Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15

Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza

Informazioni sull’articolo

Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) Allegoria della saggezza e della forza Olio su tela, cm 48 x 36,5 Cornice, cm 61 x 48 L'Allegoria della Saggezza e della Forza è un dipinto realizzato nel 1565 a Venezia, da Paolo Veronese ed attualmente conservato presso la Frick Collection di New York. L'Allegoria della Saggezza e della Forza e l'Allegoria della Virtù e del Vizio hanno attraversato le stesse vicende sin dal momento della loro realizzazione, passando per numerosi possidenti e collezioni. A causa di ciò, diversi studiosi hanno ipotizzato che Veronese abbia dipinto le tele in coppia. Nel 1970, Edgar Munhall fu il primo a suggerire che fossero state semplicemente portate a termine nello stesso periodo, ma che non si trattasse di un pendant. Gli studi condotti dagli esperti del Metropolitan Museum of Art negli anni Duemila hanno confermato questa tesi: gli studiosi hanno scoperto che l'artista utilizzò materiali differenti per il supporto di ciascun dipinto, adottò una diversa composizione dei motivi e un'altrettanto diversa metodologia nell'elaborazione del cielo. Queste discrepanze condussero gli studiosi a credere che i dipinti furono concepiti individualmente, come lavori indipendenti l'uno dall'altro. Inoltre, la conclusione fu sostenuta dall'analisi visuale delle due tele nel complesso: si percepisce chiaramente che non si completano vicendevolmente, come sarebbe stato se si fosse trattato di una coppia di dipinti). Dalla sua creazione a Venezia nella seconda metà del XVI secolo, quest'opera è stata di proprietà dell'imperatore Rodolfo II d'Asburgo, della regina Cristina di Svezia, della famiglia Odescalchi; quindi ha fatto parte della Collezione Orleans di Filippo II di Borbone-Orléans e successivamente è appartenuta a svariati proprietari inglesi e commercianti d'arte, fino ad arrivare alla Frick Collection a New York. Il dipinto, dalle dimensioni monumentali, reca un soggetto di natura allegorica: sono rappresentati, infatti, la personificazione della Saggezza a sinistra ed Ercole, che sta a simboleggiare la Forza e le preoccupazioni terrene sulla destra. Il conflitto tra questioni divine e mortali è un tema centrale dell'opera. Nella scena, la virtuosità della divina Saggezza appare trionfare sui desideri terreni di Ercole: infatti, la donna, il cui sguardo è rivolto al cielo, è inondata dalla luce e sembra quasi sia catturata in un momento di elevazione; al contrario la figura di Ercole, che guarda in basso, in direzione dei gioielli che si trovano a terra, tende ad assumere una posizione discendente ed è avvolto da un'ombra cupa. Il genere allegorico risulta inusuale sia rispetto alle celebri tele dai soggetti storici e biblici del Veronese, sia in confronto con altre opere meno formali di altri artisti veneziani del Rinascimento come Giorgione o Tiziano. Quest'opera, insieme all'Allegoria del Vizio e della Virtù, si ritiene sia tra le prime di tale genere compiute dal Caliari. Del dipinto esistono varie copie coeve o di poco successive, che ne testimoniano la sua enorme fortuna visiva in ambito veneziano: la particolarità e l’inusualità di questa iconografia ha certamente catalizzato l’attenzione del ramificato gruppo di figure che si muoveva attorno al pittore Paolo Veronese, che fu in grado di costruire attorno a sé una popolata e laboriosa bottega. L'oggetto è in buono stato di conservazione
  • Dimensioni:
    Altezza: 48 cm (18,9 in)Larghezza: 36 cm (14,18 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    48x36 Prezzo: 3.931 USD
  • Tecnica:
  • Dopo:
    Paolo Veronese (1528 - 1588, Italiano)
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639215816872

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Coppia di scene di genere attribuite a Johann Heinrich Schönfeld
Di Johann Heinrich Schönfeld
Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riß, 23 Marzo 1609 – Augusta, 1684) (attr.) Gentildonna a cavallo presso un'osteria e Giocatori di dadi (2) Olio su tela, 98 x 74,5 cm J...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

After Peter Paul Rubens, Allegoria dell'Abbondanza
Di (After) Peter Paul Rubens
Scuola rubensiana, XVII secolo Allegoria dell’abbondanza Olio su tavola, cm 30,5 x 45 Con cornice cm 38,5 x 55
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Bernardus van Schendel, Gli innamorati
Bernardus van Schendel (1647-1707) Innamorati Olio su tela, cm 29 x 29 L'oggetto è in buono stato di conservazione
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Circolo di Domenico Piola, Madonna con il Bambino e San Domenico
Di Domenico Piola the Elder
Cerchia di Domenico Piola (Genova, 1627 – Genova, 8 aprile 1703) Madonna con il Bambino e San Domenico Olio su tela, cm 76,5 x 63,5 Con cornice cm 95 x 83 In questo bel dipinto ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Angelo Monticelli, Putti danzanti
Angelo Monticelli (Milano, 1778-1837), attr. Putti danzanti Olio su tela, cm 122,5 x 131 La tela qui presentata, riferibile al XIX secolo, costituiva uno squisito esempio di pittu...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

La cacciata di Agar dipinto di Ciro Ferri
Ciro Ferri (Roma, 1634 – 1689) La cacciata di Agar Olio su tela, cm 69 x 58,5 Con cornice, cm 81 x 70 Il soggetto dell’opera appartiene alle storie dell'Antico Testamento: Agar e...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

"Ragazza con palloncini in bianco e nero" Figura in Chanel Pittura a olio con cani
Di Cindy Shaoul
La "Ragazza con i palloncini" è nata da una visione che l'artista Cindy Shaoul ha avuto durante l'apice della pandemia. Voleva creare un'opera dal cuore leggero ma che traducesse anc...
Categoria

Anni 2010, Astratto, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

"Sacré-Cœur & Montmatre Paris" Pittura ad olio impressionista francese su tela
Di Charles Blondin
Charles Blondin era noto per le sue scene di strada impressionistiche che ritraevano luoghi popolari in Europa. Questo dipinto è una scena di strada tremendamente vivida e viva della...
Categoria

Inizio XX secolo, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

"Fiori della domenica", colorata scena di natura morta impressionista olio su tela
Un'incantevole natura morta floreale dipinta ad olio su tela dall'artista francese Johannes Schiefer. Questo dipinto è un meraviglioso esempio del suo lavoro nel periodo iniziale del...
Categoria

Metà XX secolo, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

"Rockport, Massachusetts" Paesaggio Pastorale Estivo di Townes dipinto ad olio
Di Carl Ivar Gilbert
Il dipinto raffigura un villaggio costiero di Rockport Massachusetts, vivace e illuminato dal sole, ambientato nel XX secolo, che emana un'atmosfera allegra e nostalgica. La vista ma...
Categoria

XX secolo, Impressionismo americano, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Tela

Sitges olio su tela pittura Spagna villaggio mediterraneo arte europea
Titolo: Paseo de Sitges Artista: Jordi Ventura (1930-2017) Medium: Olio su tela Dimensioni: 23,6 x 28,7 pollici Firma: Firmato in basso a destra Data stimata: anni '80 o '90 Condizio...
Categoria

Anni 1980, Fauvismo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

XVII secolo di Cesar Pronti Martirio di Sant'Agata Olio su tela
Cesare Pronti (Cesar, Italia, 1626 - Ravenna, Italia, 1708) Titolo: Martirio di Sant'Agata Medium: Olio su tela Dimensioni: Senza cornice 57,7 x 37 cm - con cornice 64 x 42,7 x 3,5 c...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Visualizzati di recente

Mostra tutto