Articoli simili a Di Ramon Tusquets Maignon, Interno della basilica di San Marco
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 9
Ramon Tusquets Maignon Di Ramon Tusquets Maignon, Interno della basilica di San MarcoXIX secolo
XIX secolo
Informazioni sull’articolo
Ramon Tusquets Maignon (Barcellona, 1837 – Roma, 1904)
Interno della Basilica di San Marco a Venezia
Olio su tela, 86,5 x 69
Con cornice cm 99 x 81
Firmato in basso a sinistra
L’opera in esame raffigura l’interno della Basilica di San Marco a Venezia, in particolare il pittore riprende con un suggestivo scorcio diagonale il transetto della navata laterale sinistra, dove si riconosce l’immagine della Madonna cosiddetta ‘dello schioppo’. Sul pilastro angolare del transetto di sinistra nell’attuale basilica vi è il rilievo marmoreo della Vergine dello Schioppo del secolo XIII. Il fucile posto accanto alla Madonna fu offerto in voto da alcuni soldati della Veneta Marina rimasti prodigiosamente illesi dallo scoppio di una bomba austriaca a Forte Marghera il 10 maggio 1849. Essendo la tela priva di tale dettaglio, questa data risulta un ante quem per stabilire la cronologia del dipinto.
La Basilica, cattedrale della città, non è solo la chiesa più importante di Venezia ma un simbolo della città e della sua storia secolare, oltre a rappresentare uno dei punti più alti nella storia dell'architettura occidentale, unita, per la posizione mercantile veneziana e la sua spiccata internazionalità, a influenze orientali. La storia della Basilica di San Marco inizia nel 828 quando l'undicesimo doge, Giustiniano Partecipazio, decise di far costruire una chiesa accanto al palazzo ducale, in onore di San Marco, in sostituzione della cappella palatina dedicata a San Teodoro. L'incendio provocato da alcuni rivoltosi nel 976 distrusse la costruzione, per cui nel 978 fu riedificata per volontà del doge. La struttura odierna risale invece all'XI secolo. Fu iniziata dal doge Domenico Contarini nel 1063, portata avanti dal suo successore Domenico Selvo e consacrata nel 1094. Dopo un incendio nel 1231 e ulteriori lavori di ristrutturazione la basilica fu completata solo nel 1617. Per la successione di lavori e la commistione di influenze presenti è difficile definire uno stile ma si rende necessario considerare le diverse influenze, romaniche, gotiche e bizantine, qui, non poste in antitesi ma inserite in una koinè culturale, dal risultato eccezionale. La struttura della chiesa si definisce su una pianta a croce greca con cinque cupole distribuite al centro e lungo gli assi della croce, dalla costruzione in laterizi forati, leggeri, per non gravare di peso sul terreno della laguna, raccordate da volte a botte. Le navate, tre per braccio, sono divise da colonnati che confluiscono verso i massicci pilastri che sostengono le cupole; non sono realizzati come blocco unico di muratura ma articolati a loro volta come il modulo principale: quattro supporti ai vertici di un quadrato. La tela in esame riesce a cogliere con abilità e profonda attenzione analitica gli elementi principali della basilica definendone la struttura quanto la decorazione pittorica, permettendoci, ancora di più di una foto, di ammirare la basilica con gli occhi di un visitatore del XIX secolo. La mano del pittore, affascinato e colpito, come noi oggi dalla grandiosità della basilica e dalla qualità della sua decorazione, osserva con occhi attento ogni particolare, restituendo alla tela un soggetto dal fascino senza tempo, curato in ogni dettaglio, in grado di trasmettere anche la sensazione atmosferica della luce i San Marco, fioca, delicata, in contrasto con l'oro dei mosaici. La presenza di alcuni visitatori, frati o persone in preghiera arricchisce e vivacizza l'opera, lasciando anche un'immagine di quotidianità del monumento più celebre della città di Venezia.
