Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 11

Unknown
Pannello in Scagliola Manifattura Carpigiana metà del XVII secolo "San Michele"

circa 1650

3500 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Carpi, metà del XVII secolo, pannello in scagliola. La tavola, in bicromia bianca e nera, presenta inserimenti di elementi policromi marmorizzati e una scena centrale raffigurante San Michele che sconfigge il diavolo. Il motivo decorativo si ispira al celebre dipinto del pittore bolognese Guido Reni con l'arcangelo Michele, condottiero degli eserciti celesti e colui che pesa le anime sottoposte al giudizio.L'Arcangelo calpesta il diavolo, rappresentato con tratti umani che si mescolano a tratti faunistici, coda di serpente e mani artigliate. Le ali che ancora si vedono sul corpo del diavolo potrebbero essere una vestigia del suo passato angelico: l'eterna lotta tra il Bene e il Male. . Va ricordato che, mentre per le parti decorative che comparivano sui paliotti e sui bordi dei piani di tavolo era assai frequente l’intervento nelle singole botteghe dei lavoranti, per le parti figurate, come nel caso di questi quadretti devozionali, erano i maestri a concorrere direttamente alla realizzazione” (da “Mobili Antichi in Emilia Romagna” di Graziano Manni). Buono stato conservativo, gancio in ferro battuto originale, presenza di segni del tempo compatibili con l'epoca.
  • Anno di creazione:
    circa 1650
  • Dimensioni:
    Altezza: 44 cm (17,33 in)Larghezza: 33 cm (13 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
    Usura compatibile con l'epoca, presenza di un vecchio restauro.
  • Località della galleria:
    Pistoia, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2746216048862

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Scultura a Bassorilievo in Legno "Il battesimo di Cristo" Italia, XVII secolo
"Il Battesimo di Cristo", bassorilievo ligneo riccamente intagliato, Italia, XVII secolo. Nella cornice, riccamente intagliata con rami di foglie e frutta, sono scolpite le figure d...
Categoria

17th Century, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Legno

Grande Scultura Italiana in Marmo Neoclassica Allegoria XVIII secolo
Imponente scultura neoclassica in marmo di Carrara raffigurante l'Allegoria dell'Amicizia e della Fedeltà, seconda metà del XVIII secolo. La scultura rappresenta l'Amicizia come un...
Categoria

Late 18th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Altorilievo in Marmo della Montagnola Senese Profilo Siena XIV secolo
Altorilievo in marmo della Montagnola Senese raffigurante un profilo femminile a mezzo busto, Siena, XIV secolo. L'altorilievo, nella tradizione senese del XIV secolo, si caratter...
Categoria

Fino al XV secolo, Medievale, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Grande Scultura in Alabastro Satiro con Cimbali Bottega Volterrana XIX secolo
Grande scultura in alabastro raffigurante il Satiro con i cimbali, bottega volterrana del 19 secolo. Il satiro con cimbali è una scultura romana in marmo conservata al museo degl...
Categoria

1870s, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Alabastro

Grande Scultura Neoclassica in Marmo Bianco Venere Italica metà XIX secolo
Venere Italica, imponente scultura in marmo bianco di Carrara, atelier romano di metà Ottocento. Antonio Canova realizzò diverse sculture raffiguranti Venere. La prima fu realizzata...
Categoria

Mid-19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Coppia di Vedute su Pannelli in Scagliola in Cornice Originale epoca XVIII
Enrico Hugford (1695-1771), attribuiti. Rara coppia di pannelli in scagliola, vedute di paesaggio con rovine, Italia, metà del XVIII secolo. Con le loro cornici originali in legno ...
Categoria

Mid-18th Century, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Pittura

Ti potrebbe interessare anche

Pannello in Scagliola Policroma Manifattura Italiana Carpi XVII "San Michele"
Carpi, metà del XVII secolo, pannello in scagliola. La tavola, in bicromia bianca e nera, presenta inserimenti di elementi policromi marmorizzati e una scena centrale raffigurante S...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1650s, Italian, Barocco, Sculture da parete

Materiali

Ardesia

Ceramica antica figurativa a tema religioso italiana del XVIII secolo.
Questa ceramica dipinta, 33 x 24 cm senza la cornice, è ispirata dal "Riposo durante la fuga in Egitto" di Simone Cantarini detto il Pesarese, realizzato negli anni trenta del XVII s...
Categoria

Inizio XVIII secolo, Barocco, Dipinti figurativi

Materiali

Ceramica, Legno

Antica scultura italiana in ceramica riccamente decorata di Eugenio Pattarino
Di Eugenio Pattarino
Antica scultura italiana in ceramica riccamente decorata del Prof. Eugenio Pattarino, con la forma di una donna con maschera veneziana e drappeggio colorato impreziosito da oro, blu ...
Categoria

Vintage, Anni 1970, Sculture figurative

Materiali

Oro

Basorilievo in polvere di marmo su cornice lignea
Bella riproduzione di putti con polvere di marmo pressato con cornice lignea. Non in grado di dare un anno di produzione. Buone condizioni. Grazie
Categoria

1990s, Arte decorativa

Materiali

Legno

Basorilievo in polvere di marmo su cornice lignea
736 € Prezzo promozionale
20% in meno
Erminia tra i pastori. Napoli, Manifattura Capodimonte XIX secolo
Di Capodimonte
Ceramica bianca invetriata raffigurante Erminia tra i pastori. Erminia è rappresentata di lato, in piedi con la veste al vento, l’elmo sottobraccio e lo scudo ai piedi; è tesa verso ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1860s, Italian, Altro, Soprammobili

Materiali

Ceramica

Maiolica austriaca del XIX secolo con scena mitologica
Piatto decorativo austriaco in maiolica, marcato "Made in Austria". Questo ricco caricatore da parete con decorazione tridimensionale è un esempio di ceramica maiolica altamente deco...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Austriaco, Arte decorativa

Materiali

Ceramica