Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 9

Alberto Tipa
PRESEPIO

1750 ca

7000 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Documentazione CITES: IT/CE/2023/MI/00454 Eccezionale composizione con microsculture in avorio e paesaggio realizzato in pietre dure, conchiglie e piccoli coralli in cornice intagliata e dorata coeva. Opera della famiglia Tipa, Trapani, circa 1750. La famiglia Tipa, celebri scultori e intagliatori, era famosa per la creazione di opere raffinate e minute in materiali pregiati quali alabastro, corallo, avorio, ambra e conchiglia. La bottega, fondata da Giuseppe Tipa, raggiunse l’apice grazie ai figli Andrea (1725-1766) e Alberto (1732-1783). Andrea Tipa, maestro riconosciuto a livello europeo, eccelleva per la “morbidità e finitezza” dei suoi crocifissi in avorio e per la lavorazione della “pietra incarnata,” un particolare alabastro traslucido con venature rossastre, tipico della zona di Trapani. Alberto, dal canto suo, si specializzò nella realizzazione di crocifissi e complessi gruppi scultorei. I presepi dei Tipa si contraddistinguono per l’uso di materiali eterogenei e la sintesi di stili: il gusto neoclassico, con la predilezione per l’avorio, si fonde armoniosamente con la vivace policromia del barocco siciliano. Andrea Tipa, oltre alla scultura monumentale (come la statua di Carlo III del 1750, oggi perduta), si distinse per opere in scala ridotta di straordinaria qualità, tra cui questo splendido presepe, testimonianza del virtuosismo e della ricercatezza artistica della famiglia Tipa.
  • Creatore:
    Alberto Tipa (1732 - 1783, Italiano)
  • Anno di creazione:
    1750 ca
  • Dimensioni:
    Altezza: 24 cm (9,45 in)Larghezza: 31 cm (12,21 in)Profondità: 8 cm (3,15 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milano, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2802215521762

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Natività
Diorama in Legno e Stucco Policromo Attribuito a Thomas Gaudiello (Napoli, attivo 1685–1727) Questo affascinante diorama raffigurante la Natività si distingue per la sua complessa c...
Categoria

Late 17th Century, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Legno, Gesso

Presepe Napoletano del XVI secolo in cornice dorata e marmorizzata
Eccezionale presepe napoletano del XVI secolo, incorniciato da una struttura dorata con eleganti dettagli marmorizzati nei toni del verde. La cornice, decorata con raffinatezza, dona...
Categoria

16th Century, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Pietra preziosa, Legno, Cera, Altro

San Gerolamo Penitente
Raffinata scultura in cera policroma del XVI secolo, raffigurante San Gerolamo Penitente, uno dei soggetti più evocativi della tradizione cristiana. L'opera, realizzata con straordin...
Categoria

16th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Materiale organico, Cera

Crocifissione con San Francesco e Sant'Antonio, Bottega del Brustolon
Di Andrea Brustolon
Magnifica scultura in legno di bosso realizzata nella celebre bottega del Brustolon, maestro intagliatore attivo in Veneto tra il XVII e XVIII secolo. Questo capolavoro raffigura la ...
Categoria

17th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Legno

Antica Marionetta Scheletro
Affascinante e rara marionetta in legno raffigurante uno scheletro, risalente al XIX secolo e di probabile origine europea. Questo pezzo scolpito a mano con straordinaria attenzione ...
Categoria

19th Century, Sculture figurative

Materiali

Legno

Antica Marionetta Scheletro
3200 €
Spedizione gratuita
SPORTELLO DA SAGRESTIA
Antico Sportello di Sagrestia con Teschio e Ossa Incrociate – Italia, XVII Secolo Eccezionale sportello di sagrestia in legno, risalente al XVII secolo, proveniente dall'Italia. Que...
Categoria

17th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Pannello in legno

Ti potrebbe interessare anche

Sull'abisso dell'eternità, 2011
Di Hugo Rivas
"Fare scultura è una cosa molto complessa. Una parola aggiunta a una form A che contribuisce a definirla meglio. E, in ultima analisi, aiutare a comprendere l'insieme". Ugo Riva è p...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Bronzo, Ferro

Giorni passati
Di Tony Dagradi
Supporto: libro con copertina rigida, vernice acrilica Tony Dagradi è un jazzista, artista, compositore, autore ed educatore di fama internazionale. Da oltre trent'anni vive a New O...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Carta, Vernice

HL. Geronimo
San Gerolamo 347 Stridon, Croazia - 420 Betlemme Circa 1500/20 Pietra calcarea Resti della policromia originale Altezza 45 cm L'uomo dal nome sacro! 347 Stridon, Croazia - 420 Bet...
Categoria

XVI secolo, Sculture figurative

Materiali

Calcare

HL. Geronimo
30.888 €
Spedizione gratuita
Un'offerta
Di Jenny Day
Jenny Day è una pittrice che vive a Santa Fe, nel Nuovo Messico. Ha conseguito un MFA in Pittura e Disegno presso l'Università dell'Arizona, un BFA in Pittura presso l'Università del...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Grès porcellanato

Senza titolo
Di Tony Berlant
Tony Berlant (nato nel 1941) è un artista americano famoso per i suoi collage pittorici e le sue intricate sculture in metallo. Il suo lavoro combina diversi materiali di partenza, t...
Categoria

Anni 1990, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Metallo, Acciaio

Senza titolo
4943 € Prezzo promozionale
20% in meno
Royalty
Thierry Job è nato a Marsiglia, in Francia, e attualmente vive a San Miguel de Allende, in Messico. Ha studiato arte alla Scuola delle Belle Arti di Parigi. Le sue opere sono state e...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Acciaio

Royalty
Prezzo su richiesta