Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12

Alexandre Robert
Ritratto di Bambina Olio su Legno in Cornice Dorata epoca Napoleone III

1879

Informazioni sull’articolo

"Ritratto di bambina" olio su legno firmato e datato in alto a sinistra "A. Robert 1879" per Alexandre Robert. Pittore belga di grande talento, dopo aver compiuto gli studi a Parigi e aver trascorso del tempo a Roma diviene, a partire dal 1850, il ritrattista in voga tra l'aristocrazia e la borghesia belga, dopo che il Governo gli commissiona il ritratto del barone di Stassart. La sua eccezionale capacità pittorica e introspettiva lascia il segno nella ritrattistica dell'epoca: i suoi ritratti sono di intenso realismo, catturano lo spettatore con occhi che sembrano animarsi, volti che prendono vita. Questo eccezionale ritratto di una bambina della ricca borghesia ne è un valido esempio: la sua pelle di pesca si illumina nella penombra mentre gli occhi e la bocca si aprono in un sorriso, in netto contrasto col grazioso cappellino di pelliccia nera che indossa. Il dipinto è incorniciato in una magnifica cornice in legno dorato della stessa epoca. Misure pannello cm 48 x 39,5 cornice cm 68 x 59,5 BIOGRAFIA Nestor Alexandre Louis Robert (noto come Alexandre Robert) (1817-1890) Trazegnies – Bruxelles, Scuola Belga Figlio di un notaio, Alexandre Robert era destinato a intraprendere la carriera militare. Tuttavia continuò nella sua vocazione: essere un pittore. Sappiamo che fin dall'infanzia si notò la sua attitudine al disegno; abbozzava i ritratti dei suoi compagni di classe sui quaderni. Fu François-Joseph Navez (1787-1869), direttore dell'Accademia di Bruxelles e pittore delle stesse origini di Alexandre Robert, a diventare il suo insegnante. L'opera più antica conosciuta del pittore risale al 1838; è il ritratto di suo padre. Poi, nel 1841, realizzò due grandi dipinti religiosi, che possono essere visti oggi nelle chiese di Trazegnies e Courcelles: "Il martirio di Sainte-Barbe" apparso all'Esposizione di Gand del 1841 e "Mosè sulla montagna" esposto alla al Salon di Bruxelles del 1842 contemporaneamente ad una “Resurrezione della figlia di Giairo”. In seguito a questi successi, Alexandre Robert si impegna a completare i suoi studi a Parigi. Se ne andò all'inizio del 1842, armato della raccomandazione del suo maestro che gli avrebbe assicurato l'ammissione alla bottega di Paul Delaroche. Ma si rammaricava di essere stato rifiutato, perché il laboratorio era già pieno. Fu così che si ritrovò a condividere la camera con Jean-François Portaels (1818-1895), ammesso pochi mesi prima nello studio di Paul Delaroche (1797-1856), dicendosi che avrebbe beneficiato del trasferimento di lezioni attraverso il suo compagno di studi. Da parte sua, Alexandre Robert si dedicò anche allo studio dei Maestri del Louvre, ammirando Raffaello e Poussin, e i dipinti spagnoli che formavano la galleria Aguado de las Marismas. Così è stato fino a quando Jean-François Portaels ha deciso di competere per il Prix de Rome ed è stato dichiarato vincitore di questo torneo artistico. Dopo questo breve soggiorno a Parigi, lasciò la città per seguire Jean-François Portaels a Roma. Hanno visitato la Germania, il nord e il sud della Francia, la Svizzera e l'Italia. Installato a Roma, gli scambi epistolari con Navez e il marchese de Trazegnies, ci mostrano l'incertezza di Alexandre Robert nel perseguire la pittura storica. Tuttavia, inviò per il Salon di Bruxelles del 1845 “il ritorno della schiavitù”. Sempre a Roma eseguì uno dei suoi capolavori: “Lucas Signorelli dipinge il figlio morto”, oggi conservato al Museo Reale di Belle Arti di Bruxelles e che gli valse una medaglia d'oro al Salon di Bruxelles nel 1848. Dipinse anche “Un rammarico” nel 1849 che riscosse un grande successo al Salon di Gent. Il suo soggiorno venne purtroppo interrotto nel 1849 a causa della rivoluzione garibaldina. Nel 1850, il governo gli commissionò il ritratto del barone de Stassart per la galleria dei presidenti delle Camere legislative e divenne il ritrattista di moda nel mondo ufficiale, tra l'aristocrazia e la borghesia. Il suo ritratto di M. Adolphe van Soust de Borckenfeldt fu giudicato il migliore all'Esposizione Mondiale di Parigi nel 1855. Si dice che una lettera di Arthur Stevens a Robert parli degli elogi dati al suo ritratto da Eugène Delacroix. Il “Charles Quint Before Death” esposto al Salon del 1854, inizialmente per il governo belga, fu acquistato dal governo argentino dopo la sua esposizione a Buenos Aires. Nel 1860 sposò Alice Madou, la figlia maggiore dell'illustre pittore Jean-Baptiste Madou. Aspirando all'insegnamento, dal 1864 diresse il corso di disegno basato su figure antiche all'Accademia di Bruxelles, poi, dal 1881, il corso di pittura condiviso con Joseph Stallaert e Joseph Van Severdonck. Dal 1870, in seguito alla morte di Navez avvenuta l'anno precedente, fu incaricato della direzione della Classe di Belle Arti dell'Accademia. Per la cronaca, grazie al suo incarico all'Accademia, fu il mandante della legge del 26 marzo 1886 sul diritto d'autore, che fino ad allora non esisteva. Fu nominato cavaliere dell'ordine di Leopoldo nel 1856 e ufficiale dell'ordine di Leopoldo nel 1866, contemporaneamente a Joseph Stevens (1816-1892) e Charles Verlat (1824-1890). Il suo ritratto fu dipinto da Félicien Rops per la Galerie d'Uylenspiegel nel 1856. È rappresentato in costume davanti a una moltitudine di ritratti. (copia conservata al British Museum, n. inv. 1896,0511.468.76.
  • Creatore:
    Alexandre Robert (1817 - 1890, Belga)
  • Anno di creazione:
    1879
  • Dimensioni:
    Altezza: 68 cm (26,78 in)Larghezza: 59,5 cm (23,43 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    pannello 48 x 39,5Prezzo: 5.549 USD
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
    Ottime condizioni, non ha subìto restauri né ritocchi pittorici. Minimi segni del tempo compatibili con l'epoca.
  • Località della galleria:
    Pistoia, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2746215250972

