Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15

Ciro Ferri
La cacciata di Agar dipinto di Ciro Ferri

7290 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Ciro Ferri (Roma, 1634 – 1689) La cacciata di Agar Olio su tela, cm 69 x 58,5 Con cornice, cm 81 x 70 Il soggetto dell’opera appartiene alle storie dell'Antico Testamento: Agar era la schiava egiziana di Sara, moglie sterile di Abramo, il quale, non riuscendo ad avere figli dalla moglie, generò con Agar il suo primogenito, Ismaele. In seguito, Sara partorì Isacco, figlio legittimo di Abramo, a cui ordinò di cacciare Agar e Ismaele. Il salvataggio divino della madre e del figlio, condannati a vagare nel deserto, mette in luce l'attenzione di Dio per gli individui che la mentalità corrente considera inferiori nella gerarchia sociale. Tornando all’artista, si può considerare un esponente di spicco del barocco romano tanto da essere prima allievo e poi collaboratore di Pietro da Cortona, con cui affrescò il Palazzo del Quirinale a Roma e Palazzo Pitti a Firenze, e sotto la cui direzione lavorò all’ideazione delle diciotto stampe del Messale di Alessandro VII Chigi, edito a Roma nel 1662. Oltre alle collaborazioni con il grande maestro cortonese, il Ferri è ricordato per i magnifici affreschi nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo, oltre che per una serie di pale d’altare realizzate per le chiese della città di Roma e dei territori circostanti. La dinamicità della scena, che si struttura attorno alle figure centrali, fulcro del racconto e della composizione, trova poi un proseguo sui lati con la figura di Sara affacciata da una finestra in secondo piano e il paesaggio selvaggio sulla destra, dove Abramo conduce i due sventurati. Il tonalismo neo-veneto, diffusosi a Roma durante il Seicento, si riverbera nei colori ricchi e sgargianti degli abiti e anche negli elementi naturali dello scorcio panoramico: le nuvole tempestose, le fronde degli alberi e le montagne azzurre all’orizzonte si compongono di colori vibratili e cangianti a seconda del diverso grado di illuminazione mentre i contorni si sfumano nelle intense e corpose velature. Sebbene le maggiori opere del Ferri siano legate alla tecnica dell’affresco, egli dà qui un saggio di bravura pittorica su un materiale differente, memore dei dipinti religiosi, storici o mitologici realizzati nel corso della carriera, molti dei quali sono oggi esposti in prestigiosi musei di tutto il mondo: il Mosè difende le figlie di Jehtro al Museo d'Arte di San Paolo, lo Sposalizio alla Galleria Capitolina, le Vestali a Palazzo Spada, sempre a Roma, l’Alessandro Magno degli Uffizi, dove si trova anche il suo autoritratto, e il Miracolo di San Martino a Vienna.
  • Creatore:
    Ciro Ferri (1634 - 1689, Italiano)
  • Dimensioni:
    Altezza: 69 cm (27,17 in)Larghezza: 58 cm (22,84 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639215495572

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690) Maddalena penitente Olio su tavola, cm 34 x 45 Con cornice, cm 44 x 57 Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Antonio Concioli, Allegoria della carità
Antonio Concioli (Pergola, 1739 – Roma, 1820), 1775 Allegoria della Carità Olio su tela, cm 61 x 46,5 Con cornice, cm 80 x 68 Scheda Critica Prof. Giuseppe Sava Il dipinto raffi...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), Il giudizio di Paride
Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759) Il giudizio di Paride 1705-1710 circa Olio su tela, cm 47 x 36,5 Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), figura contraddistintasi per l...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

XVII secolo, Bottega di Giovanni Francesco Romanelli, L’idolatria di Salomone
XVII secolo, Scuola romana Bottega di Giovanni Francesco Romanelli, detto il Viterbese (Viterbo, 1610 c.a. –1662) L’idolatria di Salomone Olio su tela, cm 73,5 x 59,5 Il dipinto ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Alessandro de’ Pesci (attivo fino al 1750), Venditore di pesci
Alessandro de’ Pesci (attivo fino al 1750) Venditore di pesci Olio su tela, cm 137 x 84 Scheda Critica Prof. Alberto Crispo La natura morta a tema ittico si può inquadrare cronol...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr. , Scena di genere
Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr. Scena di genere Olio su tela, cm 28 x 38 Con cornice, cm 36,5 x 46 La tela descrive un momento di riposo tratto dal mondo agre...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Dipinto Mosè salvato dalle Acque XVIII secolo
Olio su tela. Il dipinto guarda all'opera analoga di Paolo Veronese (1528-1588), databile intorno al 1560-70 e oggi conservata al museo del Prado, della quale il nostro dipinto ripre...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto figurativo mitologico del Romanticismo italiano del XIX secolo
Il dipinto raffigura "Ossian racconta a Malvina le gesta del figlio Oscar" ed è datato in basso a destra "Filippo Bellati fece l'anno 1811" e le misure senza cornice sono 233 x 210 c...
Categoria

1810s, Romantico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Dipinto Paesaggio con Figure, XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVIII secolo. Il paesaggio, ambientato in riva ad un ampio fiume, vede al centro alcune figure di contadini intenti a raccogliere della frutta ...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil

Dipinto La Predica di San Giovanni Battista, XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVII-XVIII secolo. La grande scena è ricca di figure in abiti dell' antico oriente, collocati in un paesaggio nordico, ricco di vegetazione e c...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto figurativo religioso italiano del XIX secolo neoclassico
La scena raffigurata è presa dal capitolo 20 del vangelo apocrifo dello Pseudo Matteo e raffigura un evento avvenuto durante la fuga in Egitto. Maria, stanca, chiede a Giuseppe di ra...
Categoria

Inizio XIX secolo, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Legno, Carta, Olio

Dipinto Figure in Preghiera XIX secolo
Olio su tela. La scena, in esterno ai piedi di un declivio, mostra due figure femminili accasciate e alle loro spalle un pellegrino, con il tradizionale bastone e conchiglie sul mant...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil