Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12

Unknown
Coppia di formelle a commesso fiorentino Firenze, prima metà XVII secolo

1600s

13.500 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Coppia di formelle in commesso di pietre dure e marmi rari su fondo di paragone nero. Su una mensola di marmo grigio poggiano due vasi medicei biansati, di simile forma, in cui sono inserite due composizioni floreali di specie diverse. I due quadri a commesso sono inseriti in una cornice in bronzo dorato della fine del XIX secolo. Il commesso fiorentino nasce nella seconda metà del Cinquecento, in seguito al recupero umanistico della tecnica romana dell’opus sectile, procedimento artistico che utilizzava marmi tagliati per realizzare pavimentazioni e decorazioni murarie a intarsio. La tecnica del commesso, caratterizzata dall’impiego di marmi colorati e pietre dure, vede a Firenze una predilezione per le seconde, le quali vengono utilizzate per realizzare bellissime composizioni di soggetti naturalistici con fiori, animali e frutti, ma anche vedute cittadine o copie di celebri dipinti, sapientemente accostate in modo tale da ottenere risultati molto vicini alla pittura. A differenza di Roma, dove questa tecnica troverà applicazione quasi esclusivamente come rivestimento architettonico, nel capoluogo toscano il commesso venne adoperato nell’ambito sia dell’arredo liturgico (paliotti), sia dell’arredo pubblico e privato di lusso, tra cui ricordiamo ad esempio la realizzazione di piani di tavolo, stipi e quadri. Con l’obiettivo di creare oggetti artistici di assoluto valore, destinati ad arredare le dimore granducali o ad essere offerti in dono, nel 1588 Ferdinando I de’ Medici istituisce a Firenze l’Opificio delle pietre dure, riunendo in un’unica manifattura gli artigiani del settore attivi presso la corte. Tale istituzione, operante tutt’oggi in materia di restauro, continuò la sua attività anche sotto la dinastia dei Lorena, impegnandosi per oltre tre secoli, fino alla fine del XIX secolo, nella decorazione della Cappella dei Principi in San Lorenzo, mantenendo la tecnica esecutiva sostanzialmente invariata. È proprio all’interno di questo contesto culturale e filone produttivo che le due formelle in esame vedono la luce, nate nella prima metà del Seicento potevano essere destinate ad abbellire le antine di uno stipo o di un tabernacolo. A tal riguardo è interessante il confronto col tabernacolo conservato a Madrid al Palacio Real e pubblicato da Gonzalez-Placios. La formella dell’antina presenta un vaso del tutto simile a uno dei due qui studiati, si differenzia per la mensola in arancio e la composizione di fiori. Il tabernacolo fu realizzato a Napoli dall’argentiere Menico Montini nel 1619, non ci è dato sapere il nome del lapicida, molto probabilmente le formelle furono fatte arrivare da Firenze. Soggetti simili si riscontrano anche nelle ante di diversi stipi come quello conservato in Villa La Petraia a Firenze e in quello del castello di Rosenborg a Copenaghen.
  • Anno di creazione:
    1600s
  • Dimensioni:
    Altezza: 17 cm (6,7 in)Larghezza: 12,5 cm (4,93 in)Profondità: 2 cm (0,79 in)
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU680316885992

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Coppia di Dipinti su Ardesia La Maddalena penitente e San Giovanni Battista
Olio su ardesia. Sono qui proposti due esempi di pittura a olio su pietra, genere pittorico che a cavallo tra '500 e '600 i ebbe particolare fortuna nella Repubblica Veneziana, nella...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Natura Morta con Fiori e Pappagallo XIX secolo
Olio su tela. Vivace composizione naturalistica di fiori multicolori in vasi di ceramica azzurra, che richiamano il color cielo dello parte superiore dello sfondo, il quale sfuma p...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Oil

Dipinto Paesaggio con Rovine e Personaggi XVIII secolo
Olio su tela. Seconda metà del XVIII secolo. Al retro è presente cartiglio scritto a mano, datato Maggio 1835 e indicante diverse importanti famiglie (Castelbarchi, Fraganeschi, Cast...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil

Dipinto di Paesaggio con Scena Pastorale, XVIII secolo
Olio su tela. Di sapore bucolico e sereno, la scena ambientata nella campagna al limitare del borgo che si intravvede sulla sinistra, vede una donna e il figlio che, in prossimità d...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil

Disegno, Volta della Sala delle Aquile Domus Aurea Vincenzo Brenna
Disegno su carta realizzato a china, biacca e gouache; raffigurante la volta affrescata della Galleria delle Aquile della Domus Aurea. La fascia perimet...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti astratti

Materiali

Inchiostro di china, Gouache

Dipinto di Antonio Zavaga Scena di Genere a Corte
Olio su tela. Firmato in basso a destra. Antonio Zavaga fu un pittore italiano a cavallo tra XIX e XX secolo, specializzato in pittura in stile settecentesco, prevalentemente di ambi...
Categoria

20th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Ti potrebbe interessare anche

Coppia di Obelischi Italia Terzo Quarto XIX Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Coppia di obelischi in Granito Rosso sormontati da due globi terrestre e celeste in bronzo dorato. Gli obelischi poggiano su due plinti sempre in granito con base e capitello in marm...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1880s, Italian, Altro, Antichità

Materiali

Granito, Bronzo

Coppia Vasi Porcellana
Grande coppia di vasi in porcellana dipinta, alti 61 cm.
Categoria

Vintage, Anni 1950, Vasi

Materiali

Porcellana

Coppia Vasi Porcellana
2000 € Prezzo promozionale
20% in meno
Coppia di obelischi di manifattura romana del XVIII secolo in diaspor e portoro
Questa coppia di obelischi è un esempio elegante e raffinato di arte decorativa. I pezzi combinano l’uso di materiali pregiati come il diaspro, marmo portoro e bronzo dorato. Questa ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 18th Century, Modelli e miniature

Materiali

Marmo, Bronzo

Coppia di Cornici Italiane Intagliate e Dorate Roma XVIII Secolo
Coppia Cornici Dorate Romane 1700, rara coppia di antiche cornici in legno intagliato e dorato, Roma XVIII secolo. Di forma rettangolare, a tre ordini di intaglio, questo pendant di ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-18th Century, Italian, Stile impero, Cornic...

Materiali

Legno dorato

Coppia Vasi Porcellana
coppia di vasi - Stile Impero - Porcellana.
Categoria

Vintage, Anni 1950, Arte decorativa

Materiali

Porcellana

Coppia di vasi in ceramica smaltata e dipinta a mano e bronzo. Fine XIX secolo
Coppia di vasi in ceramica smaltata e dipinta a mano, con elementi in bronzo. Seconda Metà dell'Ottocento PERIODO Seconda Metà dell'Ottocento MATERIALI Ceramica smaltata e dipinta ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Unknown, Vasi

Materiali

Bronzo