Articoli simili a Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777- Milano 1815), Ritratto di giovane fanciulla
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 20
Giuseppe BOSSIGiuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777- Milano 1815), Ritratto di giovane fanciullaXIX secolo
XIX secolo
7047 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777- Milano 1815)
Ritratto di giovane fanciulla
Olio su tela, cm 72 x 58
Con cornice 98 x 84,5
Firmato in basso a destra:” Gio. Bossi”.
Grazie alla firma possiamo collegarne la produzione alla mano del pittore milanese Giuseppe Bossi, tra i più importanti protagonisti del neoclassicismo milanese accanto a Ugo Foscolo, Giuseppe Parini, Alessandro Manzoni e Carlo Porta. La famiglia secondò le sue precoci inclinazioni per la pittura iscrivendolo alla Accademia di Brera istituita nel 1786. Là ebbe maestri Traballesi, Knoller, Appiani e G. Franchi. Grazie ad una borsa di Studio riuscì a viaggiare a Roma, in un momento particolarmente favorevole per il diffondersi della poetica neoclassica, qui conobbe Agincourt, Raimondo Cunich, Giovanni Giacomo de Rossi, Angelica Kauffmann e Marianna Dionigi. Fu in amicizia con Felice Giani e con il Canova; per lui progettò anche il busto per il Monumento in suo onore nel cortile dell’Accademia di Brera (ora conservato all’Accademia Ambrosiana), mentre lo stesso Bossi realizza un ritratto giovanile del canova conservato a Villa Carlotta. Ritornato a Milano nel 1801 fu nominato segretario dell’accademia di Bera, ruolo che ricoprì fino al 1807. Elaborò per l’Accademia un piano di riforma che si modellava su quello dell’Accademia di San luca ma mirava anche a dare all’istituzione delle direttive unitarie in modo da disciplinare al meglio il frastagliato mondo degli artisti. Diede inizio all’esposizioni annuali alle quali partecipavano con i loro lavori i migliori studenti e i docenti. Fu il primo a proporre l’istituzione della Biblioteca dell’Accademia per favorire lo studio. Per l’educazione dei giovani e di quanti amavano l’arte, ottenne da Napoleone di far convergere a Brera molti dipinti sequestrati dai conventi e dalle chiese soppresse, dando vita alla prima pinacoteca milanese pubblica. Grazie al suo intervento, il governo decise di acquistare lo Sposalizio della Vergine di Raffaello e alla sua morte la pinacoteca comprò dagli eredi il Cristo morto di Mantegna. Nel 1807 il vicerè Eugenio di Beauharnais gli commissionò una copia dell’Ultima Cena di Leonardo da realizzare in mosaico: Bossi intraprese un appassionato studio dell’opera leonardesca confluito nel volume Del Cenacolo di Leonardo da Vinci, mentre il mosaico realizzato da Giacomo Raffaelli, dopo la caduta di Napoleone, fu portato dagli austriaci a Vienna (Minoritenkirche).Bossi fu un grande studioso, appassionato dell’antichità, di Raffaello e Michelangelo, così come alle opere letterarie; dalla Divina Commedia al Petrarca, ai classici greci. Uomo di mondo, letterato, oratore, collezionista fu anche un abile pittore e disegnatore ma sopra come testimoniano i dipinti e i disegni conservati in varie istituzioni nazionali e interinali; come il cartone de Parnaso acquistato dal duca di Weimar Carlo Augusto e collocato nell’Accademia della città, il cartone dell’Edipo a colono dell’Ambrosiana, La sepoltura di Temistocle della Pinacoteca di Brera. Anche se molte sue creazioni sono andate perdute o distrutte durante la Seconda guerra mondiale. Lo attraeva moltissimo il ritratto, sia degli altri sia il proprio, oltreché come motivo figurativo, come saggio di introspezione psicologica e "scavo" del personaggio. Tra i moltissimi eseguiti e a noi pervenuti vi è l’Autoritratto della Gam di Milano e della Pinacoteca; la Dama in bianco e il ritratto di Gaspare Landi (GAM), ritratti di Cesare Baccaria e di Cralo Porta ( Museo di Milano).
- Creatore:Giuseppe BOSSI (1777 - 1815, Italiano)
- Anno di creazione:XIX secolo
- Dimensioni:Altezza: 72 cm (28,35 in)Larghezza: 58 cm (22,84 in)
- Più edizioni e dimensioni:cm 72 x 58Prezzo: 4800 €
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216593582
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoDI Natale Schiavoni, Odalisca
Di Natale Schiavoni
Natale Schiavoni (Chioggia 1777 - Venezia 1858)
Odalisca
Pastello su carta, cm 60 x 45
Cornice, cm 77 x 64,5
Firmato e datato in alto a sinistra: N. Schiavoni 1856
Natale Schiav...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)
Materiali
Carta, Pastelli
Di Francesco Londonio, Ritratto di cagnolino
Di Francesco Londonio
Francesco Londonio (Milano, 1723 – 1783)
Ritratto di cagnolino
Olio su tela, cm 30 x 40
Con cornice, cm 45 x 49
Francesco Londonio, nato a Milano nel 1723, fu una figura di spicc...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Oil
Di A. Fallol, Ritratto di Barboncino
A. Fallol (Francia, seconda metà del XIX secolo)
Barboncino, 1877
Olio su tela, cm 37 x 45
Con cornice, cm 45 x 53
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Oil
Giacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887), Allegoria di Venezia
Giacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887)
Allegoria di Venezia
Olio su tela, cm 50,5 x 40
Con cornice cm 65,5 x 53,5
L'Unità d'Italia e il suo percorso storico e politico al...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
cerchia di Pietro Antonio Rotari, ragazza con cestino di fiori
XVIII secolo, cerchia di Pietro Antonio Rotari (Verona, 30 settembre 1707 – San Pietroburgo, 31 agosto 1762)
Ragazza con cestino di fiori
Olio su tela, 52 x 70 cm
Con cornice, cm...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Oil
Giovanni Bonomi (Venezia, attivo nella seconda metà del XIX secolo), Veduta
Giovanni Bonomi (Venezia, attivo nella seconda metà del XIX secolo)
Veduta con il Ponte di Rialto
Olio su tela, cm 37 x 49
Con cornice cm 43 x 56
Firmato “G. Bonomi” in basso a d...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Ritratto di contadina di scuola italiana del XIX secolo
Incantevole ritratto di contadina di scuola italiana del XIX secolo di autore ignoto, circa 1840. Firma parziale sul bordo inferiore destro. Condizioni: discrete; il restauro precede...
Categoria
Anni 1850, Scuola italiana, Dipinti (ritratto)
Materiali
Lino, Olio
837 € Prezzo promozionale
20% in meno
Attribuito a Isidore-Alexandre-Augustin PILS (1815-1875)
Di Isidore Alexandre Augustin Pils
Isidore Alexandre Augustin Pils (1815-1875)
Un ammaliante ritratto di una giovane donna dai capelli rossi attribuito a Isidore Pils. Lo stesso personaggio appare in un altro dei s...
Categoria
Anni 1890, Scuola francese, Dipinti (ritratto)
Materiali
Olio
Ritratto di giovane nobile del XIX secolo di Giacomo GROSSO (1860-1938)
Di Giacomo Grosso
"Ritratto Di Nobildonna", XIX secolo
di Giacomo GROSSO (1860-1938) vendite a $75.000
Grande ritratto italiano del XIX secolo di una giovane nobildonna, olio su tavola di Giacomo Gr...
Categoria
Fine XIX secolo, Dipinti (ritratto)
Materiali
Olio, Tavola
2355 € Prezzo promozionale
20% in meno
Ritratto della sorella Luisa
Francesco Paolo Palizzi (Vasto 1825 - Napoli 1871), Ritratto della sorella Luisa
Dipinto a olio su tela 62 x 49 cm, sul retro della tela è presente la dichiarazione di autenticità d...
Categoria
Metà XIX secolo, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Olio
RITRATTO DI UGO FOSCOLO - Antonio JANNONE - Italiano Pittura a olio su tela
Di ANTONIO JANNONE
RITRATTO DI UGO FOSCOLO - Olio su tela cm.50x40, Antonio Jannone, Italia, 2002.
questo bellissimo ritratto del poeta italiano Ugo Foscolo è la personale reinterpretazione del dipinto...
Categoria
Inizio anni 2000, Antichi maestri, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Olio
XVIII-XIX secolo Di Natale Schiavoni Ritratto della sorella Olio su cartone
Di Natale Schiavoni
Natale Schiavoni (Chioggia, Italia, 1777 - Venezia, Italia, 1858)
Titolo: Ritratto della sorella
Medio: Ritratto su cartone
Dimensioni: con la nostra cornice 14,5 x 12 cm - con la co...
Categoria
XIX secolo, Antichi maestri, Dipinti (ritratto)
Materiali
Olio, Cartone