Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 8

Edward William Physick
Busto Neoclassico in Marmo di Carrara raffigurante Asteria

circa 1830

Informazioni sull’articolo

Busto neoclassico in marmo di Carrara raffigurante Asteria, firmato sul retro "Wiliam Physick sculpt". per Edward William Physick. Edward William Physick (1774-1862) è stato uno scultore inglese originario della Cornovaglia. Nel 1810 iniziò a esporre alla Royal Academy e continuò regolarmente fino al 1842. Tra il 1824 e il 1838 espose anche alla British Institution. Sebbene la maggior parte delle sue opere esposte sembrino essere busti ritratto, eseguì anche raffinati busti femminili di gusto mitologico, soggetti ideali come La separazione di Ettore e Andromaca (1824) e San Giovanni Battista predica nel deserto (1832), oltre a diversi monumenti religiosi risalenti agli anni 1820-1840, sparsi nelle chiese di Londra. Visse dal 1810 al 1824 al numero 23 di Spring Street, Portman Square, e successivamente al numero 16 di Park Terrace, Regent's Park. È sepolto nel cimitero di Kensal Green. La maggior parte delle sue opere sono di proprietà statale. Asteria è un personaggio della mitologia greca: Titano, figlia di Ceo e Febe, sorella di Leto; secondo la versione più diffusa del mito, moglie di Perse e madre di Ecate. La tradizione letteraria identifica Asteria con l'isola di Delo: per sfuggire a Zeus, essa venne trasformata in un'isola vagante tra le onde. Ottime condizioni, mai restaurato. Misure H 54 cm L max 34 cm P max 23 cm Diametro base 21 cm
  • Creatore:
    Edward William Physick (1774 - 1862, Inglese)
  • Anno di creazione:
    circa 1830
  • Dimensioni:
    Altezza: 54 cm (21,26 in)Larghezza: 34 cm (13,39 in)Profondità: 23 cm (9,06 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
    Il busto è integro e non ha mai subìto restauri. Stato di conservazione compatibile con l'epoca, patina originale.
  • Località della galleria:
    Pistoia, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2746216323162

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Grande Testa in Marmo bianco di Alessandro Magno Roma XVII secolo Scultura
Bellissima e imponente testa neoclassica in marmo di Alessandro Magno, Italia, Roma, XVII secolo. Certificato di esportazione delle Belle Arti disponibile. Alessandro Magno (356-323...
Categoria

1660s, Antichi maestri, Sculture figurative

Materiali

Marmo

"La Danza", Grande scultura in Marmo bianco di Carrara XIX secolo
Di Antonio Giovanni Lanzirotti
Antonio's, "La Danza", grande scultura in marmo bianco di Carrara, firmata AG Lanzirotti sulla base. Antonio Giovanni Lanzirotti, nato a Palermo il 9 maggio 1839 e morto il 28 febbr...
Categoria

1860s, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Venere Colca Scultura Neoclassica in Marmo inizio del XIX secolo
Venere accovacciata, scultura neoclassica in marmo  di Carrara, inizio 19 secolo. Un turista inglese del diciottesimo a Firenze scrisse che di tutte le Veneri degli Uffizi, "solo u...
Categoria

Early 19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Altorilievo in Marmo della Montagnola Senese Profilo Siena XIV secolo
Altorilievo in marmo della Montagnola Senese raffigurante un profilo femminile a mezzo busto, Siena, XIV secolo. L'altorilievo, nella tradizione senese del XIV secolo, si caratter...
Categoria

15th Century and Earlier, Medievale, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Coppia di Profili in Marmo Giallo Antico Imperatrici Romane XVII secolo
Coppia di profili a medaglione dell'inizio del XVII secolo in marmo giallo antico e onice Coppia di medaglioni raffiguranti Agrippina e Faustina, Roma, XVII secolo. Rari ed importa...
Categoria

Early 17th Century, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Grande Scultura Neoclassica in Marmo Bianco Venere Italica metà XIX secolo
Venere Italica, imponente scultura in marmo bianco di Carrara, atelier romano di metà Ottocento. Antonio Canova realizzò diverse sculture raffiguranti Venere. La prima fu realizzata...
Categoria

Mid-19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Ti potrebbe interessare anche

Figura di donna in pietra, scolpita a mano con patina dipinta
Nato ad Hammersmith, Londra, la carriera artistica di Cribb è iniziata quando aveva quattordici anni. Nel 1906 fu assunto da Eric Gill come assistente e il suo maestro gli insegnò le...
Categoria

Anni 1910, Scuola inglese, Altra arte

Materiali

Pietra

Busto di Frederick Williams Walker, scultura figurativa del XIX secolo
Hope-Pinker nacque a Peckham, nel Surrey, figlio di uno scalpellino e costruttore che impiegava 5 o 6 uomini a Hove, nel Sussex, che sembra aver insegnato al figlio gran parte delle ...
Categoria

XIX secolo, Scuola inglese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

PAX (TRA I TEMPI) - Scultura geometrica di materiali edilizi vintage di recupero
Brian Russell Jobe (americano, nato nel 1981) è un artista e direttore di un'organizzazione no-profit con sede a Knoxville, nel Tennessee. Lo studio di Jobe si concentra sulla scult...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Calcestruzzo, Marmo

Cervello cubico in marmo di Carrara "Essere o non essere
Di Vincent Du Bois
Proviene da una famiglia con una lunga tradizione artistica. Vincent Du Bois è riuscito a sintetizzare sia il background classico che la visione contemporanea. Da Albert Anker o Robe...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Marmo di Carrara "Glitch
Di Vincent Du Bois
Proviene da una famiglia con una lunga tradizione artistica. Vincent Du Bois è riuscito a sintetizzare sia il background classico che la visione contemporanea. Da Albert Anker o Robe...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Marmo di Carrara "Covid
Di Vincent Du Bois
Proviene da una famiglia con una lunga tradizione artistica. Vincent Du Bois è riuscito a sintetizzare sia il background classico che la visione contemporanea. Da Albert Anker o Robe...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Visualizzati di recente

Mostra tutto