Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12

Lampadario, attribuibile alla bottega di Francesco Morini (1822-1899)

Informazioni sull’articolo

Lampadario in metallo e legno intagliato e dorato. Il corpo centrale, scolpito a motivi floreali e fogliacei, è ornato nella parte inferiore con quattro teste leonine, alternate ad altrettanti bracci intagliati con volute fogliacee arricciate e terminanti con busti di sirene alate; da ciascuna di queste si dipartono ulteriori cinque bracci mossi con bobeche a corolla floreale. Elettrificato successivamente. Francesco Morini fu attivo con la sua bottega fiorentina già dal 1848 e fino alla morte nel 1899. Uno dei più importanti e prolifici intagliatori della città nella seconda metà del XIX secolo, fu chiamato assieme al maestro Ranieri Bardi dalla guardaroba di Corte, per realizzare alcuni degli arredi da destinarsi alla Sala Celeste nel Quartiere delle Stoffe a Palazzo Pitti. In particolare a lui spetta la lumiera “dei tritoni”, un grande e scenografico lampadario che all’epoca riscosse un notevole successo, tanto che pochi anni più tardi gliene venne incaricato un altro ancora più imponente con i suoi 120 lumi, questa volta su committenza della baronessa Fiorella Favard de l’Anglande. La nobildonna aveva infatti affidato al celebre architetto Giuseppe Poggi il rifacimento del suo palazzo sul Lungarno, coinvolgendo alcune delle più importanti manifatture per la decorazione degli ambienti. Morini fu probabilmente incaricato della realizzazione degli arredi della Sala da Ballo, incluso il già citato lampadario che ancora oggi si trova in loco e otto applique purtroppo disperse (i mobili furono venduti all’asta già a fine secolo). L’analisi di questi complementi mostra pienamente lo stile del nostro intagliatore, ossia una ripresa di stilemi rinascimentali alla maniera delle grottesche che vengono però rielaborati con poderosi intagli e dorature in piena linea con il Neobarocco di gusto eclettico caratteristico dell’epoca. Per motivi stilistici e l’alta qualità e raffinatezza dell’intaglio, il nostro lampadario è attribuibile alla bottega di Francesco Morini. La forma e le dimensioni suggeriscono in origine fosse un lampadario più groande successivamente ridotto nelle dimensioni. Francesco Morini fu attivo con la sua bottega fiorentina già dal 1848 e fino alla morte nel 1899. Uno dei più importanti e prolifici intagliatori della città nella seconda metà del XIX secolo, fu chiamato assieme al maestro Ranieri Bardi dalla guardaroba di Corte, per realizzare alcuni degli arredi da destinarsi alla Sala Celeste nel Quartiere delle Stoffe a Palazzo Pitti. In particolare a lui spetta la lumiera “dei tritoni”, un grande e scenografico lampadario che all’epoca riscosse un notevole successo, tanto che pochi anni più tardi gliene venne incaricato un altro ancora più imponente con i suoi 120 lumi, questa volta su committenza della baronessa Fiorella Favard de l’Anglande. La nobildonna aveva infatti affidato al celebre architetto Giuseppe Poggi il rifacimento del suo palazzo sul Lungarno, coinvolgendo alcune delle più importanti manifatture per la decorazione degli ambienti. Morini fu probabilmente incaricato della realizzazione degli arredi della Sala da Ballo, incluso il già citato lampadario che ancora oggi si trova in loco e otto applique purtroppo disperse (i mobili furono venduti all’asta già a fine secolo). L’analisi di questi complementi mostra pienamente lo stile del nostro intagliatore, ossia una ripresa di stilemi rinascimentali alla maniera delle grottesche che vengono però rielaborati con poderosi intagli e dorature in piena linea con il Neobarocco di gusto eclettico caratteristico dell’epoca. Per motivi stilistici e l’alta qualità e raffinatezza dell’intaglio, il nostro lampadario è attribuibile alla bottega di Francesco Morini. La forma e le dimensioni suggeriscono in origine fosse un lampadario più grande successivamente ridotto nelle dimensioni.
  • Dimensioni:
    Altezza: 97 cm (38,19 in)Diametro: 170 cm (66,93 in)
  • Alimentazione:
    Via cavo
  • Tensione:
    220-240v
  • Stile:
    Altro (Del periodo)
  • Materiali e tecniche:
  • Luogo di origine:
  • Periodo:
  • Data di produzione:
    1860
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore:
    Milano, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1721239225492

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Lampada Anni 60 a soffitto, attribuibile a Massimo Vignelli
Di Massimo Vignelli
Lampada a soffitto, attribuibile a Massimo Vignelli, in ottone e vetro. Buone condizioni.
Categoria

Vintage, Anni 1960, Italiano, Mid-Century moderno, Lampadari e lampade a...

Materiali

Ottone

Lampadario Anni 70 sei punti luce
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Lampada a soffitto in alluminio e diffusori a boccia in vetro bianco.
Categoria

Vintage, Anni 1970, Italiano, Mid-Century moderno, Lampadari e lampade a...

Materiali

Alluminio

Lampadario Veneziano Murano XX Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Lampadario Veneziano in vetro soffiato trasparente, dodici luci disposte su doppio palco. Braccia mosse alternate a riccioli e volute ascendenti e pendenti. Murano, XX Secolo.
Categoria

20th Century, Italian, Altro, Lampadari e lampade a sospensione

Materiali

Vetro di Murano

Lampadario Decò Italia, Inizio XX Secolo.
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Grande lampadario con struttura in ferro battuto e bachelite, a due palchi. Quello inferiore presenta quattro coppie di bracci a ricciolo, con bobaches in vetro e paralume realizzato...
Categoria

20th Century, Italian, Altro, Lampadari e lampade a sospensione

Materiali

Ferro battuto

Lampadario a Dodici Luci Italia Inizio XX Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Lampadario a dodici luci in metallo brunito, riccamente adornato da collane, bobeches, pendenti, cascate e fiori in vetro e vetro colorato. Italia, inizio XX Secolo.
Categoria

20th Century, Italian, Altro, Lampadari e lampade a sospensione

Materiali

Vetro

Lampadario Murano “a Colonna” Venezia Fine XVIII Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Grande lampadario Murano in vetro soffiato trasparente a dodici fiamme, prodotto dell'arte veneziana di fine XVIII secolo. L'intero apparato è sorretto centralmente da un fusto a col...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XVIII secolo, Italiano, Altro, Lampadari e...

Materiali

Vetro di Murano

Ti potrebbe interessare anche

Lampadario a tre luci, vetro colorato attribuibile a Fontana Arte
Di Fontana Arte
Lampadario a tre luci con vetri colorati attribuibile a Fontana Arte. Magnifico composto da 9 bicchieri colorati che danno la migliore luce al tuo ambiente e sopratutto un bellissimo...
Categoria

Vintage, Anni 1970, Italiano, Lampadari e lampade a sospensione

Materiali

Metallo

Lampadario a tre luci con ciotole in vetro di Murano degli anni '80 attribuibile a Ton
Di Toni Zuccheri, Venini
Lampadario a tre luci con ciotole in vetro di Murano degli anni '80 attribuibile a Toni Zuccheri x Venini. Le ciotole trasparenti e nere sono sostenute da una superficie con fili pen...
Categoria

Vintage, Anni 1980, Italiano, Lampadari e lampade a sospensione

Materiali

Vetro di Murano

Lampadario a 6 luci Stilnovo Attributable
Di Stilnovo
Lampadario in ottone e alluminio verniciato in buone condizioni attribuibile al produttore italiano stilnovo del 50/60 del 900. Composto da 6 luci ricoperte da coppe di vetro triango...
Categoria

Vintage, Anni 1950, Italiano, Lampadari e lampade a sospensione

Materiali

Alluminio, Ottone

Lampadario a 6 luci Stilnovo Attributable
830 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Lampada a sospensione italiana attribuibile a Pietro Chiesa, anni '50
Di Pietro Chiesa
Lampada a sospensione italiana attribuibile a Pietro Chiesa, anni '50. Dimensioni: H= 110 cm; L= 78 cm; P= 16 cm.
Categoria

Vintage, Anni 1950, Italiano, Mid-Century moderno, Lampadari e lampade a...

Materiali

Metallo, Ottone

Coppia di lampadari in ferro battuto degli anni '50-'60 di Jean Touret, Laboratorio Marolles.
Di Jean Touret
Coppia di lampadari in ferro battuto degli anni '50-'60 di Jean Touret, laboratorio di Marolles. Coppia di lampadari in ferro battuto di Jean Touret, atelier Marolles, 6 luci ciascu...
Categoria

XX secolo, Francese, Mid-Century moderno, Lampadari e lampade a sospensione

Materiali

Ferro battuto

Brass chandelier from the 1960s attributed to the famous Venini glassworks
Di Paolo Venini
Brass chandelier from the 1960s attributed to the famous Venini glass factory. Product in good condition with small wear caused by years and use. Please review the attached images ca...
Categoria

Vintage, 1960s, Lampadari e lampade a sospensione

Materiali

Ottone

Visualizzati di recente

Mostra tutto