Articoli simili a Scena di battaglia
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13
Francesco Monti called 'Brescianino delle Battaglie (Brescia, 1646 - Parma, 1703)Scena di battaglia
22.113 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Francesco Monti, detto il Brescianino delle Battaglie (Brescia, 1646 – Piacenza, 1703)
Scena di battaglia
Olio su tela, cm 90 x 117,5
Con cornice cm 112 x 139,5
Francesco Monti, noto maggiormente come Il Brescianino o come Il Brescianino delle battaglie, nacque a Brescia nel 1646. Pellegrino Antonio Orlandi (1704), che fu il suo primo biografo, informa che ebbe come maestro il pittore lucchese Pietro Ricchi. Tutta la letteratura seguente ha accolto la notizia, ipotizzando per lo più che l’alunnato si sia svolto durante il soggiorno veneziano di Ricchi, collocato nel terzo quarto del XVII secolo. La totale assenza di dati sull’attività giovanile di Monti, tuttavia, rende pressoché impossibile valutare l’importanza dello stile di Ricchi nella sua formazione e, d’altra parte, non è facile individuare derivazioni dal maestro nella produzione successiva. Monti fu comunque allievo anche di Jacques Courtois detto il Borgognone, a quanto risulta dallo stesso Orlandi e da una lettera spedita a Monti dall’amico Carlo Giuseppe Fontana nel 1694, segnalata nella monografia dedicata all’artista di origini bresciane da Arisi (1975, p. 34). Il magistero del Borgognone, sebbene se ne ignorino le circostanze cronologiche e geografiche, dovette avere un ruolo decisivo nel perfezionamento di Monti come pittore di battaglie. Le difficoltà di delineare un catalogo certo della sua opera, però, in mancanza di una quantità sufficiente di dipinti documentati, si riflettono anche sulla definizione di tale rapporto artistico. Durante la fase formativa l’artista portò avanti numerosi viaggi che lo portarono in varie località della Penisola: particolarmente significativo fu quello a Napoli, dove ebbe la possibilità di osservare in prima persona l’opera di Salvator Rosa, che condizionò fortemente la sua intera produzione pittorica. Raggiunta la piena maturità artistica, Brescianino entrò stabilmente al servizio dei Farnese nel 1681: numerose sono le opere, principalmente di soggetto bellico, realizzate dall’artista per i centri di Parma e Piacenza nell’ultimo ventennio del Seicento. Particolarmente apprezzato alla corte farnesiana, l’artista fu in grado di costruire a Parma una prolifica bottega, presso cui si formarono figure come Giovanni Canti, Ilario Spolverini, Angiolo Everardi, detto il Fiamminghino, e Lorenzo Comendich. I dipinti del Monti sono caratterizzati da ampi spazi «che si perdono fra il fumo e la polvere», dal groviglio di armati in primo piano con cavalieri disarcionati e cavalli che s'impennano nell'ultimo istante di vita. Oltre alle battaglie, che costituiscono certamente il segmento più corposo ed interessante della sua produzione, il pittore eseguì dipinti a tema religioso e marine in cui si vede l'influsso di Pieter Mulier, detto Il Tempesta, con cui ebbe un rapporto di profonda amicizia. Dopo aver dato vita ad una bottega attiva ed avviata, l’artista, particolarmente di successo alla corte dei Farnese, morì, probabilmente a Piacenza, nel 1703 (Sestieri, 1999, p. 206).
La tela in questione raffigura uno scontro tra cavalieri con armi da fuoco. Le brillanti armature dei combattenti si stagliano su un cielo carico di nubi, di fronte al profilo di una città e ad un suggestivo paesaggio naturale. La scena è ripresa in primo piano, secondo un escamotage tipico delle battaglie dipinte da Francesco Monti, in modo da far sentire lo spettatore come testimone diretto della scena cui sta assistendo. Questa risulta essere una delle caratteristiche chiave della produzione del Brescianino, a cui si aggiungono una grande vivacità cromatica, il gioco di varie prospettive e un’attenta regia scenica.
- Creatore:Francesco Monti called 'Brescianino delle Battaglie (Brescia, 1646 - Parma, 1703) (1646 - 1703)
- Dimensioni:Altezza: 90 cm (35,44 in)Larghezza: 117 cm (46,07 in)
- Più edizioni e dimensioni:90x117 cmPrezzo: 18.200 €
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639215520262
non definito
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoKarl Breydel, detto Il cavaliere di Anversa (Anversa, 1678-1733), Battaglia
Karl Breydel, detto Il cavaliere di Anversa (Anversa, 1678-1733)
Scena di battaglia tra cristiani e turchi
Olio su tela, cm 28,5 x 41
Il dipinto in esame, considerando lo stile,...
