Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15

Ciro Ferri
La cacciata di Agar dipinto di Ciro Ferri

Informazioni sull’articolo

Ciro Ferri (Roma, 1634 – 1689) La cacciata di Agar Olio su tela, cm 69 x 58,5 Con cornice, cm 81 x 70 Il soggetto dell’opera appartiene alle storie dell'Antico Testamento: Agar era la schiava egiziana di Sara, moglie sterile di Abramo, il quale, non riuscendo ad avere figli dalla moglie, generò con Agar il suo primogenito, Ismaele. In seguito, Sara partorì Isacco, figlio legittimo di Abramo, a cui ordinò di cacciare Agar e Ismaele. Il salvataggio divino della madre e del figlio, condannati a vagare nel deserto, mette in luce l'attenzione di Dio per gli individui che la mentalità corrente considera inferiori nella gerarchia sociale. Tornando all’artista, si può considerare un esponente di spicco del barocco romano tanto da essere prima allievo e poi collaboratore di Pietro da Cortona, con cui affrescò il Palazzo del Quirinale a Roma e Palazzo Pitti a Firenze, e sotto la cui direzione lavorò all’ideazione delle diciotto stampe del Messale di Alessandro VII Chigi, edito a Roma nel 1662. Oltre alle collaborazioni con il grande maestro cortonese, il Ferri è ricordato per i magnifici affreschi nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo, oltre che per una serie di pale d’altare realizzate per le chiese della città di Roma e dei territori circostanti. La dinamicità della scena, che si struttura attorno alle figure centrali, fulcro del racconto e della composizione, trova poi un proseguo sui lati con la figura di Sara affacciata da una finestra in secondo piano e il paesaggio selvaggio sulla destra, dove Abramo conduce i due sventurati. Il tonalismo neo-veneto, diffusosi a Roma durante il Seicento, si riverbera nei colori ricchi e sgargianti degli abiti e anche negli elementi naturali dello scorcio panoramico: le nuvole tempestose, le fronde degli alberi e le montagne azzurre all’orizzonte si compongono di colori vibratili e cangianti a seconda del diverso grado di illuminazione mentre i contorni si sfumano nelle intense e corpose velature. Sebbene le maggiori opere del Ferri siano legate alla tecnica dell’affresco, egli dà qui un saggio di bravura pittorica su un materiale differente, memore dei dipinti religiosi, storici o mitologici realizzati nel corso della carriera, molti dei quali sono oggi esposti in prestigiosi musei di tutto il mondo: il Mosè difende le figlie di Jehtro al Museo d'Arte di San Paolo, lo Sposalizio alla Galleria Capitolina, le Vestali a Palazzo Spada, sempre a Roma, l’Alessandro Magno degli Uffizi, dove si trova anche il suo autoritratto, e il Miracolo di San Martino a Vienna.
  • Creatore:
    Ciro Ferri (1634 - 1689, Italiano)
  • Dimensioni:
    Altezza: 69 cm (27,17 in)Larghezza: 58 cm (22,84 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639215495572

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Circolo di Maarten de Vos, Cristo deriso
Bottega di Maarten de Vos (Anversa, 1532 – 4 dicembre 1603) Cristo deriso Olio su tavola, cm 63 x 50 Con cornice, cm 80 x 100 L’artista responsabile dell’esecuzione di questo dip...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Circolo di Carlo Cignani, Allegoria della carità
Di Carlo Cignani
Cerchia di Carlo Cignani (Bologna, 1628 – Forlì, 1719) Allegoria della carità, da Nicola Vaccaro (Napoli, 1640 – 1709) Olio su tela, cm 119 x 93 Con cornice, cm 137 x 110 Il pit...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Pittura, Oil

Di Angelo Monticelli, Putti danzanti
Angelo Monticelli (Milano, 1778-1837), attr. Putti danzanti Olio su tela, cm 122,5 x 131 La tela qui presentata, riferibile al XIX secolo, costituiva uno squisito esempio di pittu...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Martino Altomonte, Sant'Orsola in Gloria
Martino Altomonte (Napoli, 1657 – Vienna, 1745), attr. Sant’Orsola in gloria Olio su tela, cm 135 x 88 Le prime testimonianze sulla vita di Sant'Orsola risalgono al IX secolo, qu...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Il Pescivendolo Dipinto di Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini
Di Giacomo Francesco Cipper (Todeschini)
Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (Feldkirch, 1664 – Milano, 1736) Il pescivendolo Olio su tela, cm 64 x 83 – Con cornice, cm 85 x 101 La frizzante aria portuale che s...
Categoria

Late 17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Pittura, Oil

Assunzione della Vergine Dipinto di Giovanni Coli e Filippo Gherardi
Giovanni Coli (San Quirico, 1636 - Lucca, 1681), Filippo Gherardi (Lucca, 1643- 1704) Assunzione della Vergine Olio su tela, cm 95 x 70 Con cornice cm 111 x 85 La tela in esame è...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Pittura, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Sentiero della riva
Di Kadir Lopez
KADIR LÓPEZ (nato nel 1972 a Las Tunas, Cuba) ha raggiunto la maturità artistica in un momento in cui l'immagine e l'illusione della Rivoluzione cubana erano molto diminuite. Probabi...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

"Famiglia" Pittura a olio 25,5" x 25,5" pollici di Katherine Bakhoum Tisné
Di Katherine Bakhoum-Tisné
"Famiglia" Pittura a olio 25,5" x 25,5" pollici di Katherine Bakhoum Tisné Katherine Bakhoum rappresenta un'arte che è stata dimenticata per molto tempo. Si rifà al concetto e al te...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Nel movimento della danza II
In questo dipinto a olio ho catturato la bellezza eterea e il dinamismo di una ballerina in piena danza. Utilizzando un mix di realismo e belle arti, ho cercato di trasmettere l'emoz...
Categoria

Anni 2010, Realismo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Olio su tela "Arbeiter in Barmen" 1920 di Lis bertram-Ehmsen
Di Lis Bertram-Ehmsen
Olio su tela, 1920 circa. Monogrammato in basso a destra: LB. Intitolato sul retro: Arbeiter in Barmen. Incorniciato. Misure: 12,4 x 13,98 pollici (31,5 x 35,5 cm). Incorniciato: 17....
Categoria

Anni 1920, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Anno 1975. Natura morta. Between Pop Art and Radical Avant-gardes in Florence.
Anno 1975. Natura morta. Between Pop Art and radical avant-gardes in Florence. Pittura a olio su tela. Dimensioni: cm 71x 71 Signed and dated lower right Andrea Chiarantini.`75 The...
Categoria

1970s, Pop Art, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Ingannare i dolcetti o gli scherzetti, copertina di Halloween per The Saturday Evening Post
Di Amos Sewell
Data: 1951 Mezzo: Olio su tela Dimensioni: 30.00" x 25.00" Firma: Firmato in basso a sinistra Illustrazione originale della copertina di Halloween del Saturday Evening Post del 3 n...
Categoria

Anni 1950, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Visualizzati di recente

Mostra tutto