Articoli simili a Deposizione di Cristo nel sepolcro. Pittore lombardo (Giuseppe Meda?) 1560-1570
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 9
UnknownDeposizione di Cristo nel sepolcro. Pittore lombardo (Giuseppe Meda?) 1560-15701500s
1500s
13.200 €IVA inclusa
16.500 €20% in meno
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Olio su tela. La grande scena racconta la Deposizione di Cristo dalla Croce, condensando due momenti della narrazione: il Compianto della Madonna sul corpo del Cristo e la deposizione del corpo nel sepolcro.
La composizione, fortemente simmetrica, è centrata sulla figura orizzontale del Cristo morto, in procinto di essere calato nel sepolcro con un lenzuolo tenuto da due robusti uomini; al centro, in piedi dietro al sepolcro, è la Madonna, affiancata sulla destra dalla Maddalena con un vasetto di unguento, mentre intorno sono disposte diverse figure maschili, alcune delle quali impegnate in fitte conversazioni e abbigliate con abiti "moderni", cinquecenteschi, che già dalla pittura rinascimentale venivano inseriti per alludere alla committenza.
In basso, in primo piano, gli strumenti della Passione, la corona di spine, i chiodi, il martello e la tenaglia per estrarre i chiodi, tutti resi con rigorosa precisione nel dettaglio esecutivo, anche coloristico. Sullo sfondo a sinistra, dietro una roccia, si intravede la città di Gerusalemme.
La figura emaciata e pallida di Gesù risale in mezzo ai colori acidi, dissonanti delle altre figure, che spiccano per le anatomie turgide e anatomicamente perfette fin quasi all'artificiosità, o meglio al manierismo.
Il dipinto è corredato di expertise del dottor Giuseppe Sava, che lo attribuisce alla pittura tardomanierista lombarda, vicino in particolare all'ambito di produzione del pittore Giuseppe Meda (1534 - 1599).
In particolare Sava sottolinea la corrispondenza, seppur speculare, del dipinto con un'incisione del 1550-1561 di Battista Franco (1510 -1561), artista di formazione centroitaliana, da cui il pittore prende il modello della scena, rispettandone numero e disposizione dei personaggi, ma introducendo diverse varianti, nell'esecuzione dei personaggi e dell'ambientazione, che rimandano piuttosto alla pittura della realtà milanese e lombarda del settimo decennio del Cinquecento.
Sava propone un interessante confronto con la produzione pittorica di Giuseppe Meda, artista milanese che lavorò intensamente nel duomo di Monza, in particolare collaborando con Giuseppe Arcimboldo alla realizzazione dell'affresco intitolato L'Albero di Jesse del transetto destro, e realizzando da sola parte delle Storie di Giovanni Battista e i personaggi dell'Antico testamento del transetto sinistro.
In questi lavori del Meda si ritrovano diversi rimandi ai modelli del Manierismo centroitaliano, la cui influenza si fa sentire attraverso anche le fonti calcografiche, e in particolare si riscontrano alcuni elementi quali le pose dei personaggi e le linee delle vesti, che sono molto vicini a quelli della Deposizione qui presentata, consentendo a Sava di ipotizzare per quest'opera una provenienza dall'area milanese molto vicina alla più antica produzione del Meda.
- Anno di creazione:1500s
- Dimensioni:Altezza: 134 cm (52,76 in)Larghezza: 160 cm (63 in)Profondità: 6 cm (2,37 in)
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU680313993482
Informazioni sul venditore
4,8
Venditore Oro
Venditori Premium con valutazione 4,3+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 2017
Venditore 1stDibs dal 2017
125 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 6 ore
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoAdorazione dei Pastori, 1620 ca.
Olio su tela. Scuola veneta del XVII secolo.
Guardando ai modelli diffusi da Jacopo Bassano, il dipinto presenta una scena ricca di figure e di elementi di contorno propri della vita...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Soggetto religioso Olio su tela Italia XVII secolo
Pittura a olio su tela. Si tratta di una copia d'epoca dell'omonima incisione di Annibale Carracci (1560-1609), che ebbe un successo immediato e diede origine a una serie di repliche stampate e copie...
