Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 17

Antonio Frilli
Busto in Marmo Statuario della Venere Italica seconda metà XIX secolo Firmato

circa 1870

6500 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Busto in marmo bianco statuario della Venere Italica firmato Antonio Frilli - Florence, Italia, seconda metà del 19 secolo. Misure H tot cm 50 H busto cm 39 L cm 30 P cm 24 Questo busto a grandezza naturale esprime tutta la capacità e la maestria dello scultore Antonio Frilli. Opera di difficile esecuzione data la particolare torsione della testa che ne altera tutte le proporzioni, Frilli ha saputo eseguirla egregiamente, in maniera proporzionata ed elegante, il che la rende superba da ogni punto di vista. Anche la sua storia è affascinante: opera dello scultore Antonio Canova, è ispirato alla celebre statua marmorea che si trova nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze. Quest'opera fu commissionata per sostituire la Venere de' Medici, trasferita a Parigi da Napoleone. Il busto, una splendida riproduzione del torso della Venere Italica, è un esempio di arte neoclassica, con particolare attenzione alla resa dei dettagli, come i capelli e l'eleganza del viso. La Venere Italica, realizzata tra il 1804 e il 1812, è un'opera che Canova concepì come una sorta di reinvenzione del soggetto della Venere de' Medici. L'artista, infatti, non si limitò a una mera copia, ma cercò di cogliere l'essenza della bellezza ideale e della grazia femminile, tipiche dello stile neoclassico. Il busto, in particolare, esalta la morbidezza della pelle e la delicatezza dei tratti del viso, rendendo omaggio alla bellezza classica con un tocco di modernità. Antonio Frilli è stato un abile scultore fiorentino e professore presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Aprì il suo laboratorio in città in via dei Fossi, nel 1860, dove ancora ha sede la Galleria Frilli. Lì iniziò a lavorare assieme a pochi assistenti a sculture in marmo di Carrara per prestigiose committenze private. In pochi anni la raffinatezza delle sue opere lo resero celebre in tutto il continente europeo ed ebbe modo di proporre i suoi capolavori a saloni internazionali in Australia e negli Stati Uniti. Ben presto raggiunse eccellenti risultati divenendo uno degli scultori più ambiti del suo tempo. Fu presente all'Esposizione Centennale di Philadelphia del 1876; nel 1881 le sue statue e i suoi arredi da giardino furono esibiti nel padiglione italiano a Melbourne in Australia. Nel 1904, due anni dopo la morte di Frilli, suo figlio Umberto partecipò alla Louisiana Purchase Exposition a St. Louis nel Missouri, dove uno dei lavori del padre, una scultura raffigurante una donna su un'amaca (Nude Sleeping in a Hammock) realizzata in marmo bianco di Carrara, vinse il Grand Prize e sei medaglie d'oro. Nel 1999, lo stesso pezzo fu venduto da Sotheby's con un'asta stimata $800,000.
  • Creatore:
    Antonio Frilli (1850 - 1920)
  • Anno di creazione:
    circa 1870
  • Dimensioni:
    Altezza: 50 cm (19,69 in)Larghezza: 30 cm (11,82 in)Profondità: 24 cm (9,45 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
    Il busto non ha mai subìto restauri. Eccellenti condizioni. Poggia su una base in marmo bianco di Carrara. Viene spedito in cassa di legno su misura su pallet con assicurazione sul valore.
  • Località della galleria:
    Pistoia, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2746216510092

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Grande Busto Orientalista in Marmo di Armida Scuola Francese XIX secolo Firmato
Zacharie Rimbez (attivo tra 19 e 20 secolo). Busto orientalista in marmo bianco raffigurante Armida, seconda metà del 19 secolo. Armida è una maga musulmana, personaggio della Ge...
Categoria

Late 19th Century, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Busto in Terracotta Ritratto di Dama Italia XVIII secolo
Busto in terracotta, ritratto di giovane dama, Italia, Toscana, seconda metà del XVIII secolo. Il busto, interamente plasmato a mano, rappresenta una giovane donna dalla complessa ...
Categoria

Late 18th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Terracotta

Grande Scultura Neoclassica in Marmo Bianco Venere Italica metà XIX secolo
Venere Italica, imponente scultura in marmo bianco di Carrara, atelier romano di metà Ottocento. Antonio Canova realizzò diverse sculture raffiguranti Venere. La prima fu realizzata...
Categoria

Mid-19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

"La Danza", Grande scultura in Marmo bianco di Carrara XIX secolo
Di Antonio Giovanni Lanzirotti
Antonio's, "La Danza", grande scultura in marmo bianco di Carrara, firmata AG Lanzirotti sulla base. Antonio Giovanni Lanzirotti, nato a Palermo il 9 maggio 1839 e morto il 28 febbr...
Categoria

1860s, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Venere Colca Scultura Neoclassica in Marmo inizio del XIX secolo
Venere accovacciata, scultura neoclassica in marmo  di Carrara, inizio 19 secolo. Un turista inglese del diciottesimo a Firenze scrisse che di tutte le Veneri degli Uffizi, "solo u...
Categoria

Early 19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Busto Virile in Terracotta Neoclassico Italia XVIII secolo
Busto virile in terracotta modellata di epoca Neoclassica, Italia, seconda metà del XVIII secolo. Monogramma AD sulla spalla. Il busto, interamente modellato a mano, si rifà a mod...
Categoria

Late 18th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Terracotta

Ti potrebbe interessare anche

Busto in marmo Primavera, prima metà XIX secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Busto femminile di fanciulla con bouquet di rose ( Primavera). La fanciulla è ritratta con un leggero sorriso ed uno sguardo attento e profondo, pettinata con chignon basso e capelli...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Mid-19th Century, Italian, Altro, Busti

Materiali

Marmo

Busto in marmo di Apollo Belvedere del XIX secolo, neoclassico italiano
Di Antonio Frilli
Eccezionale busto neoclassico italiano del XIX secolo in marmo bianco di Carrara di Apollo Belvedere firmato A. Frilli Firenze. Il busto, meravigliosamente realizzato, raffigura il b...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Neoclassico, Busti

Materiali

Marmo

Busto in gesso di Paolina Borghese Bonaparte
Il busto in gesso ritrae la sorella di Napoleone, Paolina Bonaparte, come Venere Vittoriosa. Fu commissionata dal marito, Camillo Borghese, e originariamente scolpita a Roma tra il ...
Categoria

Inizio XX secolo, Italiano, Romano classico, Busti

Materiali

Intonaco

Busto in marmo deluxe raffigurante una dama XX secolo
Di Mice di rugiano domenico e c. s.n.c.
Busto in marmo deluxe raffigurante una dama XX secolo
Categoria

20th Century, Italian, Art Nouveau, Busti

Materiali

Marmo

scultura -ritratto di Louise Brongniart - pregiato marmo statuario
Di Laboratorio Todini
Luoise Brongniart busto, Brongniart marmo scultura, scultura neoclassica. Raffinato ritratto della figlia del famoso architetto neoclassico Alexandre-Théodore Brongniart (1739–1813),...
Categoria

1990s, Italian, Neoclassico, Busti

Materiali

Marmo

Busto in marmo raffigurante signora italiana XX secolo
Di Mice di rugiano domenico e c. s.n.c.
Busto in marmo raffigurante signora italiana XX secolo
Categoria

20th Century, Italian, Altro, Busti

Materiali

Marmo