Articoli simili a San Giovannino e l'agnello tavola di Giovanni Stefano Danedi detto Montalto
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16
Giovanni Stefano Danedi detto il MontaltoSan Giovannino e l'agnello tavola di Giovanni Stefano Danedi detto Montalto
5589 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Giovanni Stefano Danedi detto Montalto (Treviglio, 1612 – Milano, 1690)
San Giovannino con l’agnello
Olio su tavola, cm 35 x 27,5
Con cornice, cm 51 x 47
L’opera qui presentata costituisce, insieme a quella conservata presso i Musei Civici di Monza, una delle due versioni del San Giovannino con l’agnello realizzate dal pittore bergamasco Giovanni Stefano Danedi detto il Montalto (Treviglio, 1612 – Milano, 1690), fra i più prolifici e significativi interpreti della pittura barocca in Lombardia. I formalismi tipici dell’artista, ricorrenti estesamente all’interno del suo corpus pittorico, quali la carica emotiva conferita dalla calda luminosità ed i forti contrasti chiaroscurali, caratterizzano anche la tela in esame, nella quale il San Giovannino, nudo e seduto a terra su quella che secondo l’iconografia è un lembo di pelle di cammello, viene immortalato intento ad accarezzare l’agnellino accucciato vicino a lui, in un ambiente boschivo molto scuro e scarsamente visibile. La tela è ricca di richiami iconografici riassunti dall’abbraccio del santo verso l’agnello: come narrato nei Vangeli, fu proprio Giovanni Battista adulto ad indicare come “agnello di Dio” Gesù, che si era recato lungo le rive del Giordano per ricevere il battesimo.
L’iconicità del San Giovannino, caratterizzato da un corpicino paffuto e dalla tipica capigliatura con riccioli biondi, è riscontrabile anche negli angioletti musicanti affrescati nella Cappella di San Vittore a Milano, e in quelli presenti nella Pietà o ancora nell’Orazione di Cristo nell’orto degli ulivi, entrambe conservate alla Pinacoteca di Brera. Si considerino inoltre gli angioletti dipinti proprio dall’artista entro le decorazioni del Duomo di Monza, della Certosa di Pavia e in quelli della pala con S. Maria Maddalena de’ Pazzi per la Chiesa di S. Maria del Carmine milanese: pari l’atteggiamento, eguale la giocosa esuberanza.
Il Montalto, fratello minore di Giuseppe, discepolo di Guido Reni, raccolse l’eredità artistica del Morazzone tra gli anni Trenta e Quaranta del XVII secolo, accostandovi le innovazioni di Francesco Cairo. L’Orlandi fu il primo critico a segnalarne la biografia, entro l’Abbecedario pittorico del 1704. La prima opera firmata “Stefano Daneda”, ossia un Compianto di Cristo conservato al Museo di Castelvecchio veronese, consente di individuare una prima fase stilistica nel corpus dell’artista, che negli anni successivi si volse a influenze venete e genovesi. Intorno al 1648, dopo un breve soggiorno a Roma, il suo linguaggio artistico si aggiorna in senso decisamente barocco come documentano gli affreschi eseguiti in quello stesso anno nel presbiterio del Duomo di Monza. Di imprescindibile importanza nella concezione materica delle sue opere furono le suggestioni mediate da Giovanni Battista Carlone e Domenico Piola, Procaccini e Discepoli (a Genova sembra guardare anche il robusto naturalismo e la tonalità calda, bruno-rossiccia), anche se l’artista seppe accogliere successivamente un’impronta più cortonesca, come si vede negli affreschi di tematica profana di Villa Frisani (1656), progettata dal milanese Francesco Maria Richini nel 1654 a Corbetta (celebre è anche lo studiolo al piano terreno, con la raffigurazione delle allegorie delle quattro stagioni ove è presente uno dei rari ritratti del Richini). Proprio in questo ciclo pittorico il Danedi esprime la sua adesione al nuovo linguaggio barocco - che a Milano ha i suoi maggiori punti di riferimento in Pietro Nuvolone e nello Storer. Egli si atterrà sempre più negli anni successivi, come mostrano soprattutto gli affreschi della sesta e della settima cappella di destra nella Certosa di Pavia (1671-1688) e la decorazione della XVII cappella e della cupola del Santuario del Sacro Monte di Varallo. La carriera di Stefano Montalto, dispiegata con la stessa generosità tanto sul versante privato che su quello pubblico, fu coronata dalla nomina a “primo Direttore” della nuova Accademia di San Luca di Milano, che aprì i battenti nel 1688.