Categoria
XVII secolo, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Dipinto Cristo e l'Adultera Scuola fiamminga XVI Secolo
Olio su tavola. Scuola fiamminga del XVI secolo.
L'opera riporta alla base una targhetta attributiva a Lambert Van Noort (1520 -1571), giustificata dalla vicinanza ai suoi modi pitto...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Dipinto Scena di Pentimento di un Re XVII-XVIII secolo
Olio su tela.
Al centro della scena un re si inginocchia in atteggiamento contrito davanti ad un uomo anziano, che si china verso di lui con atteggiamento di benevola accoglienza; al...
Categoria
Fine XVII secolo, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
2600 € Prezzo promozionale
20% in meno
Dipinto della Bottega di Francesco Bassano Natività seconda metà del 500
Olio su tela. Seconda metà XVI secolo.
Il dipinto proviene dalla collezione storica familiare del conte Castracane, come è documentato dalla ricevuta cartacea originale autografa di ...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Soggetto religioso Olio su tela Italia XVII secolo
Pittura a olio su tela. Scuola lombarda del XVII secolo. La grande scena presenta al centro la Madonna seduta che propone il seno a Gesù Bambino, il quale invece si allunga per cerca...
Categoria
XVII secolo, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
8120 € Prezzo promozionale
20% in meno
Ti potrebbe interessare anche
Maestro veneziano del XVI secolo Deposizione di Cristo Olio su pannello
Maestro veneziano del XVI secolo
Titolo: Deposizione di Cristo
Medium: Olio su pannello
Dimensioni: senza cornice 40 x 25 cm
Precedentemente Collection'S, Parigi.
Fiere: La Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze 2022 (BIAF, Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze)
Pubblicazioni: Bozzetti, modellini, bozzetti: dalla collezione di Giorgio Baratti...
Categoria
XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi
Materiali
Olio, Pannello in legno
Resurrection of Christ. Studio of the Master of the Prodigal Son. Ca. 1550.
Resurrection of Christ
Attributed to the Master of the Prodigal Son / Jan Mandyn (1500-1560)
Oil on panel, 73 x 56 cm (without frame), 81 x 63 cm (with frame)
The work was exa...
Categoria
16th Century, Manierismo, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil, Pannello in legno, Tavola
8154 € Prezzo promozionale
14% in meno
Pittura ad olio italiana del primo Seicento, rinascimentale e barocca: la sepoltura di Cristo
Un importante e grande dipinto a olio su tavola del periodo barocco italiano attribuito a Daniele Crespi (1598-1630), "La sepoltura di Cristo", Milano circa 1620. Vedi la biografia d...
Categoria
Anni 1620, Barocco, Dipinti
Materiali
Olio, Pannello
Il Compianto di Cristo, olio antico del XVI secolo
Circolo di Ridolfo Ghirlandaio
1483 - 1561
Olio su pannello
Dimensioni dell'immagine: 20 ½ x 16 ½ pollici (52 x 42 cm)
Cornice dorata in stile contemporaneo realizzata a mano
Il lam...
Categoria
XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Crocifissione di Scipione Compagno del XVII secolo Olio su tela
Scipione Compagno (attivo a Napoli nel XVII secolo)
Titolo: Crocifissione
Medium: Olio su tela
Dimensioni: senza cornice 64 x 52,5 cm - con cornice 80 x 67 cm
Cornice antica a cassetta in legno intagliato, scolpito e dorato con la tecnica della Mecca
Esperienza di Nicola Spinosa, storico dell'arte
Pubblicazioni: Bozzetti, modellini, bozzetti: dalla collezione di Giorgio Baratti...
Categoria
Fine XVII secolo, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela di cotone, Tela, Olio
17.301 € Prezzo promozionale
22% in meno
Dipinto religioso cristiano manierista Venezia del XVII secolo con cornice
Le misure senza la cornice in legno intagliata e dorata sono 97 x 72 cm.
Il compianto su Cristiano morto è uno dei temi più diffusi dell'arte cristiana cattolica, dove il corpo stes...
Categoria
Inizio XVII secolo, Manierismo, Dipinti figurativi
Materiali
Olio, Pannello in legno