Articoli simili a Gioco delle bocce Dipinto olio su tela di Domenico Olivero
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15
Domenico OliveroGioco delle bocce Dipinto olio su tela di Domenico Olivero
Informazioni sull’articolo
Domenico Olivero (Torino, 1 agosto 1679 – 13 gennaio 1755)
Gioco delle bocce
Olio su tela, cm 43 x 65
Con cornice, 54,5 x 76
Perizia Prof. Alberto Crispo
Il dipinto qui illustrato raffigura dei contadini che giocano a bocce nei pressi di un casolare, mentre uno di loro offre dei dolci a una bambina. La tela, a mio parere, è riconducibile alla mano di Pietro Domenico Olivero (Torino, 1° agosto 1679 – 13 gennaio 1755), come rivelano i confronti con altre opere dell’artista, quali la Festa di contadini già presso la Galleria Gilberto Zabert di Torino, dove ritroviamo un’impaginazione del tutto simile, con le figure assiepate nei pressi dell’edificio, collocato sulla sinistra, e alcune masserizie accatastate a destra, tra cui un paiolo di rame quasi identico a quello tratteggiato nel nostro dipinto. Ma si vedano anche altri soggetti simili dipinti dall’artista torinese, come il Gioco delle bocce già presso la Galleria Cantore di Modena o l’altra versione sul mercato genovese nel 2019, che, pur radicalmente diverse sul piano compositivo, confermano l’interesse del pittore per i temi giocosi e manifestano gli stessi modi nel delineare i personaggi, con pennellate sintetiche e robuste. L’artista nacque a Torino, nella parrocchia di San Tommaso, il 1° agosto 1679 da Giovanna e Francesco, di professione intagliatore. Si formò presso la bottega del pittore e architetto Melchiorre Baldassarre Bianco. Fu apprezzato da Vittorio Amedeo II di Savoia, che gli commissionò dipinti per la Venaria Reale (1714), per il Palazzo Reale di Torino (1716) e per il castello di Rivoli (1724), oltre che dai suoi ministri Pietro Mellarède e Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio marchese d’Ormea le cui collezioni contavano molte prove del pittore. Il successo sulla scena artistica torinese gli valse l’elezione a priore dell’Accademia di San Luca di Torino (1726). Nel 1731 dipinse le undici tele con Storie di santi francescani nella sacrestia della chiesa di San Tommaso a Torino, mentre nel 1734 realizzò le Nozze di Cana per il santuario di Oropa. Le committenze sabaude continuarono con le dieci tele eseguite per il castello di Agliè (1737), la decorazione della terza camera degli Archivi nuovi nel Palazzo Reale di Torino (1739-41) e la trentina di opere per la palazzina di caccia di Stupinigi (1748-51). Il pittore di misurò anche nella progettazione di scenografie per il teatro Regio di Torino (1745-46). Fece testamento il 15 novembre 1754 e morì nella città natale il 13 gennaio 1755. Le scene di genere dell’Olivero, come quella qui commentata, rivelano l’attenzione per la pittura fiamminga, in particolare di David Teniers il Giovane, Peter Mauritz Bolckman, Theodor Helmbreker e Cornelis de Wael, oltre che per i bamboccianti romani, come Pieter van Laer, Michelangelo Cerquozzi e Jan Miel. Suoi allievi e continuatori della sua maniera furono Angela Maria Pittetti e Giovanni Michele Graneri.
- Creatore:Domenico Olivero (1679 - 1755, Italiano)
- Dimensioni:Altezza: 55 cm (21,66 in)Larghezza: 76 cm (29,93 in)
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639213034932
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoCoppia di scene di genere attribuite a Johann Heinrich Schönfeld
Di Johann Heinrich Schönfeld
Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riß, 23 Marzo 1609 – Augusta, 1684) (attr.)
Gentildonna a cavallo presso un'osteria e Giocatori di dadi
(2) Olio su tela, 98 x 74,5 cm
J...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588)
Allegoria della saggezza e della forza
Olio su tela, cm 48 x 36,5
Cornice, cm 61 x 48
L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
After Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, Deposizione di Cristo
Di Michelangelo Merisi da Caravaggio
XIX secolo, da Caravaggio
Deposizione di Cristo
Olio su tela, 53 x 42 cm
Con cornice, 66 x 54 cm
L’opera in esame, un olio su tela inserito all’interno di una cornice dorata, r...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
After Peter Paul Rubens, Allegoria dell'Abbondanza
Di (After) Peter Paul Rubens
Scuola rubensiana, XVII secolo
Allegoria dell’abbondanza
Olio su tavola, cm 30,5 x 45
Con cornice cm 38,5 x 55
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Bernardus van Schendel, Gli innamorati
Bernardus van Schendel (1647-1707)
Innamorati
Olio su tela, cm 29 x 29
L'oggetto è in buono stato di conservazione
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
di Adele Pinot, Madonna in adorazione del Bambino
Adele Pinot (1848), da Guido Reni (Bologna, 1575 –1642)
Madonna in adorazione del Bambino dormiente
Olio su tela, cm 97 x 107
Firmato in basso a destra “Adele Pinot 1848”
La tela...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
L'uomo e la sua chitarra - Composizione figurativa impressionista ad olio su tela
Di Michael William Eggleston
L'uomo e la sua chitarra - Composizione figurativa impressionista ad olio su tela
Dipinto a olio contemporaneo di un uomo che suona la chitarra sulla veranda di casa dell'artista di...
Categoria
Inizio anni 2000, Impressionismo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
Espressionista astratto Uomo seduto Figurativo
Di Daniel David Fuentes
Espressionista astratto Uomo seduto Figurativo
Evocativa figura seduta evidenziata con pennellate dinamiche in blu elettrico dall'artista dell'area di San Francisco Daniel David Fue...
Categoria
Anni 2010, Neoespressionismo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela di cotone, Olio, Telaio
Studio di Celine Dion Ritratto fauvista Olio originale su tela
Studio di Celine Dion Ritratto fauvista Olio originale su tela
Studio vintage (2000) di Celine Dion fauvista firmato da Annamarina Norman, un'artista della California Monterey Bay (...
Categoria
Metà XX secolo, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio, Telaio
Figurativo neo-espressionista su larga scala
Di Daniel David Fuentes
Quadro figurativo neo-espressionista di grandi dimensioni dell'artista di San Jose, California, Daniel David Fuentes (americano, XX secolo), circa 1995. Senza segno. Da una raccolta ...
Categoria
Anni 1990, Neoespressionismo, Dipinti astratti
Materiali
Tela, Olio
Nudo in giardino Nudo fauvista Olio originale su tela
Nudo in giardino Nudo fauvista Olio originale su tela
Studio fauvista d'epoca (2006) di donna in giardino firmato da Annamarina Norman, un'artista della California Monterey Bay (ame...
Categoria
Metà XX secolo, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio, Telaio
Paesaggio figurativo di metà secolo - La ricerca
Di Winifred Lucy Shaffer
Paesaggio figurativo di metà secolo - La ricerca
Un paesaggio onirico di Winifred Lucy Shaffer (americana, XX secolo). Diverse figure sono raggruppate in una foresta. La luce entra ...
Categoria
Anni 1960, Moderno, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio, Telaio