Categoria
Mid-17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Scena di battaglia Dipinto olio su tela Attribuito a Karel Breydel
Di Karel Breydel
Attr. a Karel Breydel, detto il Cavaliere di Anversa (1678 - 1733)
Battaglia con cavalieri e paesaggio sullo sfondo
Olio su tela, cm 44,5 X 36,7
Cornice cm 52,5 x 45
Il dipinto i...
Categoria
Late 18th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Attribuito a Francesco Montelatici detto Cecco Bravo, vestizione del cavaliere
Francesco Montelatici detto Cecco Bravo (Firenze, 15 novembre 1601 – Innsbruck, dicembre 1661), attr.
Vestizione di un cavaliere prima della battaglia
Olio su ardesia, cm 48 x 47
...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Pietra
Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738), Paesaggio arcadico
Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738)
Paesaggio arcadico con pastori e gregge
Olio su tela, cm 58 x 97
Con cornice, cm 67 x 105
La tela in esame si inscrive nel vas...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Lambert de Hondt I (1620–1652), Scene di battaglia
Lambert de Hondt I (1620–1652)
Scene di battaglia
(2) Olio su tavola, cm 18 x 13
Firma in basso al centro
Le figurette di cavalieri e soldati presenti nell'opera in esame sono p...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil, Tavola
Jan Peter van Bredael (Anversa, 1683 - Vienna, 1735), Scontro di cavalleria
Jan Peter van Bredael (Anversa, 1683 - Vienna, 1735)
Scontro di cavalleria
Olio su tela, cm 48 x 63
Con cornice, cm 61 x 76
Formatosi nella bottega familiare sotto l’egida del pa...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil, Tavola
Ti potrebbe interessare anche
Battaglia di cavalleria - Dipinto a olio di F. Graziani (Ciccio Napoletano) - Fine del 1600
Di Francesco Graziani
Affascinante scena di battaglia tra cavallerie con la tipica pennellata ampia e concisa di Graziani, che riesce a creare brillanti punti di colore. Questa composizione è molto simile...
Categoria
Fine XVII secolo, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Military Camp Scene and Battle. Pietro Graziani (XVII/XVIII secolo), entourage
Military Camp Scene and Battle.
Pietro Graziani (XVII/XVIII secolo), entourage.
A pair ( two) of small paintings.
Cornici antiche del XIX secolo in legno dorato.
In buone condizi...
Categoria
Early 18th Century, Antichi maestri, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
2194 € Prezzo promozionale
39% in meno
Spedizione gratuita
Battaglia Cavalieri Paesaggio Graziani Dipinto Olio su tela del 17° secolo Vecchio maestro
Francesco Graziani, noto come Ciccio Napoletano
(attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo)
Battaglia con scontro di cavalieri
Olio su tela
95 x 130 cm
In cornice...
Categoria
XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
9256 € Prezzo promozionale
20% in meno
Cavallo italiano del XVII secolo Scena di battaglia tra i crociati e il loro nemico
Di Jacques Courtois
Scena di battaglia delle Crociate, olio su tela, di dimensioni gigantesche, del XVII secolo, French Old Master. Veduta paesaggistica in grande scala di una battaglia del periodo 1670...
Categoria
Fine XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
13.694 € Prezzo promozionale
20% in meno
Spedizione gratuita
Dipinto italiano del XVII secolo con Battaglia attribuito a Marzio Masturzo
Marzio Masturzo, attribuito (Attivo in Italia - a Napoli e a Roma - nella seconda metà del XVII secolo)
"Battaglia tra cavalleria e navi con città fortificata sulla sinistra".
...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XVII secolo, Italiano, Barocco, Dipinti
Materiali
Tela
33.750 € Prezzo promozionale
25% in meno
Scena di Battaglia
Antonio Calza (1653-1725)
Scena di Battaglia
Olio su tela in cornice dorata
Dimensioni: 45x60 cm (68,5 x 84,5 cm inclusa la cornice)
Fine del XVII secolo
Nacque nel 1653 a Verona d...
Categoria
Late 17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil