Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12

Unknown
Busto in Bronzo di Seneca o Pseudo-Seneca Italia Napoli fine XVIII-inizi XIX sec

circa 1790-1810

8500 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Busto in bronzo a patina bruna raffigurante lo pseudo-Seneca, Italia, inizi 19 secolo. Lo Pseudo-Seneca è un busto romano in bronzo della fine del I secolo a.C.. scoperto nel 1754 nella Villa dei Papiri di Ercolano e conservato presso il Museo archeologico nazionale di Napoli. Si tratta del più bell'esempio rinvenuto tra le circa due dozzine di busti raffiguranti lo stesso soggetto. Inizialmente si credeva che rappresentasse Lucio Anneo Seneca, il famoso filosofo romano del I secolo d.C. . Dal XIX secolo in poi la tesi tradizionale di un "ritratto dal vivo" di Seneca è stata accantonata e sono state proposte molte altre ipotesi sull'identità del personaggio oggetto del ritratto immaginario: sia di età arcaica (Esiodo o Esopo; i giambografi Archiloco o Ipponatte), sia di età classica (i commediografi Epicarmo, Aristofane e Filemone; il tragediografo Euripide), sia di età ellenistica (i filosofi Carneade ed Eratostene; i poeti Callimaco, Apollonio Rodio e Filita di Cos), o anche il poeta latino Lucrezio. Il busto è caratterizzato da un volto espressivo, con una folta barba e capelli disordinati, che gli conferiscono un aspetto malinconico e riflessivo. La sua scoperta fece un grande effetto nel mondo dell'arte al punto che, all'inizio del 19 secolo, venne concessa l'autorizzazione alle botteghe napoletane di prendere il calco della testa per realizzarne alcune copie in bronzo. I busti di Seneca originali appartengono proprio a questo periodo e sono di qualità eccellente. Il busto poggia sulla sua base originale in marmo giallo di Siena. Misure H cm 46 L cm 22
  • Anno di creazione:
    circa 1790-1810
  • Dimensioni:
    Altezza: 46 cm (18,12 in)Larghezza: 22 cm (8,67 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Pistoia, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2746216652822

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Testa di Santo in Legno Policromo Occhi in Vetro XVIII secolo
Grande testa di santo in legno finemente intagliato, Italia, prima metà del XVIII secolo. La testa conserva la policromia originale; gli occhi sono in vetro. Buone condizioni, seg...
Categoria

18th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Legno

Grande Busto Orientalista in Marmo di Armida Scuola Francese XIX secolo Firmato
Zacharie Rimbez (attivo tra 19 e 20 secolo). Busto orientalista in marmo bianco raffigurante Armida, seconda metà del 19 secolo. Armida è una maga musulmana, personaggio della Ge...
Categoria

Late 19th Century, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Busto in Marmo dell'imperatore Napoleone I in Erma epoca XIX secolo
Busto in marmo dell'imperatore Napoleone I, raffigurato in erma come dal modello di Antoine-Denis CHAUDET (1763-1810), epoca 19 secolo. Chaudet ha rappresentato l’imperatore come u...
Categoria

19th Century, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Grande Scultura Italiana in Marmo Neoclassica Allegoria XVIII secolo
Imponente scultura neoclassica in marmo di Carrara raffigurante l'Allegoria dell'Amicizia e della Fedeltà, seconda metà del XVIII secolo. La scultura rappresenta l'Amicizia come un...
Categoria

Late 18th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Grande Busto in Marmo Bianco di Giovane Donna Firmato
Di Pio Fedi 1
Grande busto in marmo bianco di Carrara raffigurante una giovane donna con i capelli ornati da foglie e grappoli d'uva, firmato "Fedi" sul retro. Originario di Viterbo ma fiorentino...
Categoria

Anni 1860, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Scultura Francese del XIX secolo Bronzo Patinato e Dorato Barbedienne Fondeur
Di Jean-Baptiste Clésinger
"Elena di Troia", grande scultura in bronzo a patina bruna firmata alla base J.Clesinger-Rome 1864 - F. Barbedienne fonditore e recante il sigillo di riduzione meccanica Collas. Aug...
Categoria

1860s, Scuola francese, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Ti potrebbe interessare anche

Busto di bronzo Grand Tour di Seneca
Busto di Seneca realizzato probabilmente nell'area di Napoli. Ora si trova su una base di finto porfido. Perdita di una sezione di bronzo alla base del collo.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1870, Italiano, Grand Tour, Busti

Materiali

Bronzo

Busto in bronzo patinato de "Il Filosofo", dopo Vincenzo Gemito
Di Vincenzo Gemito
Raffinato busto in bronzo del XIX secolo de Il Filosofo, fuso da un modello di Vincenzo Gemito, raffigurante un uomo anziano e barbuto con lo sguardo dritto, montato su un supporto c...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Inizio Novecento, Italiano, Greco-romano, Busti

Materiali

Bronzo

Scultura di Homer in bronzo fuso patinato d'epoca in stile greco-classico
Scultura di Homer in bronzo fuso patinato d'epoca in stile greco-classico. Circa all'inizio del XX secolo. Misure: 17" H. x 8" L. x 8" D.
Categoria

Inizio XX secolo, Sconosciuto, Altro, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Grande busto di imperatore romano in bronzo del XIX secolo
GRANDE bronzo romano del XIX secolo. Importante bronzo della fine del XIX secolo romano firmato S.V. La base in marmo nero è successiva. Gran tour di Roma. Eccellente stato di conser...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Un busto in gesso di Seneca
Il filosofo romano Lucio Anneo Seneca il Giovane, solitamente noto come Seneca, era un filosofo stoico dell'Antica Roma, uno statista, un drammaturgo e, in un'opera, un satirico, del...
Categoria

Inizio XX secolo, Italiano, Romano classico, Busti

Materiali

Intonaco

Busto siciliano in terracotta del 1930 di Seneca filosofo
Questa scultura riflette le influenze artistiche dello stile neoclassico, con una miscela di tradizionale artigianato siciliano. La terracotta permette di ottenere dettagli intricat...
Categoria

Metà XX secolo, Siciliano, Neoclassico, Busti

Materiali

Terracotta