Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14

Bonaventura Bettera (bergamo 1663 - Documented Until 1718)
Di Bonaventura Bettera, Natura morta con strumenti musicali

XVII secolo

Informazioni sull’articolo

Bonaventura Bettera (1663-1718 post) Natura morta con strumenti musicali, spartito e tappeto Olio su tela, cm 85 x 110 Con cornice, cm 111 x 138 Il dipinto che qui possiamo osservare si configura a pieno nella tradizione bergamasca della natura morta di soggetto musicale, che da Evaristo Baschenis (1617 –1677), vero e proprio ideatore del genere, si trasmise ad altri pittori bergamaschi, fra cui il coevo Bartolomeo Bettera (1639- post 1688) e il figlio di quest’ultimo Bonaventura (1663- post 1718), a cui può essere assegnata quest’opera. Andando oltre il soggetto, si possono già desumere i tratti distintivi che fecero evolvere in una dimensione più sontuosa, contrastiva e opulenta le nature morte realizzate da Bartolomeo prima e da Bonaventura poi, nati e cresciuti in terra bergamasca; la famiglia aveva infatti origini che si possono individuare nei centri della media val seriana, in particolare a Gandino e nella omonima valle, entrando così in contatto con la produzione del Baschenis. Se Bartolomeo viaggerà prima a Roma e in seguito a Milano nel 1687, dove resterà fino alla morte, avvenuta probabilmente sul finire del secolo, poco si sa sulla biografia di Bonaventura, sebbene le opere attribuite alla sua mano si trovino soprattutto in collezioni lombarde e in special modo bergamasche, lasciando così presumere una zona di attività legata ancora alla terra d’origine. Sebbene le tangenze col Baschenis siano evidenti nel soggetto, nell’impaginazione e nel senso di realismo, il Bettera si distinguerà elaborando composizioni contraddistinte da una maggior concentrazione di oggetti, quasi sempre riferiti all’ambito musicale, da una sfarzosità che si può ben osservare nella preziosità dei ricami di tappeti e tendaggi, rilucenti e dai colori sgargianti, e da una disposizione più sovraffolata e caratterrizata da scorci prospettici più azzardati degli elementi, accatastati in un opulento e ponderato disordine che crea una sorta di pila al centro della composizione. Questi tratti, desunti dalle opere del padre, si rivelano con chiarezza, come si può osservare nelle virtuosistiche prospettive dei liuti e dei violini e dall’uso di preziosi toni azzurri e oro dei tendaggi e dei tappeti, luminosi, vibranti e in contrasto con l’ambiente in penombra dai colori più smorzati; inoltre si possono notare tratti tipici delle sue composizioni quali l’apertura parziale e scomposta della tenda, la catasta di oggetti, l’apparente disordine sulla tavola, rivelato dagli spartiti spiegazzati, dagli strumenti disallineati e sovrapposti e dai libri sommersi al di sotto, fra cui se ne individua uno con scritto sul dorso Tasso, riferendosi forse a Torquato Tasso, autore della celebre Gerusalemme liberata, la cui famiglia apparteneva alla antica nobiltà bergamasca ed era perciò legata allo stesso territorio dove operava il Bettera. Se la serie di opere del padre Bartolomeo, spesso firmate, si costituisce di un catalogo più corposo e certo, quelle di Bonaventura sono invece estremamente rare e difficili da individuare; due sue opere certe si trovano esposte al Museo Statale di Belle Arti Pushkin, a Mosca, e rivelano nell’orditura sporgente della tela nelle parti dei tappeti, un tratto distintivo rispetto a Bartolomeo, che ritroviamo anche nella nostra opera. Diverse altre sono passate sul mercato antiquario o si trovano presso collezioni private e in molte di queste si ritrova questo peculiare dettaglio, a cui poi si aggiungono un uso della luce più omogeneo e opaco e un particolare gusto per le tonalità fredde, come il blu e l’azzurro, utilizzate anche in questa tela.
  • Creatore:
    Bonaventura Bettera (bergamo 1663 - Documented Until 1718)
  • Anno di creazione:
    XVII secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 85 cm (33,47 in)Larghezza: 110 cm (43,31 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    85x110Prezzo: 19.384 USD
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216355042

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Coppia di Nature Morte con angurie, uva e fichi di Maximilian Pfeiler
Di Maximilian Pfeiler
Maximilian Pfeiler (attivo dal 1683 al 1721 ca.) Natura morta con anguria e Natura morta con uva e fichi (2) Olio su tela, cm 62 x 76 Con cornice, cm 79 x 92 La coppia di nature mor...
Categoria

Late 17th Century, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Di Paolo Paoletti, natura morta con frutta, verdura e funghi
Paolo Paoletti (Padova, 1671 circa - Udine, 1735) Natura morta con verdura, frutta e funghi Olio su tela, cm 76 x 106 Con cornice, cm 87 x 117 Scheda Critica Prof. Alberto Crisp...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Carstian Luyckx (1627-1675 circa), Natura morta con pappagallo e scimmia
Carstian Luyckx (1627-1675 circa) Natura morta con pappagallo, scimmia e personaggio dietro la finestra Olio su tela, cm 121 x 92 Con cornice, cm 145 x 115 Questa magnifica tela ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Di Gaspare Lopez (Napoli, 1650 ca. - Firenze, 1732), Natura morta con fiori
Gaspare Lopez (Napoli, 1650 ca. - Firenze, 1732) Natura morta con fiori, piatto e otre Olio su tela, cm 48 x 69 Con cornice, cm 75 x 94 La natura morta che qui descriviamo va att...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Nicola van Houbraken (Messina, 1668 – Pisa, 1733) (attr.), Vasi di fiori
Nicola van Houbraken (Messina, 1668 – Pisa, 1733)(attr.) Vasi di fiori (2) Olio su tela, cm 58 x 44 Con cornice, cm 72 x 57 Nicola o Nicolino van Houbraken, noto anche come Nico...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Cerchia di Johann Anton Eismann tela con paesaggio con rovine e figure
Bottega di Johann Anton Eismann (1604-1698) Paesaggio con rovine e figure Olio su tela, cm 110,5 x 93 Con cornice, cm 123 x 104 Lo sfondo rappresenta un litorale roccioso affacci...
Categoria

17th Century, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Olio su tela dipinto Natura morta di fiori rossi e rosa in vaso di terracotta
Olio su tela 20 x 16 pollici. non incorniciato Una luminosa e allegra natura morta di fiori rossi, rosa, fucsia e magenta in un vaso di tera cotta. I fiori proiettano sotto di loro...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Impressionismo americano, Dipinti (natura mo...

Materiali

Tela, Olio

Il paesaggio.Montagne rosse nello stile di Paul Gauguin" dipinto originale di L.L.A.
Il paesaggio. Montagne rosse nello stile di Paul Gauguin", dipinto originale di Lilia Volskaya. Dimensioni: 55x75 cm. Tela di cotone, pigmenti minerali, vernici ambientali naturali. ...
Categoria

Anni 2010, Espressionista, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Olio

"А notte sotto la luna. Impressionismo " Pittura ad olio originale di Lilya Volskaya
I dipinti sono disegnati a olio sulla tela. А notte sotto la luna. Impressionismo. Un'immagine di bellezza, mistero e significato. È possibile distinguere immediatamente lo stile del...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti (natura morta)

Materiali

Lacca, Olio, Tela

"Аstrazione.La mia cucina felice " Pittura ad olio originale di Lilya Volskaya
I dipinti sono disegnati a olio sulla tela. La mia cucina felice. Per dipingere il quadro a olio su tela si utilizzano pasta a rilievo e contorni a olio. Un'immagine allegra, luminos...
Categoria

Anni 2010, Impressionismo, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Lacca, Olio, Pietre sintetiche

"Sera in viola". Pittura ad olio originale di Liliya Volskaya
I dipinti sono disegnati a olio su cartoncino rigido (lato posteriore in cartone doppio). Sera in viola. Questa scena da sogno utilizza tonalità di viola, rosa, blu e azzurro. Una s...
Categoria

Anni 2010, Espressionista, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Lacca, Olio

"Una luminosa natura morta con melograni e limoni" di Lilia Volskaya
I dipinti sono disegnati ad olio su tela con barella Una luminosa natura morta con melograni e limoni. Il velo nazionale armeno è su sfondo scuro. C'è una ciotola d'argento con dell...
Categoria

Anni 2010, Naturalismo, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Lacca, Olio

Visualizzati di recente

Mostra tutto