Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 22

Unknown
Natura morta con frutti, verdure e vaso con fiori su un ripiano in pietra

Primo quarto XVII secolo

18.000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Artista attivo in ambito lombardo nel primo quarto del XVII secolo Natura morta con frutti, verdure e vaso con fiori su un ripiano in pietra Olio su tela cm. 115 x 170 Studio del Dr. Gianluca Bocchi La grande Natura morta con frutti, verdure e vaso con fiori su un ripiano in pietra qui presentata è un'opera inedita da ascrivere alla corrente del naturalismo lombardo del primo quarto del XVII secolo, con particolare riferimento all'area compresa fra Cremona e Milano. Si tratta dell'ambito geografico dove Vincenzo Campi aveva concepito sul finire del Cinquecento le sue ben note scenografie con i venditori e le venditrici di frutti, pollame, pesci e altro. Questi quadri basati sui mestieri e sulla narrazione popolare di gusto fiammingo furono ben presto soppiantati da altri concepiti senza l'intervento di figure umane, più specificamente aderenti alla natura in posa. Mentre a Milano, all'inizio del XVII secolo, si confrontarono e riscossero notevole successo piccole ed eleganti composizioni di frutti presentate su alzatine metalliche e all'interno di crespine di ceramica affidate agli abili pennelli prima di Fede Galizia e poi di Panfilo Nuvolone, nel resto della pianura padana e principalmente in ambito cremonese, pittori meno noti continuarono a disporre frutti, verdure e fiori alla maniera di Vincenzo Campi, a singoli gruppi omogenei o miscelati fra loro su ripiani di pietra e su tavoli di legno. Abbiamo numerosi esempi di questi piccoli dipinti con gli elementi raffigurati in verticale, con una presa visuale dall'alto verso il basso secondo una prospettiva poco rigorosa. Negli anni passati la letteratura ha sempre inquadrato tali piccole composizioni dall'aspetto quasi metafisico nell'ambito della scuola di Vincenzo Campi, arrivando in taluni casi ad accreditarli addirittura allo stesso Vincenzo. Si tratta di approssimazioni indotte dalla carenza di informazioni sull'esistenza di altri personaggi poco o per nulla conosciuti e sul genere di raffigurazioni alle quali si applicarono. Per rimanere in ambito cremonese, un artista da indagare più approfonditamente sarebbe certamente Pietro Martire Alberti, del quale abbiamo notizie certe sin all'anno 1631. Di questo pittore conosciamo due dipinti conservati al Museo Civico Ala Ponzone molto diversi tra loro, uno firmato raffigurante Mazzo di rape, cardo, radici e aglio, l'altro Rinfrescatoio di rame con bottiglia di vino, grappolo d'uva e biscotti (G. Bocchi-U. Bocchi, Naturaliter. Nuovi contributi alla natura morta in Italia settentrionale e Toscana tra XVII e XVIII secolo, Calenzano 1998, pp. 56-57, figg. 43-44). La ricostruzione della sua produzione artistica è stata affrontata negli ultimi anni con il recupero di altri dipinti ma non è ancora stata ufficializzata in una pubblicazione. L'illustrazione di questi dipinti spiega bene l'attitudine dei loro autori a lavorare in piccolo e giustifica una realizzazione di scenografie più grandi, sul modello di quella qui presentata, mediante l'accostamento di gruppi omogenei di frutti e di verdure, quasi sempre senza sovrapposizioni visive, segno di un arcaismo compositivo tipico della scuola lombarda di inizio secolo. Sono ambientazioni di fantasia dominate da un preciso rigore illustrativo, alle quali i fondali neutri donano, come già detto, un'aura quasi metafisica, aliena da intenti decorativi.
  • Anno di creazione:
    Primo quarto XVII secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 119 cm (46,86 in)Larghezza: 170 cm (66,93 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Como, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2536212598782

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Natura morta con fiori, frutti, vasi istoriati, un pappagallo e una scimmia
ARTISTA NORDICO ATTIVO A ROMA NELL’ULTIMO QUARTO DEL XVII SECOLO Natura morta con fiori, frutti, vasi istoriati, un pappagallo e una scimmia Il dipinto fa parte di una coppia: nel...
Categoria

17th Century, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Natura morta con vaso di fiori, frutti e rovine architettoniche
ARTISTA NORDICO ATTIVO A ROMA NELL’ULTIMO QUARTO DEL XVII SECOLO Natura morta con vaso di fiori, frutti e rovine architettoniche Il dipinto fa parte di una coppia: nella galleria ...
Categoria

17th Century, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Natura morta con anguria, mele e vaso di fiori
Ruggero Meneghini (Milano 1866 - 1938) Natura morta con anguria, mele e vaso di fiori - 1905 Dipinto ad olio su tela Cornice coeva in legno intagliato Firmato e datato in alto a de...
Categoria

Early 1900s, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Baccanale con Cerere, Bacco e Venere
Jan Brueghel the Younger (1601-1678) & Hendrick van Balen (Antwerp, 1575 – 1632) Copia antica tratta da un dipinto di Baccanale con Cerere, Bacco e Venere Olio su tela in cornice ...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ettore Cosomati (1871-1960) Natura morta di Calendule con limoni e pipa
Ettore Cosomati (Napoli 1871 - Milano 1960) Natura morta di Calendule con limoni e pipa Olio su tela in cornice dorata Misure: 53 x 45 cm (73 x 64 cm inclusa la cornice) Epoca: il ...
Categoria

Early 20th Century, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Apollo e Dafne - Pittore attivo nel XVII secolo
Apollo e Dafne Artista attivo nel XVII secolo Olio su tela in cornice dorata Dimensione: 37x86 cm (48x95,5 cm inclusa la cornice)
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Natura Morta Napoletana "Fiori in una caraffa di vetro" Olio su Tela in Cornice
Di Giacomo Recco (Naples 1603 - before 1653)
Attribuito a Giacomo Recco (1603-1653), natura morta "Caraffa di vetro con fiori", olio su tela in cornice dorata. Questa raffinata tela rappresenta una brocca di vetro piena di fio...
Categoria

17th Century, Antichi maestri, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Dipinto Natura morta con Fiori e Frutta XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola italiana del XVII-XVIII secolo. Una grande composizione di fiori variopinti, in vasi di metallo sbalzato, e alcuni frutti sparsi per terra, sono collocati a rido...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Oil

Dipinto Natura Morta con Fiori e Pappagallo XIX secolo
Olio su tela. Vivace composizione naturalistica di fiori multicolori in vasi di ceramica azzurra, che richiamano il color cielo dello parte superiore dello sfondo, il quale sfuma p...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Oil

Dipinto Natura morta con Frutta, Ortaggi e Gatto
Olio su tela. Scuola italiana del XVII secolo. La grande composizione presenta una varietà di alimenti su un tavolo di cucina: a sinistra un grande canestro di vimini pieno di ortag...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Oil

Dipinto Natura morta con Frutta, Ortaggi e Gatto
8760 € Prezzo promozionale
20% in meno
Di Paolo Paoletti, natura morta con frutta, verdura e funghi
Paolo Paoletti (Padova, 1671 circa - Udine, 1735) Natura morta con verdura, frutta e funghi Olio su tela, cm 76 x 106 Con cornice, cm 87 x 117 Scheda Critica Prof. Alberto Crisp...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Dipinto Natura morta con Cacciagione Asparagi Castagne e Fiori
Olio su tela. La composizione vede al centro una lepre appesa, affiancata da alcune quaglie e da un piccione; sul lato destr, un cesto di vimini contenente castagne e rami di pino; ...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Oil