Articoli simili a Icona Cristiano Ortodossa su tavola (Etiopia) Prima Metà del XX Secolo
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 11
UnknownIcona Cristiano Ortodossa su tavola (Etiopia) Prima Metà del XX SecoloXX secolo
XX secolo
5500 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Icona in legno incorniciata con al centro la rappresentazione di un diavolo alato in catene. Potrebbe trattarsi di Lucifero, l’angelo ribelle caduto dal Cielo diventato principe di tutti i demoni e poi sconfitto dall’Arcangelo Michele e dagli altri angeli (una raffigurazione in tutto simile è presente all’interno dell’antico monastero di Kebran Gabriel, sul Lago Tana). Al di sotto, un testo sacro con i versi più importanti tracciati in rosso e gli altri in nero. Ai lati del diavolo due figure di santi o anacoreti che reggono un testo sacro e una croce taumaturgica. Nella parte inferiore della tavola, ai lati, due simboli apparentemente di origine pagana, il sole e la luna. La rappresentazione è arricchita in basso dalla figura di un altro monaco benedicente e, tutto intorno, da altri volti di santi e da decorazioni geometriche policrome il cui modello si è tramandato attraverso i secoli.
La religione cristiana si diffuse ad Axum (capitale del mitico regno di Saba) verso la metà del IV secolo, sotto il re Ezana che si convertì dal politeismo al monoteismo e poi al Cristianesimo. Nel V e VI secolo dei monaci siri (che la tradizione identifica con i “Nove santi” e i “Giusti”) si recarono nel regno per diffondere la nuova fede. Gli etiopici, del resto, sostengono con orgoglio di discendere direttamente dalla dinastia salomonica attraverso Menilek, figlio di Azieb (o Makeda), la regina i Saba, e il re d’Israele Salomone. È indubbio che l’arte etiopica dell’icona si ricollega a quella della tradizione orientale, in particolare greco-bizantina, di cui conserva l’iconografia sacra riservando però molta attenzione alle figure dei santi e degli anacoreti locali. La produzione di icone sarebbe però iniziata o avrebbe avuto un forte impulso solo a partire dal XV secolo, sotto l’imperatore Zara Yacob, grazie all’arrivo di artisti stranieri, soprattutto italiani. Anche sul piano stilistico la parentela cone le icone orientali è piuttosto stretta, anche se le icone etiopiche, come nel presente caso, si differenziano per l’uso di colori gioiosi e per l’introduzione di simboli pagani, in questo caso il sole e la luna. Tali simboli più che far pensare a una forma di sincretismo, si integrano perfettamente nella rappresentazione di matrice cristiana conferendo un tocco squisitamente etiopico all’opera.
- Anno di creazione:XX secolo
- Dimensioni:Altezza: 66 cm (25,99 in)Larghezza: 56 cm (22,05 in)Profondità: 3 cm (1,19 in)
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU680316028312
Informazioni sul venditore
4,8
Venditore Oro
Venditori Premium con valutazione 4,3+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 2017
Venditore 1stDibs dal 2017
125 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 6 ore
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoIcona Cristiano Ortodossa in Alabastro (Etiopia) Prima metà del XX secolo
Questa icona in pietra raffigura la Crocifissione nella parte alta e il Calvario nella parte bassa. Ai piedi della Croce la Madonna e San Giovanni evangelista. L’aguzzino che fustiga...
Categoria
Mid-20th Century, Altro stile artistico, Altra arte
Materiali
Intaglio
Disegno, Volta della Sala delle Aquile Domus Aurea Vincenzo Brenna
Disegno su carta realizzato a china, biacca e gouache; raffigurante la volta affrescata della Galleria delle Aquile della Domus Aurea. La fascia perimet...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti astratti
Materiali
Inchiostro di china, Gouache
Grande Succo d'Erba XIX Secolo, Le Nove Muse
Succo d'erba. In basso a destra compare la parola Euterp.
L'enorme succo d'erba raffigura le nove Muse, divinità greche femminili, tutte sorelle, in quanto figlie di Zeus e di Mnemos...
Categoria
Late 19th Century, Altro stile artistico, Altra arte
Materiali
Arazzo
Dipinto Paesaggio con Scena di Predicazione XVIII secolo
Olio su tela. Scuola veneta del XVIII secolo.
Il grande paesaggio nordico, con pendici montuose verdeggianti in mezzo alle quali scorre un fiume, è abitata da diverse figure in primo...
Categoria
XVIII secolo, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
In sospeso
4500 €
Dipinto Il Giudizio di Paride XVIII secolo
Olio su tela.
Il grande dipinto racconta il famoso episodio mitologico del Giudizio di Paride, l'evento che contribuì a scatenare la guerra di Troia.
Paride, principe troiano, fu chi...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Dipinto Il Suicidio di Porzia XVIII Secolo
Olio su tela.
La donna rappresentata nella scena è riconducibile a Porzia, la nobildonna romana moglie di Bruto, vissuta quindi nel I secolo a.C.: secondo la leggenda ella si suicid...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Ti potrebbe interessare anche
Attribuito a Annibale Gatti, Scena allegorica
Di Annibale Gatti
Annibale Gatti (Forlì 1827 - Firenze 1909), attr.
Scena allegorica
Olio su carta applicata su tavola, cm 25 x 30 - con cornice 36 x 42
L'opera a carattere allegorico, per analisi ...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Carta, Oil
La Portentosa Vida de la Muerte II
Di Enrique Chagoya
Litografia a colori, edizione 30.
Enrique Chagoya realizza dipinti e stampe sulla natura mutevole della cultura. Le mie opere d'arte sono una fusione concettuale di realtà culturali...
Categoria
Inizio anni 2000, Contemporaneo, Altre stampe
Materiali
Litografia
La Portentosa Vida de la Muerte
Di Enrique Chagoya
Litografia a colori con chine collé, edizione 30.
Enrique Chagoya realizza dipinti e stampe sulla natura mutevole della cultura. "Le mie opere d'arte sono una fusione concettuale ...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Altre stampe
Materiali
Litografia
Serigrafia italiana del XX secolo rappresentante allegoria dell'estate
Questo splendido esempio di tecnica mista e serigrafia dei primi del Novecento è ispirato dalla serie manierista "Mesi e grottesche" realizzata a Bruxelles da Michele Coxcie (1499-1...
Categoria
Inizio XX secolo, Altro stile artistico, Tecnica mista
Materiali
Tela, Seta, Pittura
Tamayo, Composition, Ediciones Polígrafa, Redfern Gallery (a seguire)
Di Rufino Tamayo
Litografia su carta vélin. Non firmato e non numerato, come da edizione. Buone condizioni. Note: Dall'album, Ediciones Polígrafa, Redfern Gallery, 1979. Pubblicato da Redfern Gallery...
Categoria
Anni 1970, Moderno, Stampe astratte
Materiali
Litografia
1043 € Prezzo promozionale
20% in meno
Spedizione gratuita
Disegno figurativo neoclassico italiano XIX secolo fregio all'antico su carta
Questo disegno (matita, inchiostro e biacca su carta bruna, 23 x 19, 5 cm) raffigura in modo estremamente preciso un'immagine presa dall'antico o ispirata all'antico, nello specifico...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (animali)
Materiali
Carta, Inchiostro, Matita, Gesso