- Creatore:Ramon Tusquets Maignon (1837 - 1904, Spagnolo)
- Anno di creazione:XIX secolo
- Dimensioni:Altezza: 86 cm (33,86 in)Larghezza: 69 cm (27,17 in)
- Più edizioni e dimensioni:cm 99 x 81Prezzo: 5.451 USD
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639215782302
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoCircolo di Domenico Piola, Madonna con il Bambino e San Domenico
Di Domenico Piola the Elder
Cerchia di Domenico Piola (Genova, 1627 – Genova, 8 aprile 1703)
Madonna con il Bambino e San Domenico
Olio su tela, cm 76,5 x 63,5
Con cornice cm 95 x 83
In questo bel dipinto ...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Angelo Monticelli, Putti danzanti
Angelo Monticelli (Milano, 1778-1837), attr.
Putti danzanti
Olio su tela, cm 122,5 x 131
La tela qui presentata, riferibile al XIX secolo, costituiva uno squisito esempio di pittu...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
La cacciata di Agar dipinto di Ciro Ferri
Ciro Ferri (Roma, 1634 – 1689)
La cacciata di Agar
Olio su tela, cm 69 x 58,5
Con cornice, cm 81 x 70
Il soggetto dell’opera appartiene alle storie dell'Antico Testamento: Agar e...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Matteo Ghidoni, Quattro Pitocchi
Matteo Ghidoni (1626-1689)
Quattro pitocchi
(4) Olio su tela, cm 26 x 18
Con cornice, cm 40 x 32
Il Seicento è un secolo caratterizzato da diversi fattori di crisi: le carestie d...
Categoria
Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Enea Salmeggia, Ecce Homo
Enea Salmeggia detto il Talpino (Bergamo, 1565 – 1626), secondo decennio del XVII secolo
Ecce homo
Olio su tela, cm 84 x 61
Con cornice, cm 103 x 77
L’opera qui presentata raffig...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Philipp Peter Roos, Campagna romana con armenti
Di Philipp Peter Roos (Rosa di Tivoli)
Philipp Peter Roos, detto Rosa da Tivoli (Sankt Goar, 30 agosto 1657 – Roma, 17 gennaio 1706)
Coppia di paesaggi della campagna romana con amenti
(2) Olio su tela, cm 22 x 30
Con ...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Paesaggio forestale invernale dipinto a olio su tela da Louis Clesse, 20° secolo.
Di Louis Clesse
"Paesaggio forestale invernale", dipinto a olio su tela di Louis Clesse, 20° secolo.
Meraviglioso olio su tela di Louis Clesse, scuola belga (1889-1961).
Clesse era un pittore belga...
Categoria
Anni 1920, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Foglia d’oro
Aube
Osservare e comprendere il mondo che ci circonda sono le basi delle sue riflessioni.
Il suo approccio al mondo dell'arte è stato largamente influenzato dalla diversità dei mezzi di c...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela di cotone, Olio
12.500 USD
Paesaggio notturno del Nord - Olio su tela di J.F. Assia - Metà del XIX secolo
Di Johann Friedrich Hesse
Il Paesaggio notturno del Nord è un dipinto a olio su tela realizzato da Johann Friedrich Hesse all'inizio del XIX secolo.
Dimensioni della tela: cm. 120 x 90
L'opera è firmata a ...
Categoria
Metà XIX secolo, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Olio
Non farti beccare
Pittura incentrata sulle donne. Al limite.
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio, Acrilico
7.800 USD
"Riverside Park" Pittura impressionista su tela con figure del periodo postbellico
Un magistrale dipinto a olio che ritrae una veduta di un parco alberato lungo il fiume in una bella giornata di sole all'inizio della stagione autunnale. Una figura seduta su una pan...
Categoria
XX secolo, Postimpressionismo, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Olio
"Sulla Senna" colorato dipinto a olio impressionista parigino su tela incorniciato
Questo quadro di Jurgen Winter raffigura una bella figura con un ombrellino che si affaccia sulla scena lungo la Senna a Parigi in Francia, un soggetto popolare dell'epoca dipinto da...
Categoria
Metà XX secolo, Postimpressionismo, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Olio