Articoli simili a Coppia di Profili in Marmo Giallo Antico Imperatrici Romane XVII secolo
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13
UnknownCoppia di Profili in Marmo Giallo Antico Imperatrici Romane XVII secolocirca 1630
circa 1630
8000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Coppia di profili a medaglione dell'inizio del XVII secolo in marmo giallo antico e onice
Coppia di medaglioni raffiguranti Agrippina e Faustina, Roma, XVII secolo.
Rari ed importanti rilievi in marmo giallo antico venato della Numidia applicati su alabastro rigato proveniente da Villa Palombara-Roma.
La rappresentazione, ispirata all'antichità, è da collocare in quella produzione profana e celebrativa di personaggi della classicità e allegorica delle loro virtù, legata a quel collezionismo colto e raffinato fiorito nella cultura umanistica rinascimentale e largamente diffuso anche in epoca barocca. Nell'antica Roma quello del ritratto era un vero e proprio culto che si esprimeva attraverso busti e medaglioni in marmo, esposti in serie nelle gallerie di famiglia, accostando gli antenati ai membri più giovani per perpetuare la memoria e le virtù familiari.
La fattura estremamente raffinata, le dimensioni contenute, i materiali pregiati e l'estrema qualità li collocano agli albori del XVII secolo, molto vicini alle produzioni rinascimentali.
Sul retro una vecchia iscrizionie li designa come i ritratti di Agrippina Maggiore e di Faustina. Agrippina Maggiore, figlia dell'imperatore Augusto e moglie di Germanico, da cui ebbe Caligola, fu una nobildonna romana, appartenente alla dinastia giulio-claudia. Annia Galeria Faustina, meglio nota come Faustina minore, fu un'imperatrice romana, moglie dell'imperatore Marco Aurelio e madre di Commodo.
L'alabastro di villa Palombara è un alabastro fiorito il cui nome deriva da alcuni ritrovamenti fatti negli scavi archeologici di villa Palombara, vicino Roma. Il marmo giallo antico di Numidia, usato in epoca romana, proveniva dalle cave dell'antica città di Simitthus, oggi Tunisia; esportato in Italia, era largamente usato per rivestimenti parietali, colonnati e pavimenti. Le cave si esaurirono intorno al III secolo, tant'è che i manufatti successivi venivano realizzati da materiali recuperati dalle rovine.
Informazioni sul venditore
4,5
Venditore Oro
Venditori Premium con valutazione 4,3+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 1997
Venditore 1stDibs dal 2024
14 vendite su 1stDibs
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: PISTOIA, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoGrande Scultura Italiana in Marmo Neoclassica Allegoria XVIII secolo
Imponente scultura neoclassica in marmo di Carrara raffigurante l'Allegoria dell'Amicizia e della Fedeltà, seconda metà del XVIII secolo.
La scultura rappresenta l'Amicizia come un...
Categoria
Late 18th Century, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Grande Scultura Neoclassica in Marmo Bianco Venere Italica metà XIX secolo
Venere Italica, imponente scultura in marmo bianco di Carrara, atelier romano di metà Ottocento.
Antonio Canova realizzò diverse sculture raffiguranti Venere. La prima fu realizzata...
Categoria
Mid-19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Scultura a Bassorilievo in Legno "Il battesimo di Cristo" Italia, XVII secolo
"Il Battesimo di Cristo", bassorilievo ligneo riccamente intagliato, Italia, XVII secolo.
Nella cornice, riccamente intagliata con rami di foglie e frutta, sono scolpite le figure d...
Categoria
17th Century, Barocco, Sculture figurative
Materiali
Legno
Altorilievo in Marmo della Montagnola Senese Profilo Siena XIV secolo
Altorilievo in marmo della Montagnola Senese raffigurante un profilo femminile a mezzo busto, Siena, XIV secolo.
L'altorilievo, nella tradizione senese del XIV secolo, si caratter...
Categoria
Fino al XV secolo, Medievale, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Scuola Francese del XVII secolo Grande Gruppo in Terracotta
Grande gruppo in terracotta raffigurante scena d'interno, Francia settentrionale, seconda metà del XVII secolo.
La raffinata esecuzione di que...
Categoria
Late 17th Century, Barocco, Sculture figurative
Materiali
Terracotta
Busto in Marmo Bianco Diana Cacciatrice Scuola Francese XIX secolo
Di Jean-Antoine Houdon
Raffinato busto in marmo bianco di Carrara raffigurante la dea Diana cacciatrice dopo l'originale di Jean-Antoine Houdon. Scuola francese, seconda metà del XIX secolo. Sul retro si ...
Categoria
19th Century, Scuola francese, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Ti potrebbe interessare anche
Coppia di Angeli Italiani Barocchi XVII Secolo Figure Scolpite Laccate e Dorate
Coppia di Angeli, Sculture Toscane con Cornucopie del 1600 intagliate a mano in legno di cirmolo, laccato e dorato provenienti dall’Italia Centrale, da una villa privata di Siena; ...
Categoria
Late 17th Century, Barocco, Sculture figurative
Materiali
Legno
7320 €
Spedizione gratuita
Coppia di busti in marmo di Carrara dell'imperatore Napoleone e dell'imperatrice Maria Luisa
"Sono un vero Imperatore Romano; appartengo alla migliore razza dei Cesari, quella dei fondatori" - Napoleone Bonaparte, 1812
Tra le figure più iconiche e celebrate della storia, l'...
Categoria
XIX secolo, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Coppia Di Busti Italiani Scolpiti in Alabastro 1834 Livorno Giuseppe Benassai
Elegante Coppia di sculture figurative italiane in alabastro intagliato a mano del 1834, una coppia di busti Toscany raffiguranti due figure di gusto neoclassico, in abiti ottocentes...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Metà XIX secolo, Italiano, Neoclassico, Scultur...
Materiali
Alabastro
Coppia di busti in Ceramica chiara- G. Cesar e Adriano imperatori-made in Italy
Di Laboratorio Todini
Giulio Cesare, busto Adriano, Scultura, busto imperatore, Busto Giulio Cesare, busto imperatore Augusto, busto romano antico, arte romana, arte classica, arte greca, busto, busto creta refrattaria, scultura ,busto Cesar ceramica, busto ceramica...
Categoria
Early 2000s, European, Romano classico, Busti
Materiali
Ceramica
Coppia di statuette classiche, 18° secolo
Coppia di statuette in stile classico in terracotta dipinta, Francia, fine XVIII secolo. Dalla collezione personale di Pierre Moulin, autore di libri sullo stile French Country e fon...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XVIII secolo, Francese, Luigi XVI, Scultur...
Materiali
Terracotta
1097 € Prezzo promozionale / set
66% in meno
Scultura neoclassica a Roma - Coppia di scagliole italiane del XIX secolo - Figure
Coppia di sculture in scagliola - figure romane. Italia, XIX secolo.
51 x 26 x h 118 cm (sinistra) - 41 x 28 x h 118 cm (destra).
Interamente in scagliola.
Rapporto sulle condizio...
Categoria
Inizio XIX secolo, Antichi maestri, Sculture figurative
Materiali
Intonaco
4800 € Prezzo promozionale
20% in meno