Altro da questo venditore

Mostra tutto
"Ritratto di Elegante" Firmato e datato 1895 Olio su Tela in Cornice
Octave GALLIAN (1855-1918) "Ritratto di elegante" , dipinto a olio su tela firmato e datato 1895 in basso a destra. Magnifico ritratto raffigurante una giovane donna dai profondi occ...
Categoria

Late 19th Century, Scuola francese, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Oil

Ritratto di Dama con Gioielli Scuola Olandese XVIII secolo Firmato con Cornice
Ritratto di donna con gioielli, scuola olandese dell'inizio del XVIII secolo del pittore Gérard Wigama (1673-1741). Monogramma in basso a destra sulla base della colonna GW. Certificato di esportazione delle Belle Arti disponibile. Gerard Wigmana è nato a Workum in Frisia come figlio del commerciante Jan Tiaerdts e di sua moglie Gaitske Gatzes Wigmana - interessante notare che ha preso il cognome di sua madre. Wigmana sviluppò fin da piccolo la passione per la pittura, come testimonia un episodio successivo alla morte del padre intorno al 1688: quando la madre volle che imparasse un mestiere dignitoso, Wigmana rispose dicendo: "Se non posso non imparare a dipingere, lasciami imparare a tessere”, nel senso che voleva diventare pittore a tutti i costi Wigmana prese lezioni di disegno da un pittore del vetro locale e studiò con il pittore tedesco Joachim Burmeister, prima di diventare allievo di Jelle Sybrandi, membro della Società. dei pittori olandesi Intraprese poi un Grand Tour verso sud dal 1698 al 1702, visitando Parigi, dove studiò alla Royal Academy per un anno e mezzo all'inizio del viaggio, dopo di che proseguì per Roma, dove arrivò il. Il 14 novembre 1699 ed entrò nella bottega del pittore Giovanni Maria Morandi, egli stesso allievo di Pietro da Cortona. Nella Città Eterna conobbe anche l'artista Daniel...
Categoria

Early 18th Century, Scuola olandese, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Oil

"Ritratto di Elegante" Olio su Tela Pittura Figurativa dell'Ottocento Italiano
Di Modesto Faustini
Modesto Faustini (1839-1891), "Ritratto di elegante", olio su tela in cornice dorata firmato in basso a destra "M. Faustini - Roma". Questo splendido ritratto appartiene ad uno dei ...
Categoria

1860s, Scuola italiana, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Oil

Ritratto di Madame Vayou Pittura Francese Art Nouveau in Cornice Dorata
Antoine-Auguste Thivet (1856-1927) Ritratto di Madame Vayou, olio su cartone firmato, datato 1893 e dedicato. Nella sua cornice originale in legno laccato bianco e dorato. Provenienz...
Categoria

Late 19th Century, Art Nouveau, Dipinti (ritratto)

Materiali

Oil, Cartone

Ritratto di Ragazza Olio su Tela in Cornice Scuola Francese Firmato
Ritratto di ragazza in stile Art Déco, Scuola francese verso il 1920, firmato dalla pittrice Hélène Le Roy d'Etiolles. Olio su tela in cornice dorata. Questo splendido ritratto ci ar...
Categoria

1920s, Art Déco, Dipinti (ritratto)

Materiali

Oil

Coppia di Autoritratti di Peter P. Rubens e Anton van Dyck Cornici Dorate XIX
Scuola fiorentina della metà del 19 secolo, coppia di ritratti a olio su cartone raffiguranti i pittori Peter Paul Rubens e Anthon Van Dyck nelle loro magnifiche cornici originali in...
Categoria

Mid-19th Century, Scuola italiana, Dipinti (ritratto)

Materiali

Oil, Cartone

Ti potrebbe interessare anche

Ritratto di studioso della English School Olio su tela
English School, Ritratto di studioso, olio su tela, inizio XIX secolo, firmato indistintamente e datato in basso a sinistra, cornice decorata in legno dorato. Immagine: 51,25" H. x 4...
Categoria

Inizio XIX secolo, Accademia, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Olio

Lo Studio del Pittore dipinto originale di Paula Craioveanu olio su tela con cornice
Di Paula Craioveanu
"Lo studio del pittore", olio su tela, 39x27.5in / 100x70cm Lo studio dell'artista e gli oggetti d'arte fanno parte della vita e del lavoro dell'artista. Una scultura, una testa ant...
Categoria

Anni 2010, Accademia, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Etienne Billet Ritratto di William H. Fitch Olio su tela
Etienne Billet (francese, 1821-1888), Ritratto di William Harold Fitch, Olio su tela posato su tavola, circa 1870, firmato a sinistra, iscritto "William Harold Fitch / of Marseilles ...
Categoria

Anni 1870, Accademia, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Olio

Solitudine
Di Guillaume Seignac
Il pittore accademico francese Guillaume Seignac era famoso per il suo trattamento magistrale del nudo idealizzato. I suoi languidi soggetti femminili basati su prototipi greco-roman...
Categoria

XIX secolo, Accademia, Dipinti (nudo)

Materiali

Tela, Olio

A. LEONARD - La ragazza dei fiori e il suo cane
A. Leonard (19°-20°) La ragazza dei fiori e il suo cane Olio su tela firmato in basso a sinistra Vecchia cornice dorata con foglie Dimensioni della tela : 46 X 38 cm Dimensioni telai...
Categoria

Fine XIX secolo, Accademia, Dipinti (ritratto)

Materiali

Olio

Dittico settecentesco di ritratti di uomo e donna in abito da cerimonia americano, fiore
Di William Jennys
La presente coppia di ritratti costituirebbe un'aggiunta eccezionale a qualsiasi collezione di arte americana antica, non solo perché sono stati dipinti dal famoso William Williams, ...
Categoria

Anni 1790, Accademia, Dipinti (ritratto)

Materiali

Olio, Tela

Visualizzati di recente

Mostra tutto