Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 9

Unknown
Deposizione di Cristo nel sepolcro. Pittore lombardo (Giuseppe Meda?) 1560-1570

1500s

Informazioni sull’articolo

Olio su tela. La grande scena racconta la Deposizione di Cristo dalla Croce, condensando due momenti della narrazione: il Compianto della Madonna sul corpo del Cristo e la deposizione del corpo nel sepolcro. La composizione, fortemente simmetrica, è centrata sulla figura orizzontale del Cristo morto, in procinto di essere calato nel sepolcro con un lenzuolo tenuto da due robusti uomini; al centro, in piedi dietro al sepolcro, è la Madonna, affiancata sulla destra dalla Maddalena con un vasetto di unguento, mentre intorno sono disposte diverse figure maschili, alcune delle quali impegnate in fitte conversazioni e abbigliate con abiti "moderni", cinquecenteschi, che già dalla pittura rinascimentale venivano inseriti per alludere alla committenza. In basso, in primo piano, gli strumenti della Passione, la corona di spine, i chiodi, il martello e la tenaglia per estrarre i chiodi, tutti resi con rigorosa precisione nel dettaglio esecutivo, anche coloristico. Sullo sfondo a sinistra, dietro una roccia, si intravede la città di Gerusalemme. La figura emaciata e pallida di Gesù risale in mezzo ai colori acidi, dissonanti delle altre figure, che spiccano per le anatomie turgide e anatomicamente perfette fin quasi all'artificiosità, o meglio al manierismo. Il dipinto è corredato di expertise del dottor Giuseppe Sava, che lo attribuisce alla pittura tardomanierista lombarda, vicino in particolare all'ambito di produzione del pittore Giuseppe Meda (1534 - 1599). In particolare Sava sottolinea la corrispondenza, seppur speculare, del dipinto con un'incisione del 1550-1561 di Battista Franco (1510 -1561), artista di formazione centroitaliana, da cui il pittore prende il modello della scena, rispettandone numero e disposizione dei personaggi, ma introducendo diverse varianti, nell'esecuzione dei personaggi e dell'ambientazione, che rimandano piuttosto alla pittura della realtà milanese e lombarda del settimo decennio del Cinquecento. Sava propone un interessante confronto con la produzione pittorica di Giuseppe Meda, artista milanese che lavorò intensamente nel duomo di Monza, in particolare collaborando con Giuseppe Arcimboldo alla realizzazione dell'affresco intitolato L'Albero di Jesse del transetto destro, e realizzando da sola parte delle Storie di Giovanni Battista e i personaggi dell'Antico testamento del transetto sinistro. In questi lavori del Meda si ritrovano diversi rimandi ai modelli del Manierismo centroitaliano, la cui influenza si fa sentire attraverso anche le fonti calcografiche, e in particolare si riscontrano alcuni elementi quali le pose dei personaggi e le linee delle vesti, che sono molto vicini a quelli della Deposizione qui presentata, consentendo a Sava di ipotizzare per quest'opera una provenienza dall'area milanese molto vicina alla più antica produzione del Meda.
  • Anno di creazione:
    1500s
  • Dimensioni:
    Altezza: 134 cm (52,76 in)Larghezza: 160 cm (63 in)Profondità: 6 cm (2,37 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU680313993482

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Olio su Tavola 'Ratto di Europa' Pseudo Giampietrino B, anni '30-'40 del XVI sec
Nella tavola raffigurante l’episodio mitologico del ratto di Europa, il primo piano è occupato dai due protagonisti: Zeus con le sembianze di un toro, il collo e le corna ornati con ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Mosè fa scaturire l'Acqua dalla Roccia XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Inserita in un paesaggio classico, ricco di vegetazione, la scena rappresenta l'episodio biblico tratto dal libro della Genesi che racconta come il popolo di Israele ch...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Cleopatra scioglie una Perla in una Coppa di Aceto XVII Secolo
Olio su tela. Scuola romana della seconda metà del XVII secolo. La scena racconta un episodio della storia d'amore tra la regina d'Egitto e il triumviro romano Antonio: Cleopatra, pe...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Venditrice di Ciliegie corteggiata e due Suonatori 1720 ca.
Di Giacomo Francesco Cipper (Todeschini)
Olio su tela. Il dipinto è corredato di expertise dello storico dell'arte dottor Giuseppe Sava. Protagonista della scena di mercato all'aperto è una venditrice di ciliegie, che indo...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto con Trionfo di Bacco XVIII secolo
Olio su tela. Il grande dipinto rappresenta il trionfo del dio Bacco, incarnazione del piacere, che ormai ebbro, se ne sta seduto per terra, tenendo tra le gambe un orcio da cui sgo...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto con Trionfo di Bacco XVIII secolo
8.131 USD Prezzo promozionale
20% in meno
Dipinto Madonna Orante XVIII Secolo
Olio su tela. Si tratta di copia antica dell'opera di Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (1609 -1685), oggi conservata alla Galleria Nazionale dell'Umbria (Palazzo dei Pr...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Madonna Orante XVIII Secolo
1.461 USD Prezzo promozionale
20% in meno

Ti potrebbe interessare anche

Dipinto figurativo religioso barocco veneto del XVII secolo
Questo dipinto (olio su carta applicata su tavoletta in legno, 18 x 12, 5 cm) è un prezioso esempio della produzione di opere di piccolo formato, quindi rivolta ad un pubblico privat...
Categoria

Mid-17th Century, Barocco, Dipinti figurativi

Materiali

Carta, Oil, Pannello in legno

Attraverso le stelle semi-annegate
Di Angela Fraleigh
Angela Fraleigh Attraverso le stelle semiabbandonate, 2015 olio, inchiostro e resina sintetica su tela 66 x 90 x 2 pollici (167,6 x 228,6 x 5,1 cm) Angela Fraleigh (nata nel 1976, B...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Inchiostro, Olio, Resina sintetica

Coro maschile - Arte cubista astratta Rosso Nero Giallo Bianco Verde Blu
Di Arshak Nersisyan
"Coro di uomini" è un dipinto cubista e astratto dell'artista armeno-bulgaro Maestro Arshak Nersisyan. Informazioni sull'opera d'arte: TECNICA: pittura ad olio STILE: Impressionis...
Categoria

Anni 2010, Cubismo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Heinrich Richter-Berlin "Zirkus" (Circo) Pittura a olio su tavola, 1979
Di Heinrich Richter (b.1884)
Olio su tavola rigida, 1979 di Heinrich Richter-Berlino ( 1884-1981 ), Germania. Monogrammato e datato in basso a sinistra: Richter-Berlin, Nov. 79. Incorniciato. Altezza: 44 cm, lar...
Categoria

Fine XX secolo, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Tavola

Heinrich Richter "Der alte Clown" (Il vecchio pagliaccio), pittura a olio su tavola, 1977
Di Heinrich Richter (b.1884)
Olio su tavola rigida, 1977 di Heinrich Richter-Berlino ( 1884-1981 ), Germania. Firmato e datato in basso a destra: Hein-Rich-ter-Bln Nov 77 Verso firmato, datato e iscritto. Incorn...
Categoria

Fine XX secolo, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Tavola

"Composizione con volti" Pittura a olio su tela di William Skotte Olsen
Di William Skotte Olsen
Olio su tela, anni '80, di William Skotte Olsen, Danimarca. Monogrammato in basso a destra: WSO. Incorniciato Tipiche sono le figure i cui volti appaiono piatti e simili a maschere. ...
Categoria

Fine XX secolo, Espressionismo astratto, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Visualizzati di recente

Mostra tutto