Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13

Olio su tela Gesù Bambino entro ghirlanda di fiori 18th century

Informazioni sull’articolo

Scuola Lombarda, secolo XVII Cristo fanciullo con globo entro ghirlanda di fiori Olio su tela, cm 72 x 61 Con cornice 90, 5 x 80 Il presente dipinto, inquadrato da una sontuosa cornice antica, raffigura la figura di Cristo Bambino con il globo entro una ghirlanda floreale. L’evoluzione italiana del genere pittorico della ghirlanda difiori, una tipologia devozionale nata dalla collaborazione intellettuale tra il cardinale Federico Borromeo e Jan Brueghel il Vecchio. A partire dalla seconda metà del XVI secolo l’arte lombarda fu interessata da una progressiva diffusione di modelli fiamminghi principalmente ascrivibile a due fattori: l’intensificarsi delle relazioni economiche e commerciali tra Milano e Bruxelles connesse alla comune dominazione spagnola e, successivamente, la passione per l’arte fiamminga del cardinale Federico Borromeo La compresenza di questi elementi, portò all’inizio del XVII secolo alla diffusione nel panorama artistico locale dei generi del paesaggio e della natura morta, nonché alla creazione di una nuova iconografia: la Madonna con Bambino in ghirlanda di fiori. Il genere della ghirlanda ebbe poi vasta diffusione nel XVII e nella prima metà del XVIII secolo non soltanto in area lombarda ma anche nelle Fiandre e in Spagna. L’analisi dell’evoluzione pittorica della ghirlanda di fiori costituisce un campo di studi piuttosto recente che prende le mosse da un illuminante articolo di David Freedberg, pubblicato nel 1981. Per Freedberg adornare un’immagine sacra mediante una ghirlanda non ha soltanto una mera funzione decorativa ma eleva l’oggetto dalla sua natura terrena, sottolineando l’importanza della sua funzione soprannaturale e devozionale. Pamela M. Jones afferma che il Borromeo deve l’ideazione del motivo all’adesione alla corrente teologica denominata, Christian Optimism, secondo cui la natura, e dunque anche i fiori, sono una delle manifestazioni della grandezza divina. Inoltre bisogna anche guardare all’abitudine di adornare le immagini religiose con corone di fiori durante le processioni, nella diffusione nel nord Europa delle cosiddette Besloten Hofjes, ossia composizioni multidimensionali in cui una statua della Vergine con il Bambino era decorata mediante fiori, alberi e piante create in seta. In sostanza, la ghirlanda sembra inglobare aspetti popolari, teologici e scIentifici della società di fine Cinquecento, accumunando diversi fattori che insieme contribuirono al suo successo commerciale diffusosi nel XVII secolo. La prima ideazione di Madonna con bambino al centro di una ghirlanda floreale è quella dell’Ambrosiana, attribuita a Jan Brueghel con figure di Hendrick van Balen Particolare attenzione viene data alla produzione di ghirlande di Carlo Antonio Procaccini, membro di una delle più importanti famiglie di artisti dell’epoca, che, nell’ultima parte della sua trentennale carriera, si specializzò in una curiosa variante del genere nella quale la Vergine e il Bambino sono sostituiti da un paesaggio alla fiamminga e da episodi neotestamentaria. Questa declinazione tipicamente locale costituisce un punto di contatto tra l’invenzione di Borromeo e lo sviluppo nordicizzante dell’arte lombarda. Da qui i pittori lombardi rielaborarono il motivo della ghirlanda aggiungendovi all’interno scene dei vangeli, paesaggi e come nel nostro caso, la figura del Cristo Salvator Mundi.
  • Dimensioni:
    Altezza: 100 cm (39,38 in)Larghezza: 80 cm (31,5 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    18th Century
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU5918237153072

