Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 3

Luigi Preatoni
Fanciulla con cappello

4500 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Luigi Preatoni (Novara 1845 – ?), Fanciulla con cappello Busto in marmo di cm 66 x 43 x 36 firmato (L Preatoni) sul bordo del vestito.
  • Creatore:
    Luigi Preatoni (1845, Italiano)
  • Dimensioni:
    Altezza: 66 cm (25,99 in)Larghezza: 43 cm (16,93 in)Profondità: 36 cm (14,18 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Roma, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1927214350322

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Busto di donna velata
Giulio Tadolini ( Roma 1849 – 1918 ) ( attr. a ), Busto di donna velata Bronzo di cm 61 x 37 x 22.
Categoria

Late 19th Century, Accademia, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Canto d’amore
Costantino Barbella (Chieti 1852 – Roma 1925), Canto d’amore Scultura in bronzo di cm 41 x 35 x 21 firmata in basso, su base in marmo nero. Provenienza: Collezione privata, Roma.
Categoria

Late 19th Century, Altro stile artistico, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Volto femminile
Alfredo Biagini (Roma 1886 – 1952), Volto femminile Scultura in bronzo di cm 23 x 17 x 21 firmata in basso.
Categoria

Early 20th Century, Altro stile artistico, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Ritratto della figlia Anna
Giovanni Prini (Genova 1877 – Roma 1958), Ritratto della figlia Anna (1918) Scultura in bronzo di cm 25 x 18 x 21 firmata in basso sul collo. Questa modello risulta esposto alla Pr...
Categoria

Early 20th Century, Art Déco, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Annunciata
Antonio Maraini (Roma 1886 – Firenze 1963), Annunciata Scultura in marmo di cm 54 x 15 x 10 firmata sulla base.
Categoria

Early 20th Century, Simbolismo, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Ritratto di Cecilia Barbieri
Quirino Ruggeri (Albacina di Fabriano 1883 – Roma 1955), Ritratto di Cecilia Barbieri (1940) Scultura in bronzo di cm 115 x 60 x 27. Esposizioni: Quirino Ruggeri Pittura e Scultura...
Categoria

1930s, Altro stile artistico, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Ti potrebbe interessare anche

Le Rieuse napolitain
Scultore attivo probabilmente in Francia alla fine del XIX secolo. La scultura raffigura un soggetto particolarmente famoso di Jean-Baptiste Carpeaux (1827-1875), intitolato "Le Rieu...
Categoria

Late 19th Century, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Busto di figura femminile
Figura femminile di scuola italiana scolpita in alabastro, fine del XIX secolo, ritratto con capelli legati all'indietro e abito fluente legato al petto, su un basamento in pietra, n...
Categoria

Fine XIX secolo, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Alabastro

Georges Van der Straeten "Buste de jeune femme au chapeau" (busto di giovane donna con cappello)
Di Georges Van der Straeten
Georges Van der Straeten, (1856-1928) "Buste de jeune femme au chapeau" (busto di giovane donna con cappello) Un busto ritratto in bronzo dorato di una signora alla moda firmato: ...
Categoria

Inizio XX secolo, Busti

Materiali

Bronzo

Busto di Costanza Bonarelli
Di Raffaello Romanelli
Realizzato a mano dagli artisti della Galleria Romanelli di Firenze, questo busto in gesso raffigura Costanza Bonarelli, una nobildonna e mercante italiana famosa per essere stata un...
Categoria

Anni 2010, Italiano, Busti

Materiali

Intonaco

Busto di Costanza Bonarelli
1642 € / articolo
Bérangère con cappello
Di Patrick Brun
Patrick Brun è nato a Parigi nel 1941. Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, ha iniziato la sua vita professionale come insegnante di matematica e fisica. Dopo questo periodo...
Categoria

Anni 2010, Postmoderno, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Bérangère con cappello
5255 € Prezzo promozionale
27% in meno
Ragazza napoletana
Di Emilio Fiaschi
Emilio Fiaschi (italiano, 1858-1941) Busto in alabastro di ragazza napoletana, fine del XIX secolo, raffigurante una giovane ragazza che nasconde il viso dietro le mani, su uno zocco...
Categoria

Fine XIX secolo, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Alabastro