Articoli simili a Nature Vive di animali Pseudo Vitali ( Prima metà del XVIII secolo)
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21
Pseudo-VitaliNature Vive di animali Pseudo Vitali ( Prima metà del XVIII secolo)
Informazioni sull’articolo
Pseudo-Vitali (Attivo a Bologna nella prima metà del XVIII secolo)
Coppie di Nature Vive con gallinacei, pecore, cesto di vimini
Olio su tela, cm 80 x 170
Con cornice, cm 95 x 185
Scheda Critica prof. Alberto Crispo
Le due composizioni di medesime dimensioni di formato orizzontale sono chiaramente ascrivibili a quel filone di nature morte e vive di tradizione bolognese realizzate per qualche dimora nobiliare. Nella prima è descritto un brano di natura viva in cui candide pecore dal folto manto sono raffigurati insieme a gallinacei vivi e morti all’interno di un arioso paesaggio. Nella seconda tela il papero accompagna dei gallinacei morti e delle ceste di vimini e gabbie per animali.
L’altissima qualità delle due tele ci permette di restituirle al catalogo, ancora tutto da ricostruire, di un raffinatissimo, quanto enigmatico, pittore attivo a Bologna a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo: il così soprannominato Pseudo-Vitali.
Questa personalità è stata individuata relativamente di recente e deve il suo nome ai caratteri bolognesi presenti nelle sue opere e alla stretta relazione con i modi di Candido Vitali (1680 – 1753), abilissimo pittore di nature morte che beneficiò di un successo straordinario.
La vicenda critica che ha portato alla nascita dello pseudo-Vitali inizia nel 1977 quando Renato Roli includeva nel catalogo del pittore Candido Vitali una Natura morta con gallinacei e sporta di fiori ora conservata presso l’Opera Pia dei Poveri Vergognosi. La studiosa Amelia Cicatelli ne rintraccia alcune caratteristiche simili in un'altra tela con Volatili e melone del Museo Dava Bargellini, che differiscono però dalla arte di Candido. E da qui parte il primo nucleo di opere che formano da punto saldo per la redazione del catalogo del nostro artista. In anni successivi studiosi come Daniele Benati e Alberto Crispo hanno ulteriormente ampliato il catalogo del pittore, a cui oggi si vanno ad aggiungere queste due inedite tele.
In più di un’occasione si è tentati di far uscire dall’anonimato questa abile personalità, allo studioso Daniele Benati dobbiamo infatti un suggerimento di una possibile identità con Andrea o Giacomo Monticelli contraddetto soltanto dalla labile ricognizione attuata da Massimo Pulini nel tentativo di sovrapporre alla figura dello Pseudo Vitali quella di Carlo Cittadini (?-1661).
Nelle sue opere è possibile ravvisare un consueto repertorio di animali, fiori, fruiti e verdure dettate da una resa schietta e reale. La notevole capacità dello pseudo-Vitali di strutturare lo spazio in profondità, di integrare la natura morta nel contesto paesaggistico e di armonizzare la vegetazione circostante con la composizione, trae ispirazione dall'influenza del più illustre maestro della natura morta bolognese del XVII secolo, Pier Francesco Cittadini. Si guardino esempi come Ortaggi e frutta della Galleria Estense di Modena oppure il Vaso con strumenti musicali (Galleria Colonna, Roma).
Nonostante questo, l’esclusiva focalizzazione sulle influenze bolognesi non rende pienamente conto della complessità stilistica riscontrabile nelle opere attribuite allo pseudo-Vitali. La marcata concretezza delle sue rappresentazioni suggerisce una profonda cognizione delle correnti artistiche dominanti nell'Emilia occidentale. In particolare, si evidenzia una notevole affinità con la produzione di Felice Boselli, le cui composizioni condividono un simile repertorio di soggetti e un'analoga impostazione formale. Le affinità stilistiche non si limitano a singoli elementi, ma abbracciano l'intera concezione del paesaggio, in cui lo sfondo si apre come una quinta teatrale di alberi rigogliosi avvolge un cielo crepuscolare e cupo. Un'analisi più attenta rivela inoltre legami di committenza con l'opera di Angelo Maria Crivelli, noto come il Crivellone, suggerendo un dialogo artistico e un'influenza reciproca tra i due pittori. Inoltre, a riprovarne la grande abilità tecnica e costruttiva del pittore bisogna sottolineare che lo pseudo Vitali travalica spesso il formato da cavalletto comune a tutti gli altri specialisti bolognesi, compreso lo stesso Candido Vitali. I quadri di grandi dimensioni che fanno parte del suo catalogo indicano un artista specializzato nella decorazione di grandi ambienti, poiché è ovvio che tele di tali dimensioni non potevano assolvere la funzione di sovrapporta o di complemento d’arredo comune ai dipinti di natura morta.
Non è da escludere che abbia avuto qualche contatto con la committenza parmense, lombarda, o piemontese, che proprio a Boselli e al Crivellone commissionava grandi cicli di tele raffiguranti paesaggi e animali, con cui ornare le proprie residenze suburbane o anche cittadine.
- Creatore:Pseudo-Vitali (Italiano)
- Dimensioni:Altezza: 80 cm (31,5 in)Larghezza: 170 cm (66,93 in)
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216022352
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoMucche al pascolo di John W. Morris
John W. Morris (Regno Unito, 1865-1924)
Mucche al pascolo
Olio su tela, cm 91 x 69
John William Morris è un artista britannico noto soprattutto per le proprie pitture di paesaggio...
Categoria
19th Century, Dipinti (animali)
Materiali
Tela, Oil
Circolo di Maarten de Vos, Cristo deriso
Bottega di Maarten de Vos (Anversa, 1532 – 4 dicembre 1603)
Cristo deriso
Olio su tavola, cm 63 x 50
Con cornice, cm 80 x 100
L’artista responsabile dell’esecuzione di questo dip...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Circolo di Carlo Cignani, Allegoria della carità
Di Carlo Cignani
Cerchia di Carlo Cignani (Bologna, 1628 – Forlì, 1719)
Allegoria della carità, da Nicola Vaccaro (Napoli, 1640 – 1709)
Olio su tela, cm 119 x 93
Con cornice, cm 137 x 110
Il pit...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Circolo di Francesco Battaglioli, Architettura con cigni
Di Francesco Battaglioli
Bottega di Francesco Battaglioli (Modena, 1710 circa – Venezia, dopo il 1796)
Architettura di palazzo barocco con personale elegante e cigni
Olio su tela, cm 95 x 136
Cornice, cm...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Assunzione della Vergine Dipinto di Giovanni Coli e Filippo Gherardi
Giovanni Coli (San Quirico, 1636 - Lucca, 1681), Filippo Gherardi (Lucca, 1643- 1704)
Assunzione della Vergine
Olio su tela, cm 95 x 70
Con cornice cm 111 x 85
La tela in esame è...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Gioco delle bocce Dipinto olio su tela di Domenico Olivero
Domenico Olivero (Torino, 1 agosto 1679 – 13 gennaio 1755)
Gioco delle bocce
Olio su tela, cm 43 x 65
Con cornice, 54,5 x 76
Perizia Prof. Alberto Crispo
Il dipinto qui illustra...
Categoria
18th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Cavallo da lavoro
Di Lucy Kemp Welch
Lucy Kemp Welch 1869-1958 è stata un'artista e insegnante inglese specializzata nella pittura di cavalli. Dagli anni '90 del XIX secolo fino agli anni '20 è stata la più famosa pitt...
Categoria
Inizio XX secolo, Dipinti (animali)
Materiali
Tela, Olio
Quadro ad olio del 1952 raffigurante una mosca domestica dell'artista britannico Derek Hirst, in grigio nero
Derek HIRST (britannico, 1930-2006)
La Mouche No.2 (1952)
Olio su tela
17.1/2 x 24.1/4 in. (44.5 x 61.6 cm.)
Provenienza: Flowers East Gallery, Richmond
Derek Hirst (nato a Do...
Categoria
XX secolo, Moderno, Dipinti (animali)
Materiali
Tela, Olio
Quadro ad olio del 1952 raffigurante una mosca domestica dell'artista britannico Derek Hirst, in grigio nero
Derek Hirst (britannico, 1930-2006)
La Mouche No.I (1952)
Olio su tela
20 x 24.1/4 in. (51 x 61.6 cm.)
Provenienza: Flowers East Gallery, Richmond
Derek Hirst (nato a Doncaste...
Categoria
XX secolo, Moderno, Dipinti (animali)
Materiali
Tela, Olio
Una brezza floreale, Danny Galieote, Olio su tela, Fiori e uccelli, Americana Pop
Di Danny Galieote
DANNY GALIEOTE
Una brezza floreale
Olio su tela
12 x 12 pollici
15 x15 pollici, con cornice
Danny Galieote ha una propensione a catturare le quintessenze dell'America in opere che ...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti (animali)
Materiali
Tela, Olio
Irish Wolfhound - Ritratto di cane dei primi anni del XX secolo Pittura antica olio su tela
Di Henry Crowther
Un bellissimo ritratto ad olio su tela di un Irish Wolfhound, firmato e datato 1910, opera di Henry Crowther.
Ritratto di Wolfhound di eccellente qualità e condizione realizzato da...
Categoria
Anni 1910, Dipinti (animali)
Materiali
Tela, Olio
1.628 USD
Spedizione gratuita
Vagabond (labrador retriever cane da compagnia surrealismo animale toni neutri)
Di Rudolf Kosow
Si prega di notare che le aree bianche del dipinto sono veramente bianche e non blu come mostrato nelle immagini.
Il dipinto è firmato sul davanti.
Il COA ha fornito
parole chiave; ...
Categoria
Anni 2010, Surrealismo, Dipinti (animali)
Materiali
Tela, Olio