Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 7

Francesco Nenci
Disegno figurato neoclassico toscano soggetto storico del XIX secolo

1812-1825

7897,50 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

La proposta attributiva per questo disegno a inchiostro bruno su carta è il nome del pittore e accademico della compagine neoclassica tosco-romana Francesco Nenci (Anghiari, 19 aprile 1782- Siena, 4 marzo 1850). Nella fattispecie collegando il foglio alle opere romane degli anni 1812 – 1814 in poi contrassegnate non a caso da soggetti di storia antica e romana, ed altri soggetti eroici per i quali la revisione e ricerca non è completa. L’episodio qui illustrato sembra ricondursi ad una scena sacrificale e propiziatoria per le messi di età Repubblicana romana note come suovetaurilia, presenti fin dalle fonti omeriche e raccontati in alcuni passaggi del poema di Omero come il sacrificio di un maiale, un montone ed un toro suggerito dall’indovino Tiresia ad Ulisse per placare Poseidone ed ancora lo stesso rito sacrificale che vede protagonista Ulisse alla corte di Alcinoo re dei Feaci. Interessante tra l’altro notare che proprio questo tema sarà l’ultima grande commissione granducale affidata al Nenci per l’affresco centrale sulla volta nella sala da pranzo di Leopoldo II di Lorena, nella palazzina della Meridiana di palazzo Pitti, fra il 1834 e il 1835. [...] Estratto dell'expertise della dottoressa Egle Radogna
  • Creatore:
    Francesco Nenci (1781 - 1850, Italiano)
  • Anno di creazione:
    1812-1825
  • Dimensioni:
    Altezza: 17 cm (6,7 in)Larghezza: 24 cm (9,45 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Cornice:
    Opzioni disponibili per la cornice
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Florence, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1240215219312

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Disegno toscano figurativo nudo maschile a sanguigna su carta del XIX secolo
Di Bernardino Orsetti
Il disegno, sanguigno su carta, raffigura un uomo nudo seduto su una roccia, ritratto di schiena nell'atto di alzare una mano al cielo, con una posa e un'espressione ricca di pathos....
Categoria

Inizio XIX secolo, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (ritratto)

Materiali

Carta, Matita

Disegno figurativo neoclassico fiorentino del XIX secolo
Disegno inchiostro, gesso, acquerellature e rialzi a biacca su carta collegato alla serie di studi per la decorazione della Sala di Ercole di Palazzo Pitti a Firenze. Di mano di Piet...
Categoria

Inizio XIX secolo, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Carta, Inchiostro, Acquarello

Disegno figurativo allegorico toscano matita su carta del XIX secolo
Questo piccolo studio su carta, 18 x 21 cm, raffigura un gruppo di putti nudi, circa 7, che a gruppetti si dedicano a varie attività, delle quali si riesce a riconoscere quella dei t...
Categoria

19th Century, Romantico, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Carta, Matita

Accademia di nudo seduto di scuola italiana del XIX secolo
Nudo maschile seduto che rientra pienamente nella produzione accademica da "modello dal vero" del primo ottocento, come sembra confermato anche dalla pettinatura "alla Tito" dell'eff...
Categoria

Early 19th Century, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (nudo)

Materiali

Carta, Matita

Bozzetto fronte retro neoclassicismo milanese cariatidi del XVIII secolo
Bozzetto fronte/retro per la "Sala delle Cariatidi" del Palazzo Reale a Milano. Il vibrante e intenso schizzo a inchiostro bruno di queste due figure femminili, eseguito dal plastic...
Categoria

1770s, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (nudo)

Materiali

Carta, Inchiostro

Disegno figurativo inglese neoclassico del XIX secolo a tema storico
Questo piccolo disegno, che per gli evidenti stilemi neoclassici può essere datato fra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo, rappresenta la fuga del re Giacomo II Stuart-ulti...
Categoria

XVIII secolo, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Carta, Matita

Ti potrebbe interessare anche

Disegno antico del 18°-19° secolo "Presentazione d'arte
Disegno antico del XVIII e XIX secolo "Presentazione d'arte Notevole disegno a penna, inchiostro e lavatura di un vecchio maestro per una presentazi...
Categoria

Inizio XIX secolo, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Inchiostro, Acquarello

L'Annunziata in S. M. - Disegno di Giovanni Fontana - XVI secolo
Di Giovanni Fontana
L'Annunziata in S. M. sopra Minerva è un'opera d'arte antica originale realizzata da Giovanni Fontana. Foglio color avorio attaccato su un cartoncino color avorio ( cm 35,8 x 26,7) ...
Categoria

XVI secolo, Antichi maestri, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Carta, Matita

Scuola romana del XVIII secolo , Palazzo con mobili antichi, disegno
Scuola romana del XVIII secolo Un palazzo con pezzi d'antiquariato Inchiostro marrone e penna, lavaggio a inchiostro marrone su carta 12,5 x 20 cm Incorniciato : 28,5 x 35,5 Quest...
Categoria

Inizio XVIII secolo, Antichi maestri, Disegni e acquarelli (interni)

Materiali

Inchiostro

Studio per un affresco
Attribuito a Francesco PENNI (1488 - 1528) Studio per un affresco Penna e inchiostro marrone, lavaggio marrone accentuato con bianco su carta preparata 14 x 12 cm Sulla montatura, ...
Categoria

XVI secolo, Antichi maestri, Disegni e acquarelli (interni)

Materiali

Inchiostro

Studio in stile antico, un disegno neoclassico di Augustin Pajou
In questo disegno vivace e fresco, probabilmente tratto da uno dei taccuini dell'artista, Pajou ci presenta una composizione liberamente ispirata all'antichità, come ricordo di una v...
Categoria

Anni 1750, Antichi maestri, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Inchiostro

La detronizzazione / Scuola italiana, 18° secolo
Grafite e lavaggio a inchiostro grigiastro su carta ondulata bluastra, 7 x 10 1/2 pollici (177 x 265 mm) (matrice). Sporcizia superficiale sparsa, residui di adesivo, angoli rovinati...
Categoria

Fine XVIII secolo, Scuola italiana, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Carta fatta a mano, Inchiostro, Grafite