Articoli simili a Nature Vive di animali Pseudo Vitali ( Prima metà del XVIII secolo)
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21
Pseudo-VitaliNature Vive di animali Pseudo Vitali ( Prima metà del XVIII secolo)
19.440 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Pseudo-Vitali (Attivo a Bologna nella prima metà del XVIII secolo)
Coppie di Nature Vive con gallinacei, pecore, cesto di vimini
Olio su tela, cm 80 x 170
Con cornice, cm 95 x 185
Scheda Critica prof. Alberto Crispo
Le due composizioni di medesime dimensioni di formato orizzontale sono chiaramente ascrivibili a quel filone di nature morte e vive di tradizione bolognese realizzate per qualche dimora nobiliare. Nella prima è descritto un brano di natura viva in cui candide pecore dal folto manto sono raffigurati insieme a gallinacei vivi e morti all’interno di un arioso paesaggio. Nella seconda tela il papero accompagna dei gallinacei morti e delle ceste di vimini e gabbie per animali.
L’altissima qualità delle due tele ci permette di restituirle al catalogo, ancora tutto da ricostruire, di un raffinatissimo, quanto enigmatico, pittore attivo a Bologna a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo: il così soprannominato Pseudo-Vitali.
Questa personalità è stata individuata relativamente di recente e deve il suo nome ai caratteri bolognesi presenti nelle sue opere e alla stretta relazione con i modi di Candido Vitali (1680 – 1753), abilissimo pittore di nature morte che beneficiò di un successo straordinario.
La vicenda critica che ha portato alla nascita dello pseudo-Vitali inizia nel 1977 quando Renato Roli includeva nel catalogo del pittore Candido Vitali una Natura morta con gallinacei e sporta di fiori ora conservata presso l’Opera Pia dei Poveri Vergognosi. La studiosa Amelia Cicatelli ne rintraccia alcune caratteristiche simili in un'altra tela con Volatili e melone del Museo Dava Bargellini, che differiscono però dalla arte di Candido. E da qui parte il primo nucleo di opere che formano da punto saldo per la redazione del catalogo del nostro artista. In anni successivi studiosi come Daniele Benati e Alberto Crispo hanno ulteriormente ampliato il catalogo del pittore, a cui oggi si vanno ad aggiungere queste due inedite tele.
In più di un’occasione si è tentati di far uscire dall’anonimato questa abile personalità, allo studioso Daniele Benati dobbiamo infatti un suggerimento di una possibile identità con Andrea o Giacomo Monticelli contraddetto soltanto dalla labile ricognizione attuata da Massimo Pulini nel tentativo di sovrapporre alla figura dello Pseudo Vitali quella di Carlo Cittadini (?-1661).
Nelle sue opere è possibile ravvisare un consueto repertorio di animali, fiori, fruiti e verdure dettate da una resa schietta e reale. La notevole capacità dello pseudo-Vitali di strutturare lo spazio in profondità, di integrare la natura morta nel contesto paesaggistico e di armonizzare la vegetazione circostante con la composizione, trae ispirazione dall'influenza del più illustre maestro della natura morta bolognese del XVII secolo, Pier Francesco Cittadini. Si guardino esempi come Ortaggi e frutta della Galleria Estense di Modena oppure il Vaso con strumenti musicali (Galleria Colonna, Roma).
Nonostante questo, l’esclusiva focalizzazione sulle influenze bolognesi non rende pienamente conto della complessità stilistica riscontrabile nelle opere attribuite allo pseudo-Vitali. La marcata concretezza delle sue rappresentazioni suggerisce una profonda cognizione delle correnti artistiche dominanti nell'Emilia occidentale. In particolare, si evidenzia una notevole affinità con la produzione di Felice Boselli, le cui composizioni condividono un simile repertorio di soggetti e un'analoga impostazione formale. Le affinità stilistiche non si limitano a singoli elementi, ma abbracciano l'intera concezione del paesaggio, in cui lo sfondo si apre come una quinta teatrale di alberi rigogliosi avvolge un cielo crepuscolare e cupo. Un'analisi più attenta rivela inoltre legami di committenza con l'opera di Angelo Maria Crivelli, noto come il Crivellone, suggerendo un dialogo artistico e un'influenza reciproca tra i due pittori. Inoltre, a riprovarne la grande abilità tecnica e costruttiva del pittore bisogna sottolineare che lo pseudo Vitali travalica spesso il formato da cavalletto comune a tutti gli altri specialisti bolognesi, compreso lo stesso Candido Vitali. I quadri di grandi dimensioni che fanno parte del suo catalogo indicano un artista specializzato nella decorazione di grandi ambienti, poiché è ovvio che tele di tali dimensioni non potevano assolvere la funzione di sovrapporta o di complemento d’arredo comune ai dipinti di natura morta.
Non è da escludere che abbia avuto qualche contatto con la committenza parmense, lombarda, o piemontese, che proprio a Boselli e al Crivellone commissionava grandi cicli di tele raffiguranti paesaggi e animali, con cui ornare le proprie residenze suburbane o anche cittadine.
- Creatore:Pseudo-Vitali (Italiano)
- Dimensioni:Altezza: 80 cm (31,5 in)Larghezza: 170 cm (66,93 in)
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216022352
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoPseudo Vitali, Coppia di Nature Vive con animali
Pseudo-Vitali (Attivo a Bologna nella prima metà del XVIII secolo)
Coppie di Nature Vive con gallinacei, pecore, cesto di vimini
Olio su tela, cm 80 x 170
Con cornice, cm 95 x 185...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690)
Maddalena penitente
Olio su tavola, cm 34 x 45
Con cornice, cm 44 x 57
Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina, Natura morta
Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina (Milano, 1657-1700)
Natura morta con fiori, ortaggi, grappoli d’uva e putti
Olio su tela, cm 102x150
Comunicazione orale del Pro...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
San Giovannino e l'agnello tavola di Giovanni Stefano Danedi detto Montalto
Giovanni Stefano Danedi detto Montalto (Treviglio, 1612 – Milano, 1690)
San Giovannino con l’agnello
Olio su tavola, cm 35 x 27,5
Con cornice, cm 51 x 47
L’opera qui presentata c...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Oil, Tavola
Tavola raffigurante scena pastorale attribuita a Gerolamo da Ponte ( Bassano)
Gerolamo da Ponte (attr.) (Bassano 1566 - Venezia 1621)
Scena pastorale
Olio su tavola, cm 44,5 x 36
I Da Ponte sono concordemente noti come Bassano, dal nome della città d’origin...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Oil, Tavola
Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738), Paesaggio arcadico
Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738)
Paesaggio arcadico con pastori e gregge
Olio su tela, cm 58 x 97
Con cornice, cm 67 x 105
La tela in esame si inscrive nel vas...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Felice Boselli (maestro barocco) Pittura di figura del XVIII secolo - Natura morta
Di Felice Boselli
Felice Boselli (Piacenza 1650 - Parma 1732) - Pastore con gregge e selvaggina.
155 x 112 cm senza cornice, 170 x 126 cm con cornice.
Olio su tela, in una cornice di legno laccato f...
Categoria
Inizio XVIII secolo, Barocco, Dipinti (natura morta)
Materiali
Olio, Tela
Natura morta con fiori, frutti, vasi istoriati, un pappagallo e una scimmia
ARTISTA NORDICO ATTIVO A ROMA NELL’ULTIMO QUARTO DEL XVII SECOLO
Natura morta con fiori, frutti, vasi istoriati, un pappagallo e una scimmia
Il dipinto fa parte di una coppia: nel...
Categoria
17th Century, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Oil
Dipinto di Paesaggio con Scena Pastorale, XVIII secolo
Olio su tela.
Di sapore bucolico e sereno, la scena ambientata nella campagna al limitare del borgo che si intravvede sulla sinistra, vede una donna e il figlio che, in prossimità d...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
1248 € Prezzo promozionale
20% in meno
Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti XVIII secolo
Olio su tela. Scuola francese della seconda metà del XVIII secolo.
Bucolico è questo paesaggio di campagna verdeggiante, che si apre sullo sfondo in campi e montagne azzurrate.
In pr...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
2240 € Prezzo promozionale
20% in meno
Coppia di antichi dipinti a olio su tela in cornici dorate e dipinte a mano
Coppia di dipinti ad olio su tela di pecore e capre in cornici dorate e dipinte a mano. Dalla cerchia di Rosa di Tivoli (1655-1706), un'apprezzata artista barocca attiva a Roma e din...
Categoria
XVIII secolo, Dipinti (animali)
Materiali
Tela, Olio
Dipinto con Scena di Guarigione XVII Secolo
Olio su rame. Scuola fiamminga del XVII secolo.
Il dipinto, attribuito da tradizione orale a Frans Francken il giovane (1581 -1642), raffigura una guarigione miracolosa compiuta da ...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
6320 € Prezzo promozionale
20% in meno