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Ritratto di Felice Paganoni del XVIII secolo Olio su tela
Attribuito a Giacomo Ceruti (Milano, 1698-1767) Ritratto di Felice Paganoni Olio su tela, 98,5 x 73 cm Con cornice, 109 x 85 x 4 cm "Felice Paganoni etat ISSVEXXXIII" Il...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Pappagallo con cherubini e fiori dipinto olio su tela del XVIII secolo da Reneman
I. Reneman (Paesi Bassi, attivo nella seconda metà del XVIII secolo) Pappagallo con cherubini e fiori Olio su tela, 100,5 x 84,5 cm Firmato sulla base "I. Reneman fecit " ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Olandese, Dipinti

Materiali

Tela

Schizzo di testa di cherubino del XVIII secolo Olio su tela
Venetian School, XVIII secolo Studio con la testa di un cherubino Misure: Olio su tela, 45,5 x 41 cm - con cornice 54,5 x 49,5 cm Il presente si qualifica come studio o bozzetto...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Rococò, Dipinti

Materiali

Tela

Pittura del 17°-18° secolo con veduta del Tempio di Minerva Olio su tela
Pittore attivo a Roma nel XVIII-XIX secolo. Vista del tempio di Minerva Medica Olio su tela, 65 x 78 cm - con cornice 71,5 x 85 cm Il dipinto è tradizionalmente attribuito a Fra...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XVII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

18° secolo Il sacrificio di Ifigenia Roma Pittura di scuola Olio su tela
Scuola romana, 18° secolo Il sacrificio di Ifigenia Olio su tela, Misure: 50 x 64,5 cm La tela raffigura Il sacrificio di Ifigenia, un tema riportato da numerose fonti, tra...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Ritratto di ragazzo del XVII - XVIII secolo dipinto olio su tela da Area di Amorosi
Di Antonio Amorosi
Circolo di Antonio Amorosi (Comunanza, 1660 - Roma, 1738) Ritratto di giovani Olio su tela, 87 x 67 cm Il dipinto che raffigura questo ritratto è stato realizzato da un art...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XVII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela

Ti potrebbe interessare anche

Coppia di oli su tela del XVIII secolo con cornice in legno dorato con bordo modellato
Una superba coppia di dipinti olio su tela del XVIII secolo in cornici originali in legno dorato. Il dipinto a sinistra raffigura grandi e imponenti navi da battaglia sullo sfondo e ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Italiano, Dipinti

Materiali

Tela, Legno dorato

Olio su tela del XVIII secolo Mother & Child Attr Michael Dahl
Di Michael Dahl
Un olio su tela di grandi dimensioni del XVIII secolo intitolato "Mother and Child" (probabilmente membri della famiglia reale svedese). Attribuito a Michael Dahl (svedese, 1659-1743...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Svedese, Barocco, Dipinti

Materiali

Gesso, Tela, Legno

Olio su tela del XVIII secolo Mother & Child Attr Michael Dahl
19.850 USD Prezzo promozionale
33% in meno
Olio su tela della Scuola di Cuzco Madonna con bambino del XVIII secolo
Notevole dipinto coloniale spagnolo della fine del XVIII/inizio del XIX secolo della scuola di Cuzco raffigurante la Madonna con Bambino o la Vergine Maria. Dipinto a olio su tela de...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Barocco, Dipinti

Materiali

Tela

Ritratto di gentiluomo del XVIII secolo Olio su tela
Ritratto di gentiluomo del XVIII secolo olio su tela.  
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Francese, Luigi XVI, Dipinti

Ritratto di nobildonna, XVIII secolo, olio su tela
Descrizione Ritratto di nobildonna Olio su tela cm 102x79 Dimensioni cm 102x79 Provenienza Collezione privata Condizioni Mancanze e difetti. Restauri.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, European, Luigi XVI, Dipinti

Materiali

Tela

Dipinto olio su tela olandese del XVIII secolo intitolato "Raccolta dei fiori".
Un eccezionale dipinto olandese ad olio su tela del XVIII secolo intitolato "Raccolta dei fiori". Il dipinto mostra bellissimi colori vivaci e raffigura persone che raccolgono fiori ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Olandese, Dipinti

Materiali

Tela, Legno dorato

Visualizzati di recente

Mostra tutto