- Creatore:Giovanni Stefano Danedi detto il Montalto (1612 - 1690, Italiano)
- Dimensioni:Altezza: 35 cm (13,78 in)Larghezza: 28 cm (11,03 in)
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216023402
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoDi Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690)
Maddalena penitente
Olio su tavola, cm 34 x 45
Con cornice, cm 44 x 57
Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Tavola raffigurante scena pastorale attribuita a Gerolamo da Ponte ( Bassano)
Gerolamo da Ponte (attr.) (Bassano 1566 - Venezia 1621)
Scena pastorale
Olio su tavola, cm 44,5 x 36
I Da Ponte sono concordemente noti come Bassano, dal nome della città d’origin...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Oil, Tavola
Di Francesco Londonio, Ritratto di cagnolino
Di Francesco Londonio
Francesco Londonio (Milano, 1723 – 1783)
Ritratto di cagnolino
Olio su tela, cm 30 x 40
Con cornice, cm 45 x 49
Francesco Londonio, nato a Milano nel 1723, fu una figura di spicc...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Oil
Nature Vive di animali Pseudo Vitali ( Prima metà del XVIII secolo)
Pseudo-Vitali (Attivo a Bologna nella prima metà del XVIII secolo)
Coppie di Nature Vive con gallinacei, pecore, cesto di vimini
Olio su tela, cm 80 x 170
Con cornice, cm 95 x 185...
Categoria
18th Century, Dipinti (animali)
Materiali
Tela, Oil
Antonio Concioli, Allegoria della carità
Antonio Concioli (Pergola, 1739 – Roma, 1820), 1775
Allegoria della Carità
Olio su tela, cm 61 x 46,5
Con cornice, cm 80 x 68
Scheda Critica Prof. Giuseppe Sava
Il dipinto raffi...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina, Natura morta
Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina (Milano, 1657-1700)
Natura morta con fiori, ortaggi, grappoli d’uva e putti
Olio su tela, cm 102x150
Comunicazione orale del Pro...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Dipinto di Paesaggio con Scena Pastorale, XVIII secolo
Olio su tela.
Di sapore bucolico e sereno, la scena ambientata nella campagna al limitare del borgo che si intravvede sulla sinistra, vede una donna e il figlio che, in prossimità d...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
Pecora - Dipinto a olio di Sebastiano De Albertis - XIX secolo
La pecora è un'opera d'arte moderna realizzata da Sebastiano De Albertis nel XIX secolo.
Olio misto colorato su compensato.
Firmato a mano dall'artista.
Include la cornice: 38 x 4...
Categoria
XIX secolo, Moderno, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti XVIII secolo
Olio su tela. Scuola francese della seconda metà del XVIII secolo.
Bucolico è questo paesaggio di campagna verdeggiante, che si apre sullo sfondo in campi e montagne azzurrate.
In pr...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
Il bambino St. Johns con l'agnello - Dipinto a olio d'arte antica italiana
Questo bellissimo dipinto a olio dell'Antico Maestro italiano del XVIII secolo è qualcosa di piuttosto speciale. Dipinto intorno al 1750, il soggetto è San Giovanni Battista da bambi...
Categoria
Anni 1750, Antichi maestri, Dipinti (ritratto)
Materiali
Olio
8470 € Prezzo promozionale
20% in meno
Dipinto Paesaggio con Pastori ed Armenti XVII secolo
Olio su tela.
La grande scena, ambientata in una campagna collinare, con un borgo e rovine di sfondo a sinistra, è completamente occupata dal gruppo compatto delle numerose figure v...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
18° secolo di Giuseppe Pianca Pastore con capra e fiume Olio su tela
Giuseppe Antonio Pianca (Agnona di Borgosesia/VC, 1703 - dopo il 1757)
Titolo: Pastore con capra e fiume
Medium: Olio su tela
Dimensioni: senza cornice 49 x 57 cm - con cornice 67 x...
Categoria
XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela di cotone, Olio, Tela
22.744 € Prezzo promozionale
22% in meno