Articoli simili a Ettore Cosomati (1871-1960) Natura morta di Calendule con limoni e pipa
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 17
Ettore Cosomati (1871 - 1960) Ettore Cosomati (1871-1960) Natura morta di Calendule con limoni e pipa1912/1928 circa
1912/1928 circa
3000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Ettore Cosomati (Napoli 1871 - Milano 1960)
Natura morta di Calendule con limoni e pipa
Olio su tela in cornice dorata
Misure: 53 x 45 cm (73 x 64 cm inclusa la cornice)
Epoca: il dipinto presenta un marchio doganale del 1928, il che ne circoscrive l'epoca tra il 1912 (periodo in cui si avvicina alla pittura ad olio) ed il 1928
Ettore Cosomati nacque a Napoli dove visse fino a dieci anni in un piccolo borgo per poi trasferiti presso lo zio Filippo Cosomati. Nel 1894 iniziò le sue peregrinazioni per l'Europa. A Parigi, dove in seguito tornò più volte, frequentò soprattutto l'ambiente dei musicisti. Nel 1895 si trasferì in Germania dove iniziò la sua carriera artistica, dedicandosi dapprima soltanto al disegno. Molto frequenti furono tuttavia i viaggi che compì in quel periodo attraverso la Germania, a Parigi e in Italia. Fra il 1897 ed il 1898 studiò alla scuola di Bernhard Mannfeld dove apprese la tecnica dell'acquaforte. Fu proprio lavorando presso lo studio di Mannfeld che Cosomati fece la conoscenza di William Ritter, critico d'arte, che si interessò al suo lavoro e lo consigliò di continuare a lavorare autonomamente. Al 1909 risalgono i primi dipinti a tempera e verso il 1912 cominciò a dedicarsi alla pittura ad olio, dapprima usando il pennello e poi la spatola. Tra il 1896 e il 1914 fu presente alla Mostra internazionale di Monaco di Baviera presso il Palazzo di Vetro, espose le sue opere in alcune collettive a Francoforte ed in altre città della Germania. Nel 1904 partecipò all'Esposizione universale di Saint Louis. Nel 1923 ebbe la prima personale a Milano presso le sale di Bottega di poesia. Nello stesso anno partecipò alla II Biennale romana, presentando venti dipinti, nature morte e paesaggi. Rimase a Londra fino al 1939 dove realizza numerose vedute cittadine. Durante il periodo londinese organizzò insieme al figlio Aldo la sezione inglese alla seconda Biennale di Monza (la futura Triennale) del 1925; nel 1934, inoltre, fu invitato a partecipare alla XIX Biennale di Venezia.
Nel 1940 si trovava in Italia: infatti fin dall'anno precedente non era potuto tornare a Londra a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale. A Milano Cosomati rimase fino alla morte, avvenuta nel 1960, alla vigilia dell'inaugurazione della sua ultima mostra a Palazzo Reale. Le opere di Cosomati, i cui soggetti preferiti furono soprattutto i paesaggi, le nature morte ed i ritratti, sono presenti in numerose collezioni private italiane e straniere e presso alcuni musei europei, fra cui il Kunsthaus di Zurigo, la Galleria d'arte moderna di Milano, il Gabinetto nazionale delle stampe di Roma.
Tutte le opere da noi vendute sono corredate di certificato di autenticità e scheda tecnica.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria di Como, via Armando Diaz n.50
Le opere vengono consegnate personalmente o spedite in Italia ed all'estero con imballaggi professionali, in genere casse di legno su misura. Le spedizioni sono coperte da assicurazione da chiodo a chiodo.
Rimaniamo a Vostra disposizione per ogni ulteriore informazione.
- Creatore:Ettore Cosomati (1871 - 1960)
- Anno di creazione:1912/1928 circa
- Dimensioni:Altezza: 73 cm (28,75 in)Larghezza: 64 cm (25,2 in)
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Como, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2536212489582
Informazioni sul venditore
5,0
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Fondazione nel 1993
Venditore 1stDibs dal 2023
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Como, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoNatura morta con anguria, mele e vaso di fiori
Ruggero Meneghini (Milano 1866 - 1938)
Natura morta con anguria, mele e vaso di fiori - 1905
Dipinto ad olio su tela
Cornice coeva in legno intagliato
Firmato e datato in alto a de...
Categoria
Early 1900s, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Oil
Natura morta con frutti, verdure e vaso con fiori su un ripiano in pietra
Artista attivo in ambito lombardo nel primo quarto del XVII secolo
Natura morta con frutti, verdure e vaso con fiori su un ripiano in pietra
Olio su tela cm. 115 x 170
Studio del ...
Categoria
Early 17th Century, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Oil
Natura morta con vaso di fiori, frutti e rovine architettoniche
ARTISTA NORDICO ATTIVO A ROMA NELL’ULTIMO QUARTO DEL XVII SECOLO
Natura morta con vaso di fiori, frutti e rovine architettoniche
Il dipinto fa parte di una coppia: nella galleria ...
Categoria
17th Century, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Oil
Prato fiorito
Giovanni Sottocornola (1855 - 1917)
Prato fiorito
Pastelli su carta in cornice dorata
Dimensioni: 30x45 cm (53x68 cm inclusa la cornice)
Fine del XIX secolo
Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel decennio che dette i natali a tutta la generazione divisionista: Vittore Grubicy, Gaetano Previati, Angelo Morbelli, Giovanni Mentessi, Giovanni Segantini...
Categoria
Late 19th Century, Disegni e acquarelli (paesaggio)
Materiali
Carta, Pastelli
Natura morta con fiori, frutti, vasi istoriati, un pappagallo e una scimmia
ARTISTA NORDICO ATTIVO A ROMA NELL’ULTIMO QUARTO DEL XVII SECOLO
Natura morta con fiori, frutti, vasi istoriati, un pappagallo e una scimmia
Il dipinto fa parte di una coppia: nel...
Categoria
17th Century, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Oil
Bambina con tacchini
Di Eugenio Spreafico
Eugenio Spreafico (Monza, 1856 – Magreglio, 1919)
Bambina con tacchini
Tecnica mista su carta
Misure: 53x35 cm (81x61 cm inclusa la cornice)
Si forma artisticamente all'Accademia d...
Categoria
Late 19th Century, Disegni e acquarelli figurativi
Materiali
Carta, Tecnica mista
Ti potrebbe interessare anche
Cecil Hertz-Eyrolles (1875-1974) Grande olio della metà del XX secolo, Ode ai fiori selvatici
Un'opera splendidamente grande ed espressiva che raffigura fiori di campo disposti in un vaso poco profondo su un panno piegato. Firmato in basso a destra. Presentato in una cornice ...
Categoria
XX secolo, Dipinti (natura morta)
Materiali
Olio
Edward Van Ryswyck, 1871 - 1931, pittore belga, Natura morta con arance
Di Edward Van Ryswyck
Edward Van Ryswyck Edward
Anversa 1871 - 1931
Pittore belga
Natura morta con arance e fiori
Firma: Firmato in basso a sinistra
Medium: Olio su tela
Dimensioni: Dimensioni immagine 5...
Categoria
Inizio XX secolo, Realismo, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Olio
Natura morta floreale primaverile dei primi del Novecento, anni '20
Elegante natura morta floreale di un bellissimo bouquet primaverile in un'antica zuppiera d'avorio di Elizabeth Fitzgerald Forbes (Dallam) (americana, 1875-1933). Cartello espositivo...
Categoria
Anni 1920, American Modern, Dipinti (natura morta)
Materiali
Lino, Olio
2113 € Prezzo promozionale
20% in meno
Henri Ottmann (1877-1927) Una natura morta, olio su tela firmato
Henri Ottmann (1877-1927)
Una natura morta,
firmato in basso a destra
Olio su tela
41 x 51 cm
Incorniciato: 53,5 x 63,5 cm
Un altro ottimo esempio dell'arte originale di Henri Ot...
Categoria
Anni 1910, Moderno, Dipinti (natura morta)
Materiali
Olio
1184 € Prezzo promozionale
20% in meno
Olio su tela dei primi del Novecento Natura morta, raccolto autunnale, arance, luppolo e fiori
Natura morta di arance, luppolo e fiori firmata E Pritchard e datata 1904 in basso a sinistra, presentata in una cornice dorata d'epoca. La tela è montata su un telaio d'epoca di al...
Categoria
Inizio XX secolo, Romantico, Dipinti (natura morta)
Materiali
Olio, Tela
840 € Prezzo promozionale
40% in meno
Natura morta dei primi del Novecento dipinta a olio da C & G. Loane
Pittura ad olio su natura morta dei primi del Novecento
Bellissima natura morta dipinta dall'artista irlandese Cecilia G. Loane
Olio originale su tavola
Dimensioni 24" di larghezz...
Categoria
Inizio XX secolo, Dipinti (natura morta)
Materiali
Olio, Tavola