Articoli simili a Di Ramon Tusquets Maignon, Interno della basilica di San Marco
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 9
Ramon Tusquets Maignon Di Ramon Tusquets Maignon, Interno della basilica di San MarcoXIX secolo
XIX secolo
5710,50 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Ramon Tusquets Maignon (Barcellona, 1837 – Roma, 1904)
Interno della Basilica di San Marco a Venezia
Olio su tela, 86,5 x 69
Con cornice cm 99 x 81
Firmato in basso a sinistra
L’opera in esame raffigura l’interno della Basilica di San Marco a Venezia, in particolare il pittore riprende con un suggestivo scorcio diagonale il transetto della navata laterale sinistra, dove si riconosce l’immagine della Madonna cosiddetta ‘dello schioppo’. Sul pilastro angolare del transetto di sinistra nell’attuale basilica vi è il rilievo marmoreo della Vergine dello Schioppo del secolo XIII. Il fucile posto accanto alla Madonna fu offerto in voto da alcuni soldati della Veneta Marina rimasti prodigiosamente illesi dallo scoppio di una bomba austriaca a Forte Marghera il 10 maggio 1849. Essendo la tela priva di tale dettaglio, questa data risulta un ante quem per stabilire la cronologia del dipinto.
La Basilica, cattedrale della città, non è solo la chiesa più importante di Venezia ma un simbolo della città e della sua storia secolare, oltre a rappresentare uno dei punti più alti nella storia dell'architettura occidentale, unita, per la posizione mercantile veneziana e la sua spiccata internazionalità, a influenze orientali. La storia della Basilica di San Marco inizia nel 828 quando l'undicesimo doge, Giustiniano Partecipazio, decise di far costruire una chiesa accanto al palazzo ducale, in onore di San Marco, in sostituzione della cappella palatina dedicata a San Teodoro. L'incendio provocato da alcuni rivoltosi nel 976 distrusse la costruzione, per cui nel 978 fu riedificata per volontà del doge. La struttura odierna risale invece all'XI secolo. Fu iniziata dal doge Domenico Contarini nel 1063, portata avanti dal suo successore Domenico Selvo e consacrata nel 1094. Dopo un incendio nel 1231 e ulteriori lavori di ristrutturazione la basilica fu completata solo nel 1617. Per la successione di lavori e la commistione di influenze presenti è difficile definire uno stile ma si rende necessario considerare le diverse influenze, romaniche, gotiche e bizantine, qui, non poste in antitesi ma inserite in una koinè culturale, dal risultato eccezionale. La struttura della chiesa si definisce su una pianta a croce greca con cinque cupole distribuite al centro e lungo gli assi della croce, dalla costruzione in laterizi forati, leggeri, per non gravare di peso sul terreno della laguna, raccordate da volte a botte. Le navate, tre per braccio, sono divise da colonnati che confluiscono verso i massicci pilastri che sostengono le cupole; non sono realizzati come blocco unico di muratura ma articolati a loro volta come il modulo principale: quattro supporti ai vertici di un quadrato. La tela in esame riesce a cogliere con abilità e profonda attenzione analitica gli elementi principali della basilica definendone la struttura quanto la decorazione pittorica, permettendoci, ancora di più di una foto, di ammirare la basilica con gli occhi di un visitatore del XIX secolo. La mano del pittore, affascinato e colpito, come noi oggi dalla grandiosità della basilica e dalla qualità della sua decorazione, osserva con occhi attento ogni particolare, restituendo alla tela un soggetto dal fascino senza tempo, curato in ogni dettaglio, in grado di trasmettere anche la sensazione atmosferica della luce i San Marco, fioca, delicata, in contrasto con l'oro dei mosaici. La presenza di alcuni visitatori, frati o persone in preghiera arricchisce e vivacizza l'opera, lasciando anche un'immagine di quotidianità del monumento più celebre della città di Venezia.
- Creatore:Ramon Tusquets Maignon (1837 - 1904, Spagnolo)
- Anno di creazione:XIX secolo
- Dimensioni:Altezza: 86 cm (33,86 in)Larghezza: 69 cm (27,17 in)
- Più edizioni e dimensioni:cm 99 x 81Prezzo: 4700 €
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639215782302
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttodi Ambrogio Seveso, Le tombe del duomo
Arch. Ambrogio Seveso, XIX Secolo
Tombe del Duomo, 1860
Acquerello su cartone, cm 23,5 x 33,5
Firmato in basso a destra
Al retro timbro e iscrizione
L'oggetto è in buono stato...
Categoria
Late 19th Century, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (paesaggio)
Materiali
Acquarello, Cartone
Rafael Senet y Perez, Palazzo ducale di Venezia
Rafael Senet y Pérez (Siviglia 1856 - Madrid 1926)
Venezia, Palazzo Ducale
acquerello su cartoncino, 35 x 50 cm
Firmato in basso a sinistra: Rafael Pérez y Senet
L’opera, una ved...
Categoria
Late 19th Century, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (paesaggio)
Materiali
Acquarello
Circolo di Francesco Battaglioli, Architettura con cigni
Di Francesco Battaglioli
Bottega di Francesco Battaglioli (Modena, 1710 circa – Venezia, dopo il 1796)
Architettura di palazzo barocco con personale elegante e cigni
Olio su tela, cm 95 x 136
Cornice, cm...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Giovanni Bonomi (Venezia, attivo nella seconda metà del XIX secolo), Veduta
Giovanni Bonomi (Venezia, attivo nella seconda metà del XIX secolo)
Veduta con il Ponte di Rialto
Olio su tela, cm 37 x 49
Con cornice cm 43 x 56
Firmato “G. Bonomi” in basso a d...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
XVII secolo, Bottega di Giovanni Francesco Romanelli, L’idolatria di Salomone
XVII secolo, Scuola romana
Bottega di Giovanni Francesco Romanelli, detto il Viterbese (Viterbo, 1610 c.a. –1662)
L’idolatria di Salomone
Olio su tela, cm 73,5 x 59,5
Il dipinto ...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Di Stefano Donadoni (Somasca, BG, 1844 – Roma, 1911), Veduta del Campidoglio
Stefano Donadoni (Somasca, BG, 1844 – Roma, 1911)
Veduta del Campidoglio dal Foro
Acquarello su carta, cm 27 x 38
Con cornice, cm 53 x 64
Firmato in basso a destra
Stefano Donad...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (paesaggio)
Materiali
Carta, Acquarello
Ti potrebbe interessare anche
Interno cappella del Rosario nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, Venezia
Federico Moja (Milano 1802 – Dolo 1885), Interno della cappella del Rosario nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia (1869)
Dipinto ad olio su tela di cm 74 x 61 firmato e ...
Categoria
Inizio XIX secolo, Accademia, Dipinti (interni)
Materiali
Tela, Olio
Pittura ad olio dell'interno della Basilica di San Marco
Basilica di San Marco Venezia Pittura ad olio
Firmato, datato in basso a sinistra e intitolato al verso.
Basilica romanica bizantina.
tela 35 ...
Categoria
Anni 1910, Realismo, Dipinti (interni)
Materiali
Olio, Tela di cotone
Basilica di San Pietro, Città del Vaticano, Roma, 18° secolo Interni architettonici
Di Giovanni Paolo Panini
St Peters Basilica, Rome, 18th Century
circle of Giovanni Paolo Panini (1691-1765)
Large 18th Century architectural Interior of St Peters Basilica Rome, oil on canvas. Excellent qu...
Categoria
XIX secolo, Dipinti (interni)
Materiali
Tela, Olio
14.547 € Prezzo promozionale
20% in meno
Interno della Basilica di San Marco, Venezia
Firmato in basso a destra: "Irwin D. Hoffman".
Categoria
Anni 1940, Impressionismo americano, Dipinti (interni)
Materiali
Tela, Olio
INTERNO SAN MARCO originale pittura olio/tela Paula Craioveanu
Di Paula Craioveanu
"Interno di San Marco", dipinto originale e unico, 60x80cm / 23.5x27.5in
Spedito allungato e pronto per essere esposto via posta aerea.
Questo dipinto a olio dell'interno della Chie...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti (interni)
Materiali
Tela, Olio
Basilica di Santa Maria della Salute, Venezia
Di Bruno Martini
Lavora su cartone
Cornice modellata in legno dorato
74 x 52 x 4 cm
Categoria
Metà XX secolo, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Olio