlet si sposò nel 1761 con Catherine Jeanne Françoise Deschamps, che possedeva una certa abilità nella tecnica dell'incisione. Purtroppo morì nel 1769 all'età di 31 anni. Beauvarlet si risposò nel 1770, ma rimase vedova nel 1779. Otto anni dopo, nel 1787, sposò Marie Catherine Riollet (Parigi 1755-1788) che, come la prima moglie, era un'incisore. Beauvarlet era l'incisore del re e aveva il laboratorio in Rue St. Jacques a Parigi, dove morì nel 1797.
In conclusione, l'autore di questo dipinto va ricercato nel contesto francese, tra i seguaci di Jean-François de Troy, attivo nella seconda metà del XVIII secolo.
Ci scusiamo per eventuali errori di traduzione dall' italiano.
- Dimensioni:Altezza: 80 cm (31,5 in)Larghezza: 71 cm (27,96 in)Profondità: 7 cm (2,76 in)
- Stile:Luigi XV (Del periodo)
- Materiali e tecniche:
- Luogo di origine:
- Periodo:
- Data di produzione:Seconda metà del XVIII secolo
- Condizioni:Rifinito.
- Località del venditore:IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU4405220022332
Informazioni sul venditore
5,0
Venditore Platino
Venditori Premium con valutazione 4.7+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 1980
Venditore 1stDibs dal 2019
53 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tutto18° secolo, Quadro con natura morta di Maximilian Pfeiler
Maximilian Pfeiler (attivo a Roma, circa 1694-circa 1721 Budapest)
Natura morta con pesche, uva, fichi e melograno
Olio su tela, Misure: cm H. 63,5 x L. 47. Con cornice cm H. 9...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Inizio XVIII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti
Materiali
Tela, Legno
24.045 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Dipinto italiano del XVIII secolo che raffigura un paesaggio con mulino ad acqua e personaggi
Dipinto italiano del XVIII secolo, raffigurante un paesaggio con mulino ad acqua e personaggi
Olio su tela; Misure: cornice cm L 103,5 x H 127 x P 5; dipinto L 93 x H 117,5
Il di...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Metà XVIII secolo, Italiano, Rococò, Dipinti
Materiali
Tela
XVIII secolo, Coppia di dipinti italiani Capriccio con scene mitologiche
Coppia di capricci architettonici con scene mitologiche, olio su tela, pittore bolognese attivo nel XVIII secolo
Le due grandi e preziose tavole raffigurano due Capricci architetton...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Inizio XVIII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti
Materiali
Tela
60.114 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Dipinto ovale italiano del XVIII secolo di Pietro D. Ollivero con soggetto storico
Dipinto di Pietro Domenico Ollivero.
"Manio Annio Curio Dentato riceve gli ambasciatori dei Sanniti", 1740 ca.
L'opera in questione raffigura la scena di e fu realizzata dal famo...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1740, Italiano, Barocco, Dipinti
Materiali
Tela
13.410 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Pittura barocca australiana del XVIII secolo di August Querfurt
August Querfurt (1696, Wolfenbüttel - 1761, Vienna)
Contadini e abitanti all'ingresso di un villaggio
Olio su pannello , cm 38,5 x 51. cornice 66 x 53,5 x 4,5 cm
Il prezioso dipint...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Austriaco, Barocco, Dipinti
Materiali
Legno
11.560 USD Prezzo promozionale
20% in meno
18° secolo, Due nature morte con fiori e frutta da dipinti italiani
Pittore piemontese della seconda metà del XVIII secolo
Due "Nature morte con composizione di fiori, frutta e funghi".
Misure: Cornice: cm L 63 x H 74 x P 8,5
cornici cm L 39,5 x ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Rococò, Dipinti
Materiali
Tela, Legno dorato
15.259 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Ti potrebbe interessare anche
18th Century Oil on Canvas French Painting Esther fainting before Ahasuerus
French painting from the second half of the 18th century. Oil on canvas artwork depicting a scene from the Old Testament, Esther fainting before Ahasuerus. Esther is a young Jewish w...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1770s, French, Dipinti
Materiali
Tela
9.248 USD
Spedizione gratuita
Specchio Trumeau francese del XVIII secolo con dipinto il mito greco
Specchio trumeau francese del XVIII secolo in stile Luigi XVI con un grande dipinto a olio raffigurante Il rapimento di Deianira di Guido Reni. La cornice in legno dorato con finitur...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XVIII secolo, Francese, Luigi XV, Specchi ...
Materiali
Tela, Specchio, Legno dorato
Pittura a olio francese del XVIII secolo
Un dipinto francese della fine del XVIII secolo che raffigura una coppia romantica in un ambiente pastorale. Olio su tela. Senza segno. Cornice originale in legno dorato. Piccola rip...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XVIII secolo, Francese, Stile provenzale, ...
Materiali
Legno dorato, Pittura
Pittura Rococò francese del XVIII secolo
Di Jean Raoux
Pittura Rococò francese del XVIII secolo
Un importante dipinto a olio su tavola attribuito al grande artista francese dell'VIII secolo, Jean Raoux (Montpellier, 10 giugno 1677 - Pa...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Inizio XVIII secolo, Francese, Rococò, Dipinti
Materiali
Legno
Pittura di genere in miniatura francese del XVIII secolo
Superba miniatura francese dipinta a mano ad acquerello/guazzo su un pannello di osso. Raffigura Bacco e Arianna in una scena di corteggiamento ambientata in un paesaggio montuoso. L...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Francese, Barocco, Dipinti
Materiali
Osso
Pittura a olio barocca francese del XVIII secolo
Un dipinto francese della fine del XVIII secolo che raffigura una coppia romantica in un ambiente pastorale. Olio su tela. Senza segno. Cornice originale in legno dorato. Piccola rip...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XVIII secolo, Francese, Barocco, Dipinti
Materiali
Legno dorato, Pittura, Tela