Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 6

L'accampamento del Capitano Cook in Australia, dove si arenò l'Endeavour, 1803

438 €IVA inclusa
730 €40% in meno
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Stampa antica Australia intitolata "Gezigt van de Rivier Endeavour op de Kust van Nieuw-Holland". Vista di un accampamento sulla riva del fiume Endeavour, sulla costa dell'Australia, dove è stata spiaggiata la nave Endeavour. Proviene da "Reizen Rondom de Waereld door James Cook (...)". La HMS Endeavour era una nave da ricerca della Royal Navy britannica che il tenente James Cook comandò per raggiungere l'Australia e la Nuova Zelanda nel suo primo viaggio di scoperta dal 1768 al 1771. Fu varata nel 1764 come collier Earl of Pembroke e la Marina la acquistò nel 1768 per una missione scientifica nell'Oceano Pacifico e per esplorare i mari alla ricerca della supposta Terra Australis Incognita o "terra meridionale sconosciuta". Commissionata come His Majesty's Bark Endeavour, partì da Plymouth nell'agosto del 1768, doppiò Capo Horn e raggiunse Tahiti in tempo per osservare il transito di Venere sul Sole del 1769. Salpò quindi verso l'oceano in gran parte inesplorato a sud, fermandosi alle isole di Huahine, Bora Bora e Raiatea a ovest di Tahiti per permettere a Cook di rivendicarle per la Gran Bretagna. Nel settembre del 1769 gettò l'ancora al largo della Nuova Zelanda, diventando la prima nave europea a raggiungere le isole dopo la Heemskerck di Abel Tasman, 127 anni prima. Nell'aprile del 1770, l'Endeavour fu la prima nave europea a raggiungere la costa orientale dell'Australia e Cook sbarcò in quella che oggi è conosciuta come Botany Bay. L'Endeavour navigò poi verso nord lungo la costa australiana. Dopo essersi incagliata nella Grande Barriera Corallina, Cook evitò per un pelo il disastro e dovette gettare in mare i suoi cannoni per alleggerirla. L'Endeavour rimase spiaggiata sulla terraferma australiana per sette settimane per consentire le riparazioni rudimentali dello scafo. Riprendendo il suo viaggio, nell'ottobre del 1770 arrivò zoppicando in porto a Batavia, con l'equipaggio che aveva giurato di mantenere il segreto sulle terre che aveva visitato. Da Batavia l'Endeavour proseguì verso ovest, doppiò il Capo di Buona Speranza il 13 marzo 1771 e raggiunse il porto inglese di Dover il 12 luglio, dopo quasi tre anni di navigazione. Dopo il suo viaggio nel Pacifico, la nave fu in gran parte dimenticata e passò i tre anni successivi a trasportare truppe e merci da e verso le Isole Falkland. Fu rinominata nel 1775 dopo essere stata venduta a privati e utilizzata per trasportare legname dal Baltico. Ripresa come trasporto truppe britannico durante la Guerra d'Indipendenza americana, fu infine affondata durante il blocco della baia di Narragansett, nel Rhode Island, nel 1778. Le testimonianze storiche indicano che la nave fu affondata poco a nord di Goat Island nel porto di Newport, insieme ad altri quattro trasporti britannici. I cimeli dell'Endeavour sono esposti nei musei marittimi di tutto il mondo, tra cui un'ancora e sei cannoni. Una replica dell'Endeavour è stata varata nel 1994 ed è ormeggiata accanto all'Australian National Maritime Museum nel porto di Sydney. Lo Space Shuttle Endeavour della NASA ha preso il nome da questa nave, così come il modulo di comando dell'Apollo 15, che ha portato nello spazio un piccolo pezzo di legno della nave di Wood, mentre la capsula C206 della SpaceX Crew Dragon è stata battezzata Endeavour durante la Demo-2.[ La nave è anche raffigurata sulla moneta neozelandese da 50 centesimi. Artisti e incisori: Tradotto da D. & J. A. Pasteur. Pubblicato da Honkoop, Allart en Van Cleef.
  • Dimensioni:
    Altezza: 29 cm (11,42 in)Larghezza: 49 cm (19,3 in)Profondità: 0,02 mm (0 in)
  • Materiali e tecniche:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1803
  • Condizioni:
    Condizioni: Molto buono, tonalità generale dovuta all'età. Studiare attentamente l'immagine.
  • Località del venditore:
    Langweer, NL
  • Numero di riferimento:
    Venditore: BG-11487-51 1stDibs: LU3054327257892

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Riparare l'Endeavour: Il calvario marittimo del Capitano Cook alle Isole Hope, 1770 ca.
L'incisione raffigura una scena di uno dei viaggi del Capitano James Cook. Il testo sotto l'immagine recita: "Essendo il Capitano Cook naufragato nel suo Viaggio intorno al Mondo, la...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XVIII secolo, Stampe

Materiali

Carta

Riparare l'Endeavour: Il calvario marittimo del Capitano Cook alle Isole Hope, 1770 ca.
288 € Prezzo promozionale
20% in meno
Spedizione gratuita
Una vista storica dell'Australia: Fiume Endeavour, New Holland, 1773
Questa stampa storica, intitolata "Vue de la Rivière d'Endeavour sur la Côte de la Nouvelle Hollande ou le Vaisseau fut mis à la bande", è una rappresentazione significativa della co...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1770, Stampe

Materiali

Carta

Viaggio finale: La morte del Capitano Cook nella Baia di Kealakekua, Hawaii, 1779
Incisione in rame tratta dal "New System of Geography" di Thomas Bankes, pubblicato dalla Royal Authority nel 1775 circa. Questa incisione in vendita raffigura una scena della baia ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1770, Stampe

Materiali

Carta

Incisione del 1778: Il secondo viaggio del Capitano Cook - Incontro con i tahitiani
Incisione del 1778 del secondo viaggio del Capitano Cook: Incontro con i tahitiani Questa bellissima incisione su rame del 1778, realizzata da Charles Grignion (1717-1810) sulla bas...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1770, Stampe

Materiali

Carta

Antica scena militare di navi olandesi che bombardano Atchin a Sumatra, Indonesia, 1784
Stampa antica Indonesia intitolata "Bombardement van Atchin door de Nederlandse Vloot". Stampa antica che raffigura una scena militare in Indonesia. Nasce da 'De Oorlog tusschen Nede...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Stampe

Materiali

Carta

La potenza navale di Tahiti: Canoe da guerra osservate dal Capitano Cook, circa 1817
Titolo: Canoe da guerra dell'Otaheite equipaggiate per l'ingaggio rappresentate dal Capitano. Cooke Questa dettagliata incisione raffigura le "Canoe da guerra di Otaheite (Tahiti), ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio XIX secolo, Stampe

Materiali

Carta

La potenza navale di Tahiti: Canoe da guerra osservate dal Capitano Cook, circa 1817
192 € Prezzo promozionale
20% in meno
Spedizione gratuita

Ti potrebbe interessare anche

Una veduta di Cape Rouge, Quebec, Canada, Mazell dopo il capitano. Hervey Smyth, 1760 ca.
Una vista di Cape Rouge, o Carouge, sul fiume San Lorenzo, a nord di Quebec. Incisione di Peter Mazel su disegno del capitano Hervey Smyth, pubblicata nel 1760 circa, a Londra. ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1760, Canadese, Coloniale britannico, Stampe

Materiali

Carta

Incisione dell'inizio del XVIII secolo sulla pesca delle balene del nord, 1720 circa
Incisione su blocco di legno olandese del 18° secolo sulla pesca delle balene nel nord, 1720 circa. L'incisione, colorata a mano, illustra la flotta baleniera olandese in una baia de...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1720, Olandese, Barocco, Stampe

Materiali

Carta

Una vista dall'entroterra; in Atooi ( Hawaii ) 1784 Incisione del Capitano Cook di John Webber
Di John Webber
An Inland View in Atooi ( Hawaii ) è tratto dalla prima edizione dell'Atlante del 1784 che accompagna il CAP. James Cook e King; Terzo e ultimo viaggio del Capitano James Cook. Ques...
Categoria

Anni 1780, Realismo, Stampe (paesaggio)

Materiali

Incisione

Canoa delle Isole Sandwich (Hawaii): Incisione incorniciata del 18° secolo del Diario del Capitano Cook
Di John Webber
"Una canoa delle Isole Sandwich, i rematori mascherati" è un'incisione creata da Charles Grignion, da un disegno di John Webber (1752-1793), che fu l'artista del terzo e ultimo viagg...
Categoria

Anni 1780, Stampe (paesaggio)

Materiali

Incisione

Litografia vista su Nieuw Amsterdam J . Vingboons 1660
Un'altra gouache di J Vingboons del 1660 Bellissima litografia del 1910/20 Nieuw Amsterdam ofte nue nieuw Lorx optare per l'uomo di Teyland . Colori freschi e molto belli. Viene fo...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1650, Olandese, Coloniale americano, Stampe

Materiali

Carta

Stampa antica originale di New York. Datato 1838
Ottima stampa di New York City Incisione su acciaio dopo W. H. Bartlett Pubblicato da Virtue 1837 Senza cornice. La misura è il formato della carta. Spedizione gratuita  
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1830, Inglese, Altro, Stampe

Materiali

Carta