Articoli simili a Di Philipp Peter Roos, Campagna romana con armenti
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 17
Philipp Peter Roos (Rosa di Tivoli)Di Philipp Peter Roos, Campagna romana con armentiXVII secolo
XVII secolo
11.664 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Philipp Peter Roos, detto Rosa da Tivoli (Sankt Goar, 30 agosto 1657 – Roma, 17 gennaio 1706)
Coppia di paesaggi della campagna romana con amenti
(2) Olio su tela, cm 22 x 30
Con cornice, cm 34 x 41
Figlio del pittore ritrattista e animalista tedesco Johann Heinrich Roos, Philipp Peter Roos apparteneva ad una stirpe di pittori ed incisori attivi a Nord delle Alpi già a partire dalla fine del XVI secolo. L’artista, nato Sankt Goar nel 1657, ricevette i primi rudimenti pittorici tra Heidelberg e Francoforte e giunse in Italia nel 1677, con una borsa di studio elargitagli dal Langravio di Assia, a condizione che ritornasse ad operare presso la sua corte in seguito all’esperienza formativa nella Penisola. Disattendendo tuttavia le condizioni del Langravio, Ross non ritornò più in Germania, stabilendosi prima per un breve periodo a Bologna, dove fu ospite del pittore e collezionista Franz Goegel e conobbe e apprezzò l’arte di Guido Reni e Guercino, e poi definitivamente a Roma. In città, studiò presso Giacinto Brandi, pittore responsabile, nella seconda metà del Seicento, dell’esecuzione di un gran numero di pale d’altare in stile barocco per le chiese della Città eterna e dei centri attigui, di cui sposò la figlia Maria Isabella nel 1681. A Roma, Roos ebbe la possibilità di ammirare le opere di Gaspar Dughet e Salvator Rosa, che costituirono per lui una grande fonte di ispirazione soprattutto per quanto riguarda la prima fase della sua produzione. Attorno alla metà degli anni ’80 del Seicento, Roos acquistò una casa nei pressi di Tivoli, il che gli valse il nomignolo di Rosa da Tivoli, con cui spesso risulta citato nelle fonti letterarie. In questa piccola propretà di campagna, spesso ironicamente denominata dai contemporanei L’Arca di Noè, Roos allevava gli animali e li dipingeva con una tecnica assolutamente innovativa e particoalre, caratterizzata da un utilizzo di pennellate intense, a volte quasi grossolane, e da un forte contrasto chiaroscurale. A partire dal 1691, l’artista tedesco visse principalmente a Roma, dove divenne membro della Schildersbent, un'associazione di pittori, principalmente olandesi e fiamminghi, che prosperò per un secolo tra il 1620 e il 1720 circa e che fu celebre per i suoi rituali bacchici e per l'opposizione all'Accademia di San Luca. In questo ambito, Roos era noto con il soprannome di Mercurius, per la velocità e la destrezza con cui eseguiva i suoi dipinti. Sebbene possa essere considerato uno degli artisti più prolifici nella Roma del Seicento, il pittore di origini tedesche fu in grado di mantenere in tutte le sue opere un elevato livello qualitativo, essendo responsabile di alcuni brani di elevatissima caratura, tra cui ricordiamo Cani da guardia alla selvaggina del Musée Fesch di Ajaccio, Paesaggio con armenti del Complesso della Pilotta di Parma e Paesaggio con pastore e gregge della Gemaeldegalerie di Kassel. L’operato di Roos fu in grado di imprimere un deciso cambio di direzione al genere paesaggista e animalista nella Roma del secondo Seicento: personaggi come Brandi, De Marchis, Locatelli e Londonio percepiscono chiaramente il suo influsso, ereditando gli stilemi della sua arte sia a livello tecnico che iconografico.
La maggior parte delle opere dell’artista rappresenta animali domestici, spesso accompagnati dai propri mandriani ed immersi nella splendida cornice della campagna romana. Gli animali sono generalmente dipinti in primo piano, dominando la scena nella stragrande maggioranza dei dipinti di Roos. Come mette in luce lo storico dell’arteLuigi Salerno: “i veri protagonisti della sua pittura sono gli animali, ritratti come individui”. La sua pittura, molto caratterizzata, può dirsi, al contempo, sia paesaggista che animalista.
In questa bella coppia di piccoli Paesaggi con armenti, gli animali si staglano su un lussureggiante paesaggio bucolico, che cela una delle architetture antiche più misteriose e d’impatto dell’Urbe, la Piramide Cestia: a cavallo tra Seicento e Settecento, il monumento catalzza l’attenzione di vari vedutisti, così come dimostrato anche dalle tele di Paolo Anesi e di Giovanni Paolo Panini, rispettivamente in collezione privata e al Museo Diocesano di Milano. La rappresentazione dei grandi monumenti dell’antichità sullo sfondo di scene agresti risulta relativamente comune nel corpus pittorico di Roos, come è possibile evincere da opere come Paesaggio con pastori e armenti nei pressi di Tivoli del Museo civico di Belluno o Paesaggio con pastori e gregge della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Si crea, in questo tipo di opere, un’aperta dicotomia tra i decadenti fasti della Roma antica e la bellezza bucolica e verace delle campagne che circondano la Città Eterna.
- Creatore:Philipp Peter Roos (Rosa di Tivoli) (1655 - 1706, Tedesco)
- Anno di creazione:XVII secolo
- Dimensioni:Altezza: 22 cm (8,67 in)Larghezza: 30 cm (11,82 in)
- Più edizioni e dimensioni:22x30Prezzo: 9600 €
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639215787142
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoBarent Gael (1630/1635 – 1698), Coppia di paesaggi con scene di genere
Barent Gael (1630/1635 – 1698)
Coppia di paesaggi con scene di genere
(2) Olio su tela, cm 33 x 40,5
Con cornice, cm 48 x 54,5
I due dipinti a olio su tela sono opera del pittore...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Giuseppe Pessina, Paesaggio collinare
Giuseppe Pessina (Milano, 1893 – ivi, 1967)
Paesaggio collinare
Olio su tela, firmato, cm 70 x 100
Con cornice, cm 94 x 123
Nato il 16 dicembre, Pessina fu milanese di nascita e ...
Categoria
20th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Arnoldo Francesco Rubens (Anversa, 1687-1719), Battaglia con cavalieri
Arnoldo Francesco Rubens (Anversa, 1687-1719)
Battaglia con cavalieri in un paesaggio fluviale
(2) Olio su tela, cm 30 x 39
Con cornice, cm 51 x 58
Firmato in basso a sinistra “R...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Tavola raffigurante scena pastorale attribuita a Gerolamo da Ponte ( Bassano)
Gerolamo da Ponte (attr.) (Bassano 1566 - Venezia 1621)
Scena pastorale
Olio su tavola, cm 44,5 x 36
I Da Ponte sono concordemente noti come Bassano, dal nome della città d’origin...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Oil, Tavola
Coppia di paesaggi Dipinti di Antonio Francesco Peruzzini
Antonio Francesco Peruzzini (Ancona, 1643/1646 – Milano, 1724)
Paesaggio agreste con fiume e centro abitato
Paesaggio agreste con fiume e torre
(2) Olio su tela, cm 108 x 62
Peri...
Categoria
Late 17th Century, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738), Paesaggio arcadico
Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738)
Paesaggio arcadico con pastori e gregge
Olio su tela, cm 58 x 97
Con cornice, cm 67 x 105
La tela in esame si inscrive nel vas...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Dipinto di Paesaggio con Scena Pastorale, XVIII secolo
Olio su tela.
Di sapore bucolico e sereno, la scena ambientata nella campagna al limitare del borgo che si intravvede sulla sinistra, vede una donna e il figlio che, in prossimità d...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti XVIII secolo
Olio su tela. Scuola francese della seconda metà del XVIII secolo.
Bucolico è questo paesaggio di campagna verdeggiante, che si apre sullo sfondo in campi e montagne azzurrate.
In pr...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
Dipinto Paesaggio con Pastori ed Armenti XVII secolo
Olio su tela.
La grande scena, ambientata in una campagna collinare, con un borgo e rovine di sfondo a sinistra, è completamente occupata dal gruppo compatto delle numerose figure v...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
Dipinto Paesaggio con Figure e Mandria XVIII secolo
Olio su tela. Scuola centro-europea del XVIII secolo.
Il vasto paesaggio nordico, ricco di vegetazione, è attraversato da un piccolo corso d'acqua, lungo il quale, in primo piano, s...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
Dipinto Paesaggio con Cavalieri e Rovine XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord-italiana di fine'700-inizio '800.
Nell' ampio paesaggio, che lascia spaziare lo sguardo su una vasta piana con colline sfumate che si profilano all'orizzont...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil
Dipinto Paesaggio con Pastore e Pecore XVIII secolo
Olio su tela. Scuola centro-europea del XVIII secolo.
Al centro della scena, inserito in un paesaggio ricco di vegetazione, sta un pastore con il suo gregge di pecore, colti in un mo...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil