Articoli simili a Center Writing Table, Francesco and Giuseppe Cassina, Milan, January 26, 1796
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21
Center Writing Table, Francesco and Giuseppe Cassina, Milan, January 26, 1796
60.000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Center writing table
Fratelli Cassina (Francesco and Giuseppe)
Milan, January 26, 1796
79.5 x 94 x 58.5 cm
State of conservation: excellent
The rectangular table features a minimally overhanging top with an “owl’s beak” edge. The decoration is symmetrical over the entire surface and consists of an alternation of geometric and plant motifs centered around a hexagon in a three-banded frame enclosing a complex floral design. The corners of the top are embellished with multi-petal flowers. The linear fascia is decorated with a simple motif using chiaroscuro effects achieved by combining oblique or vertical wood grains in linear frames. The square-section legs taper downwards and culminate at the top in a square capital where the multi-petal flower decoration is repeated. The legs have a narrow section just under the capital embellished with a faux fluting design. The legs are decorated with the same chiaroscuro effect as seen on the fascia.
There is one drawer on each of three sides. The table also contains numerous secret compartments opening via spring-loaded mechanisms.
The front drawer contains a slide-out writing surface bearing an inscription in India ink on its underside: “1796 li 26 Genajo – Fabri to – Dalli fratelli Cassina – in Milano” [26 January 1796 – made by the Cassina brothers in Milan]
The brothers Francesco and Giuseppe Cassina, both cabinet makers, were originally from Meda but also worked in Milan. Francesco, nicknamed Volpino [little fox], was the more famous of the two. He crafted and signed a desk with a fold-down writing surface veneered in walnut and walnut burl with bois de rose inlay, currently in a private Milanese collection. The underside of the bottom drawer bears an inscription written in pen: “1779, 10 febbraio – Questo buro è stato fabricato di Francesco Cassina in Meda, detto il Volpino” [10 February 1779, this bureau was made by Francesco Cassina “il Volpino” in Meda] (Alberici 1969).
In 1793, Giuseppe earned mention from the Società Patriottica di Milano for his inlay work (Beretti 2005).
Bibliography:
ALBERICI C., Il mobile lombardo, Milano 1969, p. 106;
BERETTI G., Laboratorio, Milano 2005, p. 107.
- Creatore:Francesco and Giuseppe Cassina (Ebanista)
- Dimensioni:Altezza: 79,5 cm (31,3 in)Larghezza: 94 cm (37,01 in)Profondità: 58,5 cm (23,04 in)
- Stile:Neoclassico (Del periodo)
- Materiali e tecniche:
- Luogo di origine:
- Periodo:1790-1799
- Data di produzione:1796
- Condizioni:Usura compatibile con l’età e l’utilizzo. State of conservation: excellent.606.
- Località del venditore:Milano, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU4352243162102
Informazioni sul venditore
4,3
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Fondazione nel 1860
Venditore 1stDibs dal 2018
21 vendite su 1stDibs
Associazioni
International Confederation of Art and Antique Dealers' Associations
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milano, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoAntico scrittoio italiano con mobile superiore, Milano, CIRCA 1730
Scrivania con mobile superiore
Milano, prima metà del XVIII secolo
Noce intagliato e parzialmente impiallacciato in legno di ulivo e radica di noce; tracce di ebanizzazione.
Misu...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1730, Italiano, Barocco, Mobili contenitori
Materiali
Ulivo, Noce
Armadio-bureau rococò italiano, Milano, 1760 circa
Armadio-ufficio con scrivania ribaltabile
Lombardia, terzo quarto del XVIII secolo
Wood con decorazioni intagliate e impiallacciatura in noce-burl; finiture e cornici in legno eban...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1750, Italiano, Rococò, Mobili contenitori
Materiali
Noce
Leggio francese convertibile in legno di palissandro e Oak di N. Grevenich, 1780 ca.
Nicolas Grevenich
Leggio convertibile
Francia, ultimo quarto del XVIII secolo.
Bois de rose e Oak
Misure: H 26,77 pollici; quando è aperto H. Max 44,09 pollici
Piano: 16,14 pollici...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1780, Francese, Neoclassico, Leggii
Materiali
Quercia, Palissandro
Sette sedie neoclassiche italiane del primo Ottocento, Milano 1820 circa
Gruppo di sette sedie
Milano, primo quarto del XIX secolo
Legno di noce intagliato, laccato in grigio verde e crema e parzialmente dorato
Misurano:
altezza 36,61 pollici (18,11 p...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1810, Italiano, Neoclassico, Sedie
Materiali
Noce
Sei sedie italiane della metà del XVIII secolo, Venezia, 1750 circa
Sei sedie in noce intagliato
Venezia, metà del XVIII secolo
Altezza 35,03 pollici (18,70 pollici fino al sedile) x 19,09 pollici x 18,30 pollici
(89 cm - 47,5 cm fino alla seduta - ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1750, Italiano, Rococò, Sedie per sala da ...
Materiali
Noce
Sedie italiane in noce intagliato con rivestimento in pelle, Milano, 1750 circa
Quattro sedie in noce intagliato con rivestimento in pelle
Milano, 1750 circa
Le misure sono: 39,37" di altezza, 18,30" per la seduta, 21,65" di profondità e 19,29" di larghezza.
...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1750, Italiano, Rococò, Sedie
Materiali
Pelle, Noce
Ti potrebbe interessare anche
Tavolo da centro italiano Luigi XVI in legno intarsiato
Straordinario tavolo da gioco in legno finemente intarsiato sul piano, sul fronte, sul retro e lungo le quattro gambe tronco-piramidali.
Il piano, anch'esso finemente intarsiato, si...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XVIII secolo, Italiano, Neoclassico, Tavol...
Materiali
Legno
Tavolino da Gioco Neoclassico Italia Ultimo Quarto XVIII
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Tavolino attribuibile alla bottega di Giuseppe Colombo detto il Mortarino. Quattro gambe in noce elegantemente tornite e rastremate sorreggono un'alta fascia con cassetto, sottesa da...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 1770s, Italian, Neoclassico, Tavoli da gioco
Materiali
Legno, Bosso, Noce, Abete
8120 € Prezzo promozionale
20% in meno
Tavolo da scrittura neoclassico italiano, XIX secolo
Tavolo da scrittura italiano di qualità del XIX secolo, di proporzioni eleganti e con sorprendenti dettagli neoclassici. Il piano quasi quadrato in legno di noce burlato è la superfi...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Neoclassico, Scrivanie e ...
Materiali
Ottone
Scrivania Charles X di Alphonse Giroux & Cie, Paris, 1820 circa
Un'elegante scrivania che poggia su alte gambe affusolate con un grembiule dritto, intarsiato con sottili foglie d'acanto e motivi di vite a scorrimento, incorniciati da delicati int...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1820, Francese, Carlo X, Scrivanie e scrittoi
Materiali
Pelle, Legno
Tavolo lombardo in stile neoclassico, circa 1800
In intarsio di vari Wood, osso e madreperla.
Top con motivi floreali e arabeschi.
Ercole che combatte contro un leone al centro in alto.
Cassetto anteriore.
Lo stile di Giuseppe ...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Inizio Ottocento, Italiano, Scrivanie e scrittoi
Materiali
Legno
Tavolo neoclassico russo del primo Ottocento di Heinrich Gambs
Tavolo neoclassico russo d'epoca con inserto originale di fioriera. Attribuito a Heinrich Gambs. Ebano e betulla figurata, intarsio in ottone. La parte superiore reca il monogramma d...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Inizio XIX secolo, Russo, Neoclassico, Tavolini...
Materiali
Ottone